#286
secondo me se mangia un primo con ragù o con pesce, quindi un piatto unico più verdura e frutta, va benissimo :wink:
Simona

#287
perchè non ci postate il vostro menu settimanal e cosi noi povere disorganizzate possiamo magari prendere qual che spunto????? :roll:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

#288
Costa io a Teresa la sera faccio sempre o solo il primo o solo il secondo, abbinati sempre alle verdure, se è un primo posso aggiungere del formaggio. Oggi ad esempio al nido aveva pasta al pesto o al pomodoro, bocconcini di mozzarella e insalata + frutta, io per stasera per lei ho la sovraccoscia di pollo con fagiolini e zucchine di contorno, e frutta naturlamente. Se mangia carne o pesce a pranzo non glieli rendo mai a cena, faccio una minestrina o una pastasciutta, variando i condimenti e la tipologia (farro, riso, pasta) e la frutta.
Immagine
Immagine

#289
E' proprio quello che volevo sentirmi dire, anche perchè Valerio è d'appetito quindi va controllato. Quindi anche secondo me se mangia la sera la pasta con un po' di parmigiano, una verdura e la frutta può bastare, è che mi creo sempre il problema che in crescita abbiano bisogno di proteine.

#290
pizza no?

tra l'altro... zuppe?

ad esempio anche mia sorella mangiava SOLO sogliole come pesce, neppure i bastoncini, però è sempre stata golosa di zuppe....

bhè la zuppa di pesce andava che ra una meraviglia a casa mia :lol: :lol: e la puoi fare con il surgelato...

insalata di polipo?
simo19691 ha scritto: :shock:
perchè ti sei stupita sulla carne d'asino? :oops: :oops: non la mangi tu? noi ci facciamo lo stufato e degli agnolotti che sono una meraviglia!

Allora menù di questa settimana:
Lunedì
pranzo per M: Prosciutto di tacchino con peperoni saltati
cena farro con melanzane e cipolle agli aromi (curcuma e cordiandolo) con salsa di soia
Martedì
pranzo per M: gnocchi al pomodoro
cena minestrone con parmigiano
Mercoledì
Pranzo per M farro di lunedì con pecorino
Cena lonza di maiale ai ferri con porri e patate saltati
Giovedì
pranzo per M pasta al ragù
cena polpettone con spinaci
Venerdì
Pranzo per M ravioli ai funghi all’olio
Cena filetti di merluzzo alla pizzaiola (piatto unico) con olive
Sabato
Pranzo per tutti: Insalatona mista con tutto
Cena: pizza
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine

#291
non so se ne avete già parlato.. ma io a volte ho difficoltà a capire le tipologie dei pezzi di carne che trovo nel banco frigo..

ci sono millemila confezioni.. ognuna con 1 taglio diverso (soprattutto parlo del manzo/vitello).. come si fa a sapere quale prendere per fare quel determinato piatto..
e scegliere il pezzo migliore tra quelli in esposizione.. :?
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#293
loremir77 ha scritto:non so se ne avete già parlato.. ma io a volte ho difficoltà a capire le tipologie dei pezzi di carne che trovo nel banco frigo..

ci sono millemila confezioni.. ognuna con 1 taglio diverso (soprattutto parlo del manzo/vitello).. come si fa a sapere quale prendere per fare quel determinato piatto..
e scegliere il pezzo migliore tra quelli in esposizione.. :?
Quoto! Sarà, ma io sono sempre più convinta che dovrei fare un corso di economia domestica... :oops:
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

#294
il mio primo criterio è prezzo/kg... 8)

poi....

vitello è più tenero in assoluto e con meno grassi
vitellone è caro, ma è pregiata...morbida ma gustosa (es la chianina)
bue e/o vacca è carne di "bestia" matura, buona da fare in umido perchè tende ad esere un po' legnosetta
scamone/scaramella/noce è il taglio per la carne in umido come spezzatini e stufati o brasati
lombata la uso per arrosti
filetto e girello non li prendo neppure in considerazione
fesa per le bistecche
punta/piano o piano doppio/testina/collo...per il bollito
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine

#295
Il problema dei tagli di carne è che hanno un nome diverso per ogni regione.

A roma per esempio per il taglio per le fettine in padella io prediligo la pezza o la rosa, mentre per il panato la noce o il girello, per lo spezzatino e il bollito il muscolo, per l'arrosto lo sbordone o il piccione (ma è più venato lo preferisco di meno).

#296
ela78 ha scritto:il mio primo criterio è prezzo/kg... 8)

poi....

vitello è più tenero in assoluto e con meno grassi
vitellone è caro, ma è pregiata...morbida ma gustosa (es la chianina)
bue e/o vacca è carne di "bestia" matura, buona da fare in umido perchè tende ad esere un po' legnosetta
scamone/scaramella/noce è il taglio per la carne in umido come spezzatini e stufati o brasati
lombata la uso per arrosti
filetto e girello non li prendo neppure in considerazione
fesa per le bistecche
punta/piano o piano doppio/testina/collo...per il bollito

...Ela.... 8)
Simona

#297
io prendo appunti.... :D
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

#298
altro criterio...se uno non ricorda i nomi... è GUARDARE

venato di grasso va bene per arrosti e stracotti in genere, troppo magro risulterebbe stopposo

filamentoso (es musoclo) va benissimo per i bolliti, ma se troppo magro ricordarsi di accoppiarlo ad un pezzo ben dotato ... carne magra fa brodo insipido.... diceva mia nonna...

compatto e ampio ottimo per fettine

l'osso va bene per umidi e bolliti

ginocchio e coda sono da fare in umido...
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine

#299
ela78 ha scritto:altro criterio...se uno non ricorda i nomi... è GUARDARE

venato di grasso va bene per arrosti e stracotti in genere, troppo magro risulterebbe stopposo

filamentoso (es musoclo) va benissimo per i bolliti, ma se troppo magro ricordarsi di accoppiarlo ad un pezzo ben dotato ... carne magra fa brodo insipido.... diceva mia nonna...

compatto e ampio ottimo per fettine

l'osso va bene per umidi e bolliti

ginocchio e coda sono da fare in umido...

alla fine la cosa più importante è sempre l'esperienza :wink:
Simona

#300
andar per tentativi.... avere un "macellaio" di fiducia che può essere benissimo quello del super...mic aè obbligatorio prendere la carne già tagliata....

qua si mangia molto bollito, io la testina la VOGLIO fresca...non ci sono santi... vado lì e chiedo, spesso l'hanno ancora da confezionare, ma c'è...
idem la lingua.... che trovo superlativa per fare il tonnè altro che il magatello e il suo costo....

e poi....una cosa...diffidate di quel bianco cangiante o di quel rosso luminescente del salame o della macinata.... non esistono in natura...

ovvero il grasso se candido candido (e vale anche per il pollame) vuol dire che è di bestie all'ingrasso, giallino invece di animali liberi....

la carne troppo rossa è di alimenti artificiali, mangimi ecc... ma non confondete il rosso meno cangiante con il rosso sono lì da giorni... il quale è quasi marroncino!
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Immagine