#346
Mercury ha scritto:
annsca ha scritto:il testamento biologico non credo risolva tutti i problemi dell'asistenza sanitaria tra conviventi.
*tutti* non li risolve, è vero... però sai, a Milano dicono "piuttosto che niente, è meglio piuttosto" :) almeno in caso di emergenze, qualcosa a cui fare riferimento ce l'avreste...
niente da dire ma capirai che, oltre ai casi limite regolamentati dal testamente biologico, vorrei veder garantiti i miei diritti individuali (repetita iuvant) anche in situazioni sanitarie meno gravi ma forse più frequenti/probabili nella vita di una persona :wink:
Ultima modifica di annsca il 24/08/10 20:08, modificato 1 volta in totale.
Immagine

#347
verovero ha scritto:
annsca ha scritto:il testamento biologico non credo risolva tutti i problemi dell'asistenza sanitaria tra conviventi.

Posto anch'io un link
http://www.intrage.it/rubriche/famiglia ... ndex.shtml
ecco soffermatevi sul primo punto :wink:
beh... se vado in carcere, almeno ale può venire a trovarmi...
:shock:

grazie al cavolo....
almeno ti può portare le arance...bisogna vederla in positivo no ?! 8) :lol:
Immagine

#348
Sil70 ha scritto:io e Sillo conviviamo da 10 anni, ci sono stati alti e bassi come in tutte le coppie, ma mai ho pensato che il nostro fosse un rapporto di serie B o un rapporto da interrompere in qualsiasi momento, con facilità, perchè bastava una pacca sulle spalle e un amici come prima, mancando unn documento che legalizzasse l'unione!
mai mi sono sentita in diritto di fare come mi pareva, o di entrare/uscire da casa a mio piacimento, di tradire perchè lui legamente per me non rappresenta nulla...
e ci metto la mano sul fuoco che per lui è la medesima cosa!
Concordo pienamente, io non ho mai messo in discussione la qualità dell'unione tra le persone.
non mi interessa il non essere moglie...perchè semplicemente non mi interessa esserlo! non toglierebbe nè aggiungerebbe nulla a quello che rappresentiamo l'uno per l'altra....
se per forza di cose, viste le convenzioni della società attuale, non mi ricordassi ogni tanto che non siampo marito e moglie...di mio non ci penserei neppure!
condivido anche questo. Nel rapporto con l'uomo che amo non è cambiato assolutamente niente da quando siamo sposati. È cambiato tra noi e lo stato italiano, per questo esiste il contratto di matrimonio.
premesso ciò...se io, Sil, decido e voglio che in caso di mia impossibilita le mie cose diventino di Sillo (tolte le quote da togliere), che Sillo possa decidere di staccare una spina, di donare i miei organi, senza che nessuno possa in alcun modo impugnare quelle che sono le mie volontà...sarò pure libera di deciderlo!?!?!? è mio diritto pretenderlo, in qualità di individuo!??!
allo stato attuale, se mio cugino di 90° grado decidesse diversamente, potrebbe farlo...perchè non c'è niente che tuteli questa mia scelta!
non ci sono scritture private che tengano...

matrimonio ligth!??! e che senso avrebbe!??!?! un matrimonio è un matrimonio...concordo con Lalli, o lo accetti così com'è, o ci stai lontana!
è vero, dal mio punto di vista esiste il matrimonio proprio per questo.
È vero che da un lato tu come individuo devi essere libera di scegliere cosa fare dei tuoi beni, ma non trovo neanche sbagliato che lo stato tuteli i tuoi familiari! Se impazzisci e lasci tutto al portinaio credo sia corretto che lo stato dia una parte a tua figlia ad esempio.
Per il testamento biologico io sono concorde fino ad un certo punto. Anche quello che dice cyber non lo condivido molto. Non mi sembra corretto che a prendere una decisione sulla vita di un individuo sia una persona qualunque, quando poi per un intera vita è il marito/moglie obconvivente ad aver condiviso tutte le scelte! Trovo sia troppo comodo cambiare le carte in tavola ogni due giorni a proprio piacimento! Il convivnete è giusto che decida, ma, sempre secondo me, se vuol farlo firma il contratto di matrimonio.
femminista!?!?! non mi serve bruciare un reggiseno o andare a cena fuori l'8 marzo per dimostrare qualcosa...quello che ho conquistato ce l'ho davanti e ce l'ho ben chiaro, non mi servono dimostrazioni estreme, anzi, non mi servono proprio le dimostrazioni in quanto tali!
intendevo ideologia femminista, non gesti femministi.

#349
Mercury ha scritto: Al di fuori di questi due casi, c'è qualcos'altro vorresti tutelare?
Ma soprattutto perchè, in quanto coppia di fatto, non cominciare ad usare gli strumenti che già ci sono a disposizione? :roll:
hai ragione Merc...si sbaglia pensando che c'è sempre tempo! :wink:
vorrei che chi rimane possa godere dei diritti guadagnati da chi è andato! senza limitazioni di sorta... :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#350
Sil70 ha scritto:
Mercury ha scritto: Al di fuori di questi due casi, c'è qualcos'altro vorresti tutelare?
Ma soprattutto perchè, in quanto coppia di fatto, non cominciare ad usare gli strumenti che già ci sono a disposizione? :roll:
hai ragione Merc...si sbaglia pensando che c'è sempre tempo! :wink:
vorrei che chi rimane possa godere dei diritti guadagnati da chi è andato! senza limitazioni di sorta... :wink:
:oops: scusami se non ci arrivo... tipo quali?
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.

#351
Mercury ha scritto:
Sil70 ha scritto:
Mercury ha scritto: Al di fuori di questi due casi, c'è qualcos'altro vorresti tutelare?
Ma soprattutto perchè, in quanto coppia di fatto, non cominciare ad usare gli strumenti che già ci sono a disposizione? :roll:
hai ragione Merc...si sbaglia pensando che c'è sempre tempo! :wink:
vorrei che chi rimane possa godere dei diritti guadagnati da chi è andato! senza limitazioni di sorta... :wink:
:oops: scusami se non ci arrivo... tipo quali?
il ricevimento del TFR, ad esempio...o la pensione!
soprattutto se ci sono figli di mezzo...mi ricordo di un caso tanti anni fa al Maurizio Costanzo, 2 conviventi da 20 anni, lui che muore all'improvviso e la figlia costretta ad abbandonare gli studi perchè la madre da sola non ce la faceva! :?
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#352
Sil70 ha scritto:
Mercury ha scritto:
Sil70 ha scritto: hai ragione Merc...si sbaglia pensando che c'è sempre tempo! :wink:
vorrei che chi rimane possa godere dei diritti guadagnati da chi è andato! senza limitazioni di sorta... :wink:
:oops: scusami se non ci arrivo... tipo quali?
il ricevimento del TFR, ad esempio...o la pensione!
soprattutto se ci sono figli di mezzo...mi ricordo di un caso tanti anni fa al Maurizio Costanzo, 2 conviventi da 20 anni, lui che muore all'improvviso e la figlia costretta ad abbandonare gli studi perchè la madre da sola non ce la faceva! :?
per tutelare questo, mi sa che la strada è ancora lunga... e in salita :roll:

Fuori dal poetico, mi sembra che alla fine risulti sì una tutela delle scelte del singolo... ma mutuata a puzzle da quello che è il matrimonio, praticamente su misura.... forse mi è sfuggito, ma tra i concreti benefici del vincolo matrimoniale non ce n'è uno che rifiutereste (a parte lo status di "coppia") :roll:

Non ha torto Domovoy quando dice "Se impazzisci e lasci tutto al portinaio credo sia corretto che lo stato dia una parte a tua figlia ad esempio"... ci sono mille casi come te che avanzerebbero certe richieste in buona fede, ma purtroppo tanti altri per frode :?

La forma più piccola e più vecchia di società è la famiglia, e la famiglia è innanzitutto un legame di sangue. Uno Stato ci pensa sempre due volte ad affermare giuridicamente che i legami di sangue non valgono una cippa solo perchè col tuo prozio o tuo fratello ci hai litigato 20 anni fa...... :roll:
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.

#353
scusate ma dopo 20 e passa pagine mi sorge spontanea una domanda ,alle sposate cosa interessa il perchè le conviventi non vogliano sposarsi ? cosa vogliono capire? ma saranno libere di fare ciò che vogliono e di auspicare delle leggi migliori per loro stesse le loro famiglie?
è un fatto troppo personale per giudicare ,ognuno ha un proprio percorso,delle proprie idee ,quindi,secondo me non c'è nulla da capire :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#354
capperugiola ha scritto:scusate ma dopo 20 e passa pagine mi sorge spontanea una domanda ,alle sposate cosa interessa il perchè le conviventi non vogliano sposarsi ? cosa vogliono capire? ma saranno libere di fare ciò che vogliono e di auspicare delle leggi migliori per loro stesse le loro famiglie?
è un fatto troppo personale per giudicare ,ognuno ha un proprio percorso,delle proprie idee ,quindi,secondo me non c'è nulla da capire :wink:
Cappe...prima infilavo i piatti in lavastvoglie e pensavola stessa cosa... :wink:
CASACASA ALEALE VEROVERO
COMMENTI!

#355
aleale ha scritto:
capperugiola ha scritto:scusate ma dopo 20 e passa pagine mi sorge spontanea una domanda ,alle sposate cosa interessa il perchè le conviventi non vogliano sposarsi ? cosa vogliono capire? ma saranno libere di fare ciò che vogliono e di auspicare delle leggi migliori per loro stesse le loro famiglie?
è un fatto troppo personale per giudicare ,ognuno ha un proprio percorso,delle proprie idee ,quindi,secondo me non c'è nulla da capire :wink:
Cappe...prima infilavo i piatti in lavastvoglie e pensavola stessa cosa... :wink:
:wink: 8)
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#356
Mercury ha scritto:
Sil70 ha scritto:
Mercury ha scritto: :oops: scusami se non ci arrivo... tipo quali?
il ricevimento del TFR, ad esempio...o la pensione!
soprattutto se ci sono figli di mezzo...mi ricordo di un caso tanti anni fa al Maurizio Costanzo, 2 conviventi da 20 anni, lui che muore all'improvviso e la figlia costretta ad abbandonare gli studi perchè la madre da sola non ce la faceva! :?
per tutelare questo, mi sa che la strada è ancora lunga... e in salita :roll:

Fuori dal poetico, mi sembra che alla fine risulti sì una tutela delle scelte del singolo... ma mutuata a puzzle da quello che è il matrimonio, praticamente su misura.... forse mi è sfuggito, ma tra i concreti benefici del vincolo matrimoniale non ce n'è uno che rifiutereste (a parte lo status di "coppia") :roll:

Non ha torto Domovoy quando dice "Se impazzisci e lasci tutto al portinaio credo sia corretto che lo stato dia una parte a tua figlia ad esempio"... ci sono mille casi come te che avanzerebbero certe richieste in buona fede, ma purtroppo tanti altri per frode :?

La forma più piccola e più vecchia di società è la famiglia, e la famiglia è innanzitutto un legame di sangue. Uno Stato ci pensa sempre due volte ad affermare giuridicamente che i legami di sangue non valgono una cippa solo perchè col tuo prozio o tuo fratello ci hai litigato 20 anni fa...... :roll:
ci vuole una buona legge, sicuramente...
e come per tutte le leggi, si trova l'inganno se si vuole trovarlo! :?
sai cosa penso sinceramente???! che un giorno o l'altro, io e Sillo convoleremo a giuste nozze! almeno al momento, mi sembra l'unico modo per tutelare la mia famiglia...e per farci 15 giorni di matrimoniale! :mrgreen:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#357
aleale ha scritto:
capperugiola ha scritto:scusate ma dopo 20 e passa pagine mi sorge spontanea una domanda ,alle sposate cosa interessa il perchè le conviventi non vogliano sposarsi ? cosa vogliono capire? ma saranno libere di fare ciò che vogliono e di auspicare delle leggi migliori per loro stesse le loro famiglie?
è un fatto troppo personale per giudicare ,ognuno ha un proprio percorso,delle proprie idee ,quindi,secondo me non c'è nulla da capire :wink:
Cappe...prima infilavo i piatti in lavastvoglie e pensavola stessa cosa... :wink:
li tiravi i piatti ad un certo punto, di la verità! :lol: :lol:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#358
Mercury ha scritto: Non ha torto Domovoy quando dice "Se impazzisci e lasci tutto al portinaio credo sia corretto che lo stato dia una parte a tua figlia ad esempio"...
invece se impazzisci e lo sposi, il portinaio, va tutto bene e lo stato ti da anche il suo benestare ...ma avanti 8) :lol: :lol: :lol:
Immagine

#359
annsca ha scritto:
Mercury ha scritto: Non ha torto Domovoy quando dice "Se impazzisci e lasci tutto al portinaio credo sia corretto che lo stato dia una parte a tua figlia ad esempio"...
invece se impazzisci e lo sposi, il portinaio, va tutto bene e lo stato ti da anche il suo benestare ...ma avanti 8) :lol: :lol: :lol:
e secondo te, le playmate che l'hanno inventate a fare?!?! :lol: :lol:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#360
Sil70 ha scritto:
annsca ha scritto:
Mercury ha scritto: Non ha torto Domovoy quando dice "Se impazzisci e lasci tutto al portinaio credo sia corretto che lo stato dia una parte a tua figlia ad esempio"...
invece se impazzisci e lo sposi, il portinaio, va tutto bene e lo stato ti da anche il suo benestare ...ma avanti 8) :lol: :lol: :lol:
e secondo te, le playmate che l'hanno inventate a fare?!?! :lol: :lol:
la storia è ancora + vecchia ...e non si chiamavano playmate :lol:
Immagine