Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#31
Il cliente addirittura mi ha chiesto a chi rivolgermi per la pavimentazione dellla casa e io gli ho suggerito un rivenditore vicino a me con il quale collaboro, è capace ed ha buon prodotti.............poi anche con lui ha avuto una discussione perchè prima ha ordinato un quantitativo di piastrelle e a distanza di un pò di tempo ha ordinato degli altri mq decidendo di sistemare una ulteriore stanza e lui mi ha detto che si è prestato perchè fossero della stessa partita e quindi stesso bagno di colore.........e quando ormai il rivenditore ha ricevuto la merce compresa l'aggiunta successiva, il cliente non voleva ritirare l'aggiunta perchè aveva problemi relativamente a quella zona ulteriore da ripavimentare e voleva no pagarla e lasciarla al rivenditore........questo non mi sembra corretto.............e la merce l'ha pagata al ritiro.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#34
Il profilo del cliente è indicato anche da queste cose. Questo indica che il cliente si fida di me chiedendomi di seguire i lavori relativi alla cucina e chiedendomi dove acquistare altro materiale................ma che non è obbiettivo perchè i suoi problemi (il pavimento aveva dei problemi che comportavano lavori ulteriori e costi e quindi ha abbandonato l'ulteriore ristrutturazione) non sono anche degli altri (vedi fornitore di piastrelle che ha telefonato per aumentare l'ordine con i problemi che comporta)..............se sbagli ad ordinare un prodotto il fornitore te lo ordina e poi lo ritiri anche se successivamente le condizioni a causa tua sono cambiate..........non è tenuto a tenerselo in magazzino e a pagarlo al suo fornitore!

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#35
se avevi questi timori perchè non ti sei accordato per avere una somma che ti permettesse in caso di problemi di rimetterci il meno possibile?

intendo dire se la cucina a lui costa 5000 e a te costa 3000 perdendoci ricarico e montaggio. perchè non hai chiesto questi tremila e i restanti 2000 alla fine?

ci avresti perso qualcosa ok. ma in questo modo, se lui vince la causa, ci perdi molto di più. la totale cucina, che dovrai comunque pagare alla ditta xyz, il tuo avvocato, il suo avvocato, restituirgli la caparra e magari con gli interessi, i montatori che comunque la giornata lhanno persa.

magari una soluzione pacifica c´era ecco.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#36
Capisco cosa intendi ma il contratto era stato fatto appena conosciuti sostanzialmente..............e come sai le persone si conoscono sempre meglio solo quando si frequentano.

Lo so che in ballo ci sono cifre superiori a quelle da te citate.............questo è anche il motivo per capire la situazione di professionisti che operano nel settore e privati con un loro punto di vista da cliente........ed in questo forum ce ne sono molti che stimo e so essere obbiettivi.....vedi kik, q e tanti altri............vabbè c'è anke bayeen :mrgreen:

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#38
bayeen ha scritto:certo che anche il cliente portarlo in causa dopo che lui si è fatto in quattro...

trova un accordo Fab.
concordo

paradossaslmente ti conveniva assecondarlo e montarlo. cosi in caso lo portavi in causa e questa volta la vincevi

oppure io furbamente potevi dar ordine ai montatori di dire che non so il miscelatore era difettoso o il modello sbagliato o che ne so... lasciavi na stupidata da finire cosí intanto ti incassavi l'assegno a meno di una cifra minima di garanzia e tornavi un paio di giorni dopo a sistemare

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#39
Ma io come scritto sopra gli ho proposto anche di venirgli incontro mentre lui voleva SOLO pagare a montaggio ultimato e io temevo a quel punto di perdere cucina e soldi.

Lui ha fatto la contracusa per danni.........senza documentazione ma gli avvocati sanno bene come ingarbugliare la situazione a loro favore a causa di leggi non chiare LOL ...............e lo scopo dei giudici (non si tratta di giudice di pace) è di chiudere le cause per motivi che si sanno piuttosto di capire la situazione.........non aveva nemmeno letto il fascicolo! Vabbè!

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#41
Purtroppo chi lavora in questo ambito sa bene che non ci si deve mai accollare di questi ‘favori’ perché vanno sempre a schifio….

Ciò non toglie che pretendere il pagamento della cucina senza nemmeno scaricare il camion è piuttosto…atipico (per usare un eufemismo) , a meno che non si sia concordato in precedenza
gli ho proposto anche di venirgli incontro mentre lui voleva SOLO pagare a montaggio ultimato
se gli accordi erano diversi tu chiedendo un saldo parziale prima del montaggio non gli stai andando incontro, stai rompendo gli accordi, indipendentemente dalle tue motivazioni

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#42
Elise per favore non dire cose non vere.........la causa ha due anni ed il cliente ha già montato la cucina utilizzando il mio progetto senza avere nessun problema come risulta dalla causa, anzi ho ricevuto complimenti!!!.......quindi non ho colpe per un lavoro di ridtrutturazione fornito a titolo gratuito ed ho specificato al cliente che doveva appoggiarsi ad un direttore dei lavori e da parte mia erano solo suggerimenti e di nulla sarei stato responsabile e lui ha accettato pur di farmi seguire i lavori apprezzando come lavoravo.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#43
io lo interpreto come montaggio. Uno compra una cucina, non basi e pensili. Basi e pensili montati ne fanno una cucina.
Se un mobiliere o un fornitore volesse essere pagato prima che io scarichi il camion lo manderei a pigliare pesci pure io, mi giocherei l'anticipo e prenderei altrove la cucina.

Re: Come interpretate "Pagamento alla consegna"?

#45
Prova a metterti nei panni del cliente.
Arriva un camion, apre la sponda, scendono e mi chiedono un assegno ancor prima di scaricare, facendomi capire che non scaricano e non iniziano a lavorare se prima non pago.

Hai comprato una cucina, non una consegna inclusa di basi e pensili. Quando viene il pittore lo paghi dopo anche se lui ci mette il colore, idem con il falegname, paghi dopo pure il benzinaio ed il macellaio!