@bebservizi, le piastrelle erano queste (non so se ci sono parti metalliche) http://www.keope.com/it/serie.php?serie ... =2#results keope serie life lappato colore sugar, sulle fughe mi sembra che è stato mescolato un prodotto allo stucco normale (non ricordo però il nome), mi sembra però che quando parlo non mi capisci, la crema la usata il tecnico della keope direttamente e anche il floor cleaner è stato usato da keope solo che non hanno risolto il problema, prima che arrivasse il tecnico keope (c'e' voluto qualche mese) io ne ho usati mille di prodotti dalla fila, madras, hoover mi sono rivolto ad imprese di pulizie locali che mi hanno dato detersivi prodotti da loro ho usato addirittura un detersivo che viene usato per pulire i contenitori alimentari ecc ecc e ti ripeto per l ennesima volta, la patina va via con qualunque prodotto altamente alcalino ma anche con gli acidi l'importante è sciacquare e asciugare, asciugare è fondamentale se non asciughi non riesci a toglierla in profondità la patina perchè sono prodotti che non riesci a togliere solo con il risciacquo, dovresti cercare anche di capire che non tutto si risolve con il floor cleaner
quoto Lietta dire che il gres è un materiale fantastico quando secondo te in tutto il mercato esiste solo un prodotto per pulirlo è assurdo
@annsca per me fai più veloce come dico io e come ho detto a bebservizi se non asciugni non togli in profondità la patina
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#32Bebservizi posso farti una domanda? Io lavo il pavimento di gres porcellanato con acqua e un pò di ammoniaca, sto sbagliando tutto?
Posso esagerare chiedendoti un consiglio? Ho della mattonelle in terrazzo orribili inizialmente chiare ma essendo il terrazzo aperto ora sono inguardabili, esiste un prodotto per colorarle?
Grazie e scusa se approfitto ...
Posso esagerare chiedendoti un consiglio? Ho della mattonelle in terrazzo orribili inizialmente chiare ma essendo il terrazzo aperto ora sono inguardabili, esiste un prodotto per colorarle?
Grazie e scusa se approfitto ...
FEDE65
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#33Ciao Lietta. Hai perfettamente ragione, sono d'accordo con la tua affermazione anzi, ti ringrazio perché c'era qualcosa che non andava ma non capivo cosa: ecco, per esempio la gente non vuole sentirsi vincolata a lavare per forza il pavimento con un prodotto. Molto interessante questa discussione perché mi aiuta a capire che cosa non era andato nel mio vecchio lavoro.
Comunque un pavimento in gres si può lavare con quello che si vuole, solo poi bisogna risciacquare, oppure per evitare il risciacquo, va usato il prodotto che indico perché è l'unico che non lascia residui. Questa è l'esperienza di anni di studio e dei test di laboratorio, e te lo dico senza interesse perché non vendo più niente, ormai mi occupo di altro.
Complimenti, hai colpito nel segno: consapevolezza. Questo andrebbe trasmesso a chi si desidera comprare il gres, spiegando bene tutte le caratteristiche e anche i problemi "apparenti". Sai, è un materiale che amo particolarmente, lo ho venduto per molti anni prima di dedicarmi alla chimica e per questo ne conosco ancora meglio le caratteristiche. So che in generale gli architetti, invece, amano di più i materiali naturali come parquet, pietre e cotto, elemento tipico della nostra cultura che ha perso mercato a causa dell'ignoranza sulla sua manutenzione e dei trattatori improvvisati.
Annsca, scusa! Avrei dovuto metterti in guardia dalla corrosione del prodotto su oggetti metallici. Comunque non ti preoccupare, la cromatura si ripristina con una crema apposita e sto pensando che, visto che l'errore è stato mio, ti posso spedire il campioncino del prodotto gratis, se vuoi, paghi solo le spese di spedizione.
Conviene sicuramente iniziare subito ad usare solo il Floor cleaner perché comunque non lascia residui e non peggiora la situazione. Ne basta un tappo di flacone diluito in un secchio d'acqua (a me piace molto il profumo e ne uso 2-3), e si lava normalmente con lo straccio.
Maurizio ha ragione, sarebbe meglio asciugare, per quello ti consigliavo di fare l'intervento a piccole zone per volta (viene via con più facilità e c'è molta meno schiuma).
Maurizio, il tuo ex pavimento è lappato: come vedi non è questione di Floor cleaner, ma di togliere l'additivo dello stucco stando attenti a non rovinare la parte lucida della lappatura. Per esperienza so che i tecnici, per quanto si sono dimostrati disponibili, non sempre sanno bene come intervenire. Sul tuo vecchio pavimento avrei usato solamente due prodotti alcalini insieme (un ammorbidente ed un emulsionante) della Faber per togliere gli aloni che nel tuo caso sono causati dal residuo del lattice dello stucco probabilmente aggiunto per non fare assorbire le fughe e se non fosse bastato avrei fatto delle prove con una crema che si chiama Polishing Cream, ce l'ha solo la Faber chimica, non so se è il prodotto che hanno già usato da te, ma va applicata con una macchinetta rotorbitale perché a mano si fa una gran fatica e non sempre si risolve. Mi sarebbe piaciuto fare anche questo intervento visto che tutti gli interventi che ho eseguito li ho sempre risolti (a volte anche perdendo due giornate di lavoro).
Ciao Fede! Benvenuta nella nostra discussione!
Non è sbagliato usare l'ammoniaca se ti trovi bene, solo che devi stare attenta perché ingrassa e devi risciacquare bene.
Di che materiale sono le tue mattonelle del terrazzo? sempre gres o clinker oppure...?
Come le vuoi colorare? per capirci, ti piace l'effetto che hanno quando sono bagnate e vorresti che rimanessero sempre così?
Infine potete chiamarmi per nome: bebservizi era il nome che avevo inventato per il progetto di informazione, ormai non lo posso più cambiare, comunque mi chiamo Carlo.
Comunque un pavimento in gres si può lavare con quello che si vuole, solo poi bisogna risciacquare, oppure per evitare il risciacquo, va usato il prodotto che indico perché è l'unico che non lascia residui. Questa è l'esperienza di anni di studio e dei test di laboratorio, e te lo dico senza interesse perché non vendo più niente, ormai mi occupo di altro.
Complimenti, hai colpito nel segno: consapevolezza. Questo andrebbe trasmesso a chi si desidera comprare il gres, spiegando bene tutte le caratteristiche e anche i problemi "apparenti". Sai, è un materiale che amo particolarmente, lo ho venduto per molti anni prima di dedicarmi alla chimica e per questo ne conosco ancora meglio le caratteristiche. So che in generale gli architetti, invece, amano di più i materiali naturali come parquet, pietre e cotto, elemento tipico della nostra cultura che ha perso mercato a causa dell'ignoranza sulla sua manutenzione e dei trattatori improvvisati.
Annsca, scusa! Avrei dovuto metterti in guardia dalla corrosione del prodotto su oggetti metallici. Comunque non ti preoccupare, la cromatura si ripristina con una crema apposita e sto pensando che, visto che l'errore è stato mio, ti posso spedire il campioncino del prodotto gratis, se vuoi, paghi solo le spese di spedizione.
Conviene sicuramente iniziare subito ad usare solo il Floor cleaner perché comunque non lascia residui e non peggiora la situazione. Ne basta un tappo di flacone diluito in un secchio d'acqua (a me piace molto il profumo e ne uso 2-3), e si lava normalmente con lo straccio.
Maurizio ha ragione, sarebbe meglio asciugare, per quello ti consigliavo di fare l'intervento a piccole zone per volta (viene via con più facilità e c'è molta meno schiuma).
Maurizio, il tuo ex pavimento è lappato: come vedi non è questione di Floor cleaner, ma di togliere l'additivo dello stucco stando attenti a non rovinare la parte lucida della lappatura. Per esperienza so che i tecnici, per quanto si sono dimostrati disponibili, non sempre sanno bene come intervenire. Sul tuo vecchio pavimento avrei usato solamente due prodotti alcalini insieme (un ammorbidente ed un emulsionante) della Faber per togliere gli aloni che nel tuo caso sono causati dal residuo del lattice dello stucco probabilmente aggiunto per non fare assorbire le fughe e se non fosse bastato avrei fatto delle prove con una crema che si chiama Polishing Cream, ce l'ha solo la Faber chimica, non so se è il prodotto che hanno già usato da te, ma va applicata con una macchinetta rotorbitale perché a mano si fa una gran fatica e non sempre si risolve. Mi sarebbe piaciuto fare anche questo intervento visto che tutti gli interventi che ho eseguito li ho sempre risolti (a volte anche perdendo due giornate di lavoro).
Ciao Fede! Benvenuta nella nostra discussione!
Non è sbagliato usare l'ammoniaca se ti trovi bene, solo che devi stare attenta perché ingrassa e devi risciacquare bene.
Di che materiale sono le tue mattonelle del terrazzo? sempre gres o clinker oppure...?
Come le vuoi colorare? per capirci, ti piace l'effetto che hanno quando sono bagnate e vorresti che rimanessero sempre così?
Infine potete chiamarmi per nome: bebservizi era il nome che avevo inventato per il progetto di informazione, ormai non lo posso più cambiare, comunque mi chiamo Carlo.
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#34ciao Carlo, molto gentile!!!
E' un gres della Marazzi che mi sembra non sia più in produzione dal momento che sul sito non lo trovo, è molto ruvido, color rosina
per cui lo sporco si accumula con estrema facilità e pulirlo è un delirio. Mi piacerebbe scurirlo per non vedere le macchie di sporco
che danno una impressione di sciattezza incredibile. L'effetto bagnato che dici tu resiste per molto tempo? Per disperazione pensavo anche di coprirlo come ho visto fare in tv con quadrati di legni che si poggiano direttamente sul pavimento ma essendo in buona parte scoperto non so se ne valga la pena.
Grazie ancora e buona giornata
E' un gres della Marazzi che mi sembra non sia più in produzione dal momento che sul sito non lo trovo, è molto ruvido, color rosina


Grazie ancora e buona giornata
FEDE65
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#35Fede, l'effetto bagnato di cui ti parlavo non si può usare sul gres perché è un materiale che non assorbe. Essendo un gres ruvido, tende magari ad accumulare lo sporco che è normale, ma non ci puoi mettere un prodotto che nasconda le macchie proprio perché il materiale non assorbe e qualsiasi cosa ci metti sopra andrebbe via. Hai bisogno di pulirlo in profondità e per questo ti serve il Tile Cleaner della Faber Chimica, unico prodotto in grado di estrarre lo sporco e rimuoverlo completamente. Anche nel tuo caso va usato puro sul pavimento, grattato con un feltro ruvido bianco tipo scotch brite della 3M o con uno spazzolone, quindi asportare lo sporco es. con carta assorbente o aspiraliquidi e risciacquare. Questo lavaggio ti permetterà di riportare il pavimento al suo stato originale, ti consiglio di farlo a piccole zone per volta e quando il terrazzo non è scaldato dal sole. Si potrebbe anche aumentare la resistenza allo sporco con un altro prodotto ma non te lo consiglio perché essendo esterno nel tempo non resisterebbe alle intemperie. Se riesco ti allego qui la foto di un intervento da me eseguito su un pavimento ruvido nelle Marche, che le imprese di pulizie non riuscivano a pulire. Immagina che quando ho trovato la soluzione poi l'impresa di pulizia doveva fare il lavaggio con il mio prodotto: dapprima si era rifiutata, poi lo ha applicato volutamente male per far vedere che non funzionava (mentre il mio test aveva dato esito positivo). Ecco perché consiglio di fare da soli!
Lietta, mi chiedi perché il gres al posto delle monocotture in cucina? Perché costa di più!
Gli ultimi tempi in cui ho lavorato con le industrie ceramiche stava esplodendo l'effetto legno, una simulazione appunto, come la definisci tu. Perché? Semplice, le industrie di gres che sono in crisi e non hanno più niente da inventare hanno fatto uno studio scoprendo che il mercato del parquet era in controtendenza: al contrario della contrazione nel mercato del gres, quello del parquet era in crescita, però sappiamo che il legno si può graffiare (ma si recupera), mentre il gres è molto più resistente e non assorbe (ma anche il legno si può rendere antimacchia, solo che la gente ha paura perché non sa come si mantiene). Pareva avessero scoperto l'acqua calda: ecco che tutti i bravi industriali imitatori si sono copiati fra loro nelle più varie imitazioni del legno (tutte le industrie ceramiche ormai ce l'hanno), semplicemente per togliere mercato al parquet. Sinceramente anch'io odio l'effetto legno perché il legno è caldo mentre il gres è freddo: è una brutta copia. Il legno è solo un esempio, poi c'è la pietra, il marmo, il cotto... tutto sono riusciti ad imitare con il gres, persino la ruggine. Ma come dici tu si cerca di fare solo profitto, e qui rientra anche il mio discorso quando dico che i rivenditori pensano solo a vendere senza dare consigli che eviterebbero tanti problemi (ma alla fine sono nemici di se stessi perché la gente poi non li paga e non sanno come gestire le contestazioni, spesso non sanno nemmeno di averle ma intanto il passaparola negativo si diffonde, la gente non va più da quel rivenditore che alla fine fallisce senza capire perché... ma con che gente lavoravo?), intanto il cliente si sente abbandonato.

Gli ultimi tempi in cui ho lavorato con le industrie ceramiche stava esplodendo l'effetto legno, una simulazione appunto, come la definisci tu. Perché? Semplice, le industrie di gres che sono in crisi e non hanno più niente da inventare hanno fatto uno studio scoprendo che il mercato del parquet era in controtendenza: al contrario della contrazione nel mercato del gres, quello del parquet era in crescita, però sappiamo che il legno si può graffiare (ma si recupera), mentre il gres è molto più resistente e non assorbe (ma anche il legno si può rendere antimacchia, solo che la gente ha paura perché non sa come si mantiene). Pareva avessero scoperto l'acqua calda: ecco che tutti i bravi industriali imitatori si sono copiati fra loro nelle più varie imitazioni del legno (tutte le industrie ceramiche ormai ce l'hanno), semplicemente per togliere mercato al parquet. Sinceramente anch'io odio l'effetto legno perché il legno è caldo mentre il gres è freddo: è una brutta copia. Il legno è solo un esempio, poi c'è la pietra, il marmo, il cotto... tutto sono riusciti ad imitare con il gres, persino la ruggine. Ma come dici tu si cerca di fare solo profitto, e qui rientra anche il mio discorso quando dico che i rivenditori pensano solo a vendere senza dare consigli che eviterebbero tanti problemi (ma alla fine sono nemici di se stessi perché la gente poi non li paga e non sanno come gestire le contestazioni, spesso non sanno nemmeno di averle ma intanto il passaparola negativo si diffonde, la gente non va più da quel rivenditore che alla fine fallisce senza capire perché... ma con che gente lavoravo?), intanto il cliente si sente abbandonato.
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#36sembra proprio il mio pavimento prima e dopo
grazie delle informazioni.

grazie delle informazioni.
FEDE65
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#37Sono felice di presentarvi il mio nuovo sito internet: http://www.bebservizi.it
Ha uno stile molto più curato di quello precedente e troverete tutte le informazioni che cercate.
Annsca, tu che sei stata la mia guida, ci siamo adesso?
Ha uno stile molto più curato di quello precedente e troverete tutte le informazioni che cercate.
Annsca, tu che sei stata la mia guida, ci siamo adesso?
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#38Guarda sinceramente è un esperimento che sto facendo. Voglio vedere se c'è interesse per creare un'attività parallela, ma fin qui non mi convince. Se qualcuno ritiene utili le mie conoscenze comunque dovrà reperire i prodotti in commercio e io non ci guadagno niente. Voglio vedere se riesco a sfruttare le potenzialità del web e, nel caso in cui riscontro un vero interesse, poi mi potrò organizzare per la vendita. L'istinto mi porta sempre verso questa direzione, ma ancora non ho trovato la strada giusta. Diciamo che è un ultimo test prima di convincermi che non ho le doti da commerciante. Quando dico che non vendo più niente mi riferisco al fatto che un tempo ero rappresentante, oggi mi occupo di altro.
Ultima modifica di bebservizi il 18/07/12 20:49, modificato 1 volta in totale.
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#39dai Lietta, per il momento Carlo non ha venduto un bel nulla ...al limite fa reclame alla Faber visto che utilizza solo i loro prodotti
ma ,in questa sezione, chi può muovergli critiche ?


Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#40Ammetto che sono rimasto molto legato alla Faber, è stata per me una bellissima esperienza ma sono stato costretto a rinunciare perché non guadagnavo abbastanza. Comunque ritengo davvero utili per tutti le conoscenze che la Faber mi ha trasmesso, e credo sia un peccato buttare via anni di lavoro
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#41a questo punto però diventiamo curiosi e, se non trovi la domanda troppo invadente , perchè non ci spieghi meglio il tuo progetto ?

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#42Volentieri, ma credo che ormai vi ho già spiegato tutto. Vuoi proprio sapere la storia fino in fondo? Non sono mai riuscito a vendere queste conoscenze, che hanno secondo me un gran potenziale perché in Italia le abbiamo io e pochi altri. Attualmente lavoro in un settore completamente diverso ma uno stipendio non basta per mantenere una famiglia, così sto cercando di incrementare un po i guadagni mentre mia moglie sta cercando un lavoro. Prima però devo studiare il modo giusto perché non voglio buttare soldi come ho fatto in passato. Visto che sono in ferie sto cercando di investire il mio tempo per dar luce al mio progetto. Sto valutando se lo seguirò o lo abbandonerò
Ultima modifica di bebservizi il 19/07/12 13:50, modificato 1 volta in totale.
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#43in effetti, non credo sia semplice "vendere" delle conoscenze, per quanto altamente specializzate .... o per lo meno, penso ci voglia tanto tempo per farsi un nome e per essere "riconosciuto" dai potenziali clienti ....per di più in un momento economico così difficile per tante persone.
Comunque , qui sul forum ci sono tanti validissimi professionisti che forse potrebbero raccontare la loro esperienza sul web, io sono un semplice fruitore ma posso dirti che finora le tue conoscenze mi hanno aiutato ...anzi, ora vado a lavare il pavimento di cucina con il floor clean

Comunque , qui sul forum ci sono tanti validissimi professionisti che forse potrebbero raccontare la loro esperienza sul web, io sono un semplice fruitore ma posso dirti che finora le tue conoscenze mi hanno aiutato ...anzi, ora vado a lavare il pavimento di cucina con il floor clean




Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#44Sai, non è così semplice. I prodotti chimici non sono tutti uguali e non me la sento di consigliare prodotti che non ho provato personalmente.
Ti spiego: ad esempio per il lavaggio di fine cantiere esistono diversi acidi. Il più usato è il Keranet della Mapei, ma bisogna stare attenti perché può rovinare le fughe e non toglie bene il residuo a differenza di quello della Faber Chimica che è sempre un acido ma ha una formulazione diversa e non da questi problemi (riferito da chi ha lavato prima con il Keranet e poi con il prodotto della Faber). Come vedi non tutti gli acidi sono uguali. Infatti quello della Mapei è corrosivo, mentre quello della Faber no. Questo è solo un esempio, ma un'infinità di volte mi è capitato di eseguire interventi dove erano già stati provati prodotti simili a quelli che usavo io ma non avevano funzionato, mentre io ho sempre trovato la soluzione.
Tu mi riporti l'esempio dell'anticalcare Esselunga ed essendo acido va bene per rimuovere le patine. Ma è un anticalcare e non è venduto per rimuovere patine ma per togliere il calcare. Prova ad usarlo su rubinetti sensibili agli acidi o in corrispondenza di top in marmo lucido o dove c'è il craquelet: li rovineresti.
Sai, inoltre bisogna stare attenti nell'uso di prodotti generici perché si corre il rischio di danneggiare ulteriormente le superfici.
Comunque ti ringrazio molto per i consigli ed ho già provveduto a rimuovere i nomi dei prodotti dal sito internet perché sono convinto che hai perfettamente ragione. Se qualcuno è interessato mi scriverà e gli darò maggiori informazioni. In realtà pensavo di vedere se c'è l'interesse per vendere i prodotti, per quello menzionavo consulenze gratuite. Ma sto pensando di andare in un'altra direzione: proporre interventi a pagamento spostandomi, quando ho tempo, dietro rimborso spese. Credo che cambierò il sito internet su questa strada. Infatti i prodotti vanno saputi usare nel modo giusto sul posto a seconda delle esigenze e sarebbe inutile limitarsi alla vendita, inoltre non nascondo che mi piacerebbe tornare a viaggiare come facevo un tempo, quando percorrevo oltre 100.000 km all'anno.
Grazie ancora Lietta!
Ti spiego: ad esempio per il lavaggio di fine cantiere esistono diversi acidi. Il più usato è il Keranet della Mapei, ma bisogna stare attenti perché può rovinare le fughe e non toglie bene il residuo a differenza di quello della Faber Chimica che è sempre un acido ma ha una formulazione diversa e non da questi problemi (riferito da chi ha lavato prima con il Keranet e poi con il prodotto della Faber). Come vedi non tutti gli acidi sono uguali. Infatti quello della Mapei è corrosivo, mentre quello della Faber no. Questo è solo un esempio, ma un'infinità di volte mi è capitato di eseguire interventi dove erano già stati provati prodotti simili a quelli che usavo io ma non avevano funzionato, mentre io ho sempre trovato la soluzione.
Tu mi riporti l'esempio dell'anticalcare Esselunga ed essendo acido va bene per rimuovere le patine. Ma è un anticalcare e non è venduto per rimuovere patine ma per togliere il calcare. Prova ad usarlo su rubinetti sensibili agli acidi o in corrispondenza di top in marmo lucido o dove c'è il craquelet: li rovineresti.
Sai, inoltre bisogna stare attenti nell'uso di prodotti generici perché si corre il rischio di danneggiare ulteriormente le superfici.
Comunque ti ringrazio molto per i consigli ed ho già provveduto a rimuovere i nomi dei prodotti dal sito internet perché sono convinto che hai perfettamente ragione. Se qualcuno è interessato mi scriverà e gli darò maggiori informazioni. In realtà pensavo di vedere se c'è l'interesse per vendere i prodotti, per quello menzionavo consulenze gratuite. Ma sto pensando di andare in un'altra direzione: proporre interventi a pagamento spostandomi, quando ho tempo, dietro rimborso spese. Credo che cambierò il sito internet su questa strada. Infatti i prodotti vanno saputi usare nel modo giusto sul posto a seconda delle esigenze e sarebbe inutile limitarsi alla vendita, inoltre non nascondo che mi piacerebbe tornare a viaggiare come facevo un tempo, quando percorrevo oltre 100.000 km all'anno.
Grazie ancora Lietta!
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze
Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR
#45un consiglio, io ho un gres lappato. per fare la prima lpulizia senza penare che uso?