#46
@chabal: rinuncio a parlare con te qui sul forum, il motivo è che qua ti vedo in un modo che probabilmente (a detta di alcuni che ti conoscono) non è veritiero. Se dovessi fissarmi su te "Chabal del forum" rimarrei dell'idea pessima che mi sono fatto di te anzi questa considerazione peggiorerebbe dal momento che con i "contenuti" non andiamo da nessuna parte.

Se un giorno (come suggerisce il buon Paul) succedesse di trovarsi realmente davanti a un bicchiere potremmo magari chiarire alcuni passaggi, non che sia fondamentale ma se càpita ben venga.

Per ora ti saluto, ciao!

#47
coolors ha scritto: Già Paul è proprio un galantuomo, sono l'unico ad esser riuscito a farlo arrabbiare ... :(
No, guarda, io per carattere non mi arrabbio mai, poi figurati su un forum e per un forum...
Quello che posso dirti in tutta sincerità è che non mi piace il tuo modo di porti (lo trovo un po' arrogante) e il tuo sbandierare esperienze e attività lavorative, sono cose che hanno molta presa su un pubblico anonimo e di "ignoranti". Al contrario apprezzo molti dei tuoi interventi e, in qualche modo, anche il lavoro che fai.
Però sul forum, come tanti amici, cerco di essere sempre imparziale (conosco Chabal e pur condividendo certi suoi "pensieri" su certi marchi, non mi faccio mai prendere la mano nelle critiche), cerco quando posso di condurre gli utenti verso acquisti più "responsabili" (devo dire che non mi riesce facile perchè la fascia di utenza del forum non è la mia e comunque non cerco ritorni commerciali), ma soprattutto mi pongo in modo umile senza sbandierare chi sono, cosa ho fatto e cosa faccio. Chi mi conosce sa che non sono un pivellino :wink:

@jnicola e chabal
siete tutti e due esperti e bravi ragazzi, sicuramente amici se non nascosti dietro un monitor. Avete solo un pensiero opposto sui due marchi citati. Il mio suggerimento a tutti e due è che sul forum non bisogna mai eccedere nel sostenere le proprie tesi, anche se ognuno di noi tende a difendere i propri marchi. Siamo qui, alcuni ci chiamano gli esperti, per dare un certo servizio ai forummisti, gli argomenti ci devono interessare in via generale e mai particolare sul marchio. Io ne avrei da dire a tonnellate sui marchi più nominati del forum... ma preferisco tacere :wink:

#48
paul ha scritto:
coolors ha scritto: Già Paul è proprio un galantuomo, sono l'unico ad esser riuscito a farlo arrabbiare ... :(
No, guarda, io per carattere non mi arrabbio mai, poi figurati su un forum e per un forum...
Quello che posso dirti in tutta sincerità è che non mi piace il tuo modo di porti (lo trovo un po' arrogante) e il tuo sbandierare esperienze e attività lavorative, sono cose che hanno molta presa su un pubblico anonimo e di "ignoranti". Al contrario apprezzo molti dei tuoi interventi e, in qualche modo, anche il lavoro che fai.
Però sul forum, come tanti amici, cerco di essere sempre imparziale (conosco Chabal e pur condividendo certi suoi "pensieri" su certi marchi, non mi faccio mai prendere la mano nelle critiche), cerco quando posso di condurre gli utenti verso acquisti più "responsabili" (devo dire che non mi riesce facile perchè la fascia di utenza del forum non è la mia e comunque non cerco ritorni commerciali), ma soprattutto mi pongo in modo umile senza sbandierare chi sono, cosa ho fatto e cosa faccio. Chi mi conosce sa che non sono un pivellino :wink:

@jnicola e chabal
siete tutti e due esperti e bravi ragazzi, sicuramente amici se non nascosti dietro un monitor. Avete solo un pensiero opposto sui due marchi citati. Il mio suggerimento a tutti e due è che sul forum non bisogna mai eccedere nel sostenere le proprie tesi, anche se ognuno di noi tende a difendere i propri marchi. Siamo qui, alcuni ci chiamano gli esperti, per dare un certo servizio ai forummisti, gli argomenti ci devono interessare in via generale e mai particolare sul marchio. Io ne avrei da dire a tonnellate sui marchi più nominati del forum... ma preferisco tacere :wink:

Bell'intervento di un grande uomo (che non conosco direttamente).
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

#49
coolors ha scritto:
Forse, alla fine, i prodotti sono proprio diversi, allora ...[/color]

Ciao coolors,
le scelte strategiche di EM sono ovviamente autonome rispetto Scavolini,
giustamente utilizzano (se necessario) tutte le economie di scala di mamma..componentistica, imballi, ecc..

aspetta aspetta un momento :( ma sto dicendo nuovamente le solite cose.. :cry: :cry: adesso cerco una vecchia citazione..di una persona "dentro" :lol:



Per quanto riguarda EM sono meno dei 10 anni che dicevitu che viene spinta in quel modo, lo so perchè partecipo ai corsi e alle riunioni di Scavolini e se ne parla..
E’ ovvio che Scavolini non si fa concorrenza da sola, ma producendo lo stesso prodotto con un marchio (EM) diverso riesce a fare altri 30 e passa mln di euro, è una fetta ampia che sottrae al mercato più alto producendo però sempre un prodotto medio… semplicemente un’azione di mercato geniale, vendi le stesse cose ad un prezzo più alto e togli spazio ai concorrenti di un altro segmento.. che poi il prodotto sia quel che sia è un altro discorso.
[/i]


www.chabalarredamenti.it
richiedi ai nostri consulenti il nuovo servizio
"massaggi privè"

#50
paul ha scritto:
coolors ha scritto: Già Paul è proprio un galantuomo, sono l'unico ad esser riuscito a farlo arrabbiare ... :(
No, guarda, io per carattere non mi arrabbio mai, poi figurati su un forum e per un forum...
Quello che posso dirti in tutta sincerità è che non mi piace il tuo modo di porti (lo trovo un po' arrogante) e il tuo sbandierare esperienze e attività lavorative, sono cose che hanno molta presa su un pubblico anonimo e di "ignoranti". Al contrario apprezzo molti dei tuoi interventi e, in qualche modo, anche il lavoro che fai.
Accetto la critica anche se ritengo che tu ti riferisca ad un'unica discussione su cui evidentemente abbiamo opinioni differenti. Faccio ammenda sullo sbandieramento, cercherò di fare un doccia di umiltà che fa sempre bene, si può crescere solo se si è in grado di autocriticarsi :wink:

Per via di EM ho paura che il discorso sia un pò al 50-50, nel senso che un pò vale il ragionamento sulle quote di mercato e le % rubate alla concorrenza piu' alta ma che ci siano anche differenze di progetto e qualitative con Scavolini.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#51
coolors ha scritto:
paul ha scritto:
coolors ha scritto: Già Paul è proprio un galantuomo, sono l'unico ad esser riuscito a farlo arrabbiare ... :(
No, guarda, io per carattere non mi arrabbio mai, poi figurati su un forum e per un forum...
Quello che posso dirti in tutta sincerità è che non mi piace il tuo modo di porti (lo trovo un po' arrogante) e il tuo sbandierare esperienze e attività lavorative, sono cose che hanno molta presa su un pubblico anonimo e di "ignoranti". Al contrario apprezzo molti dei tuoi interventi e, in qualche modo, anche il lavoro che fai.
Accetto la critica anche se ritengo che tu ti riferisca ad un'unica discussione su cui evidentemente abbiamo opinioni differenti. Faccio ammenda sullo sbandieramento, cercherò di fare un doccia di umiltà che fa sempre bene, si può crescere solo se si è in grado di autocriticarsi :wink:

Per via di EM ho paura che il discorso sia un pò al 50-50, nel senso che un pò vale il ragionamento sulle quote di mercato e le % rubate alla concorrenza piu' alta ma che ci siano anche differenze di progetto e qualitative con Scavolini.
Anche su quell'unico argomento, pur riconoscendo che si possano avere opinioni diverse, io ho cercato (e pacatamente) di dimostrare come, relativamente ai prodotti che vendo io, i miei ricarichi (tra l'altro imposti dai miei fornitori) siano abbondantemente sotto le medie citate, per cui non mi sento un ladrone, come si voleva far passare la categoria. Giusto ieri sera alla richiesta pressante di un frigo freestanding (tipologia che non vendo) ho consigliato di comprarlo online o nei centri eldom. La risposta delle clienti è stata "Si ma poi lei ci fa la pratica dell'incentivo e si porta giù il frigo vecchio. E poi non ci deve fare uno sconticino extra?"

Per quanto riguarda EM, come ho scritto qualche post sopra ed anche nel post sugli armadi Falegnami e Falegnameria, anche io ritengo che sia una grossa operazione di marketing ben riuscita: aumento il numero dei clienti e fatturato togliendo spazio ad altri fornitori in negozi che non erano nella mia fascia di mercato con un prodotto vestito diversamente ma che sostanzialmente resta lo stesso. Poi qualcosa di diverso ci sarà anche, ma lo scopo principale è togliere mercato.

#52
paul ha scritto: ... non mi sento un ladrone, come si voleva far passare la categoria. Giusto ieri sera alla richiesta pressante di un frigo freestanding (tipologia che non vendo) ho consigliato di comprarlo online o nei centri eldom.

Poi qualcosa di diverso ci sarà anche, ma lo scopo principale è togliere mercato.
Era proprio sul concetto della categoria che avevo enormi perlessità. Siete tanti Paul e, credimi, c'è una percentuale non piccola che opera con filosofie molto differenti dalle tue.

Freestanding o no venduti dai rivenditori di mobili? Io credo di si con parecchi paletti. Se non ci credessi non rifiuterei categoricamente di servire la grande distribuzione con i miei prodotti. Penso che ci possano essere dei prodotti discretamente "protetti" a valore aggiunto estetico o qualitativo che la grande distribuzione snobba perchè non sa o non vuole spiegarli al consumatore, troppo tempo da dedicarci.

Per via di EM allora sei quasi d'accordo con Chabal, 20% prodotto differente e 80% strategia commerciale?
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#53
coolors ha scritto:
paul ha scritto: ... non mi sento un ladrone, come si voleva far passare la categoria. Giusto ieri sera alla richiesta pressante di un frigo freestanding (tipologia che non vendo) ho consigliato di comprarlo online o nei centri eldom.

Poi qualcosa di diverso ci sarà anche, ma lo scopo principale è togliere mercato.
Era proprio sul concetto della categoria che avevo enormi perlessità. Siete tanti Paul e, credimi, c'è una percentuale non piccola che opera con filosofie molto differenti dalle tue.

Freestanding o no venduti dai rivenditori di mobili? Io credo di si con parecchi paletti. Se non ci credessi non rifiuterei categoricamente di servire la grande distribuzione con i miei prodotti. Penso che ci possano essere dei prodotti discretamente "protetti" a valore aggiunto estetico o qualitativo che la grande distribuzione snobba perchè non sa o non vuole spiegarli al consumatore, troppo tempo da dedicarci.

Per via di EM allora sei quasi d'accordo con Chabal, 20% prodotto differente e 80% strategia commerciale?
Qui si fa una ulteriore partizione però: freestanding qualunque non conviene, non si potrà mai avere il prezzo della GDO. Freestanding come possono essere i tuoi si può fare, ma proprio perchè possono offrire quel margine in più, senza il quale non conviene investire. E te lo dice uno che ha venduto i primi GE in Italia

Per EM non faccio calcolo di percentuali perchè non conoscendo potrei sbagliare. Certamente però lo scopo principale è quello enunciato prima.

#54
la scelta di molte aziende di organizzare gli ingressi a certe zone degli stands risponde esclusivamente ad una ragione logistica. Si cerca di rendere il flusso dei visitatori continuo e non ad "ondate" come, in stand molto visitati, altrimenti avviene. I prodotti hanno bisogno di essere visti con una visione d' assieme, distaccata e poi approfonditi con lo studio del particolare, da vicino.
Se davanti al prodotto si forma una folla di persone, una delle due "visioni" si perde.
elwood

#55
elwood ha scritto:la scelta di molte aziende di organizzare gli ingressi a certe zone degli stands risponde esclusivamente ad una ragione logistica. Si cerca di rendere il flusso dei visitatori continuo e non ad "ondate" come, in stand molto visitati, altrimenti avviene. I prodotti hanno bisogno di essere visti con una visione d' assieme, distaccata e poi approfonditi con lo studio del particolare, da vicino.
Se davanti al prodotto si forma una folla di persone, una delle due "visioni" si perde.
<parere personale = ON>
no quella dei filtri per entrare negli stand è una minchiata totale... anche solo un hostes che ti chiede chi sei è già troppo: altro che regolare gli accessi... chi lo fa lo fa per scoraggiare cinesi e concorrenza a visionare i propri prodotti e così facendo tiene alla larga anche il 70% del pubblico poco interessato. Il problema è che in quel 70% di pubblico poco interessato ci sono anche i rivenditori non EM che magari potrebbero trovare l'EM di turno interessante visitando lo stand ma che probabilmente visto l'approccio girano il cu!o e se ne vanno a visitare lo stand del cuciniere accanto.
Oltretutto purtroppo mi pare che il settore cucina pecchi un poco di fantasia: le innovazioni riguardano quasi sempre gli eldom, magari le guide e cerniere o sistemi di apertura ma a livello di "fantasia" sulla modellistica pochi eccellono: i più si limitano a cambiare il colore dell'anta.... al che uno pensa ma questi che cosa hanno tanto da nascondere? una guida della Blum che hanno anche i cani? ... la cosa è antipatica al massimo e di solito tutti fanno un'edizione così e la volta dopo fanno il contrario.... un anno mi pare che era chateauxdax che faceva questo filtro un privato si è pure incazzato ed ha tirato giù una scenata indegna perchè a suo parere dopo aver pagato tutti quei soldi di ingresso doveva poter vedere tutto senza venir rimbalzato da nessuno.

Un sistema invece abbastanza tollerabile è quello di mettere una cordina a 1 metro dalla cucina a tracciare quasi un corridoio e mettere delle gran gnocche a fare i movimenti che il produttore vuole mostrare: così il pubblico non ti fa le ditate sul tuo laccato nero e non ti rompe il prototipo, tutti vedono e se uno vuole approfondire chiede alla tipa e la tipa lo fa giocare con la cucina.... certo poi bisogna pagare anche la tipa.
<parere personale = OFF>

#56
qsecofr ha scritto: <parere personale = ON>
no quella dei filtri per entrare negli stand è una minchiata totale... anche solo un hostes che ti chiede chi sei è già troppo: altro che regolare gli accessi... chi lo fa lo fa per scoraggiare cinesi e concorrenza a visionare i propri prodotti e così facendo tiene alla larga anche il 70% del pubblico poco interessato. Il problema è che in quel 70% di pubblico poco interessato ci sono anche i rivenditori non EM che magari potrebbero trovare l'EM di turno interessante visitando lo stand ma che probabilmente visto l'approccio girano il cu!o e se ne vanno a visitare lo stand del cuciniere accanto.
Oltretutto purtroppo mi pare che il settore cucina pecchi un poco di fantasia: le innovazioni riguardano quasi sempre gli eldom, magari le guide e cerniere o sistemi di apertura ma a livello di "fantasia" sulla modellistica pochi eccellono: i più si limitano a cambiare il colore dell'anta.... al che uno pensa ma questi che cosa hanno tanto da nascondere? una guida della Blum che hanno anche i cani? ... la cosa è antipatica al massimo e di solito tutti fanno un'edizione così e la volta dopo fanno il contrario.... un anno mi pare che era chateauxdax che faceva questo filtro un privato si è pure incazzato ed ha tirato giù una scenata indegna perchè a suo parere dopo aver pagato tutti quei soldi di ingresso doveva poter vedere tutto senza venir rimbalzato da nessuno.

Un sistema invece abbastanza tollerabile è quello di mettere una cordina a 1 metro dalla cucina a tracciare quasi un corridoio e mettere delle gran gnocche a fare i movimenti che il produttore vuole mostrare: così il pubblico non ti fa le ditate sul tuo laccato nero e non ti rompe il prototipo, tutti vedono e se uno vuole approfondire chiede alla tipa e la tipa lo fa giocare con la cucina.... certo poi bisogna pagare anche la tipa.
<parere personale = OFF>
Sbagliato.
Nel senso che non è un parere personale, siamo già in due a pensarla allo stesso modo. :wink:
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

#57
kik ha scritto:
qsecofr ha scritto: Un sistema invece abbastanza tollerabile è quello di mettere una cordina a 1 metro dalla cucina a tracciare quasi un corridoio e mettere delle gran gnocche a fare i movimenti che il produttore vuole mostrare: così il pubblico non ti fa le ditate sul tuo laccato nero e non ti rompe il prototipo, tutti vedono e se uno vuole approfondire chiede alla tipa e la tipa lo fa giocare con la cucina.... certo poi bisogna pagare anche la tipa.
<parere personale = OFF>
Sbagliato.
Nel senso che non è un parere personale, siamo già in due a pensarla allo stesso modo. :wink:

Treeeeeeeeeeee :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#58
Quattro.
Io sono tra quelli che non ci sono entrato da EM, perche' ero di fretta e la "schedatura" mi avrebbe fatto perdere quel poco di tempo che avevo.

Poi avevo finito i biglietti da visita.... allora li bisogna riempire proprio il questionario......... :( :(
ALLEGRI

#59
c' è differenza tra chiudere totalmente lo stand come chateau-dax o Toncelli e lasciare vedere i prodotti attreaverso un vetro. Zone riservate ma visibili c' erano anche da Minotti e Misuraemme. Le vostre sono considerazioni più che giustificate, le "barriere" sono sempre limitanti, ma penso che le intenzioni dei produttori siano quelle di tutelare la visione ottimale dei prodotti e non siano dettate da una ricerca di "esclusività" o selezione. Certe prove le hanno fatte in tanti nel corso dei vari saloni. Andando a memoria ricordo Molteni, Poltrona Frau e B&B quando esponevano, Flou, Tisettanta, Kartell etc.
elwood

#60
paul ha scritto: Per quanto riguarda EM, come ho scritto qualche post sopra ed anche nel post sugli armadi Falegnami e Falegnameria, anche io ritengo che sia una grossa operazione di marketing ben riuscita: aumento il numero dei clienti e fatturato togliendo spazio ad altri fornitori in negozi che non erano nella mia fascia di mercato con un prodotto vestito diversamente ma che sostanzialmente resta lo stesso. Poi qualcosa di diverso ci sarà anche, ma lo scopo principale è togliere mercato.
Non è che uno si inventa una mattina di costruire una fabbrica di cucine per fare un'operazione di marketing, l'operazione di marketing la fa per vendere di più o meglio. Fosse stato che avessero inventato una ScavoliniLusso prodotta direttamente dalla Scavolini, il che equivarrebbe ad avere qualche modello in più a catalogo, posso concordare, ma qui si parla di una fabbrica a se stante. Sicuramente sfruttano delle sinergie, sarebbero pazzi a non farlo, vedi gli acquisti di elettrodomestici o fornitori comuni quali il corian.

Tutti i produttori per vendere tolgono mercato, non si inventano acquirenti nuovi, la fetta è sempre quella.