E su questo puoi fare leva per spuntarla su cose più importanti. Voglio dire una pattumiera o un'altra tutto sommato cambia poco. Ne puoi però fare una questione se in cambio riesci a farti sistemare qualche altro problemino.
Come hai capito ormai è andata male e non c'è modo di finire bene, non bene come vorresti. Devi solo cercare di finire meglio di come è ora. Ahimè è andata così.
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#47Non sono d'accordo, Klw.klw ha scritto:E su questo puoi fare leva per spuntarla su cose più importanti. Voglio dire una pattumiera o un'altra tutto sommato cambia poco. Ne puoi però fare una questione se in cambio riesci a farti sistemare qualche altro problemino.
Come hai capito ormai è andata male e non c'è modo di finire bene, non bene come vorresti. Devi solo cercare di finire meglio di come è ora. Ahimè è andata così.
"Una pattumiera o un'altra tutto sommato cambia poco" non mi sta bene. E non tanto per il valore intrinseco dell'oggetto (ti garantisco che ci sono accessori per cassetti e pattumiere da centinaia di euro, chiaramente non è questo il caso), quanto per il principio. Un "forno Neff vale l'altro"? Non penso. Poi, chiaro, si tratta di piccole cifre: un ripiano che a listino costa 19 euro fatto pagare 40 (e non è nemmeno quello ma uno rimediato).. per cambiare 20 cerniere arruginite con 20 cerniere a chiusura rallentata ce la caviamo con 50-60 euro... per sostituire la cappa forse con 200 euro.. la piletta Dupont che era presente in show room (ho foto pure di quella) online costa 45 euro più spese, la gamba del tavolo che non ci è stata consegnata né scontata la diamo per persa, la struttura della colonna sostituita con una struttura rovinata e i pensili pieni di fori ce li teniamo come sono..
Tante piccole cose che però fanno capire come il valore della cucina e delle "aggiunte e modifiche" fosse già stato ampiamente coperto dal secondo acconto. Cosa avrebbero perso a consegnarci la cucina esattamente come ci è stata mostrata in sala mostra e a consegnarci materiale conforme a quanto ordinato? Soprattutto vorrei capire qual è stato il guadagno nel sostituire parti senza nemmeno preoccuparsi che appartenessero alla stessa serie: 50-100 euro di meccanismi e cerniere?
La sensazione è quella di essere stati trattati da pezzenti oltre che da stupidi, dato che montando a casa nostra quelle mensole e quei pensili si è realizzato anche un risparmio sui costi dello smaltimento in discarica.

Siamo alle solite: l'atteggiamento.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#48buba scusa ma nel contratto scrivono 'come vista in esposizione' e poi ti cambiano dei pezzi senza dirtelo?
p.e. la pattumiera che hai visto si chiude, quella che ti hanno rifilato sarà lo scarto di un cliente.
capisco che si possa sostenere che una pattumiera vale l'altra, ma quella che hai visto si chiudeva !
sarà la parte meno importante, ma è indicativa del comportamento scorretto che ha avuto il venditore.
pure il forno è stata una scorrettezza
insisti e rompi le scatole perchè ti cambino la colonna e i ripiani dal momento che hai l'evidenza fotografica, per il corian non so che dirti
p.s. la dibiesse ha visto le foto della luce sottopensile?
p.e. la pattumiera che hai visto si chiude, quella che ti hanno rifilato sarà lo scarto di un cliente.
capisco che si possa sostenere che una pattumiera vale l'altra, ma quella che hai visto si chiudeva !
sarà la parte meno importante, ma è indicativa del comportamento scorretto che ha avuto il venditore.
pure il forno è stata una scorrettezza
insisti e rompi le scatole perchè ti cambino la colonna e i ripiani dal momento che hai l'evidenza fotografica, per il corian non so che dirti
p.s. la dibiesse ha visto le foto della luce sottopensile?
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#49Buba, hai fatto un elenco di cose che non vanno. Io ho solo detto che su alcune di queste puoi contestare perché hai delle prove fotografiche. Poi magari seduti a un tavolo alla ricerca di una mediazione invece di farti sostituire la pattumiera con quella che doveva essere puoi chiedergli di intervenire su altre cose che non vanno ma che non risultano chiaramente dalle foto. Dipende da quali sono le tue priorità tra i mille difetti riscontrati, posto che non troverai disponibilità a risolverli tutti.
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#50che poi potrebbero benissimo fare storie dicendo: "quando hai firmato il contratto c'erano già quelle cose che ti sono state montate...le foto che hai fatto le hai fatte prima che venissero cambiate..."
insomma non essendoci scritto nulla di specifico sul contratto, la tua parola e le tue foto non contano nulla. non sto dicendo che sia giusto così, sia chiaro, però tutto è nelle mani dell'arredatore e della sua buona volontà. se vuole fare lo str***o non ti sistema nulla e tu non puoi fare nulla.
vai li con tutto quello che hai e cerca di farti sistemare più cose possibili! come dice klw fatti sistemare prima le cose più gravi, poi al limite se riesci a fare anche le meno gravi tanto meglio
insomma non essendoci scritto nulla di specifico sul contratto, la tua parola e le tue foto non contano nulla. non sto dicendo che sia giusto così, sia chiaro, però tutto è nelle mani dell'arredatore e della sua buona volontà. se vuole fare lo str***o non ti sistema nulla e tu non puoi fare nulla.
vai li con tutto quello che hai e cerca di farti sistemare più cose possibili! come dice klw fatti sistemare prima le cose più gravi, poi al limite se riesci a fare anche le meno gravi tanto meglio

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#51Gina, grazie, penso la stessa cosa: comportamento sintomatico come minimo di scarsa attenzione. E sono ottimista.gina ha scritto:buba scusa ma nel contratto scrivono 'come vista in esposizione' e poi ti cambiano dei pezzi senza dirtelo?
p.e. la pattumiera che hai visto si chiude, quella che ti hanno rifilato sarà lo scarto di un cliente.
capisco che si possa sostenere che una pattumiera vale l'altra, ma quella che hai visto si chiudeva !
sarà la parte meno importante, ma è indicativa del comportamento scorretto che ha avuto il venditore.
pure il forno è stata una scorrettezza
insisti e rompi le scatole perchè ti cambino la colonna e i ripiani dal momento che hai l'evidenza fotografica, per il corian non so che dirti
p.s. la dibiesse ha visto le foto della luce sottopensile?

Per le foto non ho ancora avuto occasione di scattarne di più nitide, cerco di farlo oggi.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#53Vi ri-stresso per un'altra domanda: come posso registrare gli elettrodomestici acquistati presso il rivenditore per la garanzia? Non ho fatture che indichino l'acquisto di quegli elettrodomestici... sono fatture generiche che indicano "acconto per cucina". 

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#54Buba sai che inorridisco per come siete stati trattati.
Concordo sul fatto che userei tutti gli argomenti possibili per fare leva sul rivenditore, elencando tutte le cose che non vanno, insistendo sul comportamento poco professionale senza farmi troppi scrupoli (magari oltre ai soldi possono temere cattiva pubblicità).
Poi è chiaro dovrete scendere ad un compromesso, ma almeno così è probabile riusciate a portare a casa qualche soluzione dal venditore senza intraprendere difficili e poco risolutive vie legali.
Un grosso in bocca al lupo!
Concordo sul fatto che userei tutti gli argomenti possibili per fare leva sul rivenditore, elencando tutte le cose che non vanno, insistendo sul comportamento poco professionale senza farmi troppi scrupoli (magari oltre ai soldi possono temere cattiva pubblicità).
Poi è chiaro dovrete scendere ad un compromesso, ma almeno così è probabile riusciate a portare a casa qualche soluzione dal venditore senza intraprendere difficili e poco risolutive vie legali.
Un grosso in bocca al lupo!
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#55Purtroppo non so aiutarti, uppobubamara98 ha scritto:Vi ri-stresso per un'altra domanda: come posso registrare gli elettrodomestici acquistati presso il rivenditore per la garanzia? Non ho fatture che indichino l'acquisto di quegli elettrodomestici... sono fatture generiche che indicano "acconto per cucina".
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#56La frase "come vista in esposizione" obbliga il rivenditore a fornire la cucina completa di tutti gli elementi visti in esposizione (esclusi eventuali elementi per i quali, con apposite clausole contrattuali, è stata concordata la sostituzione o la modifica). Le foto consentono di dimostrare le condizioni originarie della cucina come vista in esposizione (il rivenditore potrebbe mentire dicendo che la cucina fotografata non è quella in oggetto di vendita, ma dovrebbe riuscire a dimostrare tale affermazione).Bic ha scritto:Ecco, lo immaginavo. Quella è diventata una clausola di stile in tutti i contratti-tipo che hanno per oggetto la compravendita di beni in esposizione.bubamara98 ha scritto: Il contratto recita: "TOTALE CUCINA COME VISTA IN ESPOSIZIONE SCONTATA COME ACCORDI".
Purtroppo quella previsione contrattuale esclude che nel caso di specie si possa contestare la difformità della cosa ai sensi del codice del consumo.
Resterebbe intatta la possibilità di contestare i vizi occulti, ma sinceramente non ne vale la pena.
Mi ricordo male o non hai ancora saldato il conto?
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#57Buba, hai notato la cerniera mancante nella prima foto?bubamara98 ha scritto:Per il valore che possono avere le fotografie del prima e del dopo..
A me pare piuttosto evidente che i cestoni sottolavello con relative pattumiere e accessori e la colonna frigo sono stati sostituiti rispetto a quanto visto in sala mostra.![]()
Lo stesso dicasi per il forno, su quello però sono riuscita a spuntarla almeno in parte.
Si vede la fresatura sullo sportello ma mancano i fori sulla colonna, forse il rivenditore aveva mescolato elementi provenienti da cucine diverse, non credo che la colonna sia uscita di fabbrica in queste condizioni. Può darsi che la colonna che ti ha fornito sia quella originale (però modificata con ripiani e ferramenta presi da altra cucina).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#58E' esattamente il contrario. L'onere della prova ricade sull'attore (ossia su chi agisce in giudizio) e non sul convenuto: "Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento" (art. 2697 c.c.).Federal Republic ha scritto:La frase "come vista in esposizione" obbliga il rivenditore a fornire la cucina completa di tutti gli elementi visti in esposizione (esclusi eventuali elementi per i quali, con apposite clausole contrattuali, è stata concordata la sostituzione o la modifica). Le foto consentono di dimostrare le condizioni originarie della cucina come vista in esposizione (il rivenditore potrebbe mentire dicendo che la cucina fotografata non è quella in oggetto di vendita, ma dovrebbe riuscire a dimostrare tale affermazione).Bic ha scritto:
Ecco, lo immaginavo. Quella è diventata una clausola di stile in tutti i contratti-tipo che hanno per oggetto la compravendita di beni in esposizione.
Purtroppo quella previsione contrattuale esclude che nel caso di specie si possa contestare la difformità della cosa ai sensi del codice del consumo.
Resterebbe intatta la possibilità di contestare i vizi occulti, ma sinceramente non ne vale la pena.
Mi ricordo male o non hai ancora saldato il conto?
Ok, il diritto non sarà la tua materia, ma prima di contestare le affermazioni di qualcuno (di cui non conosci le competenze specifiche) dovresti informarti. A volte basta Wikipedia.
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#59Dove hai letto la contestazione riguardo l'onere della prova? Devi leggere prima di parlareBic ha scritto:E' esattamente il contrario. L'onere della prova ricade sull'attore (ossia su chi agisce in giudizio) e non sul convenuto: "Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento" (art. 2697 c.c.).Federal Republic ha scritto:La frase "come vista in esposizione" obbliga il rivenditore a fornire la cucina completa di tutti gli elementi visti in esposizione (esclusi eventuali elementi per i quali, con apposite clausole contrattuali, è stata concordata la sostituzione o la modifica). Le foto consentono di dimostrare le condizioni originarie della cucina come vista in esposizione (il rivenditore potrebbe mentire dicendo che la cucina fotografata non è quella in oggetto di vendita, ma dovrebbe riuscire a dimostrare tale affermazione).Bic ha scritto:
Ecco, lo immaginavo. Quella è diventata una clausola di stile in tutti i contratti-tipo che hanno per oggetto la compravendita di beni in esposizione.
Purtroppo quella previsione contrattuale esclude che nel caso di specie si possa contestare la difformità della cosa ai sensi del codice del consumo.
Resterebbe intatta la possibilità di contestare i vizi occulti, ma sinceramente non ne vale la pena.
Mi ricordo male o non hai ancora saldato il conto?
Ok, il diritto non sarà la tua materia, ma prima di contestare le affermazioni di qualcuno (di cui non conosci le competenze specifiche) dovresti informarti. A volte basta Wikipedia.

Per chi è in grado di leggere, nell'ordine cronologico vengono prima le foto fornite da Bubamara98 per dimostrare che il rivenditore ha fornito materiale diverso da quello visto in esposizione.
Successivamente, se il rivenditore vuole cercare di dimostrare il contrario, deve fornire altre prove.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Richiesta consigli per cucina appena montata
#60Grazie federal, sì, l'avevo notato ed è stato uno degli elementi che mi ha fatto pensare che la colonna non sia quella originaria, come anche il fatto che c'è un ripiano fisso in corrispondenza circa dell'altezza delle due ante che non poteva essere presente nel mobile contenente il frigorifero (dato che si tratta di un ripiano fisso mentre frigorifero e congelatore erano un'unica macchina).Federal Republic ha scritto:Buba, hai notato la cerniera mancante nella prima foto?bubamara98 ha scritto:Per il valore che possono avere le fotografie del prima e del dopo..
A me pare piuttosto evidente che i cestoni sottolavello con relative pattumiere e accessori e la colonna frigo sono stati sostituiti rispetto a quanto visto in sala mostra.![]()
Lo stesso dicasi per il forno, su quello però sono riuscita a spuntarla almeno in parte.
Si vede la fresatura sullo sportello ma mancano i fori sulla colonna, forse il rivenditore aveva mescolato elementi provenienti da cucine diverse, non credo che la colonna sia uscita di fabbrica in queste condizioni. Può darsi che la colonna che ti ha fornito sia quella originale (però modificata con ripiani e ferramenta presi da altra cucina).

L'anta è quella vista in negozio, la colonna decisamente no (peraltro molto più ingiallita ed usurata della sua omologa colonna forno).