Ora sì che sono proprio disperata!!!
Ci abbiamo provato ad arredare la parete della porta d'ingresso... ma tutta la stanza è 252 cm... temiamo di stare troppo, troppo stretti poi in 4!!
Esistono pensili contenitivi profondi 30? Finora ci siamo imbattuti sempre in, almeno, 37 cm...
Comunque vi avevo detto che la bellezza ci perdeva, quando ho visto i disegni di Mileva mi veniva da piangere dall'emozione...
E se "approfondissimo" le idee di Mileva, ma mi deste un po' più di contenimento? Aiutatemi, please! Il secondo progetto mi fa impazzire.
Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#32io proverei a sviluppare questo, con l'aiuto della super bravissima mile!


Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#33Pure io ci proverei...
Mileva, siamo nelle mani tue (e di chi vorrà aiutarci).
Thanks!
Mileva, siamo nelle mani tue (e di chi vorrà aiutarci).
Thanks!
Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#35Gina, perdonami.. ma la prima foto (che mi piace molto) non prevede il tavolo. Dove lo metto?
Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#36no, è per la struttura frigo-forno accanto
...

Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#37ragazze non riuscirò a breve a disegnare qlc...per disegnare dovrà aiutarci qualcuno...
Però partecipo un attimo alla discussione.
-parte operativa: allora l'angolo cottura puoi lasciarlo così. Io l'avevo girata sotto la finestra perchè mi sembrava ci fosse più spazio. Cioè girando sotto la finestra avresti angolo cottura 205x215 invece che 205x180. Ora...sono solo 35 cm e ...ci potrebbe essere spesa e fastidio eccessivi a passare sotto la finestra (miscelatore abbattibile....problema persiana se hai le persiane ecc..). Cmq..intanto questa cosa.
-Se la parte operativa la fai cmq ad angolo, il piano lavoro lo recuperi un po'...quindi dall'altro lato puoi anche pensare di fare tutte colonne! (l'idea del frigo+piano postato da gina...era perchè avevo fatto minicucina di soli 205 cm, lineare e il piano sarebbe limitatissimo).
Quindi in conclusione io svilupperei queste due versioni:
1) tuo angolo cottura+dall'altro lato le mie 3 colonne (dispensa+frigo+forno) e poi tavolo con panca, come nel mio secondo disegno. [tra colonne e tavolo in 330-350 cm ci se la fa. Magari la colonna dispensa si può pensarla di 40 cm e si guadagna qlc. Ora dipende dallo spazio prima della porta per la zona notte. 390 è fino alla porta o compresa la porta? Booo...ma insomma potresti valutare].
2) mio angolo cottura (a giro sotto la finestra) ma poi dove avevo fatto solo colonna frigo, se dici che ci sono 160 cm si può mettere colonna frigo e colonna forno! Tavolo di fronte appoggiato al muro come nel mio primo disegno.
Se nel primo caso proprio nn ti va il tavolo con la panca, si può cmq vedere se entra tavolo girato a mo di penisola. Ma cmq no mezze colonne...secondo me farebbero solo confusione, troppe altezze diverse! e per creare struttura che leghi il tavolo a simulare le immagini di gina...mmmm...ci sarebbe da pensarci...nn so se entra.
più che io ci vorrebbe qlc esperto!
HEIIIII! CI AIUTATEEEEEE!!!!
Ps.
Bei colori hai scelto! E vicino alla porta di ingresso nn metterei pensili troppo profondi. Al max mensoline. oppure lì la tv a muro??? Bo. Insomma qlc di sottile però.
Pps.
Gina belle anche queste ultime immagini. LA prima soprattutto potrebbe andare benissimo per la parte colonne.
Però partecipo un attimo alla discussione.
-parte operativa: allora l'angolo cottura puoi lasciarlo così. Io l'avevo girata sotto la finestra perchè mi sembrava ci fosse più spazio. Cioè girando sotto la finestra avresti angolo cottura 205x215 invece che 205x180. Ora...sono solo 35 cm e ...ci potrebbe essere spesa e fastidio eccessivi a passare sotto la finestra (miscelatore abbattibile....problema persiana se hai le persiane ecc..). Cmq..intanto questa cosa.
-Se la parte operativa la fai cmq ad angolo, il piano lavoro lo recuperi un po'...quindi dall'altro lato puoi anche pensare di fare tutte colonne! (l'idea del frigo+piano postato da gina...era perchè avevo fatto minicucina di soli 205 cm, lineare e il piano sarebbe limitatissimo).
Quindi in conclusione io svilupperei queste due versioni:
1) tuo angolo cottura+dall'altro lato le mie 3 colonne (dispensa+frigo+forno) e poi tavolo con panca, come nel mio secondo disegno. [tra colonne e tavolo in 330-350 cm ci se la fa. Magari la colonna dispensa si può pensarla di 40 cm e si guadagna qlc. Ora dipende dallo spazio prima della porta per la zona notte. 390 è fino alla porta o compresa la porta? Booo...ma insomma potresti valutare].
2) mio angolo cottura (a giro sotto la finestra) ma poi dove avevo fatto solo colonna frigo, se dici che ci sono 160 cm si può mettere colonna frigo e colonna forno! Tavolo di fronte appoggiato al muro come nel mio primo disegno.
Se nel primo caso proprio nn ti va il tavolo con la panca, si può cmq vedere se entra tavolo girato a mo di penisola. Ma cmq no mezze colonne...secondo me farebbero solo confusione, troppe altezze diverse! e per creare struttura che leghi il tavolo a simulare le immagini di gina...mmmm...ci sarebbe da pensarci...nn so se entra.
più che io ci vorrebbe qlc esperto!
HEIIIII! CI AIUTATEEEEEE!!!!
Ps.
Bei colori hai scelto! E vicino alla porta di ingresso nn metterei pensili troppo profondi. Al max mensoline. oppure lì la tv a muro??? Bo. Insomma qlc di sottile però.
Pps.
Gina belle anche queste ultime immagini. LA prima soprattutto potrebbe andare benissimo per la parte colonne.
Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#38allora, non so che moduli avete previsto, dalla parte della finestra si potrebbe fare un modulo a profondità ridotta 30 cm, tipo questo
o così
poi ho trovato questa immagine che mi ispira e si potrebbe studiarla un po' per la questione colonna forn + frigo ecc.





Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#39Carissime.. non avete idea di cosa sia successo...
Ieri sera il titolare dell'impresa edile che ci farà i lavori di ristrutturazione, e che ha visto casa nuova per la prima volta, ha decretato che 'assolutamente' non possiamo mantenere i pavimenti preesistenti, in zona giorno, perchè il riscaldamento a pavimento li ha danneggiati molto, e una eventuale lucidatura farebbe sgretolare tutto...
PANICO!!!!
Ho già aperto un post nella sezione 'pavimenti e rivestimenti' per chiedere un consiglio sulla soluzione migliore (posare un parquet sul pavimento già esistente, o smantellare il preesistente e metterne uno direttamente sul massetto).
Intanto vi ringrazio per il vostro aiuto, spero qualcuno mi risponda anche di là...
Con questa ulteriore spesa non prevista... non riesco più a dedicarmi anima e corpo alla cucina... Che tra l'altro va ordinata al più presto perchè mi serve entro fine febbraio!!!!!
Sigh!
Ieri sera il titolare dell'impresa edile che ci farà i lavori di ristrutturazione, e che ha visto casa nuova per la prima volta, ha decretato che 'assolutamente' non possiamo mantenere i pavimenti preesistenti, in zona giorno, perchè il riscaldamento a pavimento li ha danneggiati molto, e una eventuale lucidatura farebbe sgretolare tutto...
PANICO!!!!
Ho già aperto un post nella sezione 'pavimenti e rivestimenti' per chiedere un consiglio sulla soluzione migliore (posare un parquet sul pavimento già esistente, o smantellare il preesistente e metterne uno direttamente sul massetto).
Intanto vi ringrazio per il vostro aiuto, spero qualcuno mi risponda anche di là...
Con questa ulteriore spesa non prevista... non riesco più a dedicarmi anima e corpo alla cucina... Che tra l'altro va ordinata al più presto perchè mi serve entro fine febbraio!!!!!
Sigh!
Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#40oooohhhhh mi dispiace. di pavimenti non me ne intendo. cmq avevo richiamato un po' di gente hihihi! io se mi riparte il pc qlc provo a ridisegnarla. cmq dai facci sapere allora!
Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#41Mileva sei un vero tesoro!
Io ho sempre bisogno di un progetto, quindi attendo con ansia le tue/vostre idee...
Il punto è che questo aggravio di spese non ci voleva.
In cuor mio, però, (qui lo dico e qui lo nego) sono contenta del fatto che alla fine andrò in una casa nuova e "veramente" moderna, la scelta di mantenere il pavimento già esistente era stata fatta soprattutto per motivi economici. Ora la sostituzione sarà inevitabile e.... pazienza!! In qualche modo risolveremo!!! E ci godremo il pavimento nuovo!!

Io ho sempre bisogno di un progetto, quindi attendo con ansia le tue/vostre idee...
Il punto è che questo aggravio di spese non ci voleva.
In cuor mio, però, (qui lo dico e qui lo nego) sono contenta del fatto che alla fine andrò in una casa nuova e "veramente" moderna, la scelta di mantenere il pavimento già esistente era stata fatta soprattutto per motivi economici. Ora la sostituzione sarà inevitabile e.... pazienza!! In qualche modo risolveremo!!! E ci godremo il pavimento nuovo!!


Re: Abbinamento colori cucina a pavimento preesistente
#42Ciao a tutti, intanto che nella sezione 'Pavimenti' aspetto qualche risposta sulla qualità dei due oggetti, vi chiedo: quale di questi due pavimenti vi piace di più, per tutta la zona giorno?
Sono due gres porcellanati, uno effetto pietra (lappato), uno effetto parquet.
http://www.lafaenzaceramica.com/resourc ... RETIOS.pdf
http://www.lafabbrica.it/collections/lignum/#slider-3
Anche in fatto di pulizia e manutenzione......
Grazie grazie grazie!
Sono due gres porcellanati, uno effetto pietra (lappato), uno effetto parquet.
http://www.lafaenzaceramica.com/resourc ... RETIOS.pdf
http://www.lafabbrica.it/collections/lignum/#slider-3
Anche in fatto di pulizia e manutenzione......
Grazie grazie grazie!