
Re: considerazioni sul passato...fantasie sul futuro!
#31qualcuno lo chiami, altrimenti farà fatica a capire perchè gli fischiano così le orecchie!!! 

Eccooooo a cosa è dovuto il fastidioso fischio che mi sta tormentando da un paio d'orekiwina ha scritto:qualcuno lo chiami, altrimenti farà fatica a capire perché gli fischiano così le orecchie!!!
cla56 ha scritto:che mi ricordi i baffi non li aveva.....almeno quel giorno
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
cla56 ha scritto:No!.........così eri prima che venivi da mè!Poi hai "baciato" il rospo (IO) e sei diventata quella splendida persona che sei!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Anna
cla56
Scusami "kiwi" se ho approfittato del "tuo"spazio!
kiwina ha scritto:Siccome mi avete supportato/sopportato durante i lunghi mesi di gestazione e parto della splendida cucina che ho poi dovuto abbandonare dopo soli 9 mesi, mi auguro che sarete così clementi da supportarmi/sopportarmi fin da ora - che sono in fase di ricerca della nuova casa
- per la scelta della nuova cucina. Mi piacerebbe che questo post fosse un ricettacolo di considerazioni non solo mie, ma di chiunque volesse condividerle...penso possa tornare utile.
Allora: pensando alla "passata" cucina (per chi non avesse seguito le mie vicissitudini, ho avuto una Cesar Yara da ottobre 2010 a giugno 2011 di cui per molti versi sono stata soddisfatta), ci sono alcuni errori che non rifarei e per questo sono contenta di avere l'opportunità di ricominciare da capo. D'altro canto, ci sono aspetti positivi che vorrei sottolineare.
Errori:
- il maxilavello monovasca con un miscelatore senza doccetta: comodissimo il maxilavello, in particolare per me che faccio largo uso di teglie e leccarde, ma davver ostico da pulire senza doccetta.
- Il frigo doppia porta: sembra enorme, ma alla fine l'ho trovato più limitato. Non tanto per la parte freezer, quanto per quella frigo.
- il gres testa di moro a terra: pensavo fosse di più semplice manutenzione, invece si notava ogni singola macchia o impronta. Può anche darsi che le mie piastrelle fossero particolarmente antipatiche (seppur di per sè bellissime: Tune Atlas Concorde), ma al prossimo giro credo che metterò un parquet uniforme in tutta casa, bagni e cucina inclusi.
- i cestoni per la differenziata sotto il lavello: con tutto che erano da 90 li ho trovati piuttosto scomodi, molto più pratiche le ante, anche se forse meno moderne e esteticamente meno gradevoli
- questa è una considerazione davvero strettamente personale: la cucina enorme (erano 30 mq con isola centrale). L'ho voluta con tutte le mie forze, ma alla fine l'ho trovata molto scenografica, ma meno funzionale di quanto pensassi. Preferisco una cucina sì ampia, ma non esagerata, in modo da avere tutto a portata senza doversi spostare. Poi chiaro che ognuno deve basarsi sulle proprie esperienze...per la mia meglio una cucina diversa.
- altra considerazione personale: per l'utilizzo che faccio io del microonde, davvero limitato, va benissimo un forno base freestanding. Mentre dal momento che faccio uso intensivo del forno, per la prossima cucina sceglierò un forno da 90 cm.
Pregi:
- Il rivestimento/pittura Alpha Design Sikkens sulla parete dietro il lavello: favoloso!!! se non vi piacciono le piastrelle è l'ideale: si pulisce in un secondo, non patisce nulla (non ho avuto gli schizzi del piano cottura, ma ho avuto quelli del Bimby che è lo stesso...una passata di straccio umido e via)
- il laccato lucido: l'ho trovato davvero pratico. Sarà che venivo da una cucina in essenza sulla quale rimaneva qualsiasi impronta, ma il lucido si pulisce davvero in un attimo e non trovo si veda così tanto lo sporco, anzi (la mia era tutta bianca, oltretutto).
- il top in agglomerato: già lo avevo nella precedente cucina, ho fatto bene a ripeterlo perchè è davvero pratico (secondo me, si intende!). Questo in particolare l'ho trovato davvero bello, perchè alla vista non era liscio e uniforme, ma lo era al tatto (Maker Stone Petra, se non ricordo male).
- la base angolare senza cesti estraibili: molto più spazio utilizzabile, facilità di ispezionamento e di pulizia. Secondo me, a dispetto di quel che si può pensare, è più pratica
- il cassettone da 90 per le posate: che bellezza! venivo da un 60...è stato una goduria. 120 è troppo, 90 è perfetto.
- il cassetto da 60 per le spezie: ringrazio Claustro che mi ha dato l'idea, davvero comodo! Naturalmente se messo di fianco al piano cottura, in modo da averle a portata di mano, ma non a vista a prendere polvere.
- i mensoloni a parete e sotto l'isola: è vero, ci va la polvere, ma avere a portata tutta la mia collezione di scatole di latta e di riviste e libri da cucina è stato favoloso. E poi a spolverare non ci va chissà che.
Fantasie:
- Stavo pensando che mi piacerebbe una cucina freestanding di quelle dal look e funzioni semiprofessionali, appunto con il forno da 90...gli esperti come la vedono? secondo voi è una cosa furba inserirla comunque in una cucina "normale" (componibile? come si definisce??? spero si capisca cosa intendo...)?
- Non vorrei più il frigo doppia porta, ma non mi dispiacerebbe uno di quelli largo comunque come il doppia porta ma con 4 sportelli oppure due sopra che si aprono anche alternativamente e con un vano unico interno e sotto il cestone freezer. In alternativa uno largo 70 con il freezer sopra, non a cassetti. Secondo voi quale è più pratico (non faccio uso smodato del freezer)
- Forno da 90: se lo prendessi da incasso, meglio alto o basso? Attualmente ho in dotazione la vecchia cucina freestanding della suocera e alla fine vedo che col forno basso non mi trovo così male...esteticamente forse sarebbe meglio basso...che dite?
- Piano di lavoro in acciaio: molto igienico, ma quanto può essere rognoso? non mi turbano tanto i graffi, che anzi mi piacciono, quanto le macchie d'acqua...però mi piacerebbe molto avere la zona operativa, quindi lavello e piano cottura, in acciaio...magari però il resto del top sempre in agglomerato
Per il momento non mi viene in mente nulla, ma se me lo consentite approfitterei di questo post per scrivere di tanto in tanto se mi vengono in mente altre questioni o fantasie inerenti la prossima "creatura"
ciao kiwi!kiwina ha scritto:Siccome mi avete supportato/sopportato durante i lunghi mesi di gestazione e parto della splendida cucina che ho poi dovuto abbandonare dopo soli 9 mesi, mi auguro che sarete così clementi da supportarmi/sopportarmi fin da ora - che sono in fase di ricerca della nuova casa
- per la scelta della nuova cucina. Mi piacerebbe che questo post fosse un ricettacolo di considerazioni non solo mie, ma di chiunque volesse condividerle...penso possa tornare utile.
Allora: pensando alla "passata" cucina (per chi non avesse seguito le mie vicissitudini, ho avuto una Cesar Yara da ottobre 2010 a giugno 2011 di cui per molti versi sono stata soddisfatta), ci sono alcuni errori che non rifarei e per questo sono contenta di avere l'opportunità di ricominciare da capo. D'altro canto, ci sono aspetti positivi che vorrei sottolineare.
Errori:
- il maxilavello monovasca con un miscelatore senza doccetta: comodissimo il maxilavello, in particolare per me che faccio largo uso di teglie e leccarde, ma davver ostico da pulire senza doccetta.
- Il frigo doppia porta: sembra enorme, ma alla fine l'ho trovato più limitato. Non tanto per la parte freezer, quanto per quella frigo.
- il gres testa di moro a terra: pensavo fosse di più semplice manutenzione, invece si notava ogni singola macchia o impronta. Può anche darsi che le mie piastrelle fossero particolarmente antipatiche (seppur di per sè bellissime: Tune Atlas Concorde), ma al prossimo giro credo che metterò un parquet uniforme in tutta casa, bagni e cucina inclusi.
- i cestoni per la differenziata sotto il lavello: con tutto che erano da 90 li ho trovati piuttosto scomodi, molto più pratiche le ante, anche se forse meno moderne e esteticamente meno gradevoli
- questa è una considerazione davvero strettamente personale: la cucina enorme (erano 30 mq con isola centrale). L'ho voluta con tutte le mie forze, ma alla fine l'ho trovata molto scenografica, ma meno funzionale di quanto pensassi. Preferisco una cucina sì ampia, ma non esagerata, in modo da avere tutto a portata senza doversi spostare. Poi chiaro che ognuno deve basarsi sulle proprie esperienze...per la mia meglio una cucina diversa.
- altra considerazione personale: per l'utilizzo che faccio io del microonde, davvero limitato, va benissimo un forno base freestanding. Mentre dal momento che faccio uso intensivo del forno, per la prossima cucina sceglierò un forno da 90 cm.
Pregi:
- Il rivestimento/pittura Alpha Design Sikkens sulla parete dietro il lavello: favoloso!!! se non vi piacciono le piastrelle è l'ideale: si pulisce in un secondo, non patisce nulla (non ho avuto gli schizzi del piano cottura, ma ho avuto quelli del Bimby che è lo stesso...una passata di straccio umido e via)
- il laccato lucido: l'ho trovato davvero pratico. Sarà che venivo da una cucina in essenza sulla quale rimaneva qualsiasi impronta, ma il lucido si pulisce davvero in un attimo e non trovo si veda così tanto lo sporco, anzi (la mia era tutta bianca, oltretutto).
- il top in agglomerato: già lo avevo nella precedente cucina, ho fatto bene a ripeterlo perchè è davvero pratico (secondo me, si intende!). Questo in particolare l'ho trovato davvero bello, perchè alla vista non era liscio e uniforme, ma lo era al tatto (Maker Stone Petra, se non ricordo male).
- la base angolare senza cesti estraibili: molto più spazio utilizzabile, facilità di ispezionamento e di pulizia. Secondo me, a dispetto di quel che si può pensare, è più pratica
- il cassettone da 90 per le posate: che bellezza! venivo da un 60...è stato una goduria. 120 è troppo, 90 è perfetto.
- il cassetto da 60 per le spezie: ringrazio Claustro che mi ha dato l'idea, davvero comodo! Naturalmente se messo di fianco al piano cottura, in modo da averle a portata di mano, ma non a vista a prendere polvere.
- i mensoloni a parete e sotto l'isola: è vero, ci va la polvere, ma avere a portata tutta la mia collezione di scatole di latta e di riviste e libri da cucina è stato favoloso. E poi a spolverare non ci va chissà che.
Fantasie:
- Stavo pensando che mi piacerebbe una cucina freestanding di quelle dal look e funzioni semiprofessionali, appunto con il forno da 90...gli esperti come la vedono? secondo voi è una cosa furba inserirla comunque in una cucina "normale" (componibile? come si definisce??? spero si capisca cosa intendo...)?
- Non vorrei più il frigo doppia porta, ma non mi dispiacerebbe uno di quelli largo comunque come il doppia porta ma con 4 sportelli oppure due sopra che si aprono anche alternativamente e con un vano unico interno e sotto il cestone freezer. In alternativa uno largo 70 con il freezer sopra, non a cassetti. Secondo voi quale è più pratico (non faccio uso smodato del freezer)
- Forno da 90: se lo prendessi da incasso, meglio alto o basso? Attualmente ho in dotazione la vecchia cucina freestanding della suocera e alla fine vedo che col forno basso non mi trovo così male...esteticamente forse sarebbe meglio basso...che dite?
- Piano di lavoro in acciaio: molto igienico, ma quanto può essere rognoso? non mi turbano tanto i graffi, che anzi mi piacciono, quanto le macchie d'acqua...però mi piacerebbe molto avere la zona operativa, quindi lavello e piano cottura, in acciaio...magari però il resto del top sempre in agglomerato
Per il momento non mi viene in mente nulla, ma se me lo consentite approfitterei di questo post per scrivere di tanto in tanto se mi vengono in mente altre questioni o fantasie inerenti la prossima "creatura"