Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#302
Lemmelemme ha scritto: Visto che non ne va di mezzo la vita di nessuno, secondo me, alla fine, se piace a chi lo vive, va bene tutto.
Lietta ha scritto: E' verissimo. Di brutture non è mai morto nessuno.
Quoto, per questo a volte non comprendo l'aggressività di certi interventi. Si dà il parere personale, magari negativissimo, però se l'utente è convinto della sua idea ..... amen. Invece taluni si alterano come fosse una questione personale, mah :roll:

Lietta ha scritto: Si può dire che la bellezza sia il motore del mondo.
Maxi-quote :D
Già Dostoevskij diceva che l'essere umano non può vivere senza la bellezza.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#303
concordo in toto con Lietta: d'altra parte, chi non ha mai avuto a che fare con ignorantoni (e fin qui, passi!) ma pure supponenti ed arroganti? Quante volte vi siete sentiti dire che il bello è soggettivo? Chi non ha mai iniziato un discorso su Michelangelo o su Canova o Cellini e si è sentito dire con pervicacia che i capolavori di questi maestri sono brutti? O, quanto meno a loro non piacciono? E le donne del Rinascimento, paffute? Chi mai oggi direbbe che quelle rotondità siano belle? Sono i canoni di bellezza che sono cambiati oppure gli archetipi non funzionano più? E qui si finisce col parlare della moda e delle cose che vanno di moda.......
Insomma, nessuno dotato di cervello può sostenere che le colonne tortili in San Pietro siano brutte o sproporzionate (oppure sproporzionate e quindi brutte; ma questo presuppone già un ragionamento complesso....); che i paesaggi con aria di tempesta di Giorgione siano brutti.
Credo che ben pochi, per fortuna, si azzarderebbero in commenti del genere... eppure.... Eppure c'è chi, incurante delle figuracce, si prodiga nel sostenere che arte sia Fontana con i suoi tagli o Kippenberger con la sua rana crocifissa.

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#304
Ola io non mi metterei in casa un quadro di Fontana neppure se me lo regalassero sinceramente...quando na cosa è brutta\...è brutta .. e lo dico senza problemi....parlo per me logicamente!!!
e non parliamo della Rana crocifissa...oddio ammetto che non conoscevo neppure quest'opera....(ma è un opera??? :shock: )

ma se proprio mi piacesse un quadro intagliato..potrei farmelo io ...no??? :mrgreen :
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#306
petra18 ha scritto:
edith ha scritto:Ola io non mi metterei in casa un quadro di Fontana neppure se me lo regalassero sinceramente...quando na cosa è brutta\...è brutta .. e lo dico senza problemi....parlo per me logicamente!!!
e non parliamo della Rana crocifissa...oddio ammetto che non conoscevo neppure quest'opera....(ma è un opera??? :shock: )

ma se proprio mi piacesse un quadro intagliato..potrei farmelo io ...no??? :mrgreen :
Immagine

oddio al massimo potrei metterla nell'orto per scacciare gli uccelli!!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#310
Lietta ha scritto:
Viviamo in un'epoca in cui non si inventa nè scopre più nulla ed in cui l'arte è purtroppo sottovalutata.
domando, e con molta umiltà, se siamo condannati solo ad imitare, o al massimo a rienterpretare.

quanto al non inventare né scoprire più nulla, mi viene in mente Fukuyama, che una ventina di anni fa, teorizzò la fine della storia....non sono poi così sicura che il tuo discorso possa riferirsi anche a questo.
ma non mi sembra che F. ci abbia azzeccato, nel bene o nel male la storia continua. o si ripete. ma non sempre uguale. ma forse si è fatto un po' tardi, e le mie sono comunque domande da "scienziato ingenuo" :|
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#311
davanti alla perfezione scultorea e artistica di un opera di Donatello bella o non bella ...alzo le mani!!ma in giro ci sono certi obbrobri chiamati ''opere' che mammamia non so come facciano a chiamarle tali!!


magari io non ci avrò pensato , ma sai quanti artisti avranno tentato di far fortuna inventando anche tecniche assurde .....e invece alla fine son rimasti sempre anonimi???...Nel caso di Fontana o dell'artista ranocchietto, più che arte la chiamereri ''botta di kulo'', forse solo perchè si trovavano nel posto giusto e nel momento giusto con la persona giusta :mrgreen: !!!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#313
Bella questa discussione, oltre che interessante e stimolante!

Mi sento di dire la mia (per quel che può contare), concordando, in buona sostanza, con chi ha affermato che il bello è soggettivo e passibile di tempi e mode.
Rifacendomi al mio piccolo bagaglio (diciamo) culturale: avete mai visto una stampa giapponese di genere ukiyo-e?
Sapete come sono arrivate per la prima volta in Europa (senza scendere nei dettagli, ovvimante) queste "meravigliose" stampe? Beh ...come involucri (l'equivalente della moderna carta da imballo, insomma) per le ben più preziose (allora) porcellane! Poi ci sono stati Van Gogh & compagnia che le hanno "celebrate" e oggi hanno il valore, estetico ed economico, che hanno.

Questo per dire che, probabilmente, non esiste un canone estetico eterno e universale e che l'educazione al bello, come tale, è: regionale, temporale, modificabile, interpretabile, "casuale".
Indi per cui, pure le "botte di kiulo" (oddio, no comment sul ranocchio!) sono giustificate :roll:

A proposito di ranocchi crocifissi... e il Buddha ravanello dove lo mettiamo?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: Case "fuori dal coro" a prezzi accessibili...Ispirazioni

#315
Lietta ha scritto:Riporto testualmente dalla Garzantina dell'Arte:

"Michelangeolo Buonarroti, figlio di Ludovico, podestà di chiusi e Caprese, [...] fu avviato agli studi sotto la guida dell'umanista F. da Urbino. Ben presto manifestò straordinarie inclinazioni artistiche; incoraggiato dall'amico F. Granacci, riuscì a vincere l'ostilità della famiglia e venne posto a bottega preso il Ghirlandaio, con un contratto di apprendistato di tre anni. Fin dall'anno seguente, tuttavia, preferì frequentare i Giardini Medicei di San Marco, dove sotto la guida di Bertoldo di Giovanni, studiò le sculture antiche che vi erano raccolte.
Le sue prime prove suscitarono l'ammirazione di Lorenzo il Magnifico che, trattandolo "non altrimenti che come un figliuolo", lo accolse nel palazzo di via Larga, dove Michelangelo ebbe modo di frequentare Poliziano e gli altri umanisti della cerchia medicea"

E questo è solo l'inizio. Ora ditemi se non potremmo definirlo, con terminologia odierna, un PARACULATO :lol:


Talentuoso, ma pur sempre paraculato ;)

la classica bustarella dei giorni nostri !!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

in fondo chiunque abbia avuto successo è dipeso dal momento..dalle persone...certamente però Donatello almeno ne era un po' meritevole no??mica possiamo paragonarlo al classico ''Trota'' dei tempi nostri???
la mia casina
viewtopic.php?t=51467