Comodità e privacy sicuramenteLucy-Van-Pelt ha scritto:I bagni nella zona notte sono quelli più usati, e quelli con accesso dalla camera ancora di più!
Quando ti alzi la mattina, usi il bagno più vicino, no? E così la sera prima di andare a letto, e così se qualcuno si sveglia di notte.

Però per esempio quando mi alzo io presto per andare al lavoro e lei rimane ancora a letto...col bagno in camera...la sveglierei sicuramente, e idem quando lei ha la mattina e si alza presto...per tanto piano che possa fare...è inevitabile che fuori e dentro ecc...mi sveglia.
Però magari mi sto fasciando la testa prima di rompermela

Se i bagni sopra sono completi...sicuramente hai ragione tu.Lucy-Van-Pelt ha scritto:Quello/i nella zona giorno vengono usati poco dagli abitanti della casa, e in più dagli ospiti. Quindi io mi limiterei a lavandino e wc. Se proprio hai tanto spazio puoi mettere una doccia, ma vedrai che la userete pochissimo.
I figli usano il loro e noi il nostro. Sarebbe proprio un eccezione (tipo quando ci si prepara per andare via, per un evento, per una festa ecc...) che bisogna essere tutti pronti per quell'orario e una doccia in più non fa mai male, ma infatti con due bagni completi sopra...si userebbe pochissimo la doccia giù.
ahahahah Infatti è ancora in gremboLucy-Van-Pelt ha scritto:Più sopra dici che la necessità di avere spazio per tenere i bambini vicini va dai 2 ai 5-6 anni soltanto.
Immagino tu non abbia figli e neanche troppa dimestichezza di dinamiche di vita con bambini.


Ma infatti, forse mi sarò spiegato male.Lucy-Van-Pelt ha scritto:Intanto i bambini cominciano spesso a gattonare verso gli 8 mesi, quindi a meno che tu non usi un box o lo chiuda in una camera imbottita per evitare pericoli, sarebbe bene averlo vicino.
Qualcuno verso i 9-10 mesi inizia a camminare, comunque verso un anno, da questo momento vanno guardati a vista.
Inoltre, pensi che a 5-6 anni lasci un bambino a giocare in camera sua e te puoi startene tranquillo a fare tutt'altro? Beh, sì, per brevi periodi di tempo, ma può darsi che voglia giocare con te, può darsi che venga ogni 5 minuti a farti vedere un disegno o un giocattolo ecc.
A me farebbe piacere avere un soggiorno grande in modo che se io ho da fare posso stare magari sul tavolo in soggiorno o fuori (sul retro) e nel frattempo tener d'occhio i figli che giocano in soggiorno (che sarebbe la stanza più grande e quindi quella più adatta per giocare)
La mia idea di fare la cucina al primo piano era per l'uso di tutti i giorni (lavorativi quindi) dove esiste solo lavoro, cucina e dopo cena. Al lavoro si è fuori casa, per cena si è tutti insieme in cucina, e dopo cena...un pò di TV e poi letto.Lucy-Van-Pelt ha scritto:Tutto questo per dirti che se cucina e zona giorno sono vicine è moooolto meglio, a parte molti altri motivi alcuni dei quali già elencati da altri, per i quali non farei mai il soggiorno a un piano e la cucina ad un altro, a meno di assolute esigenze di spazio/disposizione casa.
Nel tuo caso non è così, non fare questo errore!
Per gli altri giorni invece...soggiorno, corte esterna e quant'altro, e bimbi sott'occhio finchè è necessario
