#31
a.matteo ha scritto:OK! non volevo creare tutto questo scompoglio... :?
Cmq abbiamo deciso per il PVC..!!!

Resta il dilemma del colore, il problema di fondo è:
la casa è sotto a quella dei miei genitori che hanno i serramenti neri (sia persiane che finestre)...quindi da fuori non è anti estetico farle bianche?

Internamente abbiamo il pavimento grigio i muri sul beige...pensavamo quindi ad un panna più che bianco... che ne dite???

Altre proposte???

Grazie mille a tutti per l'interessamento!
Siamo nel 2010.. tutti i profili .. Legno PVC Alluminio e addirittura Ferro se adeguatamente trattati rendono bene come infissi, con un bel vetrocamera a basso emissivo :)

Per il colore puoi fare gli infissi con 2 colorazioni differenti, scuro fuori e all'interno a scelta..
Fabrizio

http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;

#32
WOOD ha scritto:
Il nick e' Wood......il pvc lo chiama plastica.......cosa altro dire??!!??
Scommetto che te vendi SOLO legno o sbaglio??
E poi complimenti, vedo che leggi anche nel futuro....degrado a picco.....ah ahah ahahahah ahahahahahahahahha.

La manutenzione degli infissi in legno NON E' UNA LEGGENDA E' UN FATTO.
E le vernici all'acqua hanno enormemente aumentato il problema. Adesso gli infissi sono MOLTO piu' sensibili al sole ed alla polvere.
Se la chiamo plastica c'è un motivo e te lo spiego in maniera semplice: il PVC è un marchio registrato e parlarne "male" si rischia purtroppo. Comunque non appena ho in mano i documenti ufficiali di questa ricerca di qual'è il degrado di detta materia a confronto del legno la pubblicherò. La manutenzione ordinaria da fare non è nulla di sconvolgente e non è molto diversa da quello che si fa con una normale pulizia, che si fa anche ai serramenti in plastica se non te li vuoi ritrovare neri dalle pioggie acide chepurtroppo l'inquinamento porta.. Poi sinceramente quando sento qualcuo che vuole le finestre in plastica con la finitura del legno mi cadono semplicemente le braccia; mi viene da pensare che "vorrei ma non posso", diverso per il bianco che al limite posso capire il confonto con il legno.
Poi per mettere i puntini sulle "i" io non tratto finestre di alcun tipo e marca, mi occupo esclusivamente di porte...la mia è pura passione per il legno perchè materia viva (a proposito si può recuperare anche finetre di 50 anni se non fosse che i vetri erano singoli e non c'erano le guarnizioni, però son ancora recuperabili...
P.S.: se poi vogliamo parlare di ecocompatibilità....

WOOD tutti i materiali sono presenti in natura.. non c'è niente di radioattivo o nocivo.. altrimenti perché fanno le certificazioni europee? Alla fine contano i gusti delle persone, c'è a chi piace il legno, chi l'alluminio e a chi piace il pvc... =)
Fabrizio

http://www.mondoporte.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.infissifinestre.it" onclick="window.open(this.href);return false;

#33
WOOD ha scritto:NO COMMENT
ANZI VIVA LA PLASTICA A QUESTO PUNTO
...forse sono i paesi nordici che non hanno capito nulla, invece noi Italiani, che siamo degli intellingentoni, sappiamo tutto....siamo così bravi pur di vendere che riusciamo a mentire a noi stessi...che lasciamo ai nostri figli tutta la m...a che poi dovranno smaltire, tanto a noi che ce frega...
comunque, personalmente, per me chiudo qui....ma per favore non dite più inesattezze sulla manutenzione "estrema" che avrebbero bisogno i serramenti in legno pur di vendere i vostri prodotti.
Wood ancora una volta scrivi per partito preso e non con informazioni e dati precisi.

Premesso che sono il primo a dire che un infisso in legno è un prodotto eccellente (ti basta guardare parte dei miei post scritti in più di un anno in questo forum) e che se un utente finale consapevole del fatto che necessita si una manutenzione "ESTERNA" periodica lo compra fà un'ottima scelta.

Come vedi non dico "ESTREMA" ma "ESTERNA" perchè altrimenti si tratterebbe di un'affermazione falsa.

Vorrei fare però una considerazione su una tua affermazione:
...forse sono i paesi nordici che non hanno capito nulla, invece noi Italiani, che siamo degli intellingentoni, sappiamo tutto....
Parlo con dati e fonti alla mano:

MERCATO ITALIANO DEGLI INFISSI 2009 900 milioni di euro così divisi:
legno: 49% - Alluminio: 31% PVC: 18% Acciaio: 2%
(fonte gruppo serramenti ed avvolgibili)

Ma adesso ti do un altro dato:
IL SERRAMENTO IN EUROPA:
PVC: 45% LEGNO:28% ALLUMINIO: 25% ALTRI MATERIALI: 2%
(fonte Expoedilizia, studio condotto da istituto Hermes per Eppa e Pvcplus)

Un altro dato interessante riferito ai più importanti paesi europei:
UTILIZZO DEI SERRAMENTI IN PVC IN EUROPA:
ITALIA: 18%
SPAGNA TURCHIA: 22%
AUSTRIA GERMANIA FRANCIA: 50%
INGHILTERRA 80%
(fonte associazioni nazionali di categoria)

come vedi NOI ITALIANI non siamo come dici tu, siamo ancora tra i primi a scegliere legno, ed ultimi nel PVC.

#34
WOOD ha scritto:
@Wood...ma stiamo scherzando?

Ad oggi, il materiale che, nel complesso ciclo di vita inquina meno, quindi più ecocompatibile è proprio il PVC
_________________
Spiegami come puoi affermare che un prodotto plastico puo' inquinare meno, sia dal punto di produzione della materia prima sia poi per lo smaltimento del prodotto stesso dopo che ha concluso la sua vita?...ma stiamo scherzando?!....l'uomo ha iniziato ad usare il legno per i suoi fabbisogni quotidiani dalla nascita dell'uomo stesso e non mi sembra che abbia sconvolto il mondo....io parlo di ecosostenibilità....un qualsiasi oggetto in legno quando lo voglio anche "buttare" lo posso sempre riciclare e se anche fosse bruciato cosa mi può inquinare?....la stessa cosa mi puoi dire della plastica? che in teoria si può riciclare, ma lo sappiamo tutti, e sopratutto qui da noi in Italia, che nella maggior parte dei casi questo non succede. Prova a bruciare il PVC e dimmi cosa si sprigiona...diossina.
Wood, mi cadon le braccia!

Hai mai sentito parlar di "Casa 2 Litri"?

Sai cos'è l’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) di un infisso?
La norma ISO 14040 stabilisce che, lo schema da seguire nella valutazione dell'impatto ambientale è proprio quello del LCA!


Sai cosa sono gli indici GER e GWP?

Hai mai sentito parlare di Vinyl 2010?

Io non voglio peccare di presunzione, però sentir dire che il PVC non è ECO-SOSTENIBILE mi manda in bestia!

:twisted:
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#35
Ciao a tutti..abbiamo deciso...PVC bicolore!!!

Inoltre ci hanno parlato di una detrazione del 55%...sapete darmi delucidazioni??? Grazie!

#37
eliosurf ha scritto:
a.matteo ha scritto: ci hanno parlato di una detrazione del 55%...sapete darmi delucidazioni??? Grazie!
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=82530
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78758
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=85735

comincia a dare un'occhiata a questi topic, se hai bisogno di ulteriori info siamo quì
avevo già letto queste discussioni, ma non ho capito precisamente in cosa consiste e su cosa e come farla...grazie

#38
a.matteo ha scritto:
eliosurf ha scritto:
a.matteo ha scritto: ci hanno parlato di una detrazione del 55%...sapete darmi delucidazioni??? Grazie!
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=82530
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78758
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=85735

comincia a dare un'occhiata a questi topic, se hai bisogno di ulteriori info siamo quì
avevo già letto queste discussioni, ma non ho capito precisamente in cosa consiste e su cosa e come farla...grazie
Consiste nella detrazione del 55% dell'importo speso in 5 anni dall'Irpef per i privati, Ires per le imprese!

Come farla...solitamente la fa chi vende gli infissi!

Ad ogni modo non è impossibile farla da se...basta andare sul sito http://finanziaria2010.enea.it/ registrarsi e inviare la pratica compilando tutti i form di richiesta!


Devi avere necessariamente:

- Copia del Bonifico;
- Fattura (Rilasciata da chi ti ha sostituito gli infissi);
- Asseverazione vecchi infissi (Rilasciata da chi ti ha sostituito gli infissi);
- Certificato nuovi infissi (Rilasciato da chi ti ha sostituito gli infissi);
- Documento fine lavori (Rilasciato da chi ti ha sostituito gli infissi);


Ovviamente il valore di trasmittanza deve essere idoneo, per saperlo basta conoscere la propria Zona Climatica e controllare su questa tabella:

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it ... 6-1-10.pdf

Tab. 2.


Questo se si tratta di sostituzione infissi su singola unità immobiliare!


A tua disposizione!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#39
Ciao,
purtroppo ho letto con dispiacere che questo topic si è trasformato in una "rissa" tra pvc e legno (peraltro vinta per KO dal PVC, anche grazie alle assurde teorie di Wood, che benchè dica di vendere porte, secondo me vende anche finestre, ovviamente solo legno), più che in un insmee di consigli per te.
Comunque,nonostante tutto, hai fatto una buona scelta, posso sapere che bicolore hai preso? I colori intendo. E i vetri?
Ciao

Michele

#40
Michy295 ha scritto:Ciao,
purtroppo ho letto con dispiacere che questo topic si è trasformato in una "rissa" tra pvc e legno (peraltro vinta per KO dal PVC, anche grazie alle assurde teorie di Wood, che benchè dica di vendere porte, secondo me vende anche finestre, ovviamente solo legno), più che in un insmee di consigli per te.
Comunque,nonostante tutto, hai fatto una buona scelta, posso sapere che bicolore hai preso? I colori intendo. E i vetri?
Ciao

Michele
Grazie :wink: .. il bicolore ho fatto panna interno e nero esterno, per i vetri non ricordo appena arrivo a casa ti dò più dettagli...

#41
a.matteo ha scritto:
Michy295 ha scritto:Ciao,
purtroppo ho letto con dispiacere che questo topic si è trasformato in una "rissa" tra pvc e legno (peraltro vinta per KO dal PVC, anche grazie alle assurde teorie di Wood, che benchè dica di vendere porte, secondo me vende anche finestre, ovviamente solo legno), più che in un insmee di consigli per te.
Comunque,nonostante tutto, hai fatto una buona scelta, posso sapere che bicolore hai preso? I colori intendo. E i vetri?
Ciao

Michele
Grazie :wink: .. il bicolore ho fatto panna interno e nero esterno, per i vetri non ricordo appena arrivo a casa ti dò più dettagli...
grazie :)
solo curiosità, comunque :)