Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#331
bubamara98 ha scritto:
lisetta ha scritto: Meglio da 90 o da 80?
Probabilmente voi mi direte questa? :lol: :lol: :lol:
Immagine
http://i67.tinypic.com/nbe5s.jpg

Mi dispiace ma non si può piu fare perchè li sopra quella base hanno predisposto il quadro elettrico della cucina :roll: :lol:
"Hanno predisposto". :roll: Con tutto lo spazio che c'era il quadro poteva essere posizionato ovunque. Bastava avere le idee un pelo più chiare prima di partire con i lavori, non è che prima si dispongono gli impianti e poi gli arredi, a maggior ragione in una ristrutturazione, a meno che non siate in balia dell'impresa con la quale non comunicate. :wink:

Ps: dubito che Aran costi meno di Scavolini (al di là del fatto che non so che modello e che materiali abbiate scelto).
Sulla questione "quarzo al prezzo del laminato" basta fare un "cerca" qui sul forum, sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto..

Per quanto riguarda infine la questione lavello sottotop, a questo punto farei un filotop che mi pare un buon compromesso.
50 cm è altrettanto un ottimo compromesso, comodo.
io invece ho l'impressione che l'ineffabile marito, per suoi insindacabili motivi, abbia sempre avuto le idee chiarissime, traducibili in

1) evitare qualunque tipo di intervento di ristrutturazione (e gia' c'e' stato un colpo basso nel demolire la veletta del cucinino)

2) in cucina, l'importante e' che il frigorifero sia vicino al tavolo.
sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto..
scommettiamo che questo se lo fila? :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#332
Federal Republic ha scritto:
bubamara98 ha scritto:Quelle esposte da Federal sono le classiche "paure da uomo"
Personalmente non mi arrabbierei in caso di danni alla cucina, poichè vedo la cucina come uno strumento di lavoro (riservato alle donne :mrgreen:).
Ho fatto presente il problema perchè diversi utenti del forum sono rimasti molto delusi a causa di questo inconveniente, tuttavia non conosco il carattere di Lisetta e di suo marito, probabilmente anche loro darebbero poco peso a qualche scheggiatura.
rossodicina ha scritto:Esatto io preferisco la versione con tre colonne.. :mrgreen: Ma scusa non basta fare lo schienale della cucina con un foro in corrispondenza del quadro? Ovviamente mettendo la colonna dispensa al posto della base!
Buona idea :wink:, si può fare se il quadro si trova in una posizione abbastanza centrata rispetto alla colonna, in modo da poter realizzare un'apertura che garantisca anche un'agevole manutenzione senza dover smontare il mobile. Lo sportello del quadro deve risultare completamente apribile ed il coperchio frontale deve essere facilmente smontabile.
Federal, non volevo essere polemica nei confronti dell'universo maschile :D ma mi rendo conto che nel caso del mio compagno le posizioni erano preconcette e il pregiudizio derivava più che altro da ignoranza (tipo "il parquet no perché fa le schegge" :roll: , manco avessi scelto di posare delle assi da pallet scadente). Chiaro che se si privilegia la praticità e si cambia la cucina massimo ogni 10 anni di problemi non ce ne sono nemmeno col lavello sottotp e il piano in quarzo.

Per quanto riguarda il quadro, quello che intendete tu e Rosso è assolutamente sensato (lo faremo anche noi, non potendo evitare di posizionare colonne davanti a prese) ma lo vedo più semplice per scatole elettriche - e al limite cassette di derivazione che si aprono raramente - mentre per un quadro la vedo duretta: un conto sarebbe un armadio a muro per cappotti e giacche, ma dentro una dispensa significa che il ripiano davanti al quadro resterà inutilizzato (non si può pensare di vuotare la dispensa, magari al buio, ogni volta che salta la corrente, per dire).
La stessa considerazione peraltro la farei per le basi basse: a questo punto i pensili non potranno essere agganciati (immagino che il quadro sarà ad una certa altezza) e nemmeno potranno essere poggiati oggetti (impastatrice, ecc.) stabilmente sulle basi se si vuole aprire il quadro in caso di emergenza. :(
Bo.
Perdona la schiettezza, Lisetta, ma il quadro lì mi sembra una cavolata enorme di cui vi pentirete. :(

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#333
13 febbraio ha scritto:
bubamara98 ha scritto:
lisetta ha scritto: Meglio da 90 o da 80?
Probabilmente voi mi direte questa? :lol: :lol: :lol:
Immagine
http://i67.tinypic.com/nbe5s.jpg
Mi dispiace ma non si può piu fare perchè li sopra quella base hanno predisposto il quadro elettrico della cucina :roll: :lol:
"Hanno predisposto". :roll: Con tutto lo spazio che c'era il quadro poteva essere posizionato ovunque. Bastava avere le idee un pelo più chiare prima di partire con i lavori, non è che prima si dispongono gli impianti e poi gli arredi, a maggior ragione in una ristrutturazione, a meno che non siate in balia dell'impresa con la quale non comunicate. :wink:
Ps: dubito che Aran costi meno di Scavolini (al di là del fatto che non so che modello e che materiali abbiate scelto).
Sulla questione "quarzo al prezzo del laminato" basta fare un "cerca" qui sul forum, sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto..
Per quanto riguarda infine la questione lavello sottotop, a questo punto farei un filotop che mi pare un buon compromesso.
50 cm è altrettanto un ottimo compromesso, comodo.
io invece ho l'impressione che l'ineffabile marito, per suoi insindacabili motivi, abbia sempre avuto le idee chiarissime, traducibili in

1) evitare qualunque tipo di intervento di ristrutturazione (e gia' c'e' stato un colpo basso nel demolire la veletta del cucinino)
2) in cucina, l'importante e' che il frigorifero sia vicino al tavolo.
sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto..
scommettiamo che questo se lo fila? :lol:
Allora, avrei un sacco di cose da dire:
Con tutto lo spazio che c'era il quadro poteva essere posizionato ovunque[/b]. Bastava avere le idee un pelo più chiare prima di partire con i lavori, non è che prima si dispongono gli impianti e poi gli arredi, a maggior ragione in una ristrutturazione....
Bhè questo mi sembra chiaro, non c'è bisogno di mettere il dito nella piaga :mrgreen:
Avevo sopravvalutato la mia capità decisionale dato che per la prima cucina avevo le idee abbastanza chiare ma solo ora ho capito perchè: era una nuova costruzione, cucina lineare di 4 metri, attacchi già fatti e mio marito non voleva cambiare nulla, mentre io avrei voluto cambiare tutto per fare la cucina ad U. Alla fine stabilito che doveva essere lineare è stato molto facile. Il quadro elettrico lo hanno messo senza dirci nulla nella parete opposta giustamente.
In questo caso la forma della cucina mi ha molto bloccata perchè come la giravo non mi piaceva qualcosa. questo cercare la soluzione migliore ha porato via tempo e i lavori dovevano iniziare perforza. Ormai siamo in ritardo nei miei programmi avremmo dovuro ordinare la cucina già a metà maggio. Pazienza, non sempre le cose vanno come speriamo!
L'architetto ci aveva accennato che il quadro elettrico lo avrebbero messo sopra quella base, poichè quella parete è l'unica che hanno ingrossato di 7 cm con cartongesso, ci passano tutti i tubi acqua e gas e impianto elettrico che dall'ingresso della casa passano attraverso il controsoffitto fatti ad ok per non smurare mezza casa. (in questo l'architetto e mio marito vanno molto d'accordo :roll: senza manco bisogno di parlare). Ci passano anche i tubi dell'impianto di condizionamento che poi vanno li dietro sul terrazzino piccolo, dove ci sarà anche una caldaia per riscaldare l'acqua.
Quindi l'alternativa era mettere il quadro elettrico dove??? nella parete ortogonale a quella? sarebbe stato bruttino lo stesso in mezzo ad una parete vuota dove al massimo metterò un quadro. oppure sarebbe stato meglio dove sulle basi vicino al lavello? no peggio perchè quei 120 cm saranno quelli che userò di più.
Nella base da 80 accanto al forno/frigo (si ok la farò da 80 per non allungare la parete) ci posizionerò la macchina del pane o qualcosa del genere, la bilancia e basta. quindi dalla parte vicino al forno. mentre il quadro è più centrato verso sinistra quindi non darà noia a niente e sopra, se voglio posso metterci mensoline o un pensile basso perchè no? non lo vedo cosi problematico.... mica ci faccio il sugo in quel piano che schizza sul quadro elettrico o simile...
sopra alla base libera vicino al lavello penso di mettere la macchinetta per il caffe e poi basta non ho altri elettrodomestici da tenere in vista.
Sulla questione "quarzo al prezzo del laminato" basta fare un "cerca" qui sul forum, sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto...
non ho avuto il tempo materiale per fare ricerche qui sul forum, sono molto impegnata con il lavoro in questo periodo, purtroppo....
e certo che lo tengo in considerazione altrimenti non avrei cambiato le mie idee e non avrei deciso di fare il forno ad altezza top. :roll: :mrgreen:
io invece ho l'impressione che l'ineffabile marito, per suoi insindacabili motivi, abbia sempre avuto le idee chiarissime, traducibili in
1) evitare qualunque tipo di intervento di ristrutturazione (e gia' c'e' stato un colpo basso nel demolire la veletta del cucinino)
2) in cucina, l'importante e' che il frigorifero sia vicino al tavolo.
Hai ragione, mi hai fatto sorridere stavolta, quando abbiamo deciso di andare ad abitare li il mio compromesso è stato chiaro: si ok ma quella veletta deve sparire... tutta 8) :lol: :lol: :lol:
il bagno lo ristrutturiamo tra 5 anni (perchè è "praticamente nuovo") e ho detto tutto.
Per cui è già tanto se riesco a fare un ambiente un pochino "ammodernizzato", dato che se fosse per mio marito potremmo prendere i mobili di legno marrone scuro della nonna.... ecc... e non vi dico la faccia al mio: si ok ma li dipingo di bianco! :mrgreen:

Quindi il quadro non lo riesco a schiodare da li. Dentro al mobile non mi convince (se fosse stato di una profondità tipo 30 cm allora si, ma sul 60 no. E inoltre se dovessi mai fare 3 colonne il frigo lo avrei voluto più vicino al lavello. Ma non le faremo, perchè (a parte il quadro elettrico) le trovo belle "da vedere" ma scomode nel mio caso perchè non ho punti d'appoggio accanto al forno e al frigo. Se avessi avuto qualcosa vicino ok.
Per quanto riguarda infine la questione lavello sottotop, a questo punto farei un filotop che mi pare un buon compromesso.
50 cm è altrettanto un ottimo compromesso, comodo.
Ok sono quasi convinta per il 50 ma non so per il sottotop a me piace proprio non avere scalini quando pulisco ilpiano potrei buttare le poche briciole dentro in un attimo, mentre ora con quel maledetto scalino devo fare tutto il giro intorno con la spugna ed attaccare lo sporco alla spugna per poi lavarla sotto l'acqua.
ecco ho paura che con il filotop resti comunque un piccolo scalino che mi risulterà antipatico per lo stesso motivo. quindi è una questione funzionale più che estetica...
Nel sottotop tra il top e il lavello sotto non ci mettono il silicone? quanto mai sporco si deposita li lungo quel bordo?

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#334
Federal Republic ha scritto:
bubamara98 ha scritto:La lavorazione del top per inserire lavello sottotop è tanto costosa proprio perché il bordo viene arrotondato in modo da non renderlo esposto alle collisioni.
La lavorazione ottimale è quella arrotondata con ampio raggio di curvatura.
Purtroppo questo tipo di lavorazione si trova raramente, i top forniti dai produttori delle cucine potrebbero avere una semplice bisellatura.
Se si vuole optare per il lavello sottotop, conviene informarsi su questo dettaglio e, qualora il produttore della cucina non sia disposto ad accontentare il cliente, valutare la possibilità di acquistare il top tramite un terzo fornitore (un marmista disposto ad eseguire qualsiasi lavorazione).
Grazie mille, queste cose tecniche non le sapevo proprio!
un parente di mio marito (mannaggia al lui) ha avuto una pessima esperienza con il marmista esterno per la cucina, motivo per cui mio marito non ci pensa manco morto a una cosa del genere :? Per cui finirà che lo faremo semifilo, quanto vogliamo scommettere? :? :lol:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#335
Lisetta, bo...

Dove avresti dovuto mettere il quadro.. io sono l'ultima che può parlare viste le assurde dimensioni dei quadri (mica uno!) che Bubo mi ha imposto (principale motivo dei nostri litigi dello scorso anno), ma in genere i quadri elettrici si trovano non troppo distanti dalla porta di ingresso, dove di solito entra il montante (qui chiedo conferma a Federal).

Dentro un armadio no a meno che non sia poco profondo? Guarda, un quadro elettrico può stare tranquillamente all'interno di un armadio, anzi certamente sta meglio sia di dove si trovano i miei sia soprattutto di dove si trova il tuo; l'aspetto importante è l'accessibilità: quindi meglio in un armadio con giacche e cappotti appesi (in caso di necessità li sposti anche con una sola mano se è la stagione in cui si usano) che su una base con impastatrice, mensole, mensoline e non so che altro davanti: ti voglio vedere al buio e con le mani sporche di farina a spostare (dove? Oops: accanto al lavello o sul tavolo! Allora tanto valeva mettere lì le colonne - che per me non sono belle ma sono comode - e sfruttare il vicino tavolo come piano di appoggio) la macchina del pane per poter aprire il quadro.. :roll:

Poi mi dici che su quella parete, grazie allo spessore di cartongesso, passa di tutto di più, gas e acqua compresi: perché allora bocciare per esempio la mia prima ipotesi di cucina ad elle (ne avevo anche altre e come me immagino altri utenti e mobilieri) "perché gli attacchi sono lontani" e andarsi a condannare a cucinare in quel buco? Non ti piaceva la fila di colonne nel cucinotto? Benissimo: si pensava ad una soluzione contenitiva tutta nella zona tinello e il cucinotto diventava dispensa/zona accessori per pulizie/stireria/ripostiglio con addirittura gli attacchi per lavatrice e asciugatruce già belli pronti!

Ribadisco che il quadro poteva essere posizionato in molti altri posti e che la cucina poteva essere disposta in maniera molto più funzionale oltre che esteticamente gradevole. :roll:
Buona giornata.
Ultima modifica di bubamara98 il 05/06/18 6:02, modificato 5 volte in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#337
Era far far capire quanto é testardo mio marito! Certo che basterebbe andare da un altro marmista, ma lui ragiona a comparti stagni, se le cucine vado in un negozio ed esco con una cucina completa perché mi devo rompere i bip per andare da due col rischio che se qualcosa va storto uno da la colpa all'altro e io mi ritrovo la cucina rovinata ?
Cosa credi che non glielo avevo già proposto di sentire un marmista per il top?

Il quadro elettrico (della cucina, non di tutta casa che invece é nel ripostiglio) sarà una scatolina di 20 x 30 cm al massimo messa altezza di 1.50 circa (non ho misurato ancora) quindi sotto ci posso mettere anche una bilancia e in ogni caso la macchina del pane o altro non lo metterò mai davanti a tale quadro. Le mensole saranno molto più in alto eventualmente....
Tutto il resto del piano sarà vuoto.
Per mettere il quadro accanto alla porta avrebbero dovuto fare molte più tracce sul muro.
Gli attacchi non dovevano essere cambiati, é stata una decisione in corso d'opera perché hanno torto il tubo del gas per bucare il muro per cercarlo .
La cucina ad L é la prima che ho disegnato fin dal 2014 pensa te!! Ma lo avrei fatto aprendo 2 metri sul salotto accanto e chiudendo la porta della cucina attuale, cosi da poter fare tutta la cucina su quel lato. Mio marito non ha voluto in tutti i modi quindi la stanza sarebbe stata più piccola é opprimente, senza l'apertura sul salotto , a me piacciono grandi spazi.
Chiudere l'angolino (un ripostiglio gia c'é in corridoio) rimpicciolisce la stanza visivamente manco poco. Inoltre c'era sempre il problema della cappa dei fumi che non si poteva spostare. E ricordo che mio marito non vuole la circolazione forzata.
Ho provato anche a fare la L ma lasciando la porta della cucina e lasciando una porta per andare in ripostigli- cucinotto : la cucina non veniva più grande di ora, anzi più piccola . Sarebbe stato tutto più vicino al tavolo. Insomma non mi convinceva, non mi sembrava che il gioco valesse la candela. Senza contare che non avrei più potuto avere una parete libera per la credenza antica che ci piace mantenere. E dimenticavo il problema più grosso, gli scarichi dell'acqua sono sulla facciata del finestrone... Non potevo portarli altrove, dato che i pavimenti non si sono toccati.
Ecco perché avevo scartato questa ipotesi. Per tanti motivi, perché lo avevo valutato anche prima di scrivere qui.
Ultima modifica di lisetta il 05/06/18 10:39, modificato 1 volta in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#338
Lisetta davo per scontato che non avresti mai scelto le 3 colonne, e non per via del quadro elettrico... dopo 20 pagine qualcosa l'ho recepito, ma visto che lo hai chiesto ho risposto :mrgreen:

Come capisco che, probabilmente, scrivere e postare qui sul forum ti serve principalmente a buttare giù le idee, ma che per un motivo o per l'altro le scelte sono già fatte, quindi non sto certo qui a contestare nulla e, come detto all'inizio, posso solo dire che avrei fatto in maniera diversa, ma la cucina la vivrete voi, tutti i risvolti della ristrutturazione pure, pertanto dovete fare le vostre valutazioni.

Quanto al lavello, avendo avuto solo lavelli incassati sopra il top non posso fare paragoni, comunque non ho mai trovato tanto problematica la pulizia, ad ogni modo essendo il sottotop una installazione particolare bisogna valutare bene anche con il rivenditore pro e contro.
Permettimi di dire che la funzione "cerca" è semplice da usare, il tempo che impieghi a dare le risposte qui sul forum è sicuramente di più che per fare una semplice ricerca nello storico, se ne hai voglia.
Del resto capisci che probabilmente anche i vari esperti e rivenditori non hanno sempre voglia/tempo di riscrivere le osservazioni sugli stessi argomenti, quando basta cercare se si ha l'esigenza.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#339
rossodicina ha scritto:Lisetta davo per scontato che non avresti mai scelto le 3 colonne, e non per via del quadro elettrico... dopo 20 pagine qualcosa l'ho recepito, ma visto che lo hai chiesto ho risposto :mrgreen:

Come capisco che, probabilmente, scrivere e postare qui sul forum ti serve principalmente a buttare giù le idee, ma che per un motivo o per l'altro le scelte sono già fatte, quindi non sto certo qui a contestare nulla e, come detto all'inizio, posso solo dire che avrei fatto in maniera diversa, ma la cucina la vivrete voi, tutti i risvolti della ristrutturazione pure, pertanto dovete fare le vostre valutazioni.

Quanto al lavello, avendo avuto solo lavelli incassati sopra il top non posso fare paragoni, comunque non ho mai trovato tanto problematica la pulizia, ad ogni modo essendo il sottotop una installazione particolare bisogna valutare bene anche con il rivenditore pro e contro.
Permettimi di dire che la funzione "cerca" è semplice da usare, il tempo che impieghi a dare le risposte qui sul forum è sicuramente di più che per fare una semplice ricerca nello storico, se ne hai voglia.
Del resto capisci che probabilmente anche i vari esperti e rivenditori non hanno sempre voglia/tempo di riscrivere le osservazioni sugli stessi argomenti, quando basta cercare se si ha l'esigenza.
certamente hai ragione, e lo sapevo che esiste il "cerca", ma non ci ho pensato neppure a fare "cerca" per il lavello, appena posso lo farò grazie!
Cmq anche io vedo qua e la delle cucine che avrei fatto in modo diverso,molto o leggermente diverso, é normale che sia cosi. Mi serve scrivere qui per riflettere su osservazioni a cui non avevo pensato, non sempre si riesce a pensare a tutto, tutto in anticipo. Quindi il parere degli altri per me é importante per prendere decisioni con consapevolezza.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#340
lisetta ha scritto: Ho provato anche a fare la L ma lasciando la porta della cucina e lasciando una porta per andare in ripostigli- cucinotto : la cucina non veniva più grande di ora, anzi più piccola
.

:shock: :shock: :shock:

Più piccola di ora mi pare impossibile.. forse intendevi "meno spazio attorno al tavolo".. visto che nessuno di noi possiede ettari di cucina, si cerca sempre il compromesso: o tanto spazio per cucinare o tanto spazio per star seduti a tavola (c'è chi in cucina ha "solo" un tavolo-penisola per una famiglia di 4 persone).
Il ripostiglio all'ingresso poteva essere sfruttato diversamente (immagino non abbiate attacchi e scarichi in quel ripostigilio) o eliminato e annesso ad altro ambiente.
Poi mi chiedo perché un quadro specifico per la cucina (non ce l'ho neppure io con la domotica, il piano ad induzione e molte altre fisse del mio compagno che ha progettato l'impianto). :?:
Francamente, dato che ha già deciso tutto il marito assieme all'architetto, mi chiedo quale sia il ruolo del forum in tutta questa vicenda: se la necessità era quella di vedere dei render in 3d sarebbe stato sufficiente dirlo in pochi commenti. :(

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#341
...neanche un plastico in scala reale potrebbe far cambiare certe radicate opinioni :mrgreen:
Poi se le scelte sono prese da altri e sono insindacabili neanche perderci troppo tempo... Convinti loro, contenti tutti no? Già il forno basso rispetto alla semi-mezza colonna scomoda è una conquista :wink:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#342
bubamara98 ha scritto: Poi mi chiedo perché un quadro specifico per la cucina (non ce l'ho neppure io con la domotica, il piano ad induzione e molte altre fisse del mio compagno che ha progettato l'impianto)
buba il quadro secondario in cucina l'ho anch'io ! :wink:

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#344
lisetta ha scritto:
Federal Republic ha scritto:La lavorazione ottimale è quella arrotondata con ampio raggio di curvatura.
Purtroppo questo tipo di lavorazione si trova raramente, i top forniti dai produttori delle cucine potrebbero avere una semplice bisellatura.
Se si vuole optare per il lavello sottotop, conviene informarsi su questo dettaglio e, qualora il produttore della cucina non sia disposto ad accontentare il cliente, valutare la possibilità di acquistare il top tramite un terzo fornitore (un marmista disposto ad eseguire qualsiasi lavorazione).
Grazie mille, queste cose tecniche non le sapevo proprio!
un parente di mio marito (mannaggia al lui) ha avuto una pessima esperienza con il marmista esterno per la cucina, motivo per cui mio marito non ci pensa manco morto a una cosa del genere :? Per cui finirà che lo faremo semifilo, quanto vogliamo scommettere? :? :lol:
Vi conviene chiedere al rivenditore, alcuni rivenditori possono provvedere all'acquisto del top attraverso ditte artigianali di loro fiducia. Una soluzione del genere consente di evitare ogni complicazione, poichè il rivenditore resta l'unico soggetto responsabile della fornitura dell'intera cucina :wink:.
bubamara98 ha scritto:in genere i quadri elettrici si trovano non troppo distanti dalla porta di ingresso, dove di solito entra il montante (qui chiedo conferma a Federal).
La Norma CEI 64-8 richiede che ogni unità abitativa sia dotata di uno o più quadri di distribuzione e di un interruttore generale installato in posizione facilmente accessibile all'utente.
Solitamente, l'interruttore generale è integrato nel quadro di distribuzione principale dell'unità abitativa; in questo caso l'intero quadro deve trovarsi in posizione facilmente accessibile. La vicinanza alla porta di ingresso è una condizione molto importante per agevolare gli interventi di soccorso che rendano necessario interrompere l'alimentazione all'impianto elettrico, tuttavia non è espressamente richiesta dalla Norma.
Questa dotazione deve essere presente all'interno dell'appartamento, quindi il citato interruttore generale non deve essere confuso con la protezione generale installata in prossimità del contatore (i due dispositivi possono coincidere quando il contatore è ubicato all'interno dell'appartamento).
bubamara98 ha scritto:Poi mi chiedo perché un quadro specifico per la cucina (non ce l'ho neppure io con la domotica, il piano ad induzione e molte altre fisse del mio compagno che ha progettato l'impianto). :?:
Può essere utile o indispensabile per vari motivi, i principali sono i seguenti:

- Comando di punti presa inaccessibili e/o di apparecchi utilizzatori allacciati direttamente all'impianto elettrico (l'uso di interruttori da serie civile installati in scatole portafrutto non è sempre possibile e/o conveniente);

- Ottimizzazione della distribuzione per consentire la possibilità di prelevare un buon livello di potenza all'interno della cucina, a questo proposito i punti presa e gli utilizzatori fissi devono essere suddivisi su più circuiti e può essere conveniente realizzare la suddivisione all'interno di un quadro di distribuzione secondaria installato in cucina (soprattutto quando il quadro di distribuzione principale è lontano dalla cucina).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#345
Anche io ho il quadro specifico per la cucina, messo accanto al frigo in un angolino dove imboscherò la scopa.

Comunque Lisa tuu un errore fai in tutto ciò: interpelli il marito :mrgreen: Tu devi parlargli di come farete, fargli prendere atto della cosa, portarlo a conoscenza di decisioni ben ponderate. Al massimo se proprio vuole può intervenire pagando :lol: