Ragazzi, scusate se, come si suol dire, ho tirato il sasso e nascosto la mano
Tra i lavori di casa e i tour de force (non pagati) in ufficio, nelle ultime settimane sto dando di matto
Cerco di rispondere in modo un po' sparso.
Ho spulciato tutto il regolamento edilizio, ma non figurano norme che obblighino ad avere un bagno finestrato. Espressamente è scritto solo che i bagni ciechi devo avere il ricambio d'aria forzato, e su questo siamo a posto.
L'appartamento "sopra" è il nostro di partenza, quello "sotto" è quello acquistato la scorsa primavera. L'appartamento della suocera è adiacente a quest'ultimo.
Per adesso è impensabile fare qualunque altro tipo di intervento sostanziale oltre quelli che abbiamo previsto per l'unificazione... mancano proprio le risorse economiche
So benissimo che questo spazio potrebbe e dovrebbe essere sfruttato meglio, ma proprio non possiamo permetterci altro.
Già rifare il secondo bagno ci costerà notevoli sacrifici... ma va fatto perchè:
- le tubature sono ancora quelle originarie, mai rifatte, e ci sono perdite ovunque
- metà delle mattonelle sono rotte e andrebbero comunque sostituite
- i sanitari sono stati lasciati in condizioni allucinanti
- i muri sono pieni di buchi (c'era appeso l'impossibile... compresi i bicchieri porta spazzolini

)
- il lavandino ha la vasca spaccata
Per cui, ci tocca proprio

Andremo al super-risparmio, ovviamente (anche se sto cercando di far uscire qualcosa di carino anche con le piastrelle da 9 €/mq) ma servono comunque un sacco di soldi per il muratore e l'idraulico... e questo è proprio il massimo che possiamo fare (per ora e per chissà quanti altri anni

)
Fede, l'idea di smantellare il primo bagno e allargare la cucina potrebbe essere bella, ma certo in un futuro molto molto lontano (anche perchè quel bagno ci è costato un occhio, anche se magari non sembra

)
Per il momento l'ipotesi dello studio è ancora vaga. Prima di preoccuparci dello spazio "fisico", dobbiamo valutare seriamente i costi e leconseguenze di lanciarci in questa cosa, e confesso che ci mette non poco pensiero
Tornando alla casa, confesso che la mia ambizione per il futuro sarebbe di rendere zona giorno la cameretta dell'appartamento 1 e la nostra attuale camera matrimoniale, e spostare la camera matrimoniale nella seconda zona giorno... verrebbe una specie di suite davvero grande, con una cabina-armadio al posto della cucina, e spazio davanti al secondo portone anche per un salottino/zona lettura.
Questa non sarebbe nemmeno la massima ottimizzazione, perchè rimarrebbe sempre il corridoio così com'è adesso, che come superficie è grande come una camera

però i lavori da fare sarebbero davvero minimi. Invece volendo (e soprattutto potendo) rivoluzionare completamente la pianta, di sicuro il modo per ridurre al minimo i didimpegni ci sasebbe, ma significherebbe spostare gli scarichi di bagni e cucina, rivoluzionare i termosifoni, e probabilmente smantellare metà delle cose che abbiamo creato 7 anni fa... dovremmo come minimo vincere alla lotteria
Domani se ci riesco faccio un minialbum con le foto dei lavori in corso. Direi che contando il bagno ne abbiamo per altri 10-15 giorni.