ciao.
La resina x conto mio è stupenda, ma in cucina a me avevano suggerito la pittura che poi ho messo perchè la resina tende a creparsi e patire maggiormente gli sbalzi di temperatura. Così mi hanno detto eh, poi io non sono esperta, ma della mia pittura sono molto soddisfatta e l'effetto non è tanto diverso da quello della resina.
#32
Kiwina grazie per la risposta in privato!kiwina ha scritto:ciao.
La resina x conto mio è stupenda, ma in cucina a me avevano suggerito la pittura che poi ho messo perchè la resina tende a creparsi e patire maggiormente gli sbalzi di temperatura. Così mi hanno detto eh, poi io non sono esperta, ma della mia pittura sono molto soddisfatta e l'effetto non è tanto diverso da quello della resina.
Perchè non provi a buttare sulla tua parete un enorme quantità di sugo di pomodoro e basilico?? Poi mi dici se hai trovato difficoltà nella rimozione!!!

La tua cucina è la più bella di tutto il forum.. la vorrei così!!
Grazie
#35
ri-ciao Bona, capito ti ho!Bonabone ha scritto:Grazie effector ma... scusa la mia ulteriore domanda (sono Bona di aspetto ma a quanto pare il mio cervellino non è molto sviluppato!!!![]()
![]()
) Che cosa intendi per " illuminato sui fili??" Non capisco!
Ti spiego, noi avremmo pensato di non mettere i let sottopensili perchè sopra i pensili avremo il cartongesso pen nascondere la cappa e quindi lì andremo a realizzare i faretti! Quindi ci pensano questi a illuminare la cucina!
Capito mi hai??
![]()
per quanto riguarda i fili del vetro... allora immaginiamo il vetro come un pannello con uno spessore diciamo 10mm (come esempio) e una dimensione di 1000x1000mm (sempre come esempio).
Una faccia del vetro da 1000x1000mm è trasparente, l’altra faccia sempre da 1000x1000mm è verniciata color pergamena.
I quattro fili da 1000x10mm sono i bordi e sono molati lucidi, trasparenti.
Il vetro verrà posizionato con la faccia 1000x1000mm trasparente verso di te, e la faccia colorata verso il muro, così tu vedrai la vernice attraverso il vetro stesso.
Ora se tu mettessi una luce dietro alla faccia colorata per retroilluminare il vetro (più per scenografia che altro) non succederebbe nulla perché la vernice non lascerebbe passare la luce.
Se invece tu mettessi delle barre a led sottili, sempre da 1000x10mm e le posizionassi sul bordo inferiore (quello a contatto con il top) e sul bordo superiore (quello a contatto con i pensili) ecco che potresti illuminare l’anima del vetro creando un effetto scenografico di notevole impatto…
ovviamente non serve per illuminare ... è solo un "di più"
Tutto questo per concludere che se pensi siano vaccate da fighetti… beh hai ragione

#36
da fighetti con dei c/c ben "illuminati" perchè i led costano parecchio e secondo me per illuminare il piano lavoro ci vuole la luce sottopensile perchè i faretti sul controsoffitto illuminano la tua testa e finisce che rischi di farti ombra sul piano di lavoro.effector ha scritto: Tutto questo per concludere che se pensi siano vaccate da fighetti… beh hai ragione
#37
Andiamo con ordine!effector ha scritto:Bonabone ha scritto:Grazie effector ma... scusa la mia ulteriore domanda (sono Bona di aspetto ma a quanto pare il mio cervellino non è molto sviluppato!!!![]()
![]()
) Che cosa intendi per " illuminato sui fili??" Non capisco!
Ti spiego, noi avremmo pensato di non mettere i let sottopensili perchè sopra i pensili avremo il cartongesso pen nascondere la cappa e quindi lì andremo a realizzare i faretti! Quindi ci pensano questi a illuminare la cucina!
Capito mi hai??
![]()
Per HO si intende la finitura laterale del top (cioè dove termina il top,quindi o verso le pareti laterali o verso le colonne accostate alle basi!Ci sono altre situazioni ma conoscendo la tua cucina é in'utile parlare delle altre...!)Questa finitura laterale, nel caso del top a filo, viene realizzata con un profilo di alluminio che può superare di 1mm in altezza la superfice del top stesso oppure alzarsi per 6cm al di sopra dello stesso proteggendo così maggiormente le superfici che lo contengono (leggi sopra!)Con la finitura laterale h.6 é consigliabile utilizzare a parete un'alzatina in alluminio sempre h.6 cm. per "sigillare l'unione top/parete da infiltrazioni d'acqua!A questa alzatina alluminio si può anche sostituire una in porfido per la stessa altezza cioè 6 cm. ottenendo così lo stesso risultato!
E' invece sconsigliato l'uso di schienali in vetro in prossimità del piano cottura quando il piano lavoro ha prof.60cm. amenochè lo stesso (schienale) non si interrompa in presenza della zona "calda"e viene sostituito con schienale inox (spessore 18mm.!),oppure si consideri l'uso del coperchio per piano cottura!Tale problematica si può anche risolvere considerando la possibilità di utilizzare un top prof.65cm.,se la composizione lo consente!
Lo schienale in vetro può avere qualsiasi altezza (infatti sul listino ha un costo al mq.) e chiaramente può appoggiare anche sul top in porfido.
Sono un pò scettico sulla resistenza al calore di una superfice in smalto o resina propio per quello che ho appena detto riguardo lo schienale in vetro!
Sul discorso luci sottopensili,é chiaro che se vogliamo un'illuminazione sul top DEVONO stare sotto ai pensili e non certamente in un controsoffitto al disopra degli stessi dove avrebbero invece un'altra funzione,cioè più "ambientale"!Oltre all'illuminazione a led Valcucine fornisce anche una barra luce a misura dove oltre alle lampade a neon si possono prevedere interruttore e prese tutto chiaramente già cablato e a norma!
Aggiungo infine un'ultima considerazione sulla scelta del colore ante, cioè il pergamena:tra la finitura del vetro lucido e quello opaco c'é una sostanziale diversità di tonalità,quello opaco dà un "tantinello" sul verde!!!Quindi occhio!
ciao
cla56
Ultima modifica di cla56 il 16/12/10 18:32, modificato 1 volta in totale.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
#39
Grazie cla! Mamma mia come è tutto complicato! Aiuto....cla56 ha scritto:effector ha scritto:Andiamo con ordine!Bonabone ha scritto:Grazie effector ma... scusa la mia ulteriore domanda (sono Bona di aspetto ma a quanto pare il mio cervellino non è molto sviluppato!!!![]()
![]()
) Che cosa intendi per " illuminato sui fili??" Non capisco!
Ti spiego, noi avremmo pensato di non mettere i let sottopensili perchè sopra i pensili avremo il cartongesso pen nascondere la cappa e quindi lì andremo a realizzare i faretti! Quindi ci pensano questi a illuminare la cucina!
Capito mi hai??
![]()
Per HO si intende la finitura laterale del top (cioè dove termina il top,quindi o verso le pareti laterali o verso le colonne accostate alle basi!Ci sono altre situazioni ma conoscendo la tua cucina é in'utile parlare delle altre...!)Questa finitura laterale, nel caso del top a filo, viene realizzata con un profilo di alluminio che può superare di 1mm in altezza la superfice del top stesso oppure alzarsi per 6cm al di sopra dello stesso proteggendo così maggiormente le superfici che lo contengono (leggi sopra!)Con la finitura laterale h.6 é consigliabile utilizzare a parete un'alzatina in alluminio sempre h.6 cm. per "sigillare l'unione top/parete da infiltrazioni d'acqua!A questa alzatina alluminio si può anche sostituire una in porfido per la stessa altezza cioè 6 cm. ottenendo così lo stesso risultato!
E' invece sconsigliato l'uso di schienali in vetro in prossimità del piano cottura quando il piano lavoro ha prof.60cm. amenochè lo stesso (schienale) non si interrompa in presenza della zona "calda"e viene sostituito con schienale inox (spessore 18mm.!),oppure si consideri l'uso del coperchio per piano cottura!Tale problematica si può anche risolvere considerando la possibilità di utilizzare un top prof.65cm.,se la composizione lo consente!
Lo schienale in vetro può avere qualsiasi altezza (infatti sul listino ha un costo al mq.) e chiaramente può appoggiare anche sul top in porfido.
Sono un pò scettico sulla resistenza al calore di una superfice in smalto o resina propio per quello che ho appena detto riguardo lo schienale in vetro!
Sul discorso luci sottopensili,é chiaro che se vogliamo un'illuminazione sul top DEVONO stare sotto ai pensili e non certamente in un controsoffitto al disopra degli stessi dove avrebbero invece un'altra funzione,cioè più "ambientale"!Oltre all'illuminazione a led Valcucine fornisce anche una barra luce a misura dove oltre alle lampade a neon si possono prevedere interruttore e prese tutto chiaramente già cablato e a norma!
Aggiungo infine un'ultima considerazione sulla scelta del colore ante, cioè il pergamena:tra la finitura del vetro lucido e quello opaco c'é una sostanziale diversità di tonalità,quello opaco dà un "tantinello" sul verde!!!Quindi occhio!
ciao
cla56

La mia profondità è 60.. io pensavo di fare l'alzatina in porfido di 6 cm e poi continuare con uno smalto resina... ma se mi dici che non resiste al calore...
Anche il vetro dici che non resiste.. ma perchè no? Non è temprato?? Non usano mica il vetro anche per i top?E se lo mettessi dovrei mettre l'HO, ho capito bene?
Rimane la kerlite che voi avevate nominato.. e anche in questo caso servirebbe L'ho, giusto?
Poi mi parli di coperchio per il piano cottura... ma lo vendono per il mio pc smeg? Come è esteticamente? Non ne ho mai visti..
Hai ragione sul pergamena lucido e opaco... devo rimanere sul lucido!
La barra luce che dici è cara come i Led?
Aiuto non capisco nulla.... non riesco a decidere da sola... decidete voi per me dai..

#41
Ragazze..... stò lavorando solo per voi!melograno ha scritto:ti posso dire che 3 mt di led da posizionare sotto i pensili ci sarebbero costati 900 euro di listino... abbiamo detto di no![]()
non ho idea di quanto costi la barra con i neon ed anzi, avrei piacere di sapere, se Cla56 lo può dire, quanto potrebbe costare lunga 3 mt con i neon...



Allora la barra led posteriore (cioè verso la parete, costa 300EU al ml.
La cornice sottopensile h.6cm. costa 226 EU al ml. a quest'ultima bisogna aggiungere l'interruttore,37EU,oppure interruttore più presa al costo di 61EU!Oppure (come ha detto "bonabone") rivolgersi ad altri fornitori

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
#42
Bonabone ha scritto:cla56 ha scritto:Grazie cla! Mamma mia come è tutto complicato! Aiuto....effector ha scritto: Andiamo con ordine!
Per HO si intende la finitura laterale del top (cioè dove termina il top,quindi o verso le pareti laterali o verso le colonne accostate alle basi!Ci sono altre situazioni ma conoscendo la tua cucina é in'utile parlare delle altre...!)Questa finitura laterale, nel caso del top a filo, viene realizzata con un profilo di alluminio che può superare di 1mm in altezza la superfice del top stesso oppure alzarsi per 6cm al di sopra dello stesso proteggendo così maggiormente le superfici che lo contengono (leggi sopra!)Con la finitura laterale h.6 é consigliabile utilizzare a parete un'alzatina in alluminio sempre h.6 cm. per "sigillare l'unione top/parete da infiltrazioni d'acqua!A questa alzatina alluminio si può anche sostituire una in porfido per la stessa altezza cioè 6 cm. ottenendo così lo stesso risultato!
E' invece sconsigliato l'uso di schienali in vetro in prossimità del piano cottura quando il piano lavoro ha prof.60cm. amenochè lo stesso (schienale) non si interrompa in presenza della zona "calda"e viene sostituito con schienale inox (spessore 18mm.!),oppure si consideri l'uso del coperchio per piano cottura!Tale problematica si può anche risolvere considerando la possibilità di utilizzare un top prof.65cm.,se la composizione lo consente!
Lo schienale in vetro può avere qualsiasi altezza (infatti sul listino ha un costo al mq.) e chiaramente può appoggiare anche sul top in porfido.
Sono un pò scettico sulla resistenza al calore di una superfice in smalto o resina propio per quello che ho appena detto riguardo lo schienale in vetro!
Sul discorso luci sottopensili,é chiaro che se vogliamo un'illuminazione sul top DEVONO stare sotto ai pensili e non certamente in un controsoffitto al disopra degli stessi dove avrebbero invece un'altra funzione,cioè più "ambientale"!Oltre all'illuminazione a led Valcucine fornisce anche una barra luce a misura dove oltre alle lampade a neon si possono prevedere interruttore e prese tutto chiaramente già cablato e a norma!
Aggiungo infine un'ultima considerazione sulla scelta del colore ante, cioè il pergamena:tra la finitura del vetro lucido e quello opaco c'é una sostanziale diversità di tonalità,quello opaco dà un "tantinello" sul verde!!!Quindi occhio!
ciao
cla56![]()
La mia profondità è 60.. io pensavo di fare l'alzatina in porfido di 6 cm e poi continuare con uno smalto resina... ma se mi dici che non resiste al calore...
Anche il vetro dici che non resiste.. ma perchè no? Non è temprato?? Non usano mica il vetro anche per i top?E se lo mettessi dovrei mettre l'HO, ho capito bene?
Rimane la kerlite che voi avevate nominato.. e anche in questo caso servirebbe L'ho, giusto?
Poi mi parli di coperchio per il piano cottura... ma lo vendono per il mio pc smeg? Come è esteticamente? Non ne ho mai visti..
Hai ragione sul pergamena lucido e opaco... devo rimanere sul lucido!
La barra luce che dici è cara come i Led?
Aiuto non capisco nulla.... non riesco a decidere da sola... decidete voi per me dai..
Calma....!Mettiamola così!Premetto che io non sò quanto possa resistere al calore quella parte della parete "trattata" dietro la zona cottura e in questo chiedo delucidazioni a chi l'ha già realizzato o chi per professione fà questo tipo di lavori!
Rispondo invece con il dire come farei io!Chiusa laterale del top h.6cm,alzatina in porfido h.6cm!Se non ci fosse il conforto e la garanzia di durata sulla parete "trattata",considerei un piano cottura "lineare"(ad esempio lo Smeg PZ140 o similari!) o quantomeno un 5 fuochi con bruciatore grande in posizione centrale!In pratica bisogna evitare l'eccessiva vicinanza della fiamma alla parete!Anche per l'alzatina la Valcucine fornisce per la stessa, una protezione metallica (inox) al costo di 16 EU.Sono d'accordo sul non considerare il coperchio del piano cottura,esteticamente terribile!
Coraggio "bonabone"...il più é fatto!



ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
#43
Cla! Ti faranno santo!!!
Cosa intendi per alzatina in inox dietro al piano cottura? Avresti un immagine da mostrarmi? Forse chiedo troppo..
Il mio piano cottura sarà questo!
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... x=88&ty=30
Fortunatamente ha il fuoco grande centrale!
Ok hai ragione.. il più è fatto..
ho ripreso il controllo di me stessa!!! 

Cosa intendi per alzatina in inox dietro al piano cottura? Avresti un immagine da mostrarmi? Forse chiedo troppo..
Il mio piano cottura sarà questo!
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... x=88&ty=30
Fortunatamente ha il fuoco grande centrale!
Ok hai ragione.. il più è fatto..


#44
Cla... è perchè ci vuoi benecla56 ha scritto:Ragazze..... stò lavorando solo per voi!![]()
![]()
![]()
cla56

beh... non è che la differenza sia enorme... si arriva sempre a 750 euro...cla56 ha scritto:Allora la barra led posteriore (cioè verso la parete, costa 300EU al ml.
La cornice sottopensile h.6cm. costa 226 EU al ml. a quest'ultima bisogna aggiungere l'interruttore,37EU,oppure interruttore più presa al costo di 61EU!Oppure (come ha detto "bonabone") rivolgersi ad altri fornitori
cla56
#45
Spero propio di nò!Non mi và di stare sui calendari...Bonabone ha scritto:Cla! Ti faranno santo!!!
![]()


Comunque tornando a noi!Penso che quel piano cottura che hai scelto possa andare bene, essendo ribassato la fiamma rimane piuttosto"contenuta"all'interno dello stesso!
Non ho parlato di alzatina inox!Ho detto che Valcucine fornisce una PROTEZIONE per l'alzatina l.90cm che si applica alla stessa per Proteggerla!Ti consiglio di acquistarla,costa poco!
ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/