#316
Forse sto cominciando a capire....

Non è che Non vi piace ciò che sancisce un matrimonio (ovviamente civile, il lato religioso non lo tocco), a voi non piace l'idea sociale che è ancorata dietro la parola matrimonio! L'idea femminista che contrasta a tutti i costi la parola matrimonio!

È un po' come dire che al mare vado in topless perchè ho bruciato il reggiseno! :lol:

A parte la battuta, se si facesse un nuovo contratto giuridico del tutto simile al matrimonio ma chiamato riconoscimento coppia di fatto andrebbe bene??

Mi ripeto dicendo che sto parlando solo di coppie etero, per le coppie omosessuali dovrebbe esserci altro e siamo, credo, tutti d'accordo.

#318
è singolare notare come tutti si industrino a voler dare delle interpretazioni dell'altrui pensiero senza semplicemente leggere quanto è stato scritto, imho , molto chiaramente :wink:
Immagine

#319
annsca ha scritto:è singolare notare come tutti si industrino a voler dare delle interpretazioni dell'altrui pensiero senza semplicemente leggere quanto è stato scritto, imho , molto chiaramente :wink:
Ma se non ha capito nessuno, forse vale la pena fare uno sforzo per spiegarlo in altro modo, no?

#320
domovoy ha scritto:
annsca ha scritto:è singolare notare come tutti si industrino a voler dare delle interpretazioni dell'altrui pensiero senza semplicemente leggere quanto è stato scritto, imho , molto chiaramente :wink:
Ma se non ha capito nessuno, forse vale la pena fare uno sforzo per spiegarlo in altro modo, no?
a me sembra di averlo spiegato anche con un esempietto e ti dirò che ho capito anche l'idea di sil...forse varrebbe la pena rileggere gli interventi :roll: ...ma capisco che 20 e più pagine siano effettivamente troppe :wink:
Immagine

#321
domovoy ha scritto:Forse sto cominciando a capire....

Non è che Non vi piace ciò che sancisce un matrimonio (ovviamente civile, il lato religioso non lo tocco), a voi non piace l'idea sociale che è ancorata dietro la parola matrimonio! L'idea femminista che contrasta a tutti i costi la parola matrimonio!

È un po' come dire che al mare vado in topless perchè ho bruciato il reggiseno! :lol:

A parte la battuta, se si facesse un nuovo contratto giuridico del tutto simile al matrimonio ma chiamato riconoscimento coppia di fatto andrebbe bene??

Mi ripeto dicendo che sto parlando solo di coppie etero, per le coppie omosessuali dovrebbe esserci altro e siamo, credo, tutti d'accordo.
proprio no :roll:
la similitudine poi e' del tutto fuorviante...
per il resto quoto Annska :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#322
annsca ha scritto:
domovoy ha scritto:
annsca ha scritto:è singolare notare come tutti si industrino a voler dare delle interpretazioni dell'altrui pensiero senza semplicemente leggere quanto è stato scritto, imho , molto chiaramente :wink:
Ma se non ha capito nessuno, forse vale la pena fare uno sforzo per spiegarlo in altro modo, no?
a me sembra di averlo spiegato anche con un esempietto e ti dirò che ho capito anche l'idea di sil...forse varrebbe la pena rileggere gli interventi :roll: ...ma capisco che 20 e più pagine siano effettivamente troppe :wink:
Io le ho lette praticamente tutte prima del mio ultimo intervento, non ero collegata.
Non mi reputo idiota ed ho la certezza che non lo sono neanche le altre persone che come me non hanno capito.

Se preferisci fammi un disegno :lol:

#323
Mercury ha scritto:
Lalli04 ha scritto:Aggiungo che da bimba pensavo che quando avrei raggiunto l'eta' nuziabile
(che nella mia famiglia non e' particolarmente precoce) l'istituzione matrimoniale sarebbe stata definitivamente superata :lol: :lol:
un'infanzia caratterizzata da una fervida immaginazione :twisted: :lol:
Ma Lalli... pure io... e guarda come sono caduta in basso :twisted:
:lol: :lol: :lol:
vabbe' pure io...quando lo vedo stirarsi i calzini penso pure "piu' sposata de cosi' :twisted: :lol: "

Sil....rotolooooooooo :D
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#325
domovoy ha scritto:
annsca ha scritto:
domovoy ha scritto: Ma se non ha capito nessuno, forse vale la pena fare uno sforzo per spiegarlo in altro modo, no?
a me sembra di averlo spiegato anche con un esempietto e ti dirò che ho capito anche l'idea di sil...forse varrebbe la pena rileggere gli interventi :roll: ...ma capisco che 20 e più pagine siano effettivamente troppe :wink:
Io le ho lette praticamente tutte prima del mio ultimo intervento, non ero collegata.
Non mi reputo idiota ed ho la certezza che non lo sono neanche le altre persone che come me non hanno capito.

Se preferisci fammi un disegno :lol:
anch'io non mi reputo un'idiota e mi sembra di aver espresso in modo sufficientemente chiaro il mio pensiero ...mi spiace per i disegni non sono attrezzata, magari un renderinghino ?! 8) :mrgreen:
Immagine

#326
Annsca, io non ho difficolta' ad ammettere di essere puttosto limitata e pure ottusa, ma ti assicuro che vi ho letto con grande attenzione. tutta quella di cui sono capace, almeno.
Eppure a tuo dire ancora non ho capito una mazza... allora forse dovreste essere un pelo piu' terra terra, al mio livello insomma... o darvi la pena di rispondere a qualche domanda.
Dire "mi sono gia' spiegata benissimo" non e' di molto aiuto.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#327
domovoy ha scritto:Lalli mi spieghi quale parte del contratto matrimoniale non condividi oltre al suo nome?
non e' un contratto non puoi mica aggiungerci clausole.... :shock:
la legislazione sul matrimonio post riforma del 1975 va bene cosi' com'e',
se ledesse qualche principio in cui credo farei una battaglia per cambiarlo no?
e' l'istituzione con la sua storia che e' lontana dalla mia sensibilita'....
P.S per me una battaglia sulle questioni di principio e' sacrosantissima,
vorrei vedere... diversa e' una questione ideologica non mischierei i due termini...
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#328
fede, a pag.17 o 18 mi sembrava di essere stata abbastanza chiara.
Spiegami quale passaggio non ti è chiaro e cercherò di essere più terra terra (più di quano scritto direi che è difficile veramente 8) :lol: ma ci si può provare).

La differenza, almeno per me, è che parliamo/partiamo di/da due contesti diversi: voi continuate a parlare di una tutela della coppia , io parlo di diritti del singolo individuo.

Per me la coppia è una dimensione privata e tale resta: vale quanto detto da sil...non mi intessa che qualcuno riconosca che io e mr.x siamo una coppia o che tuteli la coppia in quanto tale (ripeto, il mio è un discorso personale, senza figli di mezzo, magari la situazione cambia allargando le prospettive). In quanto individuo però voglio avere il diritto di dire chi ad esempio mi deve assistere in caso di malattia : la negazione di questo diritto individuale non la trovo civile ...e per favore non mi ridite che per raggiungere questo obiettivo mi devo sposare :mrgreen:
Immagine

#329
annsca ha scritto:io parlo di diritti del singolo individuo.

Per me la coppia è una dimensione privata e tale resta: vale quanto detto da sil...non mi intessa che qualcuno riconosca che io e mr.x siamo una coppia o che tuteli la coppia in quanto tale (ripeto, il mio è un discorso personale, senza figli di mezzo, magari la situazione cambia allargando le prospettive). In quanto individuo però voglio avere il diritto di dire chi ad esempio mi deve assistere in caso di malattia.
Ann, Sil... secondo me la vostra è una battaglia giusta... come vedi, non andavo tanto fuori strada quando ho citato il testamento biologico, perchè alla fine di scelte individuali da far rispettare alla comunità pur sempre si tratta.
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.

#330
Mercury ha scritto:
annsca ha scritto:io parlo di diritti del singolo individuo.

Per me la coppia è una dimensione privata e tale resta: vale quanto detto da sil...non mi intessa che qualcuno riconosca che io e mr.x siamo una coppia o che tuteli la coppia in quanto tale (ripeto, il mio è un discorso personale, senza figli di mezzo, magari la situazione cambia allargando le prospettive). In quanto individuo però voglio avere il diritto di dire chi ad esempio mi deve assistere in caso di malattia.
Ann, Sil... secondo me la vostra è una battaglia giusta... come vedi, non andavo tanto fuori strada quando ho citato il testamento biologico, perchè alla fine di scelte individuali da far rispettare alla comunità pur sempre si tratta.
Infatti il problema e' il riconoscimento pubblico di tali diritti, tutto il resto
si puo' stabilire con patti privati...
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8