Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3226
In parte quoto Pawie...se a 18 anni sei in grado di mantenerti da sola dall'altra parte del mondo..come palestra di vita non mi sembra male
poi se non fa curriculum pazienza :wink:
Non so pero' di che tendenza parlate, l'anno all'estero lo passarono anche diversi miei compagni di classe secoli fa' :wink: chi tornò con la fidanzata esotica, chi
con l'idea diversa della facoltà da fare..un paio rimasero li' (usa e Sudamerica) studiavano o lavoravano per le ong
è vero che avevamo tempi più tolleranti per l'uni (raramente numero chiuso ) adesso i tempi mi sembrano davvero concitati.. :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3227
..... ha scritto:
lunaspina ha scritto:
difra64 ha scritto: è semplicemente così, hai ragione Bradi

ma non è per nulla semplice metterlo in pratica :wink:
Beh, certo, messa in questi termini no...
Ma direste la stessa cosa nel caso in cui scegliessero di frequentare cattive compagnie? o di vagabondare senza studiare nè lavorare? o altro, magari di peggio?
Boh... io indirizzare i miei figli, impedire loro di fare schiocchezze, di correre rischi inutili, eccetera, lo sento come un mio dovere di genitore, non come una prevaricazione nei loro confronti :roll: :roll:
Sarà che ho qualche esempio vicino non incoraggiante del modo in cui questa estrema libertà concessa è stata molto mal utilizzata :? :?

Dal mio punto di vista il "dovere di genitore" è quello di fornire ai figli gli strumenti e le chiavi di lettura per poter identificare ciò che è bene e ciò che non lo è .... con questi strumenti in tasca potranno permettersi di andare dove vogliono senza che qualcuno vada costantemente loro a dire ciò che devono o non devono fare.
ecco, io avrei quotato luna in tutti gli interventi..... :roll:

comunque, forse sono io che sono una mamma troppo chioccia, forse come dice difra non è per niente facile.... però effettivamente mi pare che a 19 anni abbiano ancora le idee molto confuse e non siano poi così maturi :roll:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3228
lunaspina ha scritto:
difra64 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:semplicemente, credo non abbiamo diritto di scelta al posto loro
è semplicemente così, hai ragione Bradi

ma non è per nulla semplice metterlo in pratica :wink:
Beh, certo, messa in questi termini no...
Ma direste la stessa cosa nel caso in cui scegliessero di frequentare cattive compagnie? o di vagabondare senza studiare nè lavorare? o altro, magari di peggio?
Boh... io indirizzare i miei figli, impedire loro di fare schiocchezze, di correre rischi inutili, eccetera, lo sento come un mio dovere di genitore, non come una prevaricazione nei loro confronti :roll: :roll:
Sarà che ho qualche esempio vicino non incoraggiante del modo in cui questa estrema libertà concessa è stata molto mal utilizzata :? :?

io per ora sono giunta alla presa di coscienza: sto lavorando sull'implementazione :mrgreen:

luna, stiamo parlando di questioni diverse, no?
nessuno ha detto che sia tutto concesso ed ammesso, perchè son liberi di fare come meglio credono!
io sono estremamente rigida (vabbè, ci provo) nel disporre poche regole, e che non si discutono, perchè applicate per primi da noi:
1 - studiare. l'obbligo esiste sino a 16 anni, dopo se non ti va, vai a zappare ma certo non ciondoli per casa
2 - educazione e rispetto reciproci (e con gli adolescenti non è affatto facile, te lo garantisco): non sono tua amica, non mi tratti come tua autista/schiava/serva, ci riconosciamo reciprocamente il ruolo di genitore e figlio
3 - contributo all'andamento domestico

poi sono stata sino ad oggi fortunata, e grandi preoccupazioni non ne ho avute... e tieni presente che in famiglia io sono la buona, vedessi il padre.... :wink:
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3229
..... ha scritto: Dal mio punto di vista il "dovere di genitore" è quello di fornire ai figli gli strumenti e le chiavi di lettura per poter identificare ciò che è bene e ciò che non lo è .... con questi strumenti in tasca potranno permettersi di andare dove vogliono senza che qualcuno vada costantemente loro a dire ciò che devono o non devono fare.
sono d'accordo

in un certo senso è quello che chiedo (chiederei) anche alla scuola messa in altri termini
non nozioni fine a stesse ma strumenti per approcciarsi alla vita
sia quella di ogni giorno, che quella di relazione, che di lavoro, di amicizie etc....

se cerchiamo di anticipare e preparare i nostri figli a tutto quello che sarà non ce la potremo mai fare (perchè ci saranno sempre variabili dipendenti ed indipendenti)
ma se loro avranno gli strumenti per decidere, allora saranno pronti ad affontare quello che sarà :D

la ciambella in acqua è utile
ma è meglio saper nuotare :D

PS a volte mi sento una mamma degenere perchè mi preoccupo poco/per nulla....
penso anche che le mamme tendano ad allevare le figliE in maniera diversa dai figlI
rendendo le une molto più autonome e indipendenti degli altri
forse perchè sappiamo bene di cosa, noi donne, siamo capaci

capaci di affrontare e sopportare e come ci sappiamo ben destreggiare nella vita

idea personalissima e non condivisibile :wink:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3230
difra, forse anche che le femmine sono più scafate proprio per natura??
io ho 2 maschi, mia sorella 3, mia cognata 3 maschi e 1 femmina......
ha un senso pratico a 8 anni che tuuti gli altri se lo sognano :|

o semplicemente li vediamo così noi genitori...non so :roll:

e comunque sono in teoria daccordissimo è che la pratica è tutto un altro paio di maniche :roll:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3231
simo19691 ha scritto:difra, forse anche che le femmine sono più scafate proprio per natura??
io ho 2 maschi, mia sorella 3, mia cognata 3 maschi e 1 femmina......
ha un senso pratico a 8 anni che tuuti gli altri se lo sognano :|

o semplicemente li vediamo così noi genitori...non so :roll:

e comunque sono in teoria daccordissimo è che la pratica è tutto un altro paio di maniche :roll:
non so se scafate è la parola che intendo io
mi sa di furbizia fine a sè stessa

credo che le donne in generale abbiano maggiore duttilità e capacità di adattamento
oltre a infinite capacità di sopportazione (resistenza non solo fisica al dolore ma anche psicologica ed emotiva)
sappiano essere maggiormente introspettive e siano più capaci di "bastarsi da sole"
(il che non significa che vogliano stare da sole, ma che lo sappioano fare meglio degli uomini)

io in questo ci vedo una gran forza

la pratica eh la pratica... :D

penso che molto dipenda anche da che tipo di persona si è e che tipo di genitore, per questo, si diventa

io non sono mai stata una mamma ansiosa, nè quando erano piccole e neppure ora
(perchè penso di non essere di base una persona ansiosa)

e questo aiuta
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3232
difra64 ha scritto:
simo19691 ha scritto:difra, forse anche che le femmine sono più scafate proprio per natura??
io ho 2 maschi, mia sorella 3, mia cognata 3 maschi e 1 femmina......
ha un senso pratico a 8 anni che tuuti gli altri se lo sognano :|

o semplicemente li vediamo così noi genitori...non so :roll:

e comunque sono in teoria daccordissimo è che la pratica è tutto un altro paio di maniche :roll:
non so se scafate è la parola che intendo io
mi sa di furbizia fine a sè stessa

credo che le donne in generale abbiano maggiore duttilità e capacità di adattamento
oltre a infinite capacità di sopportazione (resistenza non solo fisica al dolore ma anche psicologica ed emotiva)
sappiano essere maggiormente introspettive e siano più capaci di "bastarsi da sole"
(il che non significa che vogliano stare da sole, ma che lo sappioano fare meglio degli uomini)

io in questo ci vedo una gran forza

la pratica eh la pratica... :D

penso che molto dipenda anche da che tipo di persona si è e che tipo di genitore, per questo, si diventa

io non sono mai stata una mamma ansiosa, nè quando erano piccole e neppure ora
(perchè penso di non essere di base una persona ansiosa)

e questo aiuta
io intendevo quello che intendi tu.....

però a differenza tua io sono una persona/genitore ansioso e sicuramente questo fa la differenza....
oltre al fatto che mio marito lo è ancor più di me :?

e comunque incide sicuramente anche l'educazione che noi genitori abbiamo ricevuto (un po' intendevo anche questo quando parlavo di mentalità provinciale....)
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3233
come sapete, io ho un maschio ed una femmina, e non vi sono differenze di genere nello stile educativo. sottolineo di genere perchè ovviamente altre ve ne sono
ad esempio, la femmina sicuramente è più introspettiva, più presente e più osservatrice, ma in compenso è anche più lagnosetta e scassa maroni; il maschio potrei anche dimenticare di averlo in casa, per quanto è poco presente e affaccendato nelle sue cose, pensieri, giochini, pc... ma strappargli un abbraccio è difficilissimo

io ho scoperto di essere molto meno ansiosa delle altre mamme con l'esperienza, e non l'avrei mai detto
spero ciò abbia influito positivamente, ma non voglio illudermi
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3235
eppure secondo me per la figlia femmina la mamma una mezza malattia ce la fa sempre... e a volte pure il papà! ehehe vagliela a toccare te!!!! :mrgreen:
per il maschio meno...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3236
io penso che un'esperienza di un anno fuori casa la dovrebbero fare obbligatoriamente tutti i ragazzi, finite le superiori.
Una volta c'era la naja, ed era già una bella spinta verso il mondo dell'indipendenza, perché diciamocelo, sti ragazzi hanno sempre la mammina o il papino attaccati al cul0...
Un anno, di servizi sociali, obiettore di coscienza, volontariato, quello che vi pare, lontano da casa, obbligatorio per tutti. Ragazzi e ragazze.
Serve a loro e serve anche ai genitori. Non li sottovalutate, non è che non fanno le cose o se le dimenticano, perché non sono maturi o non sono in grado. Non le fanno perché sanno che hanno i genitori dietro che ci mettono una pezza. Se devono arrangiarsi faranno un casino la prima volta, magari anche la seconda, ma se poi devono risolverselo da soli vedrete che imparano e alla terza non lo combinano più ;)
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3237
Mouse44 ha scritto: io penso che un'esperienza di un anno fuori casa la dovrebbero fare obbligatoriamente tutti i ragazzi, finite le superiori.
Una volta c'era la naja, ed era già una bella spinta verso il mondo dell'indipendenza, perché diciamocelo, sti ragazzi hanno sempre la mammina o il papino attaccati al cul0...
Un anno, di servizi sociali, obiettore di coscienza, volontariato, quello che vi pare, lontano da casa, obbligatorio per tutti. Ragazzi e ragazze.
Serve a loro e serve anche ai genitori. Non li sottovalutate, non è che non fanno le cose o se le dimenticano, perché non sono maturi o non sono in grado. Non le fanno perché sanno che hanno i genitori dietro che ci mettono una pezza. Se devono arrangiarsi faranno un casino la prima volta, magari anche la seconda, ma se poi devono risolverselo da soli vedrete che imparano e alla terza non lo combinano più ;)
totalmente d'accordo
del resto io dico sempre ai miei che qualche decennio fa a 16 anni (ed anche prima) si andava in miniera e magari si crescevano figli propri, e mica quei 16nni erano più intelligenti o in gamba di loro
indi, tenersi pulita la camera, studiare e rigar dritti non dovrebbe essere così complicato
il bradipino, ad esempio, martedì parte per Cork ed al momento la principale attività è studiarsi su fb i profili delle ragazze che partiranno con lui, invece di preoccuparsi delle misure del bagaglio, di verificare i documenti, ecc.ecc.. mi stanno girando le p@lle, voglio vedere quando ci penserà
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3238
Mouse44 ha scritto:io penso che un'esperienza di un anno fuori casa la dovrebbero fare obbligatoriamente tutti i ragazzi, finite le superiori.
Una volta c'era la naja, ed era già una bella spinta verso il mondo dell'indipendenza, perché diciamocelo, sti ragazzi hanno sempre la mammina o il papino attaccati al cul0...
Un anno, di servizi sociali, obiettore di coscienza, volontariato, quello che vi pare, lontano da casa, obbligatorio per tutti. Ragazzi e ragazze.
Serve a loro e serve anche ai genitori. Non li sottovalutate, non è che non fanno le cose o se le dimenticano, perché non sono maturi o non sono in grado. Non le fanno perché sanno che hanno i genitori dietro che ci mettono una pezza. Se devono arrangiarsi faranno un casino la prima volta, magari anche la seconda, ma se poi devono risolverselo da soli vedrete che imparano e alla terza non lo combinano più ;)
ma io su questo sono pienamente d'accordo, tanto è vero che con G. abbiamo parlato del servizio civile o di andare ad aiutare i terremotati lo scorso anno con la croce rossa (poi lui era impegnato con gli studi ed ha dovuto dire di no)...

però questo significa partire con uno scopo ben preciso...ma ripeto, sicuramente è questione di mentalità, io ogni cosa la vedo fatta con uno scopo/progetto preciso e non è detto che questo sia l'approccio giusto, eh!!!

ho proprio proposto la questione per confrontarmi con altre persone e chiarire anche il mio punto di vista :roll: non so se mi sono spiegata...


OT: ciao topa!!! :wink:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3239
bradipa66 ha scritto:
Mouse44 ha scritto: io penso che un'esperienza di un anno fuori casa la dovrebbero fare obbligatoriamente tutti i ragazzi, finite le superiori.
Una volta c'era la naja, ed era già una bella spinta verso il mondo dell'indipendenza, perché diciamocelo, sti ragazzi hanno sempre la mammina o il papino attaccati al cul0...
Un anno, di servizi sociali, obiettore di coscienza, volontariato, quello che vi pare, lontano da casa, obbligatorio per tutti. Ragazzi e ragazze.
Serve a loro e serve anche ai genitori. Non li sottovalutate, non è che non fanno le cose o se le dimenticano, perché non sono maturi o non sono in grado. Non le fanno perché sanno che hanno i genitori dietro che ci mettono una pezza. Se devono arrangiarsi faranno un casino la prima volta, magari anche la seconda, ma se poi devono risolverselo da soli vedrete che imparano e alla terza non lo combinano più ;)
totalmente d'accordo
del resto io dico sempre ai miei che qualche decennio fa a 16 anni (ed anche prima) si andava in miniera e magari si crescevano figli propri, e mica quei 16nni erano più intelligenti o in gamba di loro
indi, tenersi pulita la camera, studiare e rigar dritti non dovrebbe essere così complicato
il bradipino, ad esempio, martedì parte per Cork ed al momento la principale attività è studiarsi su fb i profili delle ragazze che partiranno con lui, invece di preoccuparsi delle misure del bagaglio, di verificare i documenti, ecc.ecc.. mi stanno girando le p@lle, voglio vedere quando ci penserà
:lol: :lol: :lol:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3240
Mouse, lontano da casa ci sta, ma non dall'altra parte del mondo...

Io di mio sono estremamente ansiosa, ma cerco di esserlo il meno possibile nei confronti di elena, ora che è piccola ci riesco, tanto che al nido mi hanno detto che non sono una mamma ansiosa, ma crescendo??? spero proprio che cresca anche la sicurezza nei suoi confronti...

Tornando al discorso inziale, quoto simo, con uno scopo preciso mi sta bene, così per provare no.
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine