La solita vecchia storia trita e ritrita. Gli artigiani, soprattutto quelli meno bravi, hanno la solita tendenza a giudicare merxa tutto quello che non esce dai loro laboratori, dietro la solita tiritera del truciolato, delle loro capacità divine di farti risparmiare vagonate di soldi quando poi la realtà è ben altra. Gli artigiani bravi invece parlano con i fatti, si affermano nel mercato e spesso diventano delle piccole industrie che realizzano piccoli capolavori a prezzi di mercato, senza mai scadere nelle polemiche sui costi e della distribuzione perché il loro valore aggiunto è la capacità di starci sul mercato.
Chi apre bocca a sproposito solitamente è chi non da stare sul mercato.
Re: Cucina IKEA
#317Sarà anche una storia trita e ritrita, ma sei tu che la stai tirando fuori.....per quanto mi riguarda, come ho già detto, l'industria e l'artigiano non sono confrontabili in quanto offrono un prodotto ed un servizio completamente diversi, ognuno poi decide secondo propri parametri quale sia il migliore.
Io faccio il mio lavoro senza criticare quello altrui......ripeto per la terza volta, io volevo solo informare le persone che devono acquistare una cucina che possono rivolgersi anche ad un artigiano, sembrerebbe una cosa scontata, ma vi assicuro che ci sono persone che non sanno che i falegnami fanno le cucine....
Io faccio il mio lavoro senza criticare quello altrui......ripeto per la terza volta, io volevo solo informare le persone che devono acquistare una cucina che possono rivolgersi anche ad un artigiano, sembrerebbe una cosa scontata, ma vi assicuro che ci sono persone che non sanno che i falegnami fanno le cucine....
LACH DESIGN snc
Re: Cucina IKEA
#318boh... dalla mia piccolissima esperienza (non solo per quanto riguarda la cucina cmq...) industria e artigianato oggi non sono tanto lontane!
dal punto di vista dell'acquirente dico eh... non del processo che porta a... il mercato ecc ecc...
e devo anche dire che onestamente certe tipologie di artigiani mi stanno veramente simpatici!
dal punto di vista dell'acquirente dico eh... non del processo che porta a... il mercato ecc ecc...
e devo anche dire che onestamente certe tipologie di artigiani mi stanno veramente simpatici!
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"
Re: Cucina IKEA
#319Se prendiamo in considerazione artigiani che utilizzano i sistemi e i materiali dell'industria, sempre dal punto di vista dell'acquirente, la distanza non è molta.lariosto77 ha scritto:boh... dalla mia piccolissima esperienza (non solo per quanto riguarda la cucina cmq...) industria e artigianato oggi non sono tanto lontane!
dal punto di vista dell'acquirente dico eh... non del processo che porta a... il mercato ecc ecc...
Noi abbiamo fatto una scelta diversa, ciò quella di non utilizzare i materiali che utilizza l'industria, e di esaltare l'artigianalità, un artigiano non può competere con l'industria, per questo noi abbiamo scelto un'altra strada che è quella della massima personalizzazione del prodotto e dell'utilizzo di materiali e sistemi costruttivi di elevata qualità.
LACH DESIGN snc
Re: Cucina IKEA
#320come non quotare peppezi...
il discorso è che probabilmente molti artigiani comprano listellare o osb per fare le scocche o altro per dare un prodotto diverso non comparabile con il prodotto in truciolare. E' una scelta di marketing corretta e dovuta al fatto che se producessero in truciolare non avrebbero argomenti di vendita e verrebbero verosimilmente bastonati dal mercato invece così si può raccontare che questi due materiali tengono meglio le viti: il che è tanto vero quanto abbastanza inutile dato che una cucina sfigatissima in melamminico bordata correttamente e mantenuta in modo normale dura tranquillamente 20 anni: più che a sufficienza per stufare il 99% dei clienti.
@lariosto... ritorno dell'artigianato... forse si forse no... o meglio le attuali industrie italiane sono organizzate per costruire cucine "just in time"... una alla volta... lotti scarsissimi... sono anni che chi compra macchine spesso compra macchine per fare il cosidetto "lotto1" ossia un pezzo per misura... più artigiani di così si muore... la mia paura è invece contraria: che questa troppa polverizzazione dell'offerta e la "piccolezza" delle nostre ditte possano un giorno soccombere ai grandi produttori: in germania ad esempio i primi 5 produttori di cucine sono tutti più grandi di scavolini, il primo di questi 5 fattura 5 volte scavolini (...si mormora senza tenere in considerazione gli eldom quindi sarebbe da aggiungere un altro 30% buono al fatturato)... non sono mai scesi convintamente in italia perchè anche il mercato dei negozi è molto polverizzato e sostanzialmente lontano dal loro pensiero ma se volessero potrebbero benissimo crearsi addirittura una propria catena di negozi senza battere ciglio.
il discorso è che probabilmente molti artigiani comprano listellare o osb per fare le scocche o altro per dare un prodotto diverso non comparabile con il prodotto in truciolare. E' una scelta di marketing corretta e dovuta al fatto che se producessero in truciolare non avrebbero argomenti di vendita e verrebbero verosimilmente bastonati dal mercato invece così si può raccontare che questi due materiali tengono meglio le viti: il che è tanto vero quanto abbastanza inutile dato che una cucina sfigatissima in melamminico bordata correttamente e mantenuta in modo normale dura tranquillamente 20 anni: più che a sufficienza per stufare il 99% dei clienti.
@lariosto... ritorno dell'artigianato... forse si forse no... o meglio le attuali industrie italiane sono organizzate per costruire cucine "just in time"... una alla volta... lotti scarsissimi... sono anni che chi compra macchine spesso compra macchine per fare il cosidetto "lotto1" ossia un pezzo per misura... più artigiani di così si muore... la mia paura è invece contraria: che questa troppa polverizzazione dell'offerta e la "piccolezza" delle nostre ditte possano un giorno soccombere ai grandi produttori: in germania ad esempio i primi 5 produttori di cucine sono tutti più grandi di scavolini, il primo di questi 5 fattura 5 volte scavolini (...si mormora senza tenere in considerazione gli eldom quindi sarebbe da aggiungere un altro 30% buono al fatturato)... non sono mai scesi convintamente in italia perchè anche il mercato dei negozi è molto polverizzato e sostanzialmente lontano dal loro pensiero ma se volessero potrebbero benissimo crearsi addirittura una propria catena di negozi senza battere ciglio.
Pax tibi Marce
Re: Cucina IKEA
#321sisi concordo con te sulla situazione delle industrie italiane, infatti tra industria e artigianato oggi il confine è piccolo come dicevo pure io. però l'industria è per sua natura più "ingessata" (soprattutto nei prezzi!) rispetto ad un artigiano! e con la situazione che probabilmente si verrà a creare (parlo dell'italia cmq... non della germania) chi lo sa... la flessibilità dell'artigianato potrebbe essere una marcia in più. ma è solo una riflessione eh... mica ho la palla di cristallo!qsecofr ha scritto:
@lariosto... ritorno dell'artigianato... forse si forse no... o meglio le attuali industrie italiane sono organizzate per costruire cucine "just in time"... una alla volta... lotti scarsissimi... sono anni che chi compra macchine spesso compra macchine per fare il cosidetto "lotto1" ossia un pezzo per misura... più artigiani di così si muore... la mia paura è invece contraria: che questa troppa polverizzazione dell'offerta e la "piccolezza" delle nostre ditte possano un giorno soccombere ai grandi produttori: in germania ad esempio i primi 5 produttori di cucine sono tutti più grandi di scavolini, il primo di questi 5 fattura 5 volte scavolini (...si mormora senza tenere in considerazione gli eldom quindi sarebbe da aggiungere un altro 30% buono al fatturato)... non sono mai scesi convintamente in italia perchè anche il mercato dei negozi è molto polverizzato e sostanzialmente lontano dal loro pensiero ma se volessero potrebbero benissimo crearsi addirittura una propria catena di negozi senza battere ciglio.

cmq... a parte tutto.... cucine tedesche... brrrrr... e non è per il freddo!

trovo cmq interessanti sia le posizioni dei rivenditori che dell'artigiano anche se ovviamente interessate. però mi pare ci sia un pò di verità in entrambe le posizioni.
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"
Re: Cucina IKEA
#322Ciao Q
Il punto non è questo se uno tra 20 anni si stufa o meno, ma un altro.
Io tra 20 anni prevedo di avere una cerrta età
e a quell'epoca non penso che sarò interessata ad avere la cucina perfetta e me la terrò ugualmente. Ma si può anche verificare il caso che uno anche non anziano dopo 20 - 25 anni decida di tenersela comunque la cucina anche se un po' vecchiotta come modello e non perfetta come stato.
Ma volendo tenere la cucina in truciolare a lungo mi chiedo dopo 25-30 anni le viti, i tasselli nel truciolare terranno ancora
Cosa ne sarà dei pensili potranno cadere ? e se il muro era un po' umido come reagisce il truciolare DEI PENSILI all'umidità?? Capisci bene che qui entra in gioco un problema di sicurezza e non più di estetica.
A proposito del truciolare ieri un restauratore mi ha detto che ha visto mobili in truciolare dove dentro c'era cemento
Ma lo mettono per irrobustire il truciolare
Non vorrei considerare una cucina come una macchina che dopo un certo numero di anni( superiore ovviamente) la devi cambiare necessariamente per questioni di sicurezza e non di estetica
Il punto non è questo se uno tra 20 anni si stufa o meno, ma un altro.
Io tra 20 anni prevedo di avere una cerrta età

Ma volendo tenere la cucina in truciolare a lungo mi chiedo dopo 25-30 anni le viti, i tasselli nel truciolare terranno ancora


A proposito del truciolare ieri un restauratore mi ha detto che ha visto mobili in truciolare dove dentro c'era cemento




Non vorrei considerare una cucina come una macchina che dopo un certo numero di anni( superiore ovviamente) la devi cambiare necessariamente per questioni di sicurezza e non di estetica
qsecofr ha scritto:come non quotare peppezi...
i invece così si può raccontare che questi due materiali tengono meglio le viti: il che è tanto vero quanto abbastanza inutile dato che una cucina sfigatissima in melamminico bordata correttamente e mantenuta in modo normale dura tranquillamente 20 anni: più che a sufficienza per stufare il 99% dei clienti.
.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: Cucina IKEA
#323la massaia apre la cucina, la cucina cade ed apre la massaia?Solaria ha scritto: Ma volendo tenere la cucina in truciolare a lungo mi chiedo dopo 25-30 anni le viti, i tasselli nel truciolare terranno ancora![]()
Cosa ne sarà dei pensili potranno cadere ? e se il muro era un po' umido come reagisce il truciolare DEI PENSILI all'umidità?? Capisci bene che qui entra in gioco un problema di sicurezza e non più di estetica.

battuta a parte (tratta e riadattata da Giobbe Covatta) è pressochè impossibile che una cucina sfatta arrivi ad essere un problema di sicurezza.
Può startci che si stacchino i bordi anche se con le recenti colle poliuretaniche il fenomeno è decisamente regredito, può essere che penetri acqua o vapore ma con un livello di attenzione normale non succede e comunque al più si gonfia ed è brutto: prima di cadere ce ne passa. Può essere che non tengano più le cerniere ma prima di caderti lo sportello c'e' disallineamento e difficoltà di chiusura ed anche qui la ferramenta ha fatto passi da gigante in particolare con l'uso ad esempio di tasselli in plastica sulle viti delle cerniere e dei reggipiani.
quanto invece al materiale del ristoratore esistono dei materiali compositi di fibre di legno e cementi: che potremmo volgarmente dire che sono dei truciolari con cemento...sono per lo più usati come materiali sostitutivi dei cartongessi ed offrono caratteristiche meccaniche per molti versi superiori al cartongesso, sono inoltre solitamente ignifughi e pertanto sono usati in ospedali e quant'altro.
Pesano però uno sproposito e sono non esattamente facilissimi da lavorare a causa della loro "polverosità" ed all'usura degli utensili pertanto non hanno una diretta applicazione nel mondo del mobile: più dell'edilizia sinceramente. Esistono di vari tipi e con varie grammature di cemento ma non credo (ad occhio) che l'adesione delle fibre del legno sia dato tanto dal cemento quanto da altre resine.
Pax tibi Marce
Re: Cucina IKEA
#324mmhhhh questo post non parlava di IKEA?
fuera da i ball! 


_______________________________________________________
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
I miei album
Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6
Re: Cucina IKEA
#325Si io per scelta non lavoro truciolare e mdf, non per dire che faccio qualcosa di diverso o per dire che le viti tengono meglio, i motivi sono i seguenti:
1) lavorare truciolare o mdf è dannoso alla salute, chi lo lavora sa cosa sto dicendo
2) una cucina realizzata in multistrato o lamellare ha una qualità notevolmente superiore, e c'è ancora qualcuno che alla qualità ci tiene e non solo perchè vuole tenere la cucina 20 anni, comunque una cucina molto spesso si cambia perchè il deterioramento la rende esteticamente poco piacevole.
3)il truciolare è il peggior materiale utilizzabile per realizzare mobili e quindi lo sconsiglio ai miei clienti
4) Viti: mi capita molto spesso di dover riparare cucine con fondi sfondati, ante con le cerniere divelte ecc, l'ultima pochi giorni fa e la cucina aveva 2 anni, era di una nota marca (ma questa ultima cosa non c'entra, sarebbe capitato a qualsiasi cucina in truciolare)
Se le cucine industriali fossero prodotte con materiali diversi da truciolare o mdf sarebbero prodotti eccezionali e i prezzi elevati sarebbero in parte giustificati, ma quando sotto la lamina c'è il truciolare per me non c'è differenza è come una Ferrari con il motore di una Panda.
P.S.
SI questo post parlava di IKEA ma credo che ne sia nata una discussione interessante.....per quanto riguarda IKEA che c'è da aggiungere, è un'azienda che offre prodotti scadenti a basso prezzo, realizzati molto spesso sottopagando i lavoratori. Se una persona decide di andare da IKEA lo fa perchè non ha possibilità economiche e per forza di cosa scende a compromessi con la qualità, per cui non credo che quì abbia molto senso parlare di IKEA, è un ripiego in attesa di tempi migliori.
1) lavorare truciolare o mdf è dannoso alla salute, chi lo lavora sa cosa sto dicendo
2) una cucina realizzata in multistrato o lamellare ha una qualità notevolmente superiore, e c'è ancora qualcuno che alla qualità ci tiene e non solo perchè vuole tenere la cucina 20 anni, comunque una cucina molto spesso si cambia perchè il deterioramento la rende esteticamente poco piacevole.
3)il truciolare è il peggior materiale utilizzabile per realizzare mobili e quindi lo sconsiglio ai miei clienti
4) Viti: mi capita molto spesso di dover riparare cucine con fondi sfondati, ante con le cerniere divelte ecc, l'ultima pochi giorni fa e la cucina aveva 2 anni, era di una nota marca (ma questa ultima cosa non c'entra, sarebbe capitato a qualsiasi cucina in truciolare)
Se le cucine industriali fossero prodotte con materiali diversi da truciolare o mdf sarebbero prodotti eccezionali e i prezzi elevati sarebbero in parte giustificati, ma quando sotto la lamina c'è il truciolare per me non c'è differenza è come una Ferrari con il motore di una Panda.
P.S.
SI questo post parlava di IKEA ma credo che ne sia nata una discussione interessante.....per quanto riguarda IKEA che c'è da aggiungere, è un'azienda che offre prodotti scadenti a basso prezzo, realizzati molto spesso sottopagando i lavoratori. Se una persona decide di andare da IKEA lo fa perchè non ha possibilità economiche e per forza di cosa scende a compromessi con la qualità, per cui non credo che quì abbia molto senso parlare di IKEA, è un ripiego in attesa di tempi migliori.
LACH DESIGN snc
Re: Cucina IKEA
#326LIetta non è presunzione, ho acquistato anch'io all'IKEA in momenti in cui non avevo molte possibilità e volevo un design carino, ma ero consapevole che acquistavo prodotti di scarsa qualità che infatti dopo poco tempo si sono rivelati tali.
Le cose che ho detto di IKEA sono la pura verità, non perchè lo dico io ma perchè sono facilmente verificabili.
IKEA è un ripiego, e in questo momento meno male che c'è, ma non dovrebbe essere così le persone dovrebbero avere le possibilità economiche per mettersi in casa dei mobili decenti.....purtroppo in questo momento il sistema non lo permette.
Non datemi del presuntuoso, se vogliamo parlare di IKEA parliamo di IKEA per quello che è.....
Le cose che ho detto di IKEA sono la pura verità, non perchè lo dico io ma perchè sono facilmente verificabili.
IKEA è un ripiego, e in questo momento meno male che c'è, ma non dovrebbe essere così le persone dovrebbero avere le possibilità economiche per mettersi in casa dei mobili decenti.....purtroppo in questo momento il sistema non lo permette.
Non datemi del presuntuoso, se vogliamo parlare di IKEA parliamo di IKEA per quello che è.....
LACH DESIGN snc
Re: Cucina IKEA
#327Io non ho mai comprato mobili Ikea (anzi si, un tavolino provvisorio che si è imbarcato dopo averci appoggiato la tele
), però mi chiedo....ma una persona deve essere necessariamente poco abbiente per andare all'ikea? Non avete mai pensato che forse ci sono persone a cui non gliene frega niente di arredare la casa con mobili in massello o di super pregio e semplicemente per questo motivo vanno all'ikea?

Re: Cucina IKEA
#328io credo che anche all'interno dell'offerta ikea vadano fatti dei distinguo! non tutto è della stessa qualità (o non qualità). anche se, visto che siamo nella sezione "cucina" non credo si vada molto sopra la fascia bassa per quanto riguarda questo articolo...
sul motivo che porta a comprare ikea (risparmio o altro) non vale la pena neppure mettersi a parlarne a mio modo di vedere... ognuno decide quel che gli pare. però almeno essere consapevoli non solo di quello che si compra ma anche di quello che "ci sta dietro" dal processo costruttivo al marketing ecc ecc sarebbe utile. ecco questo secondo me spesso manca nell'acquirente... dai... diciamo la verità... la gente va all'ikea il sabato perchè si fa il giro e non ci si deve interfacciare con il rivenditore. chiamatela comodità ma a me sembra strategia di vendita! e mi ha sempre ispirato poca simpatia!
sul motivo che porta a comprare ikea (risparmio o altro) non vale la pena neppure mettersi a parlarne a mio modo di vedere... ognuno decide quel che gli pare. però almeno essere consapevoli non solo di quello che si compra ma anche di quello che "ci sta dietro" dal processo costruttivo al marketing ecc ecc sarebbe utile. ecco questo secondo me spesso manca nell'acquirente... dai... diciamo la verità... la gente va all'ikea il sabato perchè si fa il giro e non ci si deve interfacciare con il rivenditore. chiamatela comodità ma a me sembra strategia di vendita! e mi ha sempre ispirato poca simpatia!

"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"
Re: Cucina IKEA
#329lariosto77 ha scritto:io credo che anche all'interno dell'offerta ikea vadano fatti dei distinguo! non tutto è della stessa qualità (o non qualità). anche se, visto che siamo nella sezione "cucina" non credo si vada molto sopra la fascia bassa per quanto riguarda questo articolo...
sul motivo che porta a comprare ikea (risparmio o altro) non vale la pena neppure mettersi a parlarne a mio modo di vedere... ognuno decide quel che gli pare. però almeno essere consapevoli non solo di quello che si compra ma anche di quello che "ci sta dietro" dal processo costruttivo al marketing ecc ecc sarebbe utile. ecco questo secondo me spesso manca nell'acquirente... dai... diciamo la verità... la gente va all'ikea il sabato perchè si fa il giro e non ci si deve interfacciare con il rivenditore. chiamatela comodità ma a me sembra strategia di vendita! e mi ha sempre ispirato poca simpatia!
Questo è evidente: che poi siano tutti di bassissima qualità, è evidente, che tutti non possano fare l'uso previsto, è una palla.
L'importante, nel caso, è essere consapevoli di cosa si sta comprando, che è un prodotto primo prezzo, che magari ti devi accontentare su alcune finiture, che devi prendere qualche accortezza e, non ultimo, ti devi sbattere per la progettazione, trasporto e montaggio.
Però non ti truffano, e se per molti l'altrernativa è comprare una cucina completa a 1300€ in un mercatone, ben venga l'Ikea.
Re: Cucina IKEA
#330Beh, qualità o meno c'è da dire che a volte le cucine IKEA vengono scelte anchè per filosofia...
Ho visto, qualche tempo fa, su Leonardo TV, una casa meravigliosa sul lago di Bracciano, nei dintorni di Roma, di proprietà della interior designer Hanne Lise Poli; la sua cucina è IKEA...
Solo per dire che se una che fa il suo lavoro, inserisce nella sua casa questa cucina, è perchè qualcosa di buono c'è... fosse anche solo la libertà di pensare che se si rovina l'abbiamo pagata poco!!!!
Ho visto, qualche tempo fa, su Leonardo TV, una casa meravigliosa sul lago di Bracciano, nei dintorni di Roma, di proprietà della interior designer Hanne Lise Poli; la sua cucina è IKEA...
Solo per dire che se una che fa il suo lavoro, inserisce nella sua casa questa cucina, è perchè qualcosa di buono c'è... fosse anche solo la libertà di pensare che se si rovina l'abbiamo pagata poco!!!!
