#39
da ladelfina
Io e mio marito abbiamo installato una cucina IKEA nell'appartamento di sua mamma in 3-4 giorni, con l'aiuto di un'amico, compresa il tempo x togliere la vecchia cucina e tempo spesa da IKEA. Abbiamo fatto piu' viaggi al negozio xche' eravamo in fretta mentre stavano x cambiare i prezzi giusto nel weekend che avaevamo programmato x il progetto. Quello che stava x essere 1200 euro sarebbe ridotta a 900 circa! Cioe' un abbassamento di 30%(!) Dunque ci siamo comprati il base lavello visto che il nostro amico disponibile sapeva qualcosa d'idraulica e quello era l'unico punto difficile. C'era da staccare un scaldabagno sotto lavello e ricollegare i tubi, ecc. Cosi' quella era il nostro punto di partenza, e abbiamo pagato il vecchio prezzo (piu' caro) per poter cominciare prima con quella sezione.
Avevamo circa 10 casse che erano facilissimo da montare. Le montature sono ottime; dove manca la qualita' e nel truciolato, mi sembra. I supporti per i cassetti/cestini scorrono una favola e reggono tutte le vecchie pentole della nonna.
Abbiamo tenuto i vecchi elettrodomestici e pure il top di acciaio esistente (classico integrale con lavabo, di un metro). Quest' ultimo ci ha fatto risparmiare sul lavello e piano lavoro (e' impossibile uccidere oggetti di questo genere; non si nota affatto che e' vecchio...). Pero' ci ha fatto perdere un po' di tempo e pazienza xche il lavabo integrale era troppo grande rispetto allo spazio disponibile tra gli orizzontali che formano la struttura del base lavabo. Abbiamo fatto dei tagli discutibili, pero' sembra di reggere. Il top d'acciaio inoltre, o non era di una misura standard, o.. non so, perche' non sporge abbastanza rispetto all'anta del base. Un unico problema che potrei vedere nel futuro sarebbe un degrado del bordo superiore di quest'anta..
Di atrezzi non avevamo niente di super-speciale; se Lei deve tagliare un buco nel piano di lavoro per il lavandino, Le richiederebbe una sega particolare e un po' di dimestichezza.
I top che abbiamo scelto (Numerar grigio) e' un tipo di laminato delicatissimo, risulta; l'ho graffiato il primo giorno solo con un coltello da tavola che mi scivolava. Davvero vergognosa... sapendo questo opterei per un piano di legno o magari un altro tipo di laminato; purtroppo niente era cosi' bello con le ante che abbiamo scelto. C'hanno nel negozio dei campioni; dovendo fare di nuovo una scelta mi porterei un coltello tascabile e farei qualche piccola "prova." (mi dispiace IKEA!).
Altri consigli: non avevano disponibile i rivestimenti laterali x i pensili nelle misure nostre, solo quelli piu' lunghi. C'hanno cosi' consigliato di tagliarli (la differenza in prezzo tra le due misure era tipo 1 euro). NON CI CASCATE. Anche con tutta la cura possibile, faccendo la riga prima nella superfice x eliminare i sbricciolamenti, la taglia veniva bruttissima, con tante schegge visibili (vabbe' sono in alto, ma...). Questa materiale non e' fatto per essere tagliato se non in qualche ambiente industriale attrezzato appositamente.
Occhio anche a come si attaccano le maniglie. Ho sbagliato io nel metterli tutti prima di attacare le ante alle casse (pensando che si potrebbe lavorarci meglio cosi', e in tanto i due uomini appendevano i pensili). E' fin troppo facile sbagliare lato e rovinare un pezzo di 50 euro (le ante costano il doppio della cassa). Anche i frontali dei cassetti piccoli mi hanno fregata: chi avrebbe pensato che il fondo del cassetto rispetto al frontale sta piu' verso l'alto che verso il basso(!?!?).
Anch'io sogno della Valcucine (Sine Tempore) pero' se non ci possiamo permetterla quasi quasi opterei per l'IKEA, magari cercando il piano lavoro altrove. Se siamo nel mondo del truciolato, non vedo xche' spendere 5 o 10x di piu'... Le altre marche veramente offrono di piu'?
Avrei dovuto farne una foto; e' venuta proprio carina... niente da paragonare con Mercantone Una, Mondo Convenienza, ecc. Non c'hanno lo stile, ne' la qualita delle ante, le maniglie, le montature, le cose che veramente si usa e si tocca di piu'.
In bocca al lupo con la cucina!