alesssia_ ha scritto:Skyline ha scritto:Io i pensili li farei tutti in vetro....ma proprio tutti eh !!!
Alleggeriscono visivamente tutta la cucina, essendo in rovere scuro...
Mi sfugge però qual'è il problema... che in una cucina si possa vedere , dentro i pensili, l'ombra di un barattolo o di un pacco di pasta ?!?!?
Ingenuo...ed io che pensavo fosse normale che in una cucina ci fossero ste cose....
Poi sta tragedia nel pulire la vetrinetta ...mah.... sarò io anomalo ma non mi sembra che sia più impegnativo del pulire un anta in legno ....
E comunque, se il vetro è bianco, non da trasparenza, caso mai se ci poggi la mano vedi la forma della mano...ma mica i bicchieri etc etc etc li incolli all'anta...........
Ho letto la tuo risposta anche dall'altra parte: già ti adoro!
Terrorismo psicologico, me lo confermi?
Solo terrorismo psicologico? Fiuuuuuu meno male!
Ancora una domanda, ma come faccio a mettere tutto a vetrina? E la cappa? E lo scolapiatti?
Ciao!
Allora...... per inserire tutto vetro, cappa inclusa..... dovresti modificare l'altezza dei pensili , mi spiego meglio:
Hai inserito pensili H 72 cm e infatti la cappa non è allineata con gli altri pensili, perchè tra lei e il piano cottura devono esserci almeno 65 cm di distanza.
Inserendo invece dei pensili H 60/54 , ( le mie aziende hanno queste misure, ma dovrebbero essere comuni un po' a tutte le case ormai ) ti ritroveresti con la possibilità di inserire dei pensili vetro con anta unica , battente o basculante, e una cappa integrata nel pensile che viene poi "rivestita" con la stessa anta in vetro dei normali pensili .
In questo caso, però, ti ritroverai con una cappa non a vista, che non potrai utilizzare come contenitore ( è tutto cappa, non cappa + pensile ) ma avrai un motore d'aspirazione nettamente superiore a quella con il pensile superiore....
Non spaventarti per questa proposta di abbassare i pensili..... sono solo leggermenti più piccoli di quelli che hai inserito , e anche se il volume è inferiore, alla fin fine li sfrutterai nello stesso identico modo e ti spiego il perchè...
Nei pensili H 72 hai due vani ( con un ripiano interno ) da circa 31 cm d'altezza mentre in un pensile H 60 hai due vani da cm 27 , questi 4 cm in altezza sono praticamente nulla....nel senso che puoi caricarli con cose alte 27 cm e mettere le cose più alte nelle basi... in altezza si spreca x forza di cose dello spazio in tutti i vani alla fin fine....
Con questa modifica la parte alta della tua cucina diventerò una sorta di fascia unica con uno sviluppo orizzontale uniforme , senza gradini o differenze....cose che a me personalmente piace molto....
Non so se son riuscito a rendermi al 100% comprensibile...solitamente sta cosa la spiego in negozio davanti ai pensili ed è decisamente più veloce!!!
Per darti un idea dai un occhiata al sito Snaidero per vedere una composizione con pensili di questo tipo:
www.snaidero.it mod. Sistema zeta foto modello in finitura rovere chiaro e pensili laccati.
La resa finale è simile a quella di questa foto, l'unica cosa è che quelli fotografati sono ancora più bassi , ma ciò che intendo è un effetto di quel tipo.
"Parlo" tanto.................................