13 febbraio ha scritto:bubamara98 ha scritto:
"Hanno predisposto".
Con tutto lo spazio che c'era il quadro poteva essere posizionato ovunque.
Bastava avere le idee un pelo più chiare prima di partire con i lavori, non è che prima si dispongono gli impianti e poi gli arredi, a maggior ragione in una ristrutturazione, a meno che non siate in balia dell'impresa con la quale non comunicate.
Ps: dubito che Aran costi meno di Scavolini (al di là del fatto che non so che modello e che materiali abbiate scelto).
Sulla questione "quarzo al prezzo del laminato" basta fare un "cerca" qui sul forum, sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto..
Per quanto riguarda infine la questione lavello sottotop, a questo punto farei un filotop che mi pare un buon compromesso.
50 cm è altrettanto un ottimo compromesso, comodo.
io invece ho l'impressione che l'ineffabile marito, per suoi insindacabili motivi, abbia sempre avuto le idee chiarissime, traducibili in
1) evitare qualunque tipo di intervento di ristrutturazione (e gia' c'e' stato un colpo basso nel demolire la veletta del cucinino)
2) in cucina, l'importante e' che il frigorifero sia vicino al tavolo.
sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto..
scommettiamo che questo se lo fila?

Allora, avrei un sacco di cose da dire:
Con tutto lo spazio che c'era il quadro poteva essere posizionato ovunque[/b]. Bastava avere le idee un pelo più chiare prima di partire con i lavori, non è che prima si dispongono gli impianti e poi gli arredi, a maggior ragione in una ristrutturazione....
Bhè questo mi sembra chiaro, non c'è bisogno di mettere il dito nella piaga
Avevo sopravvalutato la mia capità decisionale dato che per la prima cucina avevo le idee abbastanza chiare ma solo ora ho capito perchè: era una nuova costruzione, cucina lineare di 4 metri, attacchi già fatti e mio marito non voleva cambiare nulla, mentre io avrei voluto cambiare tutto per fare la cucina ad U. Alla fine stabilito che doveva essere lineare è stato molto facile. Il quadro elettrico lo hanno messo senza dirci nulla nella parete opposta giustamente.
In questo caso la forma della cucina mi ha molto bloccata perchè come la giravo non mi piaceva qualcosa. questo cercare la soluzione migliore ha porato via tempo e i lavori dovevano iniziare perforza. Ormai siamo in ritardo nei miei programmi avremmo dovuro ordinare la cucina già a metà maggio. Pazienza, non sempre le cose vanno come speriamo!
L'architetto ci aveva accennato che il quadro elettrico lo avrebbero messo sopra quella base, poichè quella parete è l'unica che hanno ingrossato di 7 cm con cartongesso, ci passano tutti i tubi acqua e gas e impianto elettrico che dall'ingresso della casa passano attraverso il controsoffitto fatti ad ok per non smurare mezza casa. (in questo l'architetto e mio marito vanno molto d'accordo

senza manco bisogno di parlare). Ci passano anche i tubi dell'impianto di condizionamento che poi vanno li dietro sul terrazzino piccolo, dove ci sarà anche una caldaia per riscaldare l'acqua.
Quindi l'alternativa era mettere il quadro elettrico dove??? nella parete ortogonale a quella? sarebbe stato bruttino lo stesso in mezzo ad una parete vuota dove al massimo metterò un quadro. oppure sarebbe stato meglio dove sulle basi vicino al lavello? no peggio perchè quei 120 cm saranno quelli che userò di più.
Nella base da 80 accanto al forno/frigo (si ok la farò da 80 per non allungare la parete) ci posizionerò la macchina del pane o qualcosa del genere, la bilancia e basta. quindi dalla parte vicino al forno. mentre il quadro è più centrato verso sinistra quindi non darà noia a niente e sopra, se voglio posso metterci mensoline o un pensile basso perchè no? non lo vedo cosi problematico.... mica ci faccio il sugo in quel piano che schizza sul quadro elettrico o simile...
sopra alla base libera vicino al lavello penso di mettere la macchinetta per il caffe e poi basta non ho altri elettrodomestici da tenere in vista.
Sulla questione "quarzo al prezzo del laminato" basta fare un "cerca" qui sul forum, sempre che ogni tanto prendiate in considerazione qualche cosa che viene qui scritto...
non ho avuto il tempo materiale per fare ricerche qui sul forum, sono molto impegnata con il lavoro in questo periodo, purtroppo....
e certo che lo tengo in considerazione altrimenti non avrei cambiato le mie idee e non avrei deciso di fare il forno ad altezza top.
io invece ho l'impressione che l'ineffabile marito, per suoi insindacabili motivi, abbia sempre avuto le idee chiarissime, traducibili in
1) evitare qualunque tipo di intervento di ristrutturazione (e gia' c'e' stato un colpo basso nel demolire la veletta del cucinino)
2) in cucina, l'importante e' che il frigorifero sia vicino al tavolo.
Hai ragione, mi hai fatto sorridere stavolta, quando abbiamo deciso di andare ad abitare li il mio compromesso è stato chiaro: si ok ma quella veletta deve sparire... tutta

il bagno lo ristrutturiamo tra 5 anni (perchè è "praticamente nuovo") e ho detto tutto.
Per cui è già tanto se riesco a fare un ambiente un pochino "ammodernizzato", dato che se fosse per mio marito potremmo prendere i mobili di legno marrone scuro della nonna.... ecc... e non vi dico la faccia al mio: si ok ma li dipingo di bianco!
Quindi il quadro non lo riesco a schiodare da li. Dentro al mobile non mi convince (se fosse stato di una profondità tipo 30 cm allora si, ma sul 60 no. E inoltre se dovessi mai fare 3 colonne il frigo lo avrei voluto più vicino al lavello. Ma non le faremo, perchè (a parte il quadro elettrico) le trovo belle "da vedere" ma scomode nel mio caso perchè non ho punti d'appoggio accanto al forno e al frigo. Se avessi avuto qualcosa vicino ok.
Per quanto riguarda infine la questione lavello sottotop, a questo punto farei un filotop che mi pare un buon compromesso.
50 cm è altrettanto un ottimo compromesso, comodo.
Ok sono quasi convinta per il 50 ma non so per il sottotop a me piace proprio non avere scalini quando pulisco ilpiano potrei buttare le poche briciole dentro in un attimo, mentre ora con quel maledetto scalino devo fare tutto il giro intorno con la spugna ed attaccare lo sporco alla spugna per poi lavarla sotto l'acqua.
ecco ho paura che con il filotop resti comunque un piccolo scalino che mi risulterà antipatico per lo stesso motivo. quindi è una questione funzionale più che estetica...
Nel sottotop tra il top e il lavello sotto non ci mettono il silicone? quanto mai sporco si deposita li lungo quel bordo?