Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#32
mamma santina ha scritto:
mik3la ha scritto:Ci provo anche io :D
Immagine
Secondo me qui come minimo ci vorrebbe un antibagno...
O forse ho capito male e il soggiorno (cioè la vecchia camera singola) è chiuso da una porta.
Anch'io sono dell'idea che la legge preveda un antibagno (anche se ci fosse una porta che separa soggiorno da ingresso/notte, non credo che uno entrando in casa possa trovarsi un bagno come primo locale.. peraltro lo spazio per creare una lavanderia-antibagno ci sarebbe, magari rubando qualcosa al corridoio), chiedo conferma all'architetto Ola però. :wink:
A questo punto non sarebbe meglio rivedere tutta la distribuzione degli spazi sacrificando i pavimenti, spostando il bagno nell'attuale cucina, la zona cottura nell'attuale soggiorno, magari rubando un po' di spazio alla camera matrimoniale (che diventerebbe singola) e inglobando l'attuale bagno nella singola (che diventerebbe matrimoniale)?

Oppure tornando all'originaria idea della cucina dove è ora aperta però su ingresso-soggiorno open space? Soluzione più economica..

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#33
io ho la nettissima impressione che, volendo far saltare fuori a tutti i costi una camera dove lo spazio non c'è si stia testardamente cercando di scassare una disposizione che invece male non è.
si vuole dare spazio alla ragazze? ottimo.
tira indietro il muro della matrimoniale, allarga la camera a lato e dividila in due con l'arredo.
da qualche parte c'è una bifacciale che cerca disperatamente di entrarci

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#34
Uh ok dave4mame, allora, le stanze senza finestra arredate come lussuosi nidi le ho viste su... google web-immagini cercando per es. "camera da letto senza finestra" :mrgreen:
Vengono fuori un sacco di consigli di architetti su come rendere carina e luminosa una camera da letto senza finestra, così spensieratamente, senza discutere sulla mancanza della finestra, e come immagini vengono fuori una serie di locali arredati in modo anche lussuoso, molti dei quali sono sotterranei, per es. in Canada o altrove.

Vabbè ma lasciamo stare la stanza cieca.
Grazie per le prove sulla mia piantina!! Mi sto riconvincendo a fare le suddivisioni in cartongesso, perché le pareti mobili da ufficio le trovo un po'... troppo da ufficio naturalmente :roll:

Gina, ci stiamo avvicinando alla soluzione. Devo capire cosa farebbe di preciso il geometra, perché mi diceva che la larghezza della parte di quella stanza che vorrei ridurre a 14 mq che si incontra subito appena entrati dalla porta deve essere di 110 cm, mentre chiudendo così di netto prolungando il "corridoietto" attuale è larga 86 cm, per cui farebbe una roba così, come già postai all'inizio (scusami se mi ripeto e magari non ho colto il tuo suggerimento):
Immagine
L'idea di fare il lavoro "a rate" comunque mi piace, anche perché l'ordine in cui arrederò le stanze è esattamente quello, cioè della stanza del piccolo se ne parla con calma :wink:

Mik3la, la tua soluzione è bellissima e spaziosa, non so ancora se potrò permettermi la spesa dell'inversione di bagno e cucina, ma di sicuro la separazione fra zona giorno e notte è una cosa a cui posso rinunciare tranquillamente.
E naturalmente anch'io ho pensato alla camera da letto matrimoniale a ponte.
Il soggiorno è simile a come l'avevo pensato io; anch'io ho suddiviso le librerie per non appesantire la parete lunga che si vede entrando (dopo aver imparato online che è meglio non riempire quella parete con una libreria gigante come mi sarebbe venuto istintivo fare).
Però il geometra non vorrebbe che si accedesse a una camera da letto dal soggiorno... anche se non ho trovato riscontro sul regolamento di igiene... e purtroppo nel posto in cui tu hai messo la porta, c'è il termosifone!! Altro aspetto che lui vorrebbe stravolgere, mentre io vorrei stravolgere con calma...

Mtpgpp non so se lì potrebbero esserci scarichi, ma forse ci sono tubi dei termosifoni anche a livello condominiale. La colonna rettangolare che vedi nel centro dell'appartamento non la posso demolire e alla sua sinistra c'è un termosifone.
In effetti alla fine se anche non tutte le stanze sono maggiori di questi fatidici 9 o 14 mq, pazienza, però al momento credo che il geometra stia tentando di farle venire fuori così per una questione di aumento del valore dell'appartamento? :roll:

Olabarch, l'unico pavimento che mi piace fra quelli che ci sono nell'appartamento è quello di marmo rosa dell'attuale soggiorno, mentre quelli in graniglia me li sto facendo piacere :D
So che questa suddivisione alla "Vado a vivere in città" di Pozzetto può sembrare bizzarra, ma vorrei cercare di organizzare il meglio possibile gli spazi per noi tre, e se riesco a creare queste stanze piccole ma vivibili lo preferisco... Per me è pazzesco che una mia amica di Bologna abiti con i suoi genitori e suo fratello in un bilocale in centro e dormano tutti nella stessa stanza!! (dalla nascita all'età adulta eh)

Rossodicina sì, prima gli impianti naturalmente... ma pensa che nella nuova stanza da 9 mq ci andrei io con letto matrimoniale e armadio a ponte, proprio per lasciare più spazio possibile nelle camerette.

Bubana hai ragionissima... già mi ci vedo a zittire i mille rumori dei bambini, finora abituati in casa indipendente... :shock: ma non saprei valutare in quale stanza faranno più confusione, penso ovunque :oops:
La partita in tv penso che sia il male minore dato che siamo a 20 m dallo stadio :evil: :P

Grazie ancora a tutti per il brainstorming, vado a dormirci sopra :D

Re: Facciamo uscire fuori una stanza in più!

#38
Olabarch ha scritto:Molti di noi che abbiamo superato gli "anta" siamo cresciuti dividendo la camera con la sorella o il fratello senza riportare traumi evidenti per cui lascerei da parte la questione della terza camera per concentrarmi su altre priorità
E x i miei (maschio e femmina di 5 e 8 ) sarà lo stesso :wink: