Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#31
Federinik ha scritto:
lunapiena2 ha scritto:oh Kia...hai 25 anni ma sei veramente saggia :wink:
Ecco, appunto. :wink:
Non nego che tu sia saggia. Ma vedere un figlio come un "capriccio" beh e' una visione polarizzata da una certa esperienza di vita.
Allora perche' consentire a uno di camminare di nuovo? Chi puo' giudicare il suo desiderio di camminare ancora, quanto sia intenso?
E di un fumatore, possiamo giudicare il suo desiderio di vivere, visto che ha passato la vita a intossicarsi?
Sono un disastro a spiegarmi... non intendo che un figlio sia un capriccio, infatti ho usato la parola "desiderio" perchè non sapevo come altro esprimermi. C'è riuscita meglio amlici, mettendo in evidenza come anche nelle cure x malattie gravi e x i trapianti ci siano le restrizioni! :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#32
...intanto se non ho capito male dall'articolo ci sono differenze tra regione e regione che è giusto pareggiare...

detto questo, secondo me un limite va messo, tutto sta decidere quale sia il limite giusto :roll:

è ovvio che ognuno di noi, in base alle proprie esperienze personali la penserà in maniera diversa, è come quando noi mamme diciamo "quando avrai un figlio potrai capire"...

io sul momento penso che una donna oltre i 45 anni sia già abbastanza avanti...non tanto per partorire e gestire la maternità nell'immediato, ma in prospettiva della crescita del figlio... :roll:
Simona

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#37
Un figlio a 57 e 70 anni lo trovo sinceramente proprio fuori luogo. Mi chiedo se non era possibile far seguire la famiglia dagli assistenti sociali per monitare la situazione ed eventualmente preparare la coppia ad una soluzione in caso di morte o invalidità di uno dei coniugi.
Povera piccola :cry:
FEDE65

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#38
...ieri ho acoltato l'intervista dell'avvocato della bambina...
secondo quanto ha detto, l'età dei genitori non c'entra nulla, ma c'era una situazione diversa che ha portato a tale decisione...
e che la bimba non è stata dichiarata adottabile, ma "disponibile" per un affido lungo :roll:

io non saprei cosa pensare...

sono sempre stata convintà però che i servizi sociali dovrebbero fare di tutto (a meno di casi gravi di violenze o abusi) per mantenere il nucleo familiare originale, magari affiancando i genitori...
Simona

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#44
simo19691 ha scritto:io sul momento penso che una donna oltre i 45 anni sia già abbastanza avanti...non tanto per partorire e gestire la maternità nell'immediato, ma in prospettiva della crescita del figlio
lunapiena2 ha scritto:boh...sarò limitata perchè è una cosa di cui non ho, per mia fortuna, una conoscenza approfondita....ma io il limite dei 43/45 anni lo trovo giusto...come lo trovo giusto nell'adozione
Scusate se sono ripetitiva, ma quello che qui non è chiaro è che non si sta mettendo un limite alla Pma, che pure per me potrebbe essere giusto ma lo innalzerei introno ai 45/50, si sta semplicemente dicendo che passati i 43 anni non ti do più la possibilità di farlo in convenzione, poi se vuoi puoi farlo anche fino ad 80 anni ma a pagamento, è proprio un'altro discorso, come per l'amniocentesi, se lo fai prima dei 35 anni te la paghi da sola, tiè.
Felicità è.........ogni istante vissuto con te...
Immagine