x una cresciuta succhiando mozzarelle

Moderatore: Steve1973
dammispazio ha scritto:pesante? no che dici
x una cresciuta succhiando mozzarelle
fino a 27 anni schifavo la mozzarella: poi nn sò..........sarà la vecchia, sarà che me la regalano, adesso nn riesco a farne a meno.dammispazio ha scritto:pesante? no che dici
x una cresciuta succhiando mozzarelle
Mi piacciono entrambe le soluzioni... La prima sicuramente ha una cucina più comoda ed è in una realta più tranquilla, la seconda mi sa troppo di palazzone enorme con poi spese grosse di gestione x le zone comuniDani1980 ha scritto:Secondo me la muffa ritornerà sempre ma pulendola con regolarità non avrò mai il soffitto come chi ci abita ora. Quello che mi lascia perplesso è se acquistare una casa in classe D in un condominio dove ora si sta bene ma un giorno chissà (potrebbero vendere a "gentaglia") e sapere già che la spesa tra condominio, quota riscaldamento, acqua calda e fredda è 3.000€ annui o se puntare sull'avanguardia tecnologica ma avere una casa un po' più piccola e non sapere l'ammontare delle spese con il rischio che siano altissime.simo19691 ha scritto:a naso mi piace di più la prima![]()
certo uno dovrebbe vivere nel posto per capire a pieno tutte le variabili...
discorso muffa...se non ci sono infiltrazioni è sicuramente un problema di aria/infissi...
noi abbiamo ristrutturato una casa di famiglia mai avuto problemi, i suoceri al piano terra con infissi vecchi non hanno un puntino di muffa...noi al primo con tutto nuovo abbiamo umidità a parte nel bagno di servizio solo in una stanza che è la più fredda e per motivi vari la meno arieggiata...
stesso problema dai miei dopo aver rifatto gli infissi nuovi è comparsa la muffa
nonostante siamo tutti fan delle finestre aperte pure in inverno
PMfrozenlady ha scritto:Se ti piacciono entrambe io starei sulla prima...
Possibile vedere foto per farsi meglio un'idea?
Eventuali spese condominiali fisse?
Dani1980 ha scritto:Esatto, quello che mi frena sono proprio le possibili spese di gestione del condominio e la numerosità degli appartamenti, anche se si parla di case nuove in classe A contro una casa di 10 anni in D che tra 10 anni sarà ancora più obsoleta.
Se proprio devi scegliere tra queste due, punterei sulla vivibilità, considerato che il posto dove vivi è una realtà medio-piccola.Dani1980 ha scritto:Nel senso che costando leggermente meno della media in paese, ora mi dicono che si sta bene ma con il tempo la situazione potrebbe degradare. Certo è che anche comprando il nuovo nessuno mi mette al riparo da questa eventualità.
Quindi secondo voi dovrei fregarmene del classe A o D e puntare su quella più vivibile e meglio esposta?