Grazie ancora
Per quanto riguarda la cucina: inizialmente, come ha anche suggerito Zawa, avevo pensato di creare una sorta di cucina a L (a U era impossibile, perchè la porta-finestra è subito di fianco), che continuasse quindi sotto la finestrina (di fianco all'entrata della lavanderia). Poi però, guardando anche i rendering che mi hanno fatto i rivenditori, ci siamo resi conto che su uno spazio linerare così grande, sarebbe stato eccessivo creare anche un angolo e comunque dal punto di vista estetico quell'angolino buttato lì stava proprio male e sfiorava troppo la nicchia in cartongesso di fronte, rendendo troppo stretto lo spazio...e anche per la seconda opzione: cioè creare un angolo con penisola "spezzando" la composizione non aveva alcun senso...l'ambiente cucina sarebbe risultato opprimente e comunque era un peccato non sfruttare la lunghezza naturale della parete.
Tra l'altro, ma qui è questione di gusti: le penisole, soprattutto se corte, non mi piacciono proprio.
O isola bella grande o lineare, io la vedo così.
Quindi ci siamo orientati su quella lineare.
A grandi linee, è così composta: a partire dalla sinistra, tre colonne (colonna frigo, colonna forno e microonde, colonna dispensa), poi cominciano le basi (tutte con cestelli estraibili da 90) e sopra i pensili, alcuni aperti a giorno.
Credo inoltre che il punto di forza delle cucine lineari sia quello di non essere soggette a mode: hanno quell'atmosfera "senza tempo" e che non rincorre le tendenze del momento, tanto da non risultare indigeste o anacronistiche quando passerà una moda e ne comincerà un'altra

"La miglior vendetta? La felicità. Non c'è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice" (A.Merini)