Hai pienamente ragione. Più di uno studio ha dimostrato che le persone cresciute in ambienti "poco asettici" sono molto meno a rischio malattie e allergie di chi è cresciuto in ambienti "purificati".olto di più un certificato dove mi si attesta che metalli pesanti, triclosan e "liberatori di formaldeide" sono al di sotto di una certa soglia...e non sto parlando di fuffa montata a neve: i primi sono presenti nelle concie.. i secondi sono antibatterici
Mia nonna diceva "se non ti ammazza t'ingrassa"
Ci sono ottime fibre anche a base di cellulosauno? il bamboo!!
Qui bisogna fare attenzione. Nella fodera dorelan (tessuto) non c'è più perchè, credo, dava problemi di peeling. Nell'imbottitura ce n'è 1%, il resto è poliestere.in ambito materassi non c'è da cercare lontano: la fodera fibersan di dorelan ne ha una buona %
Sai quanti materassi ho visto, fatti con la lana di pecora "italiana".prima con la nostra lana facevamo trapunte, semplicemente lavandola col sapone
Poi con il boom economico si è passati a lane più pregiate come morbidezza e lunghezza del pelo come la refino inglese (ah no! quella è esclusiva ,




Io non sono per il naturale a tutti i costi, anzi oggi ci sono dei prodotti sintetici che hanno caratteristiche di compatibilità con il corpo umano ottime.
A mio parere ci sono prodotti diversi che vanno utilizzati per i diversi scopi a seconda delle esigenze.
Ad esempio per un bambino, piuttosto che una lana trattata con componenti chimici come quelli da te citati, preferisco un sintetico con certificazione oekotex 100 classe 1, con la quale ho la garanzia della compatibilità del materiale con il corpo.
Ovvio che è una mia idea e come tale ha aspetti positivi e negativi.
Credo però che a molti consumatori basti avere "l'idea del naturale" per essere contenti, poi se il "naturale" che hanno comprato è mezzo tossico è irrilevante.



