Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#46
posso intervenire in punta di piedi?? :oops:
non ho letto la discussione per intero dunque mi scuso :oops:
mi pare che nella soluzione con penisola il piano di lavoro sia veramente risicato.
E la cosa più grave IMHO è che per la maggior parte si trova nella parte esterna della penisola, non nella zona al suo interno; tra lavello e fuochi non è che si possa fare molto!! Non so quali siano le abitudini in cucina dei futuri proprietari, ma in questa configurazione io già mi immagino a scansare ripetutamente gli sgabelli per affettare una cosa di qua, poi circumnavigare per andare a sciacquare una cosa di là, poi ancora a tornare a girare attorno alla penisola per riscaldare una cosa al microonde, etc etc etc!!
nell'immagine di bayeen, paradossalmente l'unico piano di lavoro utile (per come sono abituata io a vivere la cucina) è quello di fronte l'omino rosso, quindi nella zona prettamente di passaggio!
:roll:
Immagine
Immagine
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5#p1684305

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#49
ma tutta la parete di colonne è obbligatoria? :roll:

quando ho visto aprire questo topic avevo anche buttato giù un'idea
poi me ne sono dimenticata
non so se nel frattempo la definizione ha raggiunto un qualche punto fermo e corretto o no

si possono fare lavori sui muri?
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#51
justonething ha scritto:No un piano di lavoro all'interno delle colonne.
Ho preso l'idea da un modello Varenna in cui le ante delle colonne rientrano in sede e ti resta il piano di lavoro
per capirci
ok bellissima cosa ma volere una cosa non significa poterla avere

tu qui se non usi quella parete anche per mettere almeno la zona cottura o lavaggio ti ritrovi a non girarti nella cucina o a fare delle cose che sono un inno della non funzionalità e di cui ti pentirai nel momento in cui inizierai ad usarla sul serio la cucina...
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#52
Ciao justonething, intervengo anch'io con un parere non "tecnico", sperando di non crearti confusione.

justonething ha scritto:No un piano di lavoro all'interno delle colonne.
Ho preso l'idea da un modello Varenna in cui le ante delle colonne rientrano in sede e ti resta il piano di lavoro
A me sembra inutilmente costosa e macchinosa questa soluzione, peraltro valida ad esempio in openspace.
Nel tuo caso la cucina pur non avendo porte è in zona separata rispetto all'ingresso ed al soggiorno.
L'ampiezza dell'intera zona giorno a mio avviso ti consente di ridurre a due le colonne a favore del piano di lavoro, potendo utilizzare per il contenimento anche arredi da collocare negli altri locali.

Per la disposizione io proporrei in prima istanza una cucina ad "L" che termini sotto la finestra ed in seconda istanza, se proprio fosse irrinunciabile la penisola, una soluzione ribaltata rispetto all'ultima renderizzata, ovvero con la penisola poggiata sotto la finestra. Nel caso di cucina ad "L" un tavolo di dimensioni contenute potrebbe trovar posto contro il muro confinante con le scale.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#53
@difra64

Gli unici punti fermi sono:

- sui muri si POTREBBE in parte lavorare :lol:
- voglio avere la possibilità di pranzare almeno in 2/3 persone in cucina
- il modello di cucina per ora non è nemmeno ipotizzato ma siamo decisamente orientati su uno stile moderno
- gli scarichi possiamo spostarli dove vogliamo
Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#54
Anche a me la soluzione Varenna sembra proprio una di quelle cose f.ighissime ma terribilmente scomode. A parte il costo che magari non è un fattore limitante per tutti quanti :roll:
Leggendo il titolo, "la tua prima cucina".... l'errore più comune all'acquisto della prima cucina è proprio quello di mandare alle ortiche la funzionalità pur di avere qualcosa di bello, alla moda, f.igo, insomma che ti si possa invidiare.
Io non so se tu hai "sviluppato" le tue abitudini in cucina, e soprattutto non so se al tuo partner piace cucinare insieme a te (o viceversa!!), ma se dovessi immaginarmi nella tua cucina, considerando che mi piace molto cucinare (anche se proprio non ne ho il tempo) e che mio marito è il mio socio alla pari, sono sicura che avrei molti problemi....
Poi, chiaramente, è pur sempre casa tua! :wink:
Immagine
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5#p1684305

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#55
@Miremiry
Hai in parte ragione!
In realtà per il momento vivo ancora con i miei genitori ma cucino almeno una volta al giorno per tutti e quattro.
Considerete che nella nuova casa saremo solo io ed il mio fidanzato (che sull'argomento ordine/pulizia è piuttosto pignolo ma non sa cuocere nemmeno un uovo :evil: ) e che mangeremo insieme in casa solamente per cena.
In effetti la cucina dei miei è abbastanza grande e con molto piano, comoda per cucinare ma difficile da tenere in ordine e pulita :? .
Io che non sono esattamente la persona più ordinata sulla faccia della terra ho visto nella soluzione varenna un modo per... nascondere il disordine :mrgreen:


Può darsi che mi faccia influenzare da cose iperfighissime e pochissimo pratiche ma voi siete qui per riportarmi con i piedi per terra :lol:
Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#56
non concordo sul fatto che la soluzione varenna possa aiutare a rintanare e nascondere il disordine...
premetto che io non sono AFFATTO una persona ordinata, anzi!! :lol:
ma ritengo che una cucina ben organizzata automaticamente ti porta ad essere meno "casinara" nella preparazione dei cibi.
Ti posso consigliare di non sottovalutare il paragone con la cucina dei tuoi? Del resto tu sei abituata a cucinare con una certa distribuzione degli spazi, ti sarai certamente accorta di ciò che "va bene" e ciò che "va migliorato", no? Io, senza neanche accorgermene, nello studiare la disposizione ideale della mia cucina (e c'ho impiegato diversi mesi!!) ho riprodotto quella dei miei genitori (in cui cucino da quando avevo 10 anni!), e inconsciamente ho anche eliminato quelle che, per le mie abitudini sviluppate anche dopo (in 10 anni fuori di casa, avendo a che fare con due cucine mooooolto piccole ed essenziali), erano le criticità di quella composizione.
Poi la fighettitudine si fa coi materiali, coi dettagli, con la presenza della vostra personalità nell'ambiente che state arredando :wink:
Immagine
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5#p1684305

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#57
justonething ha scritto:@Miremiry
Hai in parte ragione!
In realtà per il momento vivo ancora con i miei genitori ma cucino almeno una volta al giorno per tutti e quattro.
Considerete che nella nuova casa saremo solo io ed il mio fidanzato (che sull'argomento ordine/pulizia è piuttosto pignolo ma non sa cuocere nemmeno un uovo :evil: ) e che mangeremo insieme in casa solamente per cena.
In effetti la cucina dei miei è abbastanza grande e con molto piano, comoda per cucinare ma difficile da tenere in ordine e pulita :? .
Io che non sono esattamente la persona più ordinata sulla faccia della terra ho visto nella soluzione varenna un modo per... nascondere il disordine :mrgreen:


Può darsi che mi faccia influenzare da cose iperfighissime e pochissimo pratiche ma voi siete qui per riportarmi con i piedi per terra :lol:
non è che chiudendo le ante il disordine si sistema da solo sai? :mrgreen:
o la cucina si sistema da sola
trovo più facile pulire un piano di lavoro che mille ripiani, anche se chiusi da ante
che poi le ante... le devi pulite anche quelle.. così luuuunghe come sono :mrgreen:

il piano di lavoro serve e soprattutto se proprio vuoi pensare ad un'isola devi avere almeno una base ampia (oltre all'isola) dove sistemare la zona cottura o lavaggio

io avevo pensato una cosa del genere
gli spazi per girare attorno all'isola sono risicati per chi si siede a mangiare ma se siete in due al max uno è seduto e uno lavora e il passaggio è inesistente

A- ho previsto una modifica al muro che porta nel reparto notte spostando la porta verso la zona giorno piuttosto che la cucina
in questo modo l'angolo potrebbe accogliere un tavolo per quando ci sarà un quarto ospite e non volete aprire in sala pranzo e per quando avrete un bimbo (che, come detto sullo sgabello non ci sta...)
certo avreste: piano snack, tavolo per 4 e tavola per cene numerose tutti un po' vicini....

B - ho previsto di accorciare il muro che divide la cucina dalla zona pranzo

(a dir la verità anche a casa mia è così!)

Immagine
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#58
justonething ha scritto:@bayeen: non posso negare l'evidenza ... :mrgreen:

Nel tuo render quanto spazio hai lasciato ? 90?
no ho lasciato 110.
ribadisco che è scomodo per il fatto che tu debba passare per forza da lì. se per es. si potesse fare a ridosso della parete con la finestra sarebbe un altro discorso.
spero tu rifletta bene perchè ti stai facendo trascinare dall'estetica e, come ti han detto altri, non hai piano lavoro, è un peccato per una cucina che comunque ha delle buone misure :wink:

pensavo anche io ad un progetto come quello di Difra che sfrutti per mangiare il disimpegno tra sala e cucina.

Re: La mia prima cucina, ma ci sta l'isola???

#60
@bayeen: 40 cm!
@difra:
- non posso spostare la porta dove l'hai disegnata perchè in quel punto c'è una nicchia con un tubo che servirà per " lanciare " i panni sporchi direttamente in lavanderia
- proprio in linea al tavolo rotondo che hai disegnato c'è la sala da pranzo in cui andrà un grosso tavolo perciò non ho bisogno di un ulteriore tavolo per le cene "ingombranti".

grazie mille :D
Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;