13 febbraio ha scritto:
ma le domande, le fai tanto per farle?
lanci messaggi in bottiglia?
addirittura ti sembra scontato che certe tue affermazioni (es. cito a memoria " non c'è niente di peggio dello shabby"........."beh, ma era sottinteso PER ME".....) suscitino un po' di fastidio?
Ascolta, non so per quale motivo ho suscitato in te tanto astio: ho sempre posto le mie domande in maniera cortese, ringraziando tutti coloro che mi avevano risposto. Ho già spiegato che quella frase, scritta di getto sottointendendo un opinione personale, poteva essere fraintesa, e m scuso per questo. Non ho mai scritto un'altra frase simile, e non rifarò più quell'errore. Rispetto ogni stile (ho anche scritto di essermi ispirata anche a tocchi shabby chic, se ben noti), che poi mi piaccia o meno: molti utenti davanti ad una scelta o un oggetto scrivono "ma per carità", e nessuno (bè, pochi) se lo legano al dito. Per il resto: avevo scritto quel post ad aprile, avevo controllato un paio di volte e nessuno aveva più risposto, poi ho avuto altre cose per la testa (il matrimonio, e si sa quanto spazio, tempo e risorse occupi

) e sì, lo ammetto, mi ero poi dimenticata, non vedendolo sulla prima pagina. Se mi presti un silicio mi colpisco un paio di volte così rimedio al mio errore.
In ogni caso, se ho urtato la tua sensibilità mi dispiace, ma ti prego allora di non commentarmi più: ci sono tanti post e tanti utenti, e soprattutto immagino che il tuo tempo sia abbastanza prezioso da non doverlo sprecare nel mandare questi messaggi. Ciò detto, d'ora in avanti ignorerò beatamente tutti i tuoi messaggi con questo tono

.
gina ha scritto:detrazione significa che dalle imposte sul reddito che paghi puoi togliere l'importo del 50%, suddiviso in 10 anni ( se spendi 10.000 euro detrai 5.000 euro totali, ma non in una volta sola ma 500 euro all'anno per 10 anni)
funziona come con le spese mediche, se sei dipendente presenti il mod.730 e questa somma ti viene restituita a luglio dell'anno in cui fai la dichiarazione.
però l'importante è che l'irpef che paghi in quell'anno ( e anche nei successivi 10 anni ) sia superiore, altrimenti l'importo che non riesci a detrarre lo perdi ( irpef pagata nell anno è 700, in busta a luglio ti restituiscono 500, se l'irpef dell'anno è 400, in busta ti restituiscono 400)
Ti ringrazio per la spiegazione, mi sai dire se tale detrazione è prevista solo su determinati lavori? (ad esempio in caso di risparmio energetico ecc)
Ps: mi sono auto risposta:
Sostituzione di pavimenti interni: solo se l’intervento è contestuale a manutenzione straordinaria, la detrazione è del 36%-50%. Negli altri casi, si tratta di manutenzione ordinaria non agevolata.
Sigh sob, quindi mi sa niente detrazione
