#31
Se due basi angolo sono da 110, fanno 220 cm. meno i due piani tpo da 60 fanno 100 di zona lavoro, meno la differenza tra la spalletta e la prof top 87-60 fanno 27 cm da detrarre ai 100 di spazio operativo, quindi restano 73 cm. di passaggio.
Come puoi vedere il disegno e' fatto a mano, per quanto cerco di proporzionare e di andare dititto.......non ho ancora la mano bionica :D :D
Volendo si potrebbe aumentare di un poco lo spazio di ingresso, ma non credo ce ne sia bisogno.
Comunque, cosi' facendo si avra' la sensazione di entrare ancora in una zona della casa legata alla zona giorno, con piccolo angolo relax che fa' pure da filtro alla zona pranzo.
Per distinguere la zona cucina, bisogna mettere un "segno" molto forte, non basta una penisola con una mensola superiore o qualche lampada, la parete vetrata che ho proposto, dovrebbe avere la parte inferiore (fino a 120 cm. circa in H) in una finitura opaca, mentre la parte superiore trasparente o al massimo con una lieve satinatura, non deve in alcun modo impedire il passaggio della luce. Anche il porta TV che ho segnalato, essendo orientabile permettera' la visione della tv da ogni angolo.

#33
Non devi fare nessun lavoro, la parete in vetro della Passport e' provvista di telaio e si monta a pressione parete-soffitto.
Se la tv ti sembra troppo vicina alla porta, metti solo il frigo e sposta il forno sotto al pc, cosi' sposti il cartongesso.
La presa per il frigo ( o anche forno) ce la DEVI portare, ripeti questo mantra 200 volte al giorno per tre giorni CELADEVOPORTAREELOFARO', registrato?????
I pensili sono piu' accattivanti solo su di una parete.
Non ho capito un piffero riguardo alla seduta con mobile attiguo.
Questi sono i pannelli in vetro, nel tuo caso, la parte sotto opaca e quella sopra trasparente o appena satinata.
Immagine


Uploaded with ImageShack

#34
Allora, abbiamo pensato di prendere in considerazione la possibilità di fare l'abbassamento in cartongesso solo sulla zona operativa della cucina, per poter sfruttare l'idea di francy e in parte di stephan.
[img][img]http://img408.ImageShack/img408/4472/piantamaiullari2.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]
[img][img]http://img27.ImageShack/img27/5170/prospmaiullari2.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]
[img][img]http://img704.ImageShack/img704/103/prospmaiullari3.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]

e quindi avere frigo ( qui ho messo uno da 90 eventualmente da incasso, solo da valutare per via del costo ), colonna forno da 60, base da 30, 5cm di riempimento o coma cavolo si chiama, angolo da 120 (ne esistono? xkè ne ho visti da 110 o 125) più altro angolo da 120, base da 120 per pc con cappa sospesa e un terminale da 30. Tavolo da 140x85 allungabile che ho addossato sulla parete per avere maggiore spazio per il passaggio. Divano che all'occorrenza, quando serve di allungare il tavolo viene ruotato di 45 gradi sulla parete corta accanto alla porta. Madia come contenitore su cui posizionare la tv, telefono.
Che ne pensate?

#36
L'idea di stefan mi piace, ma vista su rendering mi da l'idea che tutto sia troppo "appiccicato" e che il locale sia un po' troppo "pieno".
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#37
*Francy* ha scritto:L'idea di stefan mi piace, ma vista su rendering mi da l'idea che tutto sia troppo "appiccicato" e che il locale sia un po' troppo "pieno".
si, effettivamente con quella disposizione viene tutto troppo concentrato e mi da' la sensazione di non poter respirare.
Che ne dici dell'ultima invece?

#38
bella se togli il piano snack :lol:

per il tavolo....come pensi di fare nel caso vengano amici a cena?

ti tocca togliere il divano e fare uscire il divano dalla porta non è affatto comodo.

Il tutto andrebbe alla grande se non ci fosse il divano di mezzo e potessi centrare nella zona tra la porta finestra e la porta un bel tavolo allungabile che diventerebbe il fulcro della zona "living".

Così avrebbe molto senso anche il piano snack perchè sarebbe distanziato dal tavolo "importante".

Ma tu proprio ti vuoi sbracare in poltrona? non basta guardare la tv da una bella sedia? :lol:
La tv ce l'hai anche in sala suppongo.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#39
gringo ha scritto:
*Francy* ha scritto:L'idea di stefan mi piace, ma vista su rendering mi da l'idea che tutto sia troppo "appiccicato" e che il locale sia un po' troppo "pieno".
si, effettivamente con quella disposizione viene tutto troppo concentrato e mi da' la sensazione di non poter respirare.
Che ne dici dell'ultima invece?
Non ho parole!!!!, la mia composizione e' la piu' leggera di tutte quelle proposte, non si vedono le colonne ne la loro mole, quella si' opprimente, la cucina e' compattata lasciando la sola visione del piano lavoro (manco la cappa ad isola a fare da schermo), i pensili solo sulla parete lontana, il tavolo ha un comodo accesso a dx e sx e non e' appoggiato al muro ecc....

Comunque de gustibus......

#40
stephanenkov ha scritto:il tavolo ha un comodo accesso a dx e sx e non e' appoggiato al muro ecc....

Comunque de gustibus......
scusami, per mera curiosità: il fatto di avere un tavolo che non si poggi al muro tu lo interpreti come elemento di leggerezza? a me, onestamente, sembra l'inverso, nel senso che se in un ambiente piccino si ha una parete disponibile e invece si sceglie di tenere un arredo centrale lo spazio si appesantisce giocoforza.
con simpatia, intesi! :D
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#41
Ovviamente, tutto con simpatia :D :D
Vedi, se allarghi la zona operativa della cucina, l'intero volume della stessa viene verso il centro dell'ambiente e questo e' uno dei motivi che mi spingono a dire che la mia soluzione e' piu leggera.
Se metti le colonne 90+60 (o anche 60+60)a vista crei un volume di prof. 60 che di nuovo, tende a stringere l'ambiente,altra cosa e' vedere solo il piano di lavoro. Se metti il tavolo appoggiato al muro lo percepirai nel senzo della lunghezza(140/160) che sara' certo piu' impattante che vedelo nella frof. 80 o 90, sempre lo stesso tavolo se appoggiato al muro mi fara' vedere lo schienale delle sedute, cosa che non accadra' nella mia soluzione. Il fatto di avere due passaggi verso la porta finestra e non uno solo, crea la sensazione maggior percorribilta', mentre il tavolo di traverso crea la sensazione opposta.

#42
gringo ha scritto:Allora, abbiamo pensato di prendere in considerazione la possibilità di fare l'abbassamento in cartongesso solo sulla zona operativa della cucina, per poter sfruttare l'idea di francy e in parte di stephan.
[img][img]http://img408.ImageShack/img408/4472/piantamaiullari2.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]
[img][img]http://img27.ImageShack/img27/5170/prospmaiullari2.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]
[img][img]http://img704.ImageShack/img704/103/prospmaiullari3.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]

e quindi avere frigo ( qui ho messo uno da 90 eventualmente da incasso, solo da valutare per via del costo ), colonna forno da 60, base da 30, 5cm di riempimento o coma cavolo si chiama, angolo da 120 (ne esistono? xkè ne ho visti da 110 o 125) più altro angolo da 120, base da 120 per pc con cappa sospesa e un terminale da 30. Tavolo da 140x85 allungabile che ho addossato sulla parete per avere maggiore spazio per il passaggio. Divano che all'occorrenza, quando serve di allungare il tavolo viene ruotato di 45 gradi sulla parete corta accanto alla porta. Madia come contenitore su cui posizionare la tv, telefono.
Che ne pensate?
Secondo me è meglio la proposta di stephanenkov, divide la zona operativa in maniera ottimale e scherma le colonne.
Non hai quell'inutile bancone snack e relativi sgabelli di fianco al tavolo, che in quella posizione sembra avere molta meno "aria" rispetto alla soluzione di step.
Altra cosa, sempre secondo me che non sono un progettista, nel tuo render lo spazio tra divano e TV mi sembra sprecato oltre al fatto di rendere difficoltosa la visione dal tavolo.
Le due pareti in vetro satinato/trasp, danno poi un tocco di originalità non comune: su una rivista avevo visto una cucina separata da lastre di vetro ed era veramente bella.
:wink: :wink: :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

#43
stefan spero non ti sia offeso, anche perchè ti devo chiedere un po' di cose su schiffini in mp :lol:

scherzi a parte, la vetrata io la interpreto come un divisorio essenziale per separare una zona lavoro/cucina da un salone comprensivo di divani mobile tv, e tutto l'arredo concepibile per una sala.

questa stanza a me sembra piu' una cucina grande che un open space comprensivo di sala, non so se mi sono spiegata ecco.

Mi sembra che la vetrata parcellizzi troppo.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#44
Ragazi, grazie al vostro aiuto, piano piano questo progetto sta prendendo forma! Stephan, grazie davvero per la tua disponibilità ad aiutarmi, ma come diceva Francy, questa stanza non è definibile un open space, ma una cucina grande, quindi questa parete vetrata, se pur bellissima, proprio non riesco a metabolizzarla....
Detto questo, dopo aver visitato alcuni rivenditori, sono arrivato alla conclusione che il progetto ideale sia questo
[img][img]http://img249.ImageShack/img249/9521/panoramicag.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]
aggiungo che l'angono esterno della penisola, quello che in pratica è rivolto verso la porta, lo stonderei (scusate ma non sono riuscito a realizzarlo).
Ho deciso inoltre di mettere un frigo di libera installazione di dicamo 70,75cm affiancato dalla colonna forno, così facendo a mio parere la profondità delle colonne non si noterebbe, in quanto si mimetizzerebbe con la profondità del muro rientrante (che misura 87cm).
[img][img]http://img153.ImageShack/img153/2386/colonnec.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]
[img][img]http://img251.ImageShack/img251/3808/16566497.th.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack[/img]

Discorso divanetto: :lol: Sto pensando a rinunciarci in maniera tale da poter spostare il tavolo ancora un po' verso la porta d'ingresso e centrarlo...
Ho un solo dubbio, non so se la madia devo sistemarca così come la si vede, o sulla parete di fronte al divano..... Che ne dite????

Veniamo al discorso prezzi.... Il preventivo più "conveniente" tra quelli che ho fatto è di Lady Cucine che mi propone 20800€ così divisi:

13200€ Solo per la cucina laccata e con il top okite e lavello in fragranite della Franke
7600€ per la madia, il tavolo in legno 85x140, 4 sedie, forno con apertura a libro, piano cottura da 80cm 5 fuochi e lavastoviglie AEG cappa Faber (il frigo lo compro a parte)....

Come prezzo purtroppo sto un attimino fuori budget :oops: Il venditore quindi mi ha suggerito di orientarmi su altri modelli di elettrodomestici, cappa più economica e top meno costoso (tipo solid top)....
Il discorso è che girando in rete ho visto che gli elettrodomestici costano parecchio meno....
Che devo fare?????

#45
*Francy* ha scritto:stefan spero non ti sia offeso, anche perchè ti devo chiedere un po' di cose su schiffini in mp :lol:

scherzi a parte, la vetrata io la interpreto come un divisorio essenziale per separare una zona lavoro/cucina da un salone comprensivo di divani mobile tv, e tutto l'arredo concepibile per una sala.

questa stanza a me sembra piu' una cucina grande che un open space comprensivo di sala, non so se mi sono spiegata ecco.

Mi sembra che la vetrata parcellizzi troppo.
Tranquila, non mi offendo mai, al massimo partecipo con passione alla discussione perche' per me, il lavoro che faccio e' appunto appassionante!!!!
Sempre per chiarire il significato del mio progetto, il fatto di aver piu' che diviso, direi schermato la cucina, deriva dal fatto che Gringo ha specificato che il divano (quello vero),si trova in un altro ambiente e che il tavolo che si trova nella cucina sara' anche il tavolo per ogni occasione.
Nel mio disegno si espande la zona giorno fino ad inglobare anche la zona tv ed il tavolo da pranzo, la cucina non viene negata, ma le funzioni restano separate.