C'è però da dire che io non faccio richiesta all'inps ma direttamente al mio ufficio personale e loro all'inpdap (che ora manco esiste più). La differenza potrebbe stare qui

Moderatore: Steve1973
Infattibetty_boop ha scritto:Dressy da come ho capito io non è necessario che tu prenda il giovedì di ferie... puoi fare lun-giov facoltativa, venerdì lavori e lunedì sei ancora in facoltativa. In questo modo salvi i week end.dressy ha scritto:Per non essere conteggiati dovrei fare tipo Lunedì - mercoledì facoltativa, giovedì ferie e venerdì lavoro effettivo.
cosa che alla mia azienda non conviene perché in questo modo allunghi il periodo di facoltativa e dovrebbe tenere la persona che mi sostituirà più a lungo.
Però certo, a maggior ragione se hai una sostituzione maternità a loro non conviene.
Quella del giorno solo vale se effettivamente rientri, altrimenti il we lo contano lo stesso.betty_boop ha scritto:Conchicca sicuramente andare un giorno solo al lavoro non è comodo quasi per nessuno, ma è anche vero che sarebbe stato ancora più comodo (per loro) non farti concessioni rispetto alle regole inps. Ma meglio così per teIn ogni caso, visto che hai fatto 30 potresti fare 31 e chiedere di prendere solo il lun o il ven come ferie, visto che per l'inps già uno solo dei due giorni vale per evitare di conteggiarti il week end... magari tenta
contano 8 orebetty_boop ha scritto:Ah ecco non lo sapevo. Beh ma quindi se le ha a ore, se prende un giorno di ferie le contano 8 ore o 6 perchè due sono di allattamento?
si intendo due ore di permesso... però sono andata ad esaurimento sia del monte ferie che del monte permessi... non so come poi tecnicamente s alava il parziale di ferie per le 2 orebetty_boop ha scritto:
Frozen scusa, ma tu parli di ore? Due ferie intendi due di permesso? Penso che in quel caso sia corretto perchè il tuo contratto è da 4 ore e quindi te ne spettano due di allattamento. Che poi tu ti aggiunga anche il permesso sono fatti tuoi, la tua giornata lavorativa rimane da 8 ore. Ma tra ROL e ferie c'è differenza, le ferie penso si possano prendere solo a giornate o mezze giornate al massimo, quindi se prendi un giorno intero di ferie non ti spetta l'allattamento per quel giorno. Forse dovresti prendere 6 ore di permesso invece che un giorno di ferie, per "guadagnare" le due ore di allattamento che perderesti.
se tipo lavoro almeno 1 ora al giorno, l'allattamento invece è fruibile, corretto?piperita ha scritto:contano 8 orebetty_boop ha scritto:Ah ecco non lo sapevo. Beh ma quindi se le ha a ore, se prende un giorno di ferie le contano 8 ore o 6 perchè due sono di allattamento?
non so se in questo caso ti spetta solo 1 ora di allattamentofrozenlady ha scritto:se tipo lavoro almeno 1 ora al giorno, l'allattamento invece è fruibile, corretto?piperita ha scritto:contano 8 orebetty_boop ha scritto:Ah ecco non lo sapevo. Beh ma quindi se le ha a ore, se prende un giorno di ferie le contano 8 ore o 6 perchè due sono di allattamento?
credo che voglia dire che dopo la facoltativa puoi prendere ferie oppure dopo le ferie puoi prendere la facoltativa. quello che non puoi fare è 2 periodi di facoltativa con un intervallo di ferie. almeno questo mi dissero all'ufficio del personale e non credo che sia una cosa che dipenda dall'azienda. come possa farla conchicca non lo sobetty_boop ha scritto:Eh anche a me pare troppo figo per essere vero Cri, ma Conchicca lo fa...
L'inps dice anche:
Ai fini della frazionabilità, tra un periodo e l’altro di fruizione è necessaria -perché non vengano computati nel periodo di congedo parentale i giorni festivi, i sabati e le domeniche- l’effettiva ripresa del lavoro, requisito non rinvenibile né nel caso di domanda di fruizione del congedo in parola dal lunedì al venerdì (settimana corta) senza ripresa del lavoro il lunedì della settimana successiva a quella di fruizione del congedo,né nella fruizione di ferie.
Ciò non significa comunque che immediatamente dopo un periodo di congedo al titolo in argomento non possano essere ammessi periodi di ferie (o di fruizione di altri congedi o permessi), cosicché sia necessario continuare nella fruizione di congedo parentale.
Significa invece che due differenti frazioni di congedo parentale intervallate da un periodo feriale o altro tipo di congedo, debbono comprendere ai fini del calcolo del numero di giorni riconoscibili come congedo parentale anche i giorni festivi e i sabati (settimana corta) cadenti subito prima o subito dopo le ferie (o altri congedi o permessi). - Le giornate di ferie, la malattia,le festività e i sabati cadenti tra il periodo di congedo parentale e la ripresa lavoro non vanno computate in conto congedo parentale msg n. 28379 del 25.10.2006 -.
La retribuzione da prendere a base per il calcolo dell’indennità, nel caso di fruizione frazionata è quella del mese precedente, nonostante le frazioni siano intervallate da giorni di ripresa dell’attività. (Circ. 8/2003 punto 11).
Quanto precede vale anche in caso di part time orizzontale. In caso di variazioni successive nell’orario di lavoro previsto nel corso del periodo di congedo richiesto, (passaggio da un periodo part time orizzontale ad uno di lavoro a tempo pieno o viceversa) la retribuzione va ridimensionata per adeguarla a quella che effettivamente verrebbe meno per effetto della fruizione del congedo parentale.
Il beneficio invece non è riconoscibile, per i periodi in cui non è prevista attività lavorativa, come ad es. in caso di part-time verticale per i periodi non retribuiti.
Boh io mica capisco, a me sembra che prima dicano una cosa e poi si contraddicano...