un legno può essere + o meno pregiato, ovviamnete il "bello" si paga ... nessuno regala nulla.
scusa vince ma non sono d'accordo.
Innanzi tutto perchè devi considerare che esistono anche oneri accessori tipo il trasporto, es. sicuramente il rovere in Europa ha maggiore facilità di reperibilità, mentre altri tipi di legno devono comunque essere portati qui (ad es. via nave), dopodichè subire trattamenti. Poi c'è il discorso in merito alle quantità disponibili ( quindi alla deforestazione) ed eventuale riforestazione (cosa che con alcuni tipi di legno non avviene, quindi ha maggiori costi). Ci sono siti dove indicano quali sono i tipi di legno per i quali lo sfruttamento selvaggio sta riducendo le riserve. Potrei sbagliarm, ma uno di questi è proprio il teak asia.
Per quanto concerne il discorso "bello", è assolutamente soggettivo e va visto in un contesto. A me può piacere il rovere, ad altri il teak, doussiè, larice, noce, e via dicendo. Persino un laminato di castorama può essere ottimo in un contesto.
Abbiamo capito che non hai limiti di spesa, ma fai attenzione a concentare la tua scelta sul tipo di legno non in base al costo, ma alle caratteristiche. Sui vari siti di aziende che vendono trovi molto spesso suggerimenti sui legni a seconda degli ambienti ed anche sulla durezza dei materiali.
In assoluto, per evitare delusioni, ti sconsiglio di pensare che il parquet non si segni; è legno, quindi è una delle sue caratteristiche, indipendentemente dall'essenza scelta. Giusto perchè, dopo la prima settimana, vedrai già la prima righettina controluce che forse tu non avrai fatto, ma che vedrai ogni volta che passi di lì. Poi, dalla decima in poi, non ci fai + caso (quasi)
Ciao e buona scelta
virtual
-----------------------------------------------------
non vi siete mai chiesti se io abbia un desiderio…
vorrei vivere una notte, anche una sola...