Re: Deal-esperienze dirette

#31
:shock:
daiii!!!! anch'io avrei voluto riceverlo mannaggia!!! e invece niente! :evil:
comunque il rimborso è arrivato nel giro di un giorno dalla ventesima mail, al telefono io faccio il numero verde e mi rispondono sempre! :roll:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

Re: Deal-esperienze dirette

#32
L'altra sera a Striscia c'era un servizio su una delle tante offerte "pacchetti benessere" presi su uno di questi siti (non l'hanno citato ma credo fosse Groupon)...

Un fantomatico centro estetico senza autorizzazioni che faceva depilazioni totali a prezzi stracciati.
Una ragazza ci ha guadagnato una bella bruciatura del viso e una successiva ricostruzione plastica.

Occhio quando le cose sono troppo scontate :wink:

Re: Deal-esperienze dirette

#33
Steve io la penso così: se prendi un coupon su groupon e simili compri una servizio ad un prezzo inferiore rispetto al prezzo pieno (quasi sempre). Il centro estetico gestito da delinquenti esisteva anche per chi non aveva i coupon e credo che avesse anche clientela diversa dai possessori di coupon, che hanno rischiato lo stesso e magari avuto danni (pagando per giunta a prezzo pieno). La differenza non la fa solamente lo sconto, se un centro estetico è gestito male lo è a prescindere dal fatto che si abbia o meno il coupon. Io avevo sentito tempo fa una storia simile a "mi manda rai tre", ma non c'era di mezzo nessun coupon, semplicemente quelli del centro estetico erano incapaci.
Io non sono diffidente quando lo sconto è alto, ho utilizzato coupon per cene e altro piuttosto scontati e spesso mi sono trovata molto bene e tornerò anche senza coupon in alcuni casi, sono diffidente a priori, quindi prima di acquistare questi buoni di solito cerco recensioni sul web e anche per questo ho aperto questo topic.
Certo poi io sono comunque molto scettica riguardo a questi trattamenti estetici che, anche pagando a prezzo pieno, secondo me sempre un po' invasivi rimangono.
Però ecco per me la differenza non la fa lo sconto, la fa l'opinione della gente che ci è andata. Io di solito compro più che altro cene o cose tipo le pieghe dal parrucchiere (nulla che possa creare danni irreversibili insomma) e mi è capitato spesso di non comprare un coupon per un qualche ristorante, anche se il prezzo e l'offerta sembravano buoni, perchè non avevo trovato recensioni, di sicuro non andrei a cuor leggero nel primo centro estetico a farmi fare qualcosa come una depilazione definitiva, sul viso poi, senza aver trovato riscontri.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Deal-esperienze dirette

#34
Il problema secondo me è la mancanza di controlli preventivi, cosa che infatti veniva anche rinfacciata nel servizio di Striscia al dirigente (credo di Groupon) intervistato.

Non si può mettere online un'offerta senza aver prima verificato che il dottore in questione non sia neanche un dottore o che il centro estetico sia il suo appartamento... ci va di mezzo anche la credibilità del sito stesso, tutto qui :wink:

E te lo dice uno che ha appena acquistato due giorni quasi 800 euro di sci nuovi su Privalia per cui utilizzo largamente questi servizi online :wink:

La mia sensazione è che ci sia proprio un problema sui pacchetti benessere/trattamenti estetici su questi siti, dove i controlli e la selezione deve essere più attenta. Per i ristoranti il massimo che ti può capitare è mangiare male...

Re: Deal-esperienze dirette

#35
Eh sì infatti... però non so se è compito di groupon e compagnia fare i controlli. Non so, è come dire che il grafico che fa i volantini per il centro estetico deve verificare che dentro ci lavorino professionisti... io ti preparo il materiale pubblicitario, mica sta a me capire se sei qualificato per svolgere il servizio. Per quello che penso io groupalia e compagnia bella non sono altro che "vetrine" per questi centri estetici & co., non è che io consideri quei siti sinonimo di qualità e garanzia, quindi non mi aspetto che facciano controlli in merito, la responsabilità per me è tutta del centro estetico, non di chi gli fa promozione.... a meno che groupon non parli esplicitamente di "medici" o "professionisti" inesistenti, allora sì che è una truffa, ma se indica solo "3 pressoterapie presso il centro estetico XYZ" io so che il centro potrebbe essere affidabile o meno e sta a me fare le mie verifiche prima di comprare il coupon.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Deal-esperienze dirette

#36
Il grafico che fa i volantini non prende una percentuale significativa dei guadagni sui pacchetti venduti, come invece fa Groupon. Non è proprio la stessa cosa... :wink:

Non conosco i dettagli dei contratti che regolano questa relazione commerciale, ma dubito che Groupon possa chiamarsi del tutto fuori da una corresponsabilità su quanto proposto.
Infatti il dirigente in questione aveva ammesso qualche colpa di mancata verifica.

E' chiaro che stiamo parlando di casi limite :wink:

Re: Deal-esperienze dirette

#37
Ah ok, legalmente non so sinceramente come funzioni. Io comunque da "cliente" diciamo che non mi aspetto questo tipo di controlli da parte di groupon ecco, verifico da me se è affidabile o meno, non considero i siti in questione come garanti di buona qualità, ma questa è solo la mia percezione di consumatore.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Deal-esperienze dirette

#38
non so come funzioni legalmente, però vi dirò che questi di groupon mi stanno parecchio sulle p***e.

Mi è capitato di aver acquistato tagliandi per massaggi e di non aver trovato posto (ma non per il giorno/settimana dopo, ma che telefonando pochi giorni dopo l'acquisto quelli del centro mi rispondessero che non prendevano più prenotazioni perchè [e qui ci stanno i più svariati motivi] e quindi di chiedere il rimborso a groupon).
Supponiamo che tu che vendi i tagliandi sei in buona fede, e non "sai" di aver venduto 10 volte più tagliandi di quelli che il centro può gestire.

Ma allora come mai la stessa promozione viene venduta anche nei giorni successivi?
Questo mi sembra proprio scorretto.

:evil:

Altra cosa che non mi piace è che non c'è nessuno "spazio" per le recensioni. O per lo meno, io non l'ho trovato.
Se acquisto un coupon per un ristorante magari posso trovare recensioni su tripadvisor o simili, ma quando acquisto coupon per altri servizi?
qualcosa si può trovare nella loro pagina facebook, ma se non è stata cambiata di recente, è di difficile consultazione.
Sarebbe molto utile se quando vendono un deal si potesse trovare, sulla stessa pagina, le recensioni di chi ha utilizzato lo stesso deal in precedenza (i deal si ripetono spesso).
Invece secondo me ci tengono proprio che le opinioni non vengano divulgate. :evil:

Re: Deal-esperienze dirette

#39
Mah per quanto riguarda i posti disponibili io incolpo ancora una volta il locale/centro estetico/altro. Prima di vendere in vendita qualcosa devi essere consapevole che se ne venderai tanti dovrai fronteggiare queste richieste, se no eviti...
Certo, sono d'accordo che se un gestore si rende conto che ne sta vendendo troppi chiami groupon per fermare la vendita e groupon dovrebbe fermarla, e a volte non è così ed è scorretto e controproducente per l'attività e per groupon stesso, è capitato ad un amico di un mio collega che aveva un negozio di ottica, si è reso conto di non poter far fronte alla mole di lavoro che stava accumulando con i coupon e ha chiesto di fermare la vendita dopo il 1° giorno. Gli hanno risposto di no, al massimo poteva allungare la durata del buono (1 anno invece che sei mesi). Questo lo trovo idiota da parte di groupon o quel che è.
Ti do' ragionissima sulle recensioni, anche se comunque preferirei leggerle su un sito indipendente e non legato ai siti di vendita perchè penserei comunque che le recensioni potrebbero subire censure e tagli per via di un normale conflitto di interessi, preferirei, che ne so, una cosa come tripadvisor dedicata solo ai coupon, una cosa come questo topic, ma in grande.
Ad ogni modo io spesso i gestori dei locali/centri estetici/altro proprio non li capisco. È ovvio che una cosa come un coupon ti permette di farti conoscere e di farti pubblicità.
Se io vengo a cena da te e tu mi fai aspettare 3 mesi per trovare posto, oppure mi tratti come un pezzente o mi dai da mangiare un terzo delle porzioni normali, che pubblicità ti sei fatto? Io da te non tornerò più e, anzi, ne parlerò solo male... davvero non capisco cosa li spinga a promuoversi tramite i coupon se poi non hanno voglia di star dietro alla cosa...
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: Deal-esperienze dirette

#40
laVale ha scritto:Sarebbe molto utile se quando vendono un deal si potesse trovare, sulla stessa pagina, le recensioni di chi ha utilizzato lo stesso deal in precedenza (i deal si ripetono spesso).
Invece secondo me ci tengono proprio che le opinioni non vengano divulgate. :evil:
Questo però sarebbe molto molto border line con il rischio di denuncia...
Ormai su Internet è molto difficile parlare male di qualcosa, seppur con ragione conclamata a fronte di disservizi subiti. Anche su questo forum mi tocca quasi giornalmente gestire grane di questo tipo.

Se tu scrivessi per esempio che quel ristorante fa c@gare oppure che è una topaia oppure che vi hanno rubato i soldi e via dicendo, PUR AVENDO TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO, il ristoratore potrebbe citare te, e il sito su cui l'hai scritto, per diffamazione e danno procurato.

Dubito quindi che Groupon o chi per esso si voglia impelagare in simili casini, visto che avrebbe anche un conflitto di interessi con chi gli paga laute commissioni di intermediazione :wink:

Re: Deal-esperienze dirette

#41
Mah, io sono nella posizione di Betty, e comunque su certi trattamenti estetici invasivi (che poi in alcuni paesi sono pratiche mediche...)
andrei solo in un centro fidato...
Di Groupon non ho esperienza, col costumer care di Groupalia ho avuto una buona impressione, proprio perche' trovavo difficolta' (non impossibilita')
a prenotare erano comunque disposti al rimborso.
Credo anche io come Steve che ci sia il problema in generale dell'improvvisazione di alcuni centri estetici, pero' alla fine la pubblicita' ingannevole rimane di chi ti vende il coupon :wink:

betty_boop ha scritto:Ad ogni modo io spesso i gestori dei locali/centri estetici/altro proprio non li capisco. È ovvio che una cosa come un coupon ti permette di farti conoscere e di farti pubblicità.
Se io vengo a cena da te e tu mi fai aspettare 3 mesi per trovare posto, oppure mi tratti come un pezzente o mi dai da mangiare un terzo delle porzioni normali, che pubblicità ti sei fatto? Io da te non tornerò più e, anzi, ne parlerò solo male... davvero non capisco cosa li spinga a promuoversi tramite i coupon se poi non hanno voglia di star dietro alla cosa.
Ah, guarda, e' uscito fuori anche per la faccenda smartbox ...alcuni gestori ti dicono di essere stati "intortati" dagli "agenti" del sito, che loro in realta' vanno in perdita, che le prenotazioni dei clienti col coupon erano troppe...
insomma, alla fine capisci bene che e'' gente abbastanza inadatta al businness :twisted: :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Deal-esperienze dirette

#44
Steve1973 ha scritto: Questo però sarebbe molto molto border line con il rischio di denuncia...
Ormai su Internet è molto difficile parlare male di qualcosa, seppur con ragione conclamata a fronte di disservizi subiti. Anche su questo forum mi tocca quasi giornalmente gestire grane di questo tipo.

Se tu scrivessi per esempio che quel ristorante fa c@gare oppure che è una topaia oppure che vi hanno rubato i soldi e via dicendo, PUR AVENDO TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO, il ristoratore potrebbe citare te, e il sito su cui l'hai scritto, per diffamazione e danno procurato.
scusa, ma siti come (per esempio) tripadvisor come fanno? (non è una domanda polemica, è che proprio non lo so).
Dubito quindi che Groupon o chi per esso si voglia impelagare in simili casini, visto che avrebbe anche un conflitto di interessi con chi gli paga laute commissioni di intermediazione :wink:
è vero, e un sito "altro" lo preferirei anch'io, ma a parte alcuni siti di recensione di ristoranti e hotel non ne conosco. E la maggior parte dei deal sono su servizi "vari", dall'imbianchino al fotografo, all'impresa di pulizie.
In alcuni casi, per caso, sulla pagina facebook di groupon, ho trovato in mezzo a cose varie gente che diceva di aver acquistato un coupon, e poi al momento buono il "fornitore" è sparito. Però mi dicono (io sinceramente non ho verificato, e non guardo spesso la loro pagina facebook) che i commenti negativi spariscono subito.

Poi sì, è vero che molti gestori sono proprio poco furbi, se tratti male che è venuto col coupon, magari hai risparmiato su quei 100 che hanno comprato il coupon, ma di sicuro non torneranno e non parleranno bene di te.

Altra cosa: è vero che groupon non può certo sospendere i deal, o non farne più, in base a qualche cliente che si dichiara "non soddisfatto", ma a me è capitato di avere a che fare con "partner" molto, molto scorretti: uno per esempio mi ha chiesto di inviargli per mail il coupon prima di prenotare (era una spa). Dopo avergli inviato il tagliando, ho chiamato, e mi ha detto che al momento erano pieni, mi avrebbero fatto sapere loro.
Ho richiamato e inviato mail varie volte e non è stato possibile avere un appuntamento.
FIno a che ho riportato la cosa a groupon, chiedendo per lo meno un rimborso.
Sapete cosa mi hanno risposto?
problemi suoi, a noi il coupon risulta usufruito...

sto pensando di segnalare questa cosa ad altroconsumo.

Re: Deal-esperienze dirette

#45
laVale ha scritto:scusa, ma siti come (per esempio) tripadvisor come fanno? (non è una domanda polemica, è che proprio non lo so).
Non lo so, ma probabilmente si salvano per il fatto di essere registrati all'estero, dove la regolamentazione è sicuramente più tollerante e più a favore del consumatore sul diritto di critica.

In Italia c'è il grosso problema del presunto danno procurato (diffamazione online) non commisurato al disservizio subito, e quindi si tende sempre a dar ragione a chi presenta la denuncia.