Ciao,
volevo chiedervi ancora una cosa:
in questi giorni sta venendo freddo e notavo che la superficie del vetro di tutte le finestre non è "fresca" come pensavo... diciamo che mi pare parecchio freddina. Con trasmittanza 1.0 quando freddo dovrebbe essere il vetro interno di una finestra triplo vetro?
#32
Qui hai specificato una cosa molto interessante...gigiotto ha scritto:Se temperato non ci sono problemi. Il vetro fino a 100 deve esser di tipo antinfortunistico.
Di solito chi "non bada a spese" mette lo stratificato o temperato sia sul lato esterno che interno
Altrimenti si mette solo su interno. Ma non su lato esterno
ma allora c'è un margine di tolleranza se hai scritto che solo chi non bada a spese lo mette sia interno che esterno...
però per legge lo si può mettere solo interno?
Nel mio caso è stato messo solo esterno per attutire meglio i rumori e in particolare il suono del vicino campanile...
#33
Diciamo che è una controversia...
La teoria riguarda il problema di caduta contro il vetro e le scuole di pensiero sono fondamentalemnte due:
Solo lato interno (ragiono su anta sempre chiusa)
Bilaterale (se la finestra è aperta e ci cado contro non mi devo fare male.
Sicuramente non solo lato esterno
La teoria riguarda il problema di caduta contro il vetro e le scuole di pensiero sono fondamentalemnte due:
Solo lato interno (ragiono su anta sempre chiusa)
Bilaterale (se la finestra è aperta e ci cado contro non mi devo fare male.
Sicuramente non solo lato esterno
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
#34
Diciamo che è una controversia...
La teoria riguarda il problema di caduta contro il vetro e le scuole di pensiero sono fondamentalemnte due:
Solo lato interno (ragiono su anta sempre chiusa)
Bilaterale (se la finestra è aperta e ci cado contro non mi devo fare male.
Sicuramente non solo lato esterno
La teoria riguarda il problema di caduta contro il vetro e le scuole di pensiero sono fondamentalemnte due:
Solo lato interno (ragiono su anta sempre chiusa)
Bilaterale (se la finestra è aperta e ci cado contro non mi devo fare male.
Sicuramente non solo lato esterno
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
#38
Probabile una errata manovra...devi solo far rientrare la ferramenta nella sede.
Dovresti avere una specie di levetta nella zona di battuta centrale. Tirala verso interno e contemporaneamente fai la rotazione anta-ribalta-anta-chiusura-anta.
Sembra difficile ma non lo è...
Dovresti avere una specie di levetta nella zona di battuta centrale. Tirala verso interno e contemporaneamente fai la rotazione anta-ribalta-anta-chiusura-anta.
Sembra difficile ma non lo è...

Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
#39
Non so se è proprio un'errata manovra...
ho guardato bene e sembra che la ferramenta resti addirittura oltre il perimetro nella cerniera in cui dovrebbe rientrare per mantenere in pressione la finestra...
E' come se l'anta si fosse allontanata dal telaio... stavolta sul lato opposto rispetto al lavoro che il tecnico aveva fatto la volta prima.
Sono disperato.. e ogni volta che chiamo il negozio mi sento rispondere pure male... e minacciare di dover pagare l'assistenza dovuta a "uso improprio". Vi rendete conto?
Mi devo rivolgere all'associazione consumatori?
ho guardato bene e sembra che la ferramenta resti addirittura oltre il perimetro nella cerniera in cui dovrebbe rientrare per mantenere in pressione la finestra...
E' come se l'anta si fosse allontanata dal telaio... stavolta sul lato opposto rispetto al lavoro che il tecnico aveva fatto la volta prima.
Sono disperato.. e ogni volta che chiamo il negozio mi sento rispondere pure male... e minacciare di dover pagare l'assistenza dovuta a "uso improprio". Vi rendete conto?
Mi devo rivolgere all'associazione consumatori?