Re: Esiste?

#31
Quanti anni hanno i committenti? Dal tipo di casa non credo siano giovanissimi. Ecco digli che statisticamente in Italia una persona su 2 ha problemi di schiena e cucinando sul lavolo la schiena parte completamente. Esperienza personale ! Ma io non avevo davvero spazio ed ero in affitto. Inoltre il tavolo per cucinare ,fare le torte non dovrebbe essere certo in legno ma in laminato o materiali adatti.
Personalmente le scelte estetiche della committenza non le discuterei mai ma quelle pratiche direi VITALI quelle si. Che senso ha avere tutto quel contenimento se poi non si può cucinare. Anche quel lavello a ridosso della parete non è per nulla pratico. Quando i committenti sono abbagliati dall'estetica senza rendersi conto bene dei risvolti negativi ,bisogna sempre farli ragionare. Parere personale. Ma questo problema che ho sollevato vedo che qui è condiviso da molti. Chiaro che devi rivoluzionare il progetto .. te la senti ?? :lol:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Esiste?

#32
L'importante è che il committente sia a conoscenza dei pro e dei contro di questa soluzione.
Anch'io ho proposto (anche qui nel forum) e realizzata più volte questa soluzione: alla fine in una situazione quasi obbligata data dalla presenza degli altri elementi,personalmente vedo più i pro che i contro.
Per minimizzare i contro ci possono essere diverse soluzioni per l'apertura di quell'anta nell'angolo....basta pensarci (2 ante a libro da 30,anta a sollevamento vericale sotto e una normale sopra...).
Riguardo il progetto in se non mi pronuncio.... (di altra parte è vero.... Lia non l'ha chiesto :wink: :) )
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Esiste?

#33
Lietta ha scritto:
bayeen ha scritto:va bene Lietta: bellissimo progetto.
Il sarcasmo non è necessario, Bayeen.

Non ho aperto il topic per chiedere dei pareri sul progetto (se poi qualcuno vuol darmeli, ben venga, ma ho idee molto chiare e soprattutto, as usual, lavoro con la mia testa e raffrontandomi solo ed unicamente con i miei clienti) , ma solo per un consiglio su quel modulo e per mostrare l'effetto di pavimento molto caratterizzante con una cucina bianca.
Su Lietta, se avessi aperto il topic solo per la colonna angolo si può o non si può non avresti spiattellato tutte le immagini, ma credo anche che lo sapessi già come risolvere la cosa, altrimenti che progettista sei?

Con ciò non ho nulla in contrario (che poi io non ne ho nemmeno l'autorità) se un progettista o venditore viene a chiedere consigli sul suo lavoro e se ci posta i suoi progetti, anzi lo trovo anche interessante, ma meglio farlo senza prendersi in giro no? :wink:

A parte tutto questo.... i tuoi rendering mi piacciono sempre tanto, e ogni volta la prima cosa che faccio è chiedermi se è una foto o no..... :o

Re: Esiste?

#34
Lietta ha scritto:
mtpgpp ha scritto:ma il locale triangolare affianco è una dispensa? perchè in quel caso di spazio per riporre ne hai talmente tanto che nella colonna "chiusa" ci puoi mettere anche le ragnatele >_<
No, è una lavanderia (lì ci andranno una lavatrice, un lavatoio, ed una soppalcatura multiuso. Certo sarà anche adibito a dispensa, ma l'avere posto dove riporre le cose è proprio una necessità primaria. Ogni volta che provo ad eliminare contenimento trovo resistenza.

vabbhè almeno per le scorte di detersivi e simili la sfrutterà, certo che siamo tutti diversi a me avere una lavatrice nelle vicinanze della cucina darebbe fastidio, tantissimi l'hanno proprio in cucina.

a me il progetto piace molto esteticamente e mi pare di aver capito che la signora in questione sia abituato al tavolo e quindi il problema non si pone (magari al contrario è bassina e trova scomodo lavorare sul piano classico, la mia ragazza nel progetto della casa mi ha chiesto un lavandino nel secondo bagno più alto del normale per contro che trova quelli standard fastidiosamente bassi per lavare i panni a mano); per aumentare all'occorrenza il piano lavoro si potrebbe ideare un qualcosa a ribaltina/scomparsa sulla parete affianco alla porta finestra da aprire solo quando necessario.

Re: Esiste?

#35
Però puoi dire come aumenteresti il piano di lavoro in quel progetto :?: :D
cla56 ha scritto:
Riguardo il progetto in se non mi pronuncio.... (di altra parte è vero.... Lia non l'ha chiesto :wink: :) )
cla56
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Esiste?

#36
jnicola ha scritto:
Su Lietta, se avessi aperto il topic solo per la colonna angolo si può o non si può non avresti spiattellato tutte le immagini, ma credo anche che lo sapessi già come risolvere la cosa, altrimenti che progettista sei?

Con ciò non ho nulla in contrario (che poi io non ne ho nemmeno l'autorità) se un progettista o venditore viene a chiedere consigli sul suo lavoro e se ci posta i suoi progetti, anzi lo trovo anche interessante, ma meglio farlo senza prendersi in giro no? :wink:

A parte tutto questo.... i tuoi rendering mi piacciono sempre tanto, e ogni volta la prima cosa che faccio è chiedermi se è una foto o no..... :o
:wink: :wink: :wink:

Re: Esiste?

#38
Tesoro la mia è solo una curiosità, quella stanzetta triangolare attigua alla cucina, immagino sia una dispensa/sgabuzzino no? Se così fosse, perchè non far notare al cliente che non servono tutte quelle colonne per il contenimento? La Thonet originale mi ha fatto tornare bambino, mi nonno ne vendeva a tonnellate di queste sedie :cry:
Per la cappa...bruttina...anche se comprendo l'esigenza di proporre qualcosa che chi incontri i gusti classici della committenza (magari una Liberty di Falmec le piacerebbe pure tanto :D )
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Esiste?

#40
Solaria ha scritto:cco digli che statisticamente in Italia una persona su 2 ha problemi di schiena e cucinando sul lavolo la schiena parte completamente.

èèèèhhh :lol: :lol: :lol: si si... infatti questo tipo di cucine è nella black list dell' Inail e del 'ISPESL assieme all'amianto, alla diossina, alle scorie nucleari ed al truciolare riciclato.

Comunque Solaria scherzi a parte si capisce lontano un miglio che a Lietta queste considerazioni di ergonometria sul progetto non interessano granchè.
Pax tibi Marce

Re: Esiste?

#42
13 quoque tu :?: :D
Qui non si tratta di pericolo ma del fatto che Lietta ha fatto una cucina saltanto una delle zone fondamentali : la preparazione.
Ricordiamo le 4 zone fondamentali in cucina: cottura, lavaggio, preparazione e conservazione.
Lei fa una cucina e ne salta una in blocco ( la preparazione)quindi è una cucina che non è classificabile o giudicabile.
Non ho ben capito poi dove in questa cucina si debbano tenere piccoli elettrodomestici da banco ed oggetti utili da banco, non certo sul tavolo o sul mobiletto visto che si deve aprire l'anta
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Esiste?

#43
13 febbraio ha scritto:com'e' che rimuovi sempre il teflon....mah :mrgreen:

pensa volevo scrivelo ma poi mi sembrava di essere troppo prolisso allora ho tagliato. :lol:
Pax tibi Marce

Re: Esiste?

#45
13 febbraio ha scritto:me quoque Solaria :D :mrgreen: :D

e ti ho graziata sulla formaldeide :mrgreen:

comunque a parte la c4zzata sui pericoli dell'impastare sul tavolo la cucina ha qualche problema non indifferente di praticità. fregasega?
Pax tibi Marce