#31
andhhh ha scritto:
archisabrina ha scritto: ....Ma se poi devo fare del casino.. lo faccio fino in fondo.. e se poi devo scendere nei dettagli.. mi chiedo cosa differenzia un'azienda di cucine da un'altra??
Guarda che mica ti devi scaldare così tanto......
Io stesso son qui per mettermi sempre in discussione e confronto.....
Altrimenti per come la dici tu se è tutto uguale che cavolo siam qui a parlare, discutere e confrontare, ecc ecc....anche per l'ikea produce blum...quindi lasciam tutti perdere le nostre cucine e con mille euro ci togliamo tutte le paure......tanto è tutto uguale per come dici tu.....

guarda bene dove sta la differenza......
Ps.: queste foto non avrei mai voluto pubblicarle....(e ne pubblico poche)
però è giusto far aprire gli occhi ed essere realisti.....e poi però tu fatti una bella rifelssione su quello che hai scritto......


Cucina ErnestoMeda

Immagine
Immagine


e questi sono i particolari di "qualità" tanto sempre acclamata......

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine





un bordo perfetto.......un taglio preciso, netto e pulito.......ottime e precise fresate per l'inserimento della gola da una parte indietro dall'altra che sborda.......

e ora mi fermo, ma ti garantisco che di queste foto, tra l'altro di pessima qualità perchè fatte alla spiccia col cellulare, ne ho un bel po....ma non solo di EM......
Ciao a tutti,

ho visto le immagini pubblicate da Andhhh e devo onestamente dire che sono rimasta sorpresa anch’io. Ho preferito aspettare un giorno in più a rispondere perché ho voluto confrontarmi io stessa con i nostri tecnici. Può capitare che alcune volte alcune lavorazioni non siano conformi, è un rischio che fa parte della produzione e certamente nessuno è perfetto, tantomeno noi abbiamo questa presunzione. Quello che ti posso assicurare perché lo vedo con i miei occhi è che vengono effettuati tantissimi controlli sui prodotti, proprio per evitare problemi di questo tipo, ma a volte non basta. Dalle immagini si vedono alcune difformità, ad esempio sulla rifilatura del bordo o sul taglio del pannello e sembra esserci anche qualche possibile problema di montaggio, ma su delle foto è difficile dare una opinione esaustiva.

Vorrei approfondire meglio e dare il nostro aiuto per risolvere questa situazione. È nostro dovere effettuare tutte le verifiche del caso non appena ne veniamo a conoscenza (come ad esempio indirettamente in questo caso), se si tratta di un difetto di fabbrica, a prevedere la sostituzione del pezzo il più presto possibile.


@ Andhhh: se in privato mi puoi fornire i contatti della persona che ha riscontrato questo difetto vorremmo porvi rimedio appena tornati dalle ferie, anche per capire che cosa è successo e migliorare sempre di più :-)


Un saluto
Elisabetta
Web Team Ernestomeda

#32
..va bhè...per queste sfiniture :lol: ci può anche stare che per una volta :lol: il controllo qualità ISO 9001..ecc. "abbia dormito"

...sarà felice il rivenditore, quando dovrà sobbarcarsi il lavoro (spese di manodopera ) per sostituire :lol:

peccato non si possa vedere la "metalleria" :lol: la blum antaro verniciato..(di norma per tutte le aziende medie) inoltre non si vede il profilo di guarnizione..(non esiste :? ) ...però almeno le strutture delle basi sono previste da H 720 :lol: (tutte le aziende medie)
:wink:

Re:

#33
chabal ha scritto:..va bhè...per queste sfiniture :lol: ci può anche stare che per una volta :lol: il controllo qualità ISO 9001..ecc. "abbia dormito"

...sarà felice il rivenditore, quando dovrà sobbarcarsi il lavoro (spese di manodopera ) per sostituire :lol:

peccato non si possa vedere la "metalleria" :lol: la blum antaro verniciato..(di norma per tutte le aziende medie) inoltre non si vede il profilo di guarnizione..(non esiste :? ) ...però almeno le strutture delle basi sono previste da H 720 :lol: (tutte le aziende medie)
:wink:
Ciao Chabal,

ho visto ora il tuo messaggio sul forum. Certo mi verrebbe da dirti anno nuovo ma pregiudizi vecchi! ;-) Spero che accetterai la franchezza, esprimere liberamente la propria opinione è giusto se però non va contro la libertà altrui.

Le affermazioni che fai non sono tutte corrette e ti spiego punto per punto il perché:

1) Per quanto riguarda le finiture, purtroppo può succedere che ogni tanto ci siano delle imprecisioni, visto che la produzione è industriale (nel 2010 abbiamo prodotto oltre 61.000 elementi laccati), ma consultandomi con i nostri tecnici, in questo caso alcune imperfezioni potrebbero essere dovute anche al montaggio; non abbiamo altri elementi per capire cosa sia successo.

2) Per quanto riguarda la sostituzione da parte del rivenditore, è previsto dalla legge e va fatto, è giusto e doveroso nei confronti di chi ha acquistato il prodotto e segnala la non conformità. Certo lavoriamo per migliorare sempre, in modo tale da dare ai nostri rivenditori e a coloro che scelgono le nostre cucine il massimo del servizio e della precisione.

3) Ti informo che Ernestomeda utilizza il sistema TANDEMBOX BLUMOTION ad estrazione totale di BLUM, disponibile in due differenti allestimenti in alluminio anodizzato e in acciaio inox. Non si tratta quindi del modello ANTARO che invece nella versione verniciata che indichi giustamente tu ha una qualità inferiore. Ernestomeda non ha mai utilizzato il verniciato.

4) Per quanto riguarda la guarnizione ti riferisci alla guarnizione della gola sottopiano e di quella verticale? Se così fosse, ti informo che abbiamo volutamente escluso la guarnizione che funge da paracolpo in chiusura per l'anta per i seguenti motivi: tutti i nostri sistemi di chiusura sono frenanti (cerniere, guide di scorrimento, sistemi vasistas ecc.), l'anta pertanto non arriva mai a contatto con il punto di battuta ad una velocità tale da far diventare rumorosa la chiusura. Inoltre, di solito le nostre ante sono dotate di paracolpo che viene posizionato esattamente nel punto di contatto con la gola, pertanto il rumore metallico sarebbe comunque evitato da questo particolare.

5) Il valore ergonomico ottimale per l'altezza di una base, esclusi lo zoccolo ed il piano di lavoro, è tra 70 e 80 cm. Secondo la normativa europea UNI EN 1116 l’altezza di lavoro deve essere una delle seguenti altezze di riferimento, in millimetri: 800; 850; 900; 950. Lo scopo di indicare le dimensioni per l’altezza di lavoro è quella di permettere l’adattamento dell’altezza alle esigenze dell’utilizzatore (diversa altezza, diverse altezze funzionali delle apparecchiature). Lo sviluppo della nostra modularità nasce da accurate analisi ergonomiche a partire da questa norma e da analisi di mercato. Noi abbiamo guardato la fascia medio-alta e alta, in cui l’h. 72 cm per le basi è una modularità utilizzata. Ovviamente l’altezza dello zoccolo e lo spessore del piano di lavoro sono elementi fondamentali per la definizione dell’altezza totale da terra della base (e del relativo piano di lavoro). Infatti abbiamo di serie in gamma lo zoccolo h. 10 cm e h. 15 cm e una vasta gamma di piani di lavoro con spessori che partono da 1,2 cm fino ad arrivare a 18 cm.

Saluti
Elisabetta
Web Team Ernestomeda

Re: Re:

#34
ernestomeda ha scritto:
chabal ha scritto:..va bhè...per queste sfiniture :lol: ci può anche stare che per una volta :lol: il controllo qualità ISO 9001..ecc. "abbia dormito"

...sarà felice il rivenditore, quando dovrà sobbarcarsi il lavoro (spese di manodopera ) per sostituire :lol:

peccato non si possa vedere la "metalleria" :lol: la blum antaro verniciato..(di norma per tutte le aziende medie) inoltre non si vede il profilo di guarnizione..(non esiste :? ) ...però almeno le strutture delle basi sono previste da H 720 :lol: (tutte le aziende medie)
:wink:

Ciao Chabal,

ho visto ora il tuo messaggio sul forum. Certo mi verrebbe da dirti anno nuovo ma pregiudizi vecchi! ;-) Spero che accetterai la franchezza, esprimere liberamente la propria opinione è giusto se però non va contro la libertà altrui.

Le affermazioni che fai non sono tutte corrette e ti spiego punto per punto il perché:

1) Per quanto riguarda le finiture, purtroppo può succedere che ogni tanto ci siano delle imprecisioni, visto che la produzione è industriale (nel 2010 abbiamo prodotto oltre 61.000 elementi laccati), ma consultandomi con i nostri tecnici, in questo caso alcune imperfezioni potrebbero essere dovute anche al montaggio; non abbiamo altri elementi per capire cosa sia successo.

2) Per quanto riguarda la sostituzione da parte del rivenditore, è previsto dalla legge e va fatto, è giusto e doveroso nei confronti di chi ha acquistato il prodotto e segnala la non conformità. Certo lavoriamo per migliorare sempre, in modo tale da dare ai nostri rivenditori e a coloro che scelgono le nostre cucine il massimo del servizio e della precisione.

3) Ti informo che Ernestomeda utilizza il sistema TANDEMBOX BLUMOTION ad estrazione totale di BLUM, disponibile in due differenti allestimenti in alluminio anodizzato e in acciaio inox. Non si tratta quindi del modello ANTARO che invece nella versione verniciata che indichi giustamente tu ha una qualità inferiore. Ernestomeda non ha mai utilizzato il verniciato.

4) Per quanto riguarda la guarnizione ti riferisci alla guarnizione della gola sottopiano e di quella verticale? Se così fosse, ti informo che abbiamo volutamente escluso la guarnizione che funge da paracolpo in chiusura per l'anta per i seguenti motivi: tutti i nostri sistemi di chiusura sono frenanti (cerniere, guide di scorrimento, sistemi vasistas ecc.), l'anta pertanto non arriva mai a contatto con il punto di battuta ad una velocità tale da far diventare rumorosa la chiusura. Inoltre, di solito le nostre ante sono dotate di paracolpo che viene posizionato esattamente nel punto di contatto con la gola, pertanto il rumore metallico sarebbe comunque evitato da questo particolare.

5) Il valore ergonomico ottimale per l'altezza di una base, esclusi lo zoccolo ed il piano di lavoro, è tra 70 e 80 cm. Secondo la normativa europea UNI EN 1116 l’altezza di lavoro deve essere una delle seguenti altezze di riferimento, in millimetri: 800; 850; 900; 950. Lo scopo di indicare le dimensioni per l’altezza di lavoro è quella di permettere l’adattamento dell’altezza alle esigenze dell’utilizzatore (diversa altezza, diverse altezze funzionali delle apparecchiature). Lo sviluppo della nostra modularità nasce da accurate analisi ergonomiche a partire da questa norma e da analisi di mercato. Noi abbiamo guardato la fascia medio-alta e alta, in cui l’h. 72 cm per le basi è una modularità utilizzata. Ovviamente l’altezza dello zoccolo e lo spessore del piano di lavoro sono elementi fondamentali per la definizione dell’altezza totale da terra della base (e del relativo piano di lavoro). Infatti abbiamo di serie in gamma lo zoccolo h. 10 cm e h. 15 cm e una vasta gamma di piani di lavoro con spessori che partono da 1,2 cm fino ad arrivare a 18 cm.

Saluti
Elisabetta
Web Team Ernestomeda

Benone,
penso che dopo aver letto queste considerazioni...
molto probabilmente domani sarò una persona certo migliore :lol:

Re: Veneta Oyster VS Ernestomeda ONE

#35
ma questa e' la trama di un film.................. :D :D
dai come si chiama.....
quel film di quel professore di quel alunno delle orecchie di quell'animale........dai .....dai....all'angolo della classe .......in castigo.....
cavolo non mi ricordo.....aiutatemi.....