Re: Oltre all'arredo c'è di più! L'acquisto delle mura....

#31
myfriend ha scritto:Il notaio prima di far firmare l'atto in genere prepara o fa preparare dall'impiegata una bozza, quindi puoi chiedergliela in visione qualche giorno prima ed esaminarla con agio.
Ok!

Sto leggendo in rete che al costruttore andrebbe chiesto anche, il regolamento condominiale e l'ACE... ma non ho capito, il regolamento lo redige il costruttore? Ma perchè chiederlo?!? Potrebbero esserci situazioni così svantaggiose? E questa certificazione energetica che lettera deve avere oggi per definire sufficiente l'appartamento?

Scusate l'ignoranza :mrgreen:
Ultima modifica di marsano il 20/05/12 18:25, modificato 1 volta in totale.

Re: Oltre all'arredo c'è di più! L'acquisto delle mura....

#32
Provo a rispondere, sperando di indovinare :mrgreen: poi magari Marco o qualche altro degli esperti preciserà meglio :D
Il fabbricato anche se nessun appartamento è ancora stato venduto è già un condominio con sue proprie spese da gestire (es. manutenzione verde condominiale, ascensore, illuminazione ecc) e con un'assicurazione obbligatoria per legge contro danni a terzi e incendio/allagamento.
Il regolamento condominiale lo redige il costruttore visto che, prima di cedere le unità immobiliari ai singoli acquirenti, esse risultano tutte sue, cioè lui ha i 1000 millesimi delle quote condominiali: per redigere o modificare il Regolamento Condominiale è necessaria la maggioranza assoluta cioè i 1000 millesimi, il costruttore pertanto decide in totale autonomia sia cosa stabilire nel Regolamento, entro ovviamente i limiti di legge, sia chi nominare come Amministratore del Condominio.
Le spese condominiali, ripartite sulla base dei millesimi di proprietà, devono esserti note prima di acquistare poiché l'acquirente si accolla l'eventuale debito condominiale del venditore degli ultimi due anni. Il venditore = costruttore in genere non paga il condominio, ribalta invece questi costi all'acquirente. Naturalmente sono cifre risibili se paragonate all'esborso per l'acquisto dell'immobile. :wink:
E' inoltre consigliabile verificare il calcolo delle Tabelle millesimali, però per questo dovresti farti aiutare da un tecnico, che controlli le mappe catastali della superficie su cui insiste l'intero complesso condominiale.
Generalmente comunque se vi sono errori si tratta di piccolezze, non tali da poterti influenzare nella scelta dell'acquistare o meno. :wink:
Per la classe energetica, nella mia zona molti nuovi edifici sono in classe B che mi sembra già molto buona, se non sbaglio in classe B ad esempio il cappotto esterno è obbligatorio ma non l'impianto fotovoltaico/geotermico, che dovrebbero essere alcuni dei requisiti per la certificazione in classe A. (esperti vi prego correggetemi :oops: )


La frase trovata su internet non la capisco tantissimo :roll: , l'atto notarile deve essere redatto appositamente per ciascun acquirente e deve a mio parere essere letto attentamente dal principio alla fine, chiedendo tutte le spiegazioni del caso al notaio (da te pagato anche per quello); possibilmente il notaio io lo sceglierei personalmente e con cura, non andrei da quello consigliato dalla ditta di costruzioni.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Oltre all'arredo c'è di più! L'acquisto delle mura....

#34
marsano ha scritto:Grazie!

Sarà il notaio, scrivendolo nel rogito, ad attestare che il terreno su cui è costruito il palazzo è "di proprietà" e non un "diritto si superficie" vero? In termini tecnici come lo troverò scritto?!?
Senz'altro nell'atto va specificato che cosa l'acquirente acquista: di un immobile ad esempio, in linea generale, si potrebbe acquistare la piena proprietà, la proprietà superficiaria, la nuda proprietà, il diritto di usufrutto e altri diritti reali che al momento non mi sovvengono.
Ciascuno di questi diritti può essere poi in quote, ad esempio se acquisti insieme al coniuge nell'atto va specificato la percentuale che ciascunodi voi acquista.

Ad ogni modo, prima di arrivare all'atto, già con una visura catastale puoi renderti conto del titolo di possesso per ciascun immobile posseduto da un qualsiasi soggetto.
Magari visita il sito del Ag. Territorio (ex Catasto) oppure chiedi direttamente presso gli uffici come fare esattamente una visura. :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Oltre all'arredo c'è di più! L'acquisto delle mura....

#36
marsano ha scritto: Ma la visura è fattibile anche per un edifico in costruzione, quindi nuovo?
Questo sinceramente non lo so, :roll: presumo di no, tu comunque chiedevi del terreno:
marsano ha scritto: Sarà il notaio, scrivendolo nel rogito, ad attestare che il terreno su cui è costruito il palazzo è "di proprietà" e non un "diritto si superficie" vero? In termini tecnici come lo troverò scritto?!?
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Oltre all'arredo c'è di più! L'acquisto delle mura....

#39
Vi informo che alla fine ho deciso di non prendere più l'appartamento in costruzione, ne ho scelto uno già finito a 15.000 euro in più ma senza posto auto. Tra qualche settimana avrò il rogito.

Vorrei chiedere solo a cosa devo prestare attenzione nel momento del rogito dato che anche in questo caso il notaio è scelto da loro...

Grazie!!

Re: Oltre all'arredo c'è di più! L'acquisto delle mura....

#40
marsano ha scritto:Vi informo che alla fine ho deciso di non prendere più l'appartamento in costruzione, ne ho scelto uno già finito a 15.000 euro in più ma senza posto auto. Tra qualche settimana avrò il rogito.

Vorrei chiedere solo a cosa devo prestare attenzione nel momento del rogito dato che anche in questo caso il notaio è scelto da loro...

Grazie!!
no scusa...perchè??
Visto che le spese notarili le paga l'acquirente, non vedo perchè debbano essere i venditori a scegliere il notaio...
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.