grazie Yuri!! Tengo duro, anche se questa ristrutturazione sta mettendo a dura prova i miei nervi..oltre che le mie tasche!!
Grazie per il conforto:D
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#32eccomi di nuovo!! Come già detto, devo rifare tutto il pavimento in resina, rialzandolo di un centimetro e più. Ora mi chiedo, è giusto che stiano rifacendo tutto da capo, con rete e tutto quanto su resina già passata e verniciata? O si poteva alzare con la resina e basta. Inoltre, mi sembra che, nonostante abbiano già fatto il sottofondo, ancora non sia stata raggiunta l'altezza giusta, che succede se sbagliano ancora, devo rimontare nuovamente rete e tutto?
Qualcuno sa aiutarmi?


Re: vernice lavabile e idrorepellente
#33su un pavimento in resina finita, prima di sovrapplicare qualsiasi cosa (resina, colla, ecc.), è necessario irruvidire considerevolmente lo strato resinoso, in modo da permettere un aggrappo migliore al primo nuovo strato (o colla, o altro). Per quanto riguarda lo spessore, 1 cm in resina pura è tantissimo (per materiale e prezzo). Presumo sia stata posata una malta resinosa (legante resinoso spesso epossidico caricato 1:n con inerti di varia grandezza (in 'curva granulometrica')). In questo modo si abbatte il costo del prodotto finito e lo si rende molto consistente. Si fa, in pratica, un massettino resinoso. Nella stragrande maggioranza dei casi non va armato con nessuna rete. Il fatto che l'abbiano usata può dipendere da molte cose (tipo di prodotti usati, tipo di legante, instabilità del primo pavimento di resina...)
Se poi sbagliano ancora (
) si ripete la stesura di inerti con legante resinoso e poi via di finitura. In pratica si fa (involontariamente) quello che comunemente viene definito 'multistrato'.
Se poi sbagliano ancora (

Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#34ma questo multistrato può creare dei problemi? Scusa, ma non mi fido più dei posatori! Grazie!!
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#35un 'multistrato', di per sè, non da problemi, anzi... E' forse uno dei cicli applicativi più utilizzati e con meno problematiche.
Però tutto dipende da come viene progettato e posato. Se viene fatto a caso, senza saper valutare 1) il supporto 2) quello che si sta facendo, può succedere qualche casino.
Però tutto dipende da come viene progettato e posato. Se viene fatto a caso, senza saper valutare 1) il supporto 2) quello che si sta facendo, può succedere qualche casino.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#36il pavimento è venuto una schifezza!!
Affiora tutto il nero sottostante alla resina, il protettivo è stato assorbito troppo ed è tutto a chiazze, si sono formati dei grumi di schiuma trasparente e ci sono tutti i peli del pennello imprigionati nella resina! Inoltre tutti i profili ora sono bordati, si vede lo stacco con la vecchia posatura e in alcuni punti ci sono macchie più scure sulla parete verticale già finita. E' passato l'archietto, che mi ha detto che i grumi devono essere rasati tutti, deve essere ripassato tutto il protettivo, anche sulle pareti già finite, altrimenti si vedrà sempre lo stacco...insomma va rimediato!!Ora però io non so se farlo fare a chi ha posato la resina in questo modo?!? Il probela è che è un amico!
e io sono a disagio! Inoltre è sorto un dubbio. Poiché la nicchia doccia ha uno scolo a pavimento (il motivo del rifacimento del pavimento è statoi proprio questo, avevano fatto il pavimento in resina più basso della griglia dello scolo) c'è il dubbio che non sia stata creata un'idonea pendenza e l'acqua possa stagnare in un angolo. Se così fosse, dobbiamo verificare, vi chiedo un posatore doveva rendersene conto o doveva essergli detto specificatamente cosa fare? Considerate che la griglia di scolo era già montata quando lui ha iniziato il lavoro. Lo chiedo, perché, sull'errore precedente lui lo ha riconosciuto, però si è difeso dicendo che non gli erano state date indicazioni. Potrebbe sostenere una cosa del genere sulla pendenza, o doveva essere lui stesso a rendersene conto? Grazie!!


Re: vernice lavabile e idrorepellente
#37non può essere l'architetto a ordinare di rifare ciò che lui stesso contesta? Per il problema col trasparente c'è poco da fare: va carteggiato per bene tutto, fino ad arrivare allo strato sottostante e successivamente risteso con strumenti idonei (rullo mohair a pelo corto di ottima qualità) e nelle quantità indicate dal produttore. I grumi di schiuma di solito sono sinonimo di eccessivo accumulo di materiale che non ha avuto modo di disareare.
Sulle pendenze, anche qui, c'è poco da fare: se è stato eseguito un secondo intervento per ripristinare una errata pendenza, è a carico di chi l'ha eseguito la perfetta formazione del massetto. Se il resinatore è persona terza e non gli viene richiesto in fase di stesura capitolato di garantire le pendenze, è ritenuto solo responsabile del suo lavoro, negli spessori indicati nel contratto.
Sulle pendenze, anche qui, c'è poco da fare: se è stato eseguito un secondo intervento per ripristinare una errata pendenza, è a carico di chi l'ha eseguito la perfetta formazione del massetto. Se il resinatore è persona terza e non gli viene richiesto in fase di stesura capitolato di garantire le pendenze, è ritenuto solo responsabile del suo lavoro, negli spessori indicati nel contratto.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#38Ciao Claudia,
mi sembra da quello che leggo che hai amicizie pericolose....
Il mio consiglio è ...cerca di vedere gente nuova..
A parte gli scherzi, capisco il tuo disagio, ma mi sembra evidente che la persona che sì e occupato della posa non sia all'altezza e temo che correggere la cosa in corsa risulti più complicato che farlo dall'inizio.
Se è veramente un amico, converrà con te del risultato e si metterà a disposizione per rimediare ( anche facendosi da parte se non è in grado ) in caso contrario la novità è che non era un amico.
mi sembra da quello che leggo che hai amicizie pericolose....
Il mio consiglio è ...cerca di vedere gente nuova..
A parte gli scherzi, capisco il tuo disagio, ma mi sembra evidente che la persona che sì e occupato della posa non sia all'altezza e temo che correggere la cosa in corsa risulti più complicato che farlo dall'inizio.
Se è veramente un amico, converrà con te del risultato e si metterà a disposizione per rimediare ( anche facendosi da parte se non è in grado ) in caso contrario la novità è che non era un amico.
Claudia75 ha scritto:il pavimento è venuto una schifezza!!Affiora tutto il nero sottostante alla resina, il protettivo è stato assorbito troppo ed è tutto a chiazze, si sono formati dei grumi di schiuma trasparente e ci sono tutti i peli del pennello imprigionati nella resina! Inoltre tutti i profili ora sono bordati, si vede lo stacco con la vecchia posatura e in alcuni punti ci sono macchie più scure sulla parete verticale già finita. E' passato l'archietto, che mi ha detto che i grumi devono essere rasati tutti, deve essere ripassato tutto il protettivo, anche sulle pareti già finite, altrimenti si vedrà sempre lo stacco...insomma va rimediato!!Ora però io non so se farlo fare a chi ha posato la resina in questo modo?!? Il probela è che è un amico!
e io sono a disagio! Inoltre è sorto un dubbio. Poiché la nicchia doccia ha uno scolo a pavimento (il motivo del rifacimento del pavimento è statoi proprio questo, avevano fatto il pavimento in resina più basso della griglia dello scolo) c'è il dubbio che non sia stata creata un'idonea pendenza e l'acqua possa stagnare in un angolo. Se così fosse, dobbiamo verificare, vi chiedo un posatore doveva rendersene conto o doveva essergli detto specificatamente cosa fare? Considerate che la griglia di scolo era già montata quando lui ha iniziato il lavoro. Lo chiedo, perché, sull'errore precedente lui lo ha riconosciuto, però si è difeso dicendo che non gli erano state date indicazioni. Potrebbe sostenere una cosa del genere sulla pendenza, o doveva essere lui stesso a rendersene conto? Grazie!!
Materie srl - Superfici d'arredo
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche
http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche
http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#39grazie a tutti per le riposte...in settimana l'imbianchino mi ha detto che passerà per rimediare!! Vi terrò informati!
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#40eccomi ancora! Il pavimento non è ancora risolto..anzi!! Dopo ben tre interventi, l'acqua non va via, ristagna ed è tutto una schifezza!!!
Ora credo proprio che sia arrivato il momento di rivolgermi ad un altro!
Ho già sentito un altro postaore, il quale, però, mi ha detto che con la resina non si fanno le pendenze, spettava a chi ha fatto il massetto. Il direttore lavori insiste che era compito del posatore e, comunque, se non andava bene doveva farlo presente. Lui, invece, ha portato a fine il lavoro, sbagliando e la colpa è sua!!!Inosmma io non so chi ha ragione. Sta di fatto che il mio bagno non funziona!! La mia paura è che ora ognuno faccika a gara a rimbalzare le responsabilità e come era il massetto all'iizio non è più possibile stabilirlo, visto che la resina ci è stata riposata per tre volte!! Cosa devo fare?
grazie




grazie
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#41Bisogna creare le pendenze con un impasto di quarzo e resina e poi stendere la resina di finitura.
Materie srl - Superfici d'arredo
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche
http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche
http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#42ciao claudia, mi dispiace molto per tutti questi disguidi, non sono esperta di resine, ti posso solo dire che io ho fatto la doccia piastrellata e la posa è stata un pò complessa perchè si trattava di grossi formati, però prima è stata data la pendenza al massetto e incastonato nello stesso la canalina di scolo e poi posate le piastrellone sul massetto inclinato del 2%
non sò con la resina, un posatore esperto dovrebbe saperlo cosi come il muratore, direi che anche l'architetto non dovrebbe avere esitazioni in merito, è davvero strato che l'idraulica e la scienza dei materiali diano adito a svariate intepretazioni
comunque perchè non contatti gli utenti che hanno resinato i bagni? io ricordo che steve il moderatore del forum ha fatto i bagni in resina, magari potrebbero darti un consiglio
non sò con la resina, un posatore esperto dovrebbe saperlo cosi come il muratore, direi che anche l'architetto non dovrebbe avere esitazioni in merito, è davvero strato che l'idraulica e la scienza dei materiali diano adito a svariate intepretazioni
comunque perchè non contatti gli utenti che hanno resinato i bagni? io ricordo che steve il moderatore del forum ha fatto i bagni in resina, magari potrebbero darti un consiglio
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#43come ho scritto in precedenza, è chi esegue il massetto ad avere l'incarico di realizzare le pendenze. Se poi commette errori, il 'finitore' potrà cercare di ristabilire la situazione, ma 1) deve ricevere indicazione in tal senso; 2) deve avere la possibilità di farlo in relazione ai prodotti che deve utilizzare. E quando si tratta di resine, fare spessore è un impresa non impossibile, ma molto costosa.
Si può imputare al posatore di non aver individuato l'errore commesso dal 'massettista', ma non per questo deve essere lui a pagarne le conseguenze. Anzi, l'errore, caso mai, è del direttore dei lavori che non si è accorto e/o non ha comunicato (per scritto) al 'finitore' di sistemare l'errore. In tal modo il posatore avrebbe potuto ricalcolare il costo complessivo dell'intervento, vista la necessità di usare più prodotti e più giornate lavorative. Se il posatore riceve l'incarico di rivestire l'esistente e quello fa, dove ha sbagliato??
Ti dico di più: se già si sapeva che avresti usato la resina e quindi gli spessori del massetto erano stati calcolati per mm di luce e non cm, quello del massetto avrebbe dovuto curare com moolta attenzione il lavoro, poichè è risaputo che finiture a basso spessore richiedono un lavoro più certosino nella realizzazione del supporto.
Il tutto a prescindere la qualità del lavoro fornita dal posatore di resine.
Si può imputare al posatore di non aver individuato l'errore commesso dal 'massettista', ma non per questo deve essere lui a pagarne le conseguenze. Anzi, l'errore, caso mai, è del direttore dei lavori che non si è accorto e/o non ha comunicato (per scritto) al 'finitore' di sistemare l'errore. In tal modo il posatore avrebbe potuto ricalcolare il costo complessivo dell'intervento, vista la necessità di usare più prodotti e più giornate lavorative. Se il posatore riceve l'incarico di rivestire l'esistente e quello fa, dove ha sbagliato??
Ti dico di più: se già si sapeva che avresti usato la resina e quindi gli spessori del massetto erano stati calcolati per mm di luce e non cm, quello del massetto avrebbe dovuto curare com moolta attenzione il lavoro, poichè è risaputo che finiture a basso spessore richiedono un lavoro più certosino nella realizzazione del supporto.
Il tutto a prescindere la qualità del lavoro fornita dal posatore di resine.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#44grazie skywings, le tue risposte sono sempre molto dettagliate e utili. La cosa che mi preoccupa, ora, è che chi ha fatto il massetto e non gli è stato contestato mai niente potrebbe dire (ed, invero ,o ha già detto la prima vaolta, scaricando la responsabilità sul posatore) che lui aveva fatto ciò che gli era stato chiesto e nessuno lo ha contestato, anche perché nel capitolato dei lavori non c'è indicazione precisa in merito, c'è solo massetto bagno, almeno in quello che ho io. La mia convinzione è che la colpa sia di chi ha fatto il massetto e del direttore lavori che non si è accorto dell'errore. Poi il posatore, che si è rivelato un perfetto incompetente, non ha sollevato il problema ed anzi quando gli è stao contestato il lavoro non si è difeso dicendo che non era colpa sua ma del massetto fatto male, ma si è apprestato a rifare il lavoro, sbagliando per altre tre volte! Come faccio ora io a dire che chi ha fatto il massetto lo deve rifare? Insomma è un gran caos. Lunedì ho l'incontro con il direttore lavori ed il posatore. Che dice, è forse opportuno che faccia venire anche il muratore che ha fatto il massetto. E l'idraulico? Come sempre...GRAZIE
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#45Mi ero dimenticata di ringraziare Mitti, che pur non conoscendo la resina, mi ha detto cose interessanti: GRAZIE. Oggi ho l'incontro con il direttore lavori...il posatore non viene!! Novità: ho contattato un altro posatore, il quale si è rifiutato di fare l lavoro, anche ex novo. Mi ha detto che lui i piatti dccia così con la resina non li fa volentieri, che l'acqua resta sempre...insomma lui non lo fa! Ora non so proprio chi sentire! E pensare che sabato io mi devo trasferire!! Vorrei piangere
anzi, in verità l'ho già fatto, più volte
Lo so che al mondo ci sono problemi ben più gravi..che tra qiualche mese ci riderò su...ma credetemi, ho veramente i nervi a pezzi! stamani mattina poi dovevano montarmi le porte, ma sono state sbagliate le misure e quindi dovranno segarle e ritornare e sul posto segare le cornici...quando avrò tutti i mobili e cucina montati..polvere ancora dovunque...Mi sembra di essere Fantozzi!

