marsano ha scritto:fabcons ha scritto: Sembrerà banale, ma è importante verificare l'esistenza di una concessione edilizia, a quale titolo il costruttore possiede il terreno su cui sta edificando, la continuità negli ultimi 20 anni degli atti traslativi della proprietà, esistenza di eventuali servitù...
Intanto grazie. Ma queste info me le lascieranno in forma scritta quando? Perchè credo che finchè non sono veramente interessato (€€), se c'è qualcosa sotto, non me le daranno o sbaglio?
Fintanto sono "uno che passa" a voce mi diranno che è tutto in regola....
Allora, premesso che non sono un tecnico

:
La Concessione Edilizia puoi chiederla all'Ufficio Tecnico del Comune dove è situato il fondo.
Non penso che possano rifiutarsi
Le altre informazioni sono reperibili sull'atto notarile di acquisizione del terreno, l'atto notarile è pubblico, tu hai un motivato interesse nel richiederlo, non una mera curiosità, quindi il notaio dovrebbe rilasciartelo, si pagano dei diritti ma poca cosa.
marsano ha scritto:Ho letto su internet anche di richiedere "l''accatastamento frazionato (è un condominio) ", tu sai niente?
Qui non ho capito, puoi postare il link?
marsano ha scritto:
myfriend ha scritto:Diritto di superficie, sei proprietario solo dell'edificio costruito sul terreno e non del terreno stesso, che rimane di proprietà del Comune. Il Comune può in seguito cedere anche la proprietà del terreno, non so come viene determinato il prezzo, però nel caso di rivendita dell'abitazione conserva il diritto di prelazione, al quale diritto solitamente rinuncia con apposita delibera.
Presumibilmente si tratta di un alloggio ricadente nei PEEP.
Da quanto ho capito sono proprio quelle.. in più ci sarebbero problemi in caso di eredità!
Che tipo di problemi?

L'erede eredita il diritto di superficie, credo.
Forse intendi che il diritto di superficie ha una durata (tipicamente:
"99 anni rinnovabili") e che l'eredità avrebbe un "termine"?
marsano ha scritto:Aggiungo altre domande
E' la mia prima casa, quindi dovrò pagare l'IVA al 4%. MA io cosa devo fare concretamente per avere questa agevolazione?
Intanto chiedi conferma al notaio della percentuale IVA, non so se per le zone PEEP sia inferiore.
Per l'agevolazione prima casa devono ricorrere alcune condizioni al momento dell'atto notarile:
1) residenza nel Comune dove è l'immobile oppure devi prenderla entro 18 mesi dall'acquisto (data rogito); in alcuni casi particolari si prescinde da questo requisito;
2) non possedere altri immobili ad uso esclusivo nel Comune dov'è l'immobile che acquisti;
3) non possedere altri immobili ovunque in Italia, neanche per quote, per i quali tu abbia in precedenza usufruito delle agevolazioni.
Poi per conservare tale agevolazione e per non vedertela revocata con aggravio di interessi e sanzioni, per almeno cinque anni dall'acquisto non devi cedere la proprietà di questo immobile, a meno che decidi di riacquistarne un altro entro un anno dalla cessione.
Per il mutuo non ti so dire se è obbligatorio per il costruttore.
L'importo di 5000 euro potrebbe essere plausibile, in fondo è solo una prenotazione però credo dovrai integrare man mano che procedono i lavori. Poi non verrà fatto il preliminare d'acquisto??