Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#31
rossodicina ha scritto:io un paio di preventivi li farei fare, anche giusto per avere un confronto!
Magari parti già con il progetto che ti convince di più e chiedi di fare il preventivo con modelli economici. Teni conto che con ikea devi montarti tutto, ma proprio tutto da te... Poi sei sicura di riuscire a comporla come sul disegno con i moduli ikea?
Sì, ha senso verificare cosa mi propongono. Sono in Lombardia, qualcuno da consigliare? Per il montaggio ci sarebbe il servizio ikea! Dite che è meglio far da sè? :P
Come l'ha progettata Mileva nella soluzione 1 temo di no, manca la base angolo che "sporga" di soli 40cm dal piano, cioè, il mobile angolo c'è solo da 60*120 (68*128) o da 87,5*87,5. Inoltre di loro non prevedono il lavello nell'angolo, quindi molto probabilmente il meccanismo comodo per sfruttare l'angolo non si adatterebbe alla presenza del lavello e dei tubi.
mileva ha scritto:ah! Pensavi di farla da ikea?
Lì hanno misure diverse per i moduli cucina e ad es. non so neanche se c'è la lvs da 45. Bo! Insomma andrebbe rivisto tutto.
La lavastoviglie ce l'hanno da 45 e sembra anche buona per funzionalità (9 coperti, ma a me quello va più che bene, in fondo siamo in due). Il problema come dicevo è la scarsa flessibilità sui mobili d'angolo.
mileva ha scritto:Ps.
Il frigo grande, però da incasso! Free entra malissimo o forse neanche entra!
Dici che free non entra perché ha bisogno di un minimo di agio per aprire l'anta, eh? In effetti inizialmente avevo lasciato qualche cm proprio per quello, solo che son cm preziosi per il piano di lavoro.... Ma a livello di riadattabilità,gli eldom da incasso quanto sono più "rognosi"?
BirBa23 ha scritto:La soluzione proposta da gina secondo me "filava meglio"..mi spiego mettendo un frigo ad incasso è possibile nascondere lo scaldabagno nella colonna frigo..e allo stesso tempo alleggerire la visione d'insieme, visto che in caso contrario ti troveresti con una colonna frigo da una parte e un pensile a profondità maggiorata (che non costa poco e non è così bello da vedere..soprattutto in un ambiente piccolo come il tuo).
Ok, Esteticamente ci sono, è meno bello il pensile sporgente, ma lo trovo abbastanza utile... Inoltre non è facilissimo trovare un frigo più basso di 140 cm, ma non di molto, cioè comunque che rimanga sufficientemente contenitivo: dovessi addirittura stringermi in un volume inferiore a quello che uso ora sarebbe un po' un sacrificio. Di Gina mi terrei i fornelli (e forno) sul lato 193 perché tra le varie cose dovrei modificare di meno i vari attacchi. Il lavello al centro dell'altro lato come lo pensava lei risulterebbe invece lontano dallo scarico e potenzialmente sopra alla lavastoviglie dove -correggetemi se sbaglio- non credo possa stare. Terrei quindi a quel punto il lavello nell'angolo come proposto da Mileva nella soluzione 1 con base lunga 105. Dopodiché lavastoviglie 45cm e cassetti.

L'idea dell'ikea era dovuta al budget basso in generale. Esteticamente trovo facciano più attenzione al design di tutti gli altri produttori di cucine a prezzi bassi. Nella mia casa al mare abbiamo una cucina ikea (ante lucide bianche) ed è venuta piuttosto bella. Certo, piano in granito scurissimo, piastrelle turchesi dipinte a mano come rivestimento e una stanza ben più grande per cui praticamente non abbiamo messo pensili, aiutano. E in ogni caso il "feeling" non è chiaramente il massimo della robustezza (certo l'abbiamo anche messa alla prova: l'idea di fare il frigo a cassettoni sotto piano!!!). All'epoca in cui l'abbiamo installata, rispetto alla Veneta Cucine di casa (ben più vecchia, ovviamente!) ci sembrò un salto nella modernità, con i cassetti ben divisi, l'ammortizzatore, il lavello con la doccia :). Alla fine penso sempre che viviamo (parlo per me, ovviamente) magari anni con cucine che hanno conosciuto periodi migliori e poi quando ne compriamo una nuova vogliamo il meglio sul mercato, ma in fondo anche una cosa più semplice potrebbe sembrare un upgrade!:)
Come dice Birba, però, ha senso che in una situazione così poco banale, uno chieda una consulenza un po' più esperta. Fosse in linea su 2,55m potrei anche andare da Mondo Convenienza ( :| )

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#32
Non avevo letto il messaggio di Mileva. Mumble... a me piacerebbe nascondere la caldaia, confesso. D'altro canto in realtà sporge poco dal muro, quindi va bene anche un pensile da 37cm e quindi coprirla non è così antiestetico. Io però vorrei mettere il frigo sotto la caldaia, perché mi piace di più la distribuzione del piano di lavoro che ne viene fuori, a trovare il modello giusto... Sono stata dall'ikea a chiedere lumi sulle loro cucine. E' emerso che hanno forti problemi col tubino del gas :shock: , perché pare che i mobili siano proprio accostati alle pareti e si rifiutano di tagliare il retro per accomodare il tubo, se vuoi restare in garanzia. Viceversa per l'angolo, la soluzione "Mileva" (ingombro 105cm) c'è, non sarà la più futuristica del mondo, ma non era neanche così difficile arrivarci: metterebbero una base da 80cm senza un'anta, dove sarebbe "cieca", scostata di 20cm dal muro dentro l'angolo (dove peraltro c'è lo scarico quindi non sarebbe neanche una grandissima perdita di spazio).

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#33
nn sarebbe una perdita di spazio anche perchè proprio per lo scarico e i raccordi di tubi la base lavello dovrai lasciarla "aperta" dietro e di lato verso lo scarico. Niente pannelli che io sappia....

Per il resto...boooo! :)
nel senso che purtroppo puoi decidere solo te su quale disposizione ti ci troveresti meglio ...

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#35
Una domanda ancora, perché ne devo discutere con la proprietà. Ma di norma, i mobili di base non vengono fissati al muro? Perché secondo loro non dovrei fare buchi alle mattonelle. Ikea dice che in quel caso 1) non si occupano di montarmela perché non si prendono la responsabilità, 2) perdo i 25 anni di garanzia. Io vorrei un attimo discutere della cosa con la proprietà, perché effettivamente non mi sembra così strano, per questioni anche di sicurezza, che le basi si fissino almeno in parte al muro. Ma magari sono ignorante io e basta andare al "solito" mobilificio per avere basi non fissate e montate a regola d'arte...

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#39
Grazie Petra... mi sa che alla fine invece che farmi convincere da voi del forum, a rivolgermi ad altri lidi, mi farò convincere da 'sta storia dei tasselli ikea!! Certo è che le basi dovrebbero star su da sole, avendo i piedi... è anche vero che fissare tutto alla parete probabilmente dà più robustezza all'insieme, visto che i materiali rimangono quelli che sono. Ufffffff, certo un affitto 4+4 in cui non si può tassellare una parte sempre nascosta di una parete...

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#40
Neanche le mie sono fissate..almeno credo :mrgreen: .

Comunque non si tratta di "fuggi-fuggi" causa ikea..almeno per quanto mi riguarda..penso seriamente che sarebbe meglio, visto il poco spazio, interpellare un bravo progettista :arrow: ti assicuro che fa la differenza :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#41
Capirai, Birba, mi avete dato veramente tante buone idee e ho capito tante cose e migliorato di molto il progetto, seguendovi su questo forum. Era solo un modo per richiamare l'attenzione :wink: . In realtà parto prevenuta sul fatto che non potrei mai cavarmela con 2500 euro eldom compresi, fuori ikea (facciamo 3000 con trasporto e montaggio) e magari invece mi sbaglio. Aggiungi che ho pochissimo tempo per girare perché lavoro, come il mio compagno, e che ho bisogno della cucina con una certa urgenza, perché mi trasferisco a breve. Comunque l'info sul fissaggio a muro è preziosa, perché qui c'è aria di non rivedere la caparra se si bucano quelle preziose e rarissime mattonelline bianche che vedete in foto :roll: Se è la prassi, come sembra, e l'ikea ha deciso di fare l'alternativa, dovrò davvero mettermi in cerca di alternative, scusate il gioco di parole. Comunque, il giro di ieri sera ha convinto il mio compagno che grigio e bianco sarebbe un'ottima alternativa a rosso e bianco:).

Intanto io sto espandendomi a progettare la parete accanto (tra cucina e finestra): mi piacerebbe trovare una combinazione che faccia una transizione "armonica" dalla cucina, con la sua isola, a una parete contenitiva/scaffale/buffet per la zona pranzo. Gli scaffali pensili pensati da Mileva mi attirano molto e vorrei portarli avanti, ma non riesco bene a immaginare il "giro dell'angolo", passatemi il termine molto poco professionale.... l'idea sarebbe un mix di mensole e mobiletti con ante: a quel punto lo spazio contenitivo sarebbe più che sufficiente per le nostre esigenze, e potrebbero trovarci posto anche altre necessità casalinghe. Il tavolo c'è già (recuperato dai viaggi) ed è di dimensioni davvero perfette: tondo, diametro un metro, noce '800. Mi piacerebbe richiamare il legno con i ripiani, e tenermi invece sul bianco della cucina per le ante. Che ne pensate?

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#43
rossodicina ha scritto:Io sinceramente non lo so se le mia basi sono fissate a muro, però ho trovato una guida Valcucine dove viene raccomandato (da pag.5)
Grazie!!! Così posso argomentare meglio sull'opportunità di fissarle con la proprietà!

Non avevo letto il tuo post, prima, rossodicina.
petra 18 ha scritto::roll: ci vuole un rivenditore che chiarisca
Sì, guarda, l'idea che mi sono fatta io è che si faccia di non fissarle, ché tanto tra piano di lavoro che grava sopra e vicinanza tra le basi (e anche bontà e pesantezza delle finiture) poi non succede niente anche se non si fissano (non ci mettiamo a ballare sui cassettoni aperti, mettiamola così). Siccome l'ikea lavora molto al margine sui prezzi, non fissarle invalida la garanzia di 25 anni, il che non vuol dire che non si possa fare, ma giustamente poi te la vedi tu. Magari un rivenditore che te la monta lui non fissata, si prende anche la responsabilità poi di sostituirti una maniglia che vien via e non c'entra niente col fatto che la cucina sia fissata o meno. L'ikea a quel punto è ben contenta di trovare la clausola per dirti di arrangiarti.

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#44
Sto aprendo un nuovo topic nella sezione giorno per l'arredamento dell'intera sala. E' una bella stanza particolare e merita di essere arredata con un po' di attenzione. Faremo le cose con calma perché già la spesa per la cucina è molto per noi e perché comunque si tratta di un affitto, ma sono sicura che una buona progettazione in partenza faccia moltissimo e anche se all'inizio tireremo avanti con i nostri divani ikea, sarà anche giusto vivere un po' la stanza per capire cosa vogliamo. Vi aspetto :wink:

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#45
Aggiornamento! Cucina fatta e finita! Per risparmiare abbiamo fatto noi il trasporto (una sfacchinata), ma abbiamo comunque chiamato i montatori per il montaggio. Alla fine la mattina del montaggio ho detto ai montatori se potevano non attaccare le basi al muro e loro hanno detto ok :D dopo tutta questa fatica a chiedere alla proprietà di darci l'ok per i buchi!!! L'ikea mi aveva fatto un'azione di terrorismo: "lasciano tutto lì e se ne vanno"! Vabbè... Va detto che hanno anche montato abbastanza bene, dando retta alle mie lamentele quando ne ho fatte: mi hanno anche smontato tutti i pensili che avevano messi accostati al muro ma non a filo con le basi, che purtroppo causa tubo gas non si riusciva ad accostare perfettamente a muro... unica pecca di cui non mi ero accorta, la cappa estraibile fregava un po' contro l'anta appena sopra, ma è bastato regolare l'anta e in un secondo abbiamo risolto anche quel problema. Alla fine la cucina è tutta bianca!! E' stata una decisione un po' all'ultimo, sicuramente più "vista" (grida ikea da tutti i pori, lo so, ma a me l'ikea piace:D), ma ci lasciava più sereni sulle combinazioni di colore nel resto della stanza. Io sono molto contenta... Ci sono dei difetti, tra lo scaffale a vista da 20cm e l'angolo ci sono sui 15 cm non sfruttati, perché l'estraibile più piccolo era da 20, fatta su misura si sarebbe potuto mettere un'antina e usarlo per teglie e/o taglieri. La cosa buona è che così possiamo far calare facilmente fili dall'alto e abbiamo messo un'utile ciabatta invisibile là dietro ma facilmente raggiungibile. 4 piccole pattumiere trovano facilmente posto sotto il lavello e forse metterò una struttura estraibile per renderle anche più comode ma così sfrutto poco lo spazio vuoto nell'angolo... Lo spazio utile a portata di mano dei pensili è scarsissimo, visto che a sinistra in realtà nasconde lo scaldabagno, poi c'è la cappa, poi c'è lo scaffale aperto (i bicchieri sono così carini, sembra peccato riempire il buco più basso con cose utili:D), poi finalmente sopra il lavello c'è un po' di spazio, poi subito scolapiatti... Metterò dei binari sotto il pensile angolare da 80 e forse sotto lo scaldabagno, poi pensavo di mettere le spezie su delle mensoline verticali sulla paretina del muro di sinistra, così non buco niente ma le ho a portata di mano.
La qualità della foto non è davvero ottimale, in realtà l'effetto è luminoso e non così giallastro... ora devo pensare a che lampada centrale mettere. Avrei voluto qualcosa di pendente colorato e un po' retrò, ma ho un problema con l'apertura dell'anta dello scolapiatti (a destra accanto al frigo)! Forse l'unica è spostarla un po' più verso l'esterno, lungo la diagonale immaginaria del quadrato della cucina, se mi spiego, per non perdere la simmetria: le plafoniere e i faretti da soffitto proprio non mi piacciono....
e pensavo anche di aggiungere un paio di faretti sotto pensile a sinistra e sopra il lavello
Manca ancora la penisola, ma è in via di costruzione!! Che ve ne pare?? Grazie dei preziosi consigli!!
Immagine