la questione delle travi è risolvibile con un controsoffitto che non necessariamente dovrà coprire tutto il soffitto: potrebbe essere un ribassamento solo nella zona della trave, inserendo qualche faretto e giustificando così, ed abbellendolo, un elemento tecnico.
Secondo te 275 è bassino????
Trovarli oggi gli appartamenti alti 275!!!!!
quello con la vasca mi sembra che venga tutto ammassato invece nella mia soluzione ho più spazio per disporre sanitari e vasca!!
Dici davvero oppure è una battuta?
No, dai, stai scherzando, vero?
e poi cosa cambia che è un pò più corto???perchè per il resto mi sembra che sia uguale in larghezza!
Il bagno della mia proposta è un po' più corto del tuo?
Quello disegnato è 200x359, il tuo è 168x470
La questione non è più grande o più piccolo, ma la disposizione e l'idea della comodità nell'usarlo.
Se tu ritieni che tra la mia proposta e la tua idea sia solo questione di lunghezza....credo sia inutile perder tempo ad illustrarti i dettagli del bagno.
Quanto alla camera più ampia, mi chiedo a cosa serva? Non credo sia necessario un campo da calcio: una volta che hai un bel letto grande e comodo con comodini ed, ev. una poltroncina, cos'altro ti può servire? Un comò per mettere tutte quelle cose che già trovano spazio nella cabina armadio?
Hai una cabina armadio di 360 e scusa se è poco! Lì dentro ci sta tanta di quella roba che nemmeno immagini.... e quindi torno all'osservazione espressa poc'anzi: che altro ti serve?
In merito alla porta del bagno posta "casualmente" di fronte a quella d'ingresso alla camera... devo svelarti un segreto: è stato fatto proprio apposta, perchè così dovrebbe essere: porte allineate! Certo, possono anche essere disassate, ma l'occhio educato al bello se ne accorgerebbe immediatamente e proverebbe un leggero fastidio (non sto scherzando!) dando colpa alla casualità.
Nella progettazione, nulla è lasciato al caso: il letto arriva a metà finestra, la porta della cabina armadio è al centro della parete, il muro che delimita il bagno è a filo col letto e via dicendo....
Dici che la camera dovrebbe essere accogliente: se per accogliente intendi gli scendiletto, le lampade da comodino, il tappeto, la tele ecc. che sono riportate sul tuo disegno, ammetto che il mio è stato fatto in poco tempo, senza abbellirlo ma solamente per mostrare l'idea e la funzionalità.
Quanto al bagno annesso alla camera, il tuo (visto che per te le dimensioni sono prioritarie) è 102 x 324, ovvero totalmente inaccessibile! Tieni conto che un vaso è circa 53 cm di profondità e quindi ti rimarrebbero nemmeno 50 cm per usarlo.......Quello proposto, invece, è 199x218 con una disposizione logica, coerente e comoda.
Ora... non dirmi che per te 48 cm siano sufficienti perchè così sei abituata, perchè qualunque norma prevede spazi maggiori! E, d'altra parte, si cambia la casa e qualsiasi oggetto, con lo scopo di vivere meglio, di sfruttarlo meglio, di rendersi la vita più comoda. O no?
La cabina armadio nel corridoio, in effetti è un ripostiglio delimitato con armadi.
Ma probabilmente tu intendi armadi con la finitura "normale" p. es. rovere sbiancato, tabacco, laminato ecc. ecc. Niente di tutto questo! Quegli armadi in effetti, arriveranno fino al soffitto e saranno finiti esattamente come le pareti: ciò significa che spariranno alla vista e quindi se vorrai mettere un quadro, potrai farlo senza alcun problema.
Quanto alla stanza buia che ho eliminato, ritengo che i libri, come già ho detto, meritino un posto di rilievo e di rispetto e non debbano essere messi in un "non" luogo solo perchè si debba trovare un posto e riempire uno spazio.
Che senso avrebbe lasciare aperto quello spazio se non vi è possibilità di far arrivare la luce? Mica vorresti che le lampade fornissero luce per illuminare un "non" luogo?
In realtà, quello spazio che tu avevi destinato a stanza buia, io l'ho annesso al miniappartamento così da avere una superficie di circa 40 mq.
Ribadisco che librerie, scrivanie e quadri necessitino di luce naturale che, all'occorrenza, può essere sostituita da quella artificiale.
Sorry.....