Io spendo soldi per esporla e farla toccare con mano e poi la compri da chi tiene solo un pezzo di carta e non paga affitti e magari la vuole pure pagata in contanti.
No, non hai proprio per nulla approfittato del lavoro altrui ...
ok l'esempio non è calzante, ma il succo comunque è che c'è chi "ruba" il lavoro con mezzi sleale e c'è chi investe nel proprio lavoro ricevendo questo trattamento dai clienti che non guardano in faccia nessuno.Lietta ha scritto: La parafrasi non calza. Un progetto è frutto di un lavoro in tempo reale, cucito sul committente. È impossibile rubare qualcosa che ancora non esiste. E nel momento in cui viene creato è ad uso e consumo di chi lo ha richiesto e pagato.
Non è che io faccio un progetto-tipo e poi lo vendo. È la sostanziale differenza tra prodotti e servizi. Per questo insisto sempre sul solito punto, ossia che la vera arma dei negozianti è la progettazione, che se è ben strutturata non teme la concorrenza sleale di nessuno.