#286
allegri ha scritto:Esempio concreto? Pizza 5.000 lire, il giorno dopo 5 euro......

Io non dico che non dovevamo entrare nell'euro, probabilmente siamo stati obbligati, pero' il fatto che alcuni prezzi sono raddoppiati e gli stipendi no è sotto gli occhi di tutti....
esempio concreto. ripeto......(date, luoghi......)
nessuna pizzeria ha aumentato in un giorno la pizza da 5000 lire a 5 euro.

#287
allegri ha scritto:
Confermo tutto. Anche la campagna di Berloni non è stata molto fruttuosa. In piu' la cosa che mi fa riflettere è che non è basata sul prezzo......
mi hai letto nel pensiero? :wink:
allegri ha scritto:Ci riflettevo ieri sera. Secondo me è un problema molto legato all'avvento dell' euro. Magicamente i prezzi in alcuni settori sono raddoppiati, ma stipendi sono rimasti gli stessi.
Nel campo dell'arredamento non ho notato questo fenomeno. O, almeno, non me ne sono reso conto. E' vero che per una cucina che 10 anni fa costava 5.000 euro adesso ce ne vogliono almeno 7.000, ma credo sia il normale effetto della svalutazione.


E' verissimo quello che dici, però l'euro è storia vecchia... nel senso che l'abbiamo già assimilato questo cambiamento radicale (e catastrofico per la nostra e per altre economie)...
e poi andando a riguardare alcune vendite, la cucina che nel '90 vendevo a 25 milioni ora ne vale circa 12/13 mila euro... anzi, in alcuni casi certi meccanismi sono pure scesi di prezzo o sono comunque di serie...
la perdita di attenzione al mercato dell'arredamento di fascia medio/medio- alto la vedo più concentrata negli ultimi 3 anni...
Che ne dici?
Ultima modifica di SOLARI 1921 il 01/07/10 8:55, modificato 1 volta in totale.
solariarreda.it
facebook

#288
Frutta e verdura? Beni al consumo? Servizi al privato e all'azienda?
Sono solo alcuni esempi, Saul.


Concordo con Allegri, certo non entrare nell'euro sarebbe stato devastante... tuttavia il problema di questa moneta è quello di non essere di proprietà di alcuna Nazione o Stato sovrano e di essere controllata da un organismo il cui unico scopo è evitare fenomeni inflazionistici a seguito dell'eccessiva emissione di moneta unica. Questo aspetto sarà determinante, ma lo è tuttora, nel tagliare pesantemente le possibilità di recupero economico del Vecchio Continente. Molte nazioni, tra cui gli Usa, stanno uscendo dalla crisi per mezzo di massiccie immissioni di denaro nel sistema.

Queste alcune considerazioni, forti ma interessanti:
http://www.finanzaonline.com/forum/show ... ?t=1184032
Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.

#289
Nerone2 ha scritto:Frutta e verdura? Beni al consumo? Servizi al privato e all'azienda?
Sono solo alcuni esempi, Saul.

vabbè, non importa. Non ho trovato ancora nessuno che mi riesca a fare un esempio circostanziato del RADDOPPIO di un prezzo. Non fa niente.

#290
Uno c'è: è il lotto-superenalotto (non ricordo) passato da 1000 lire a 1 euro!
quarda caso l'unico che ha raddoppiato veramente qualcosa è stato lo stato (fa anche rima), o meglio i politici. che poi sfruttano l'incazzatura della gente con dichiarazioni populiste contro l'euro, sulla secessione, ecc.
Preciso che io sono un forte sostenitore dell'euro e della comunità europea, se non si fosse capito.
[chiuso OT]

#291
Ti cerco qualche esempio, anche se a 10 anni di distanza ormai l'inflazione ha mescolato tutto.

Cmq ti lascio con una frase.

Thomas Jefferson affermava: “Se gli Americani consentiranno mai a banche privati di emettere il proprio denaro, prima con l'inflazione e poi con la deflazione, le banche e le grandi imprese che ne cresceranno attorno, priveranno la gente delle loro proprietà finché i loro figli si sveglieranno senza tetto nel continente conquistato dai loro padri. Il potere di emissione va tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso appartiene propriamente.”


Indovina chi emette l'Euro.
Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.

#292
Nerone2 ha scritto:Ti cerco qualche esempio, anche se a 10 anni di distanza ormai l'inflazione ha mescolato tutto.

Cmq ti lascio con una frase.

Thomas Jefferson affermava: “Se gli Americani consentiranno mai a banche privati di emettere il proprio denaro, prima con l'inflazione e poi con la deflazione, le banche e le grandi imprese che ne cresceranno attorno, priveranno la gente delle loro proprietà finché i loro figli si sveglieranno senza tetto nel continente conquistato dai loro padri. Il potere di emissione va tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso appartiene propriamente.”


Indovina chi emette l'Euro.

non sono un esperto di economia, ma mi sa tanto che il nerone ha ragione, ahimè.
Comincio a dubitare della "forza" dell' euro.

#293
Frankie72 ha scritto:Uno c'è: è il lotto-superenalotto (non ricordo) passato da 1000 lire a 1 euro!
quarda caso l'unico che ha raddoppiato veramente qualcosa è stato lo stato (fa anche rima), o meglio i politici. che poi sfruttano l'incazzatura della gente con dichiarazioni populiste contro l'euro, sulla secessione, ecc.
Preciso che io sono un forte sostenitore dell'euro e della comunità europea, se non si fosse capito.
[chiuso OT]
il costo di una combinazione del superenalotto che prima era di 1000 lire è stato abbassato a 50 cent..........sorry

#294
se invece ti riferivi al lotto è solo aumentato il costo minimo di giocata da 1000 lire ad un euro.....
Ma anche la vincita è raddoppiata (anche se poi si è ridimensionata parzialmente in seguito, ma di poco)

#295
Saul1978 ha scritto:
Nerone2 ha scritto:Frutta e verdura? Beni al consumo? Servizi al privato e all'azienda?
Sono solo alcuni esempi, Saul.

vabbè, non importa. Non ho trovato ancora nessuno che mi riesca a fare un esempio circostanziato del RADDOPPIO di un prezzo. Non fa niente.
le massaie lo sanno...


la frutta di stagione al super costa in media 2.50/3,00 euro....mai pagato con le lire 6.000 per un kilo di albicocche!!!


e non venitemi a dire che è effetto della stagione balorda....


e poi dicono che bisognerebbe nutrirsi principalmente di frutta e verdura :evil:


scusate l'OT :oops:
Simona

#296
simo19691 ha scritto:
Saul1978 ha scritto:
Nerone2 ha scritto:Frutta e verdura? Beni al consumo? Servizi al privato e all'azienda?
Sono solo alcuni esempi, Saul.

vabbè, non importa. Non ho trovato ancora nessuno che mi riesca a fare un esempio circostanziato del RADDOPPIO di un prezzo. Non fa niente.
le massaie lo sanno...


la frutta di stagione al super costa in media 2.50/3,00 euro....mai pagato con le lire 6.000 per un kilo di albicocche!!!


e non venitemi a dire che è effetto della stagione balorda....


e poi dicono che bisognerebbe nutrirsi principalmente di frutta e verdura :evil:


scusate l'OT :oops:
nel 2001 le albicocche erano 3 euro al kilo?

(mi scuso per l'ot anche io.....)

#297
Saul1978 ha scritto:
simo19691 ha scritto:
Saul1978 ha scritto: vabbè, non importa. Non ho trovato ancora nessuno che mi riesca a fare un esempio circostanziato del RADDOPPIO di un prezzo. Non fa niente.
le massaie lo sanno...


la frutta di stagione al super costa in media 2.50/3,00 euro....mai pagato con le lire 6.000 per un kilo di albicocche!!!


e non venitemi a dire che è effetto della stagione balorda....


e poi dicono che bisognerebbe nutrirsi principalmente di frutta e verdura :evil:


scusate l'OT :oops:
nel 2001 le albicocche erano 3 euro al kilo?

(mi scuso per l'ot anche io.....)
non lo ricordo...però il mio stipendio è rimasto invariato!!
Simona