'mazza quante risposte

...ho capito che le pareti "storte" non hanno riscosso un grande successo, boh alla fine forse e' pure questione di abitudini, avendoci vissuto per parecchi anni, ormai ho imparato a conviverci.
E meno angoli a 90° vedo e piu' sto tranquillo

al contrario di
rananera ...cmq, per quanto riguarda le misure della cucina, aver avuto da voi cosi' tanti consigli, mi ha portato a rivedere alcune cose sulle misure e... beh, sono anche riuscito a convincere mia moglie di sottoporre all'architetto una versione della cucina aperta (senza scorrevole da un lato).
Il tutto, supportato da un disponibilissimo ragazzo di Cetus qui a Roma, che ci sta seguendo per la progettazione della cucina... (la scelta alla fine e' ricaduta sul modello Matrix di Varenna, con finitura laccato bianco opaco, con top e schienale in acciaio).
La distanza tra fuochi e basi e' nel punto minimo 90cm (circa 10cm in piu' dell'attuale), sia che venga mantenuto il disegno originale, sia che invece si decida poi di adottare quello aperto, un po' di piu' persino del cucinotto della barca a vela su cui passiamo le vacanze, che e' davvero minuscolo ma in cui mi sono sempre trovato bene (sara' questo il motivo per cui la questa cucina mi sembra comunque grande? boh!):
In questo disegno si vede anche il lavello monovasca su base da 90, una base da 30 e l'ultima base da 60, ma in realta' saranno tutte da 45. Per la lavapiatti siamo ancora indecisi, se inserirla sotto al forno o metterla dietro ai fuochi (boh, poi si vedra', dall'altra parte c'e' sicuramente piu' spazio, cmq anche per le due colonne, non abbiamo ancora preso una decisione definitiva). Va detto che la quinta di muro sulla sx, accanto alla colonna frigo, puo' essere spostata di +15cm verso l'ingresso in caso di necessita'.
Lunedi' il progetto finira' alla Varenna, vediamo cosa ci dicono... o se ci ridono in faccia... aha
@
pennealragu:

alla "L" lungo l'ingresso ci avevamo pensato, ma il "cassone" dell'isola in mezzo all'ingresso, proprio non ci e' piaciuto... soprattutto perche' da quel lato c'e' la zona notte, non so... sembrava un po' in mezzo al nulla.
@
bastille64: ehe

infatti ci siamo concentrati sulle misure (mensole non ce ne sono), 4 fuochi li teniamo (cmq c'e' un sovrafuochi in legno di ciliegio, che tornera' comodo come appoggio nel caso non servano tutti insieme). Per le cappe, abbiamo optato per due
Elica modello "Stone". Sono meno profonde del piano cottura.
@
Anna73: la disposizione del lavello e' ancora "libera" nel senso che siamo indecisi se metterlo dietro ai fuochi oppure lateralmente, anche perche' e' piu' utile il piano di appoggio. Cmq ci sara' anche un piano di appoggio sui fuochi, amovibile. La cucina la usiamo... si, ma anche nei modelli che ho visto con pareti attrezzate, tra lavello e piano cottura c'e' sempre un bel pezzo di top in mezzo... il vero problema sono in realta' i coperchi delle pentole, ma abbiamo appunto il piano di appoggio amovibile con una fessura tagliata che serve proprio allo scopo (l'ho disegnato tenendo conto di questa esigenza).
Il punto nr. (2) ...ho fatto a casa una simulazione, portando fino a 65cm lo spazio dietro le basi e non ho riscontrato questo problema.
Per il punto nr. (3) questo lo sappiamo, ma se mettiamo la lavastoviglie nella colonna forno sulla dx, risolviamo (e in ogni caso, i piatti che sono nel lavello o dal soggiorno, potranno essere riposti nella lavastoviglie ugualmente). Male che vada, si dovra' fare il giro da fuori e passare dall'altra parte.
...tra l'altro devo ancora trovare il posto per un microonde esterno...
