quando saranno grandi, divideranno l'importo.
Inoltre la piccola è gia un imprenditrice,



Moderatore: Steve1973
ma quanto mi piace trovarmi d'accordo con te ogni tanto!!!domovoy ha scritto:Io non me le sono fatte tutte queste domande![]()
Abbiamo due conti diversi perchè a me non piace che lui contrilli le mie spese ed io non ho mai controllato le sue! Non metto mai le mani nel suo portafogli, cellulare, estratto conto. Nè lui nel mio e non deve farlo per una questione di fiducia e rispetto, lo stesso vale per me.
Paga chi prima arriva alla cassa, chi passa per la posta paga le bollette.
Le cose in comune facciamo a caso, senza pensarci molto a dire il vero (come il televisore nuovo nuovo che è approdato l'altro ieri a casa)
Il ristorante lo paga quasi sempre lui, ma solo perchè gli piace cosi' non perchè mi faccio io dei problemi a pagare.
L'abbigliamento normalmente ognuno paga per conto proprio, se capita che mi faccio scrupoli a prendere qualcosa magari lui me la regala e viceversa, ma non perchè ci siamo messi d'accordo! Anche perchè voglio esser libera di comprarmi scarpe e borse che piacciono a me![]()
Il mutuo non ce l'abbiamo, pero' probabilmente se l'avessi apriremmo un conto comune dove bonificare a fine mese l'importo necessario prelevando dai nostri conti, piu' che altro per una questione di tranquillita' psicologica, non per altro.
Io infatti ho scritto entrambi i casi: se un giorno seguirò i figli e la famiglia, quando potrò contribuirò anche in termini economici, altrimenti ci penserà mio marito e io "contribuirò" in altro modo. Per ora che non ci sono figli però ci sembra più giusto cosìsdra ha scritto: Ma scusate, secondo voi come dovrebbero fare quelle donne che , per seguire i figli e la famiglia, lasciano il lavoro?
tra lo scrivere "ho una visione di parte perchè maschio (perchè provo a identificarmi nel tuo fidanzato)" ed essere accusato di maschilismo, mi spiace... ma ce ne passa...bubu ha scritto:Steve1973 ha scritto:x BUBU
Riprendo da qui altrimenti se continuo a quotare occupiamo una pagina intera.
Inutile discorso maschilista??
dove scusa?
sto esprimendo la mia opinione.
E sarebbe esattamente lo stesso nel caso fosse una donna a fare quello che fa il tuo fidanzato.
Per cui... lasciamo stare quei termini inutili.
Il mio è un discorso sul concetto, non su quale sesso fa determinate cose.
Ripeto... se siete felici così, sono ben contento.
Spero che i "vostri" soldi siano sempre sufficienti a garantire queste abitudini.
Dall'altra parte, continuo a percepire alcuni concetti molto distanti dal mio modo di concepire la vita di coppia, ma giustamente... ognuno ha la sua testa!!
Hai scritto tu la frase "forse sono dalla parte della categoria maschile"...quindi la differenza la stai facendo tu...
Quando i soldi non "saranno sufficineti" come dici tu, allora dirò a Bubo di trovarsi una donna ricca che possa mantenerlo...
bhaaaaaaaaaa!!!!
mi pare ovvio che in questa circostanza le risorse siano unilaterali.sdra ha scritto:Noi abbiamo un conto assieme.
Mi sembra di capire che siamo in pochini ad avere un conto unico![]()
A noi sembrava la cosa più naturale del mondo mettere assieme le nostre risorse finanziarie, siamo una famiglia e condividiamo tutto: entrate e uscite.
Ma scusate, secondo voi come dovrebbero fare quelle donne che , per seguire i figli e la famiglia, lasciano il lavoro?
anche a me sembra una cosa molto naturale, anche per sapere entrambi sempre quante sono le nostre risorse!sdra ha scritto:Noi abbiamo un conto assieme.
Mi sembra di capire che siamo in pochini ad avere un conto unico![]()
A noi sembrava la cosa più naturale del mondo mettere assieme le nostre risorse finanziarie, siamo una famiglia e condividiamo tutto: entrate e uscite.
Ma scusate, secondo voi come dovrebbero fare quelle donne che , per seguire i figli e la famiglia, lasciano il lavoro?
E' raro ma succede!Steve1973 ha scritto: ma quanto mi piace trovarmi d'accordo con te ogni tanto!!!![]()
![]()
![]()
allora... parlando di cose serie...
la TV?? provata??
avete preso il 50" alla fine??
Fosse per me... i contanti non esisterebbero più...klara ha scritto:anche io è da un po' che medito sullo stesso argomento. l'idea migliore trovo sia quella dei 2 conti personali e del terzo comune (scusa clà, ma chi e perchè critica questa scelta?) però mi chiedevo: invece che aprire un vero e proprio conto (che comporterebbe il pagamento delle spese e anche il fastidio di dover passare il denaro da un conto all'altro) non sarebbe più comodo tenere una sorta di "cassa" in contanti (opportunamente protetta) in casa? ogni mese ciascuno preleva dal proprio conto TOT e lo mette lì, poi chi fa la spesa, chi paga le bollette, ecc attinge da lì. forse è un'idea un po' "antica", ma i genitori del mio fidanzato fanno così da sempre e non hanno mai avuto problemi. una coppia di amici invece tiene una specie di "registro", ognuno deve segnare le spese sostenute e a fine mesi si fanno i conti e quello che ha speso meno "paga" l'altro...a me nn piace molto questo "passarsi i soldi tra fidanzati" lo vedo più adatto a 2 studenti che condividono un appartamento, voi che ne dite?
P.S. nn avremo il problema del mutuo in quanto la casa (e il relativo mutuo) sono intestate interamente al fidanzato...quindi...paga lui
Io pago con la carta pure la benzina... figurati! E sai le figure che faccio quando in qualche negozio non hanno il pos e devo andare al bancomat... sono sempre senza contanti!domovoy ha scritto:il registro delle spese proprio no! Mi dimenticherei tutto!
Io ad esclusione della benzina non pago praticamente nulla in contanti, uso sempre la carta di credito quindi per me sarebbe ancor piu' scomodo tenere una cassa.
Dipende molto da come si vive e cosa si fa.
Io il bancomat lo uso solo per prelevare e quindi raramente.Lorena ha scritto:Io pago con la carta pure la benzina... figurati! E sai le figure che faccio quando in qualche negozio non hanno il pos e devo andare al bancomat... sono sempre senza contanti!domovoy ha scritto:il registro delle spese proprio no! Mi dimenticherei tutto!
Io ad esclusione della benzina non pago praticamente nulla in contanti, uso sempre la carta di credito quindi per me sarebbe ancor piu' scomodo tenere una cassa.
Dipende molto da come si vive e cosa si fa.