Sì, ha senso verificare cosa mi propongono. Sono in Lombardia, qualcuno da consigliare? Per il montaggio ci sarebbe il servizio ikea! Dite che è meglio far da sè?rossodicina ha scritto:io un paio di preventivi li farei fare, anche giusto per avere un confronto!
Magari parti già con il progetto che ti convince di più e chiedi di fare il preventivo con modelli economici. Teni conto che con ikea devi montarti tutto, ma proprio tutto da te... Poi sei sicura di riuscire a comporla come sul disegno con i moduli ikea?

Come l'ha progettata Mileva nella soluzione 1 temo di no, manca la base angolo che "sporga" di soli 40cm dal piano, cioè, il mobile angolo c'è solo da 60*120 (68*128) o da 87,5*87,5. Inoltre di loro non prevedono il lavello nell'angolo, quindi molto probabilmente il meccanismo comodo per sfruttare l'angolo non si adatterebbe alla presenza del lavello e dei tubi.
La lavastoviglie ce l'hanno da 45 e sembra anche buona per funzionalità (9 coperti, ma a me quello va più che bene, in fondo siamo in due). Il problema come dicevo è la scarsa flessibilità sui mobili d'angolo.mileva ha scritto:ah! Pensavi di farla da ikea?
Lì hanno misure diverse per i moduli cucina e ad es. non so neanche se c'è la lvs da 45. Bo! Insomma andrebbe rivisto tutto.
Dici che free non entra perché ha bisogno di un minimo di agio per aprire l'anta, eh? In effetti inizialmente avevo lasciato qualche cm proprio per quello, solo che son cm preziosi per il piano di lavoro.... Ma a livello di riadattabilità,gli eldom da incasso quanto sono più "rognosi"?mileva ha scritto:Ps.
Il frigo grande, però da incasso! Free entra malissimo o forse neanche entra!
Ok, Esteticamente ci sono, è meno bello il pensile sporgente, ma lo trovo abbastanza utile... Inoltre non è facilissimo trovare un frigo più basso di 140 cm, ma non di molto, cioè comunque che rimanga sufficientemente contenitivo: dovessi addirittura stringermi in un volume inferiore a quello che uso ora sarebbe un po' un sacrificio. Di Gina mi terrei i fornelli (e forno) sul lato 193 perché tra le varie cose dovrei modificare di meno i vari attacchi. Il lavello al centro dell'altro lato come lo pensava lei risulterebbe invece lontano dallo scarico e potenzialmente sopra alla lavastoviglie dove -correggetemi se sbaglio- non credo possa stare. Terrei quindi a quel punto il lavello nell'angolo come proposto da Mileva nella soluzione 1 con base lunga 105. Dopodiché lavastoviglie 45cm e cassetti.BirBa23 ha scritto:La soluzione proposta da gina secondo me "filava meglio"..mi spiego mettendo un frigo ad incasso è possibile nascondere lo scaldabagno nella colonna frigo..e allo stesso tempo alleggerire la visione d'insieme, visto che in caso contrario ti troveresti con una colonna frigo da una parte e un pensile a profondità maggiorata (che non costa poco e non è così bello da vedere..soprattutto in un ambiente piccolo come il tuo).
L'idea dell'ikea era dovuta al budget basso in generale. Esteticamente trovo facciano più attenzione al design di tutti gli altri produttori di cucine a prezzi bassi. Nella mia casa al mare abbiamo una cucina ikea (ante lucide bianche) ed è venuta piuttosto bella. Certo, piano in granito scurissimo, piastrelle turchesi dipinte a mano come rivestimento e una stanza ben più grande per cui praticamente non abbiamo messo pensili, aiutano. E in ogni caso il "feeling" non è chiaramente il massimo della robustezza (certo l'abbiamo anche messa alla prova: l'idea di fare il frigo a cassettoni sotto piano!!!). All'epoca in cui l'abbiamo installata, rispetto alla Veneta Cucine di casa (ben più vecchia, ovviamente!) ci sembrò un salto nella modernità, con i cassetti ben divisi, l'ammortizzatore, il lavello con la doccia

Come dice Birba, però, ha senso che in una situazione così poco banale, uno chieda una consulenza un po' più esperta. Fosse in linea su 2,55m potrei anche andare da Mondo Convenienza (
