Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#274
bubamara98 ha scritto:Un'altra ipotesi, analoga alla prima postata oggi, prevede sempre un armadio a muro "in chiusura" delle colonne, ma più "corto" rispetto al precedente (110 cm anziché 135) e più profondo (tutto 60 cm)

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
mah mi lascia un po' perplessa il mausoleo in mezzo alla stanza...
prova se hai cartoni a vedere il volume che ti occupa.

però ovviamente preferisco la mia idea :mrgreen: :mrgreen: gli armadi non bastano mai :mrgreen:

Immagine

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#276
bubamara98 ha scritto:Gina, in che senso "mausoleo"? :roll: :lol:
L'impressione è di un ingombro un po troppo importante, in mezzo alla stanza... Anche totem volendo :wink:

Però non mi convince nemmeno tutto aperto.. Forse è una mia fisima ma non mi piace la porta di ingresso affacciata in cucina e le colonne in vista, una paretina (ma sottile o al max 30 cm profondità e 70 lunghezza) io la metterei.
Al limite ci metti una mensolina e svuotatasche :D

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#277
Come dice Gina.

Quindi il mausoleo/totem sarebbero le due ante da 50 cm alte fino a soffitto sul lato sinistro dell'ingresso? :D
Ma non fa più mausoleo l'armadio a muro proprio davanti all'ingresso (che si allunga al centro tra sala e cucina)? :roll:
Peraltro il contenimento con profondità 35x 1,5 di lunghezza sarebbe minore che con due elementi da 50 cm ciascuno profondi 60 cm. :roll:

A me la parete di fronte all'ingresso sarebbe piaciuto tenerla vuota, con una bella stampa e una lampada (l'applique me l'aveva vietata Bubo :( ), qualcosa di luminoso insomma. Però se la soluzione ottimale fosse quella si fa. (Certo che allora mi sarei risparmiata rasatura a gesso, spigolature... e avrei proseguito la parete in muratura anziché prolungarla ora in cartongesso... eh, il senno di poi..).

Sulla chiusura del lato colonne sono davvero combattuta: mi piace la luce che ho ora. Ho fatto qualche simulazione utilizzando l'anta della porta di ingresso (che grosso modo arriva poco più avanti del punto in cui arriverebbe l'armadio a muro) per capire quanta luce perderei (prima delle demolizioni l'angolo accanto alla porta rimaneva piuttosto buio):



Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
Ultima modifica di bubamara98 il 13/10/17 21:35, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#278
Entrambe ottime idee, però sono più per quella di buba.


Gli armadi non bastano mai, verissimo, ma profondi 35 cm :roll: ..soprattutto visto l'uso che intende farne, cappottiera/ripostiglio. Poi, andrebbe completata subito quella nicchia con una bella veletta, entrare e vedersi un "vorrei ma non posso" di armadio a muro non è il massimo :mrgreen: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#279
Ciao Birba! :)

Sono d'accordo che 35 cm non è il massimo per cappottiera, però si fa. Io ho al momento una billy profonda 30 cm (comprese ante) hackerata con tubo appendiabiti interno, con ganci e grucce le giacche ci stanno, anche invernali.

Per quando ho molti ospiti (compleanni esempio) tiro fuori lo stand appendiabiti smontabile e lo piazzo in un angolino :mrgreen:

In ogni caso cmq, che metta la cappottiera in ingresso o di fronte, a me le colonne in vista non convincono. Non penso che una paretina eventualmente da 70-100 cm ti porti via così tanta luce, cmq per 65 cm la luce sarebbe rubata ugualmente .. ora la vedi vuota ma lì ci saranno delle colonne!

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#280
Ciao rosso :D , come procede? Arrivata placca scarico wc?


Ritornando al "problema" di buba, trovo poi che l'armadio a muro in quella posizione, ovvero di fronte porta d'ingresso, porti via più luce dell'armadio posizionato a sinistra...guardare queste foto per capire:
bubamara98 ha scritto:Come dice Gina.

Quindi il mausoleo/totem sarebbero le due ante da 50 cm alte fino a soffitto sul lato sinistro dell'ingresso? :D
Ma non fa più mausoleo l'armadio a muro proprio davanti all'ingresso (che si allunga al centro tra sala e cucina)? :roll:
Peraltro il contenimento con profondità 35x 1,5 di lunghezza sarebbe minore che con due elementi da 50 cm ciascuno profondi 60 cm. :roll:

A me la parete di fronte all'ingresso sarebbe piaciuto tenerla vuota, con una bella stampa e una lampada (l'applique me l'aveva vietata Bubo :( ), qualcosa di luminoso insomma. Però se la soluzione ottimale fosse quella si fa. (Certo che allora mi sarei risparmiata rasatura a gesso, spigolature... e avrei proseguito la parete in muratura anziché prolungarla ora in cartongesso... eh, il senno di poi..).

Sulla chiusura del lato colonne sono davvero combattuta: mi piace la luce che ho ora. Ho fatto qualche simulazione utilizzando l'anta della porta di ingresso (che grosso modo arriva poco più avanti del punto in cui arriverebbe l'armadio a muro) per capire quanta luce perderei (prima delle demolizioni l'angolo accanto alla porta rimaneva piuttosto buio):



Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#282
Forse vado controcorrente, sicuramente mi baso su quelle che sono le mie esperienze e preferenze...

A me questa soluzione piace
Immagine
Delimita anche solo visivamente la "zona ingresso", sì è vero restringe il passaggio ma crea pure una suddivisione tra le tre aree (ingresso cucina living) senza chiudere definitivamente.
La cucina risulta leggermente più appartata, con la possibilità un domani di chiudere anche definitivamente.
Sarà che io avendo sacrificato il corridoio di entrata anni '70 (che era proprio claustrofobico, inoltre la mia cucina è più piccola a non riuscivo ad aprire tanto il tavolo con la parete in mezzo) ho però lo svantaggio di entrare direttamente in cucina, avendo disponibilità e voglia chiuderei la cucina con una parete vetrata.
Riguardo al passaggio luce probabilmente si riduce, ma non hai un'altra finestra sul lato living?
Insomma due affacci opposti non sono male, hai sempre luce da un lato o dall'altro durante il giorno.
Sicuramente belli gli ambienti open, ma dal lato pratico forse un minimo di suddivisione porta qualche vantaggio.
Poi se la necessità ti porta a dover contenere un pochino i costi, anche la soluzioni che hai postato tu (il "mausoleo" .. per capirci :lol: ) mi sembra carina, forse non fare profondità 60, a mio avviso 45-50 max è sufficiente. :wink: