#46
Federinik ha scritto:Io ho i capelli di pura paglia, non si ungono MAI! E con quello shampoo mi ritrovo con i capelli arruffatissimi, impettinabili! Formano un gomitolo e non prendono piu' nemmeno il balsamo.

Scusa non vedo iutub da qui.
fede prova a fare un impacco prima di lavarli con l'olio di germe di grano o di karite prima di fare lo shampo. La mia paglia rivive.
E poi dopo prima di asciugarli usa un po' di gel di aloe che li idrata.

Per i consigli chiesti da paprina: per il corpo uso un mix di gel di aloe+olio. L'olio che uso dipende un po' dalla zona del corpo: in questo momento uso su panza e tette l'olio di mandorle dolci (se prendi quello provenzali puro senza profumi vari hai un prodotto bio non costosissimo) e su gambe e braccia olio di karitè. L'inverno scorso ho usato il burro di karitè (sempre provenzali) su tutto il corpo e mi sono trovata bene.
Per il lavaggio del viso uso il sapone di aleppo ma sappi che puzza ed è un po' aggressivo, altrimenti uso le saponette dei provenzali che diceva doris.
Come crema viso vado anche qui di mix di gel di aloe e olio, ma come olio uso l'argan (che è caro ma ti dura un'eternità). Ho anche una crema spettacolare (Miluva) che però non è economica.
Per lavarmi uso i prodotti della linea gabbiano di esselunga, ma mi sa che a Roma non li trovi.

#47
Federinik ha scritto:
Loredana ha scritto: PS. voi che usate quasi tutto bio, come vedo, notate la differenza a livello di risultato rispetto ad una crema non biologica? mi interessa quest'ambito...
Differenza? Nel mio caso, un'abisso!

A me le i siliconi facevano sollevare le squamette sul viso e venire le doppie punte ai capelli. La crema - 3 fasi clinique - mi lasciava la pelle che tirava e poi ero unta come una frittella nel giro di 1 ora. Punti neri a mazzi.

Con l'ecobio, la pelle del viso e' diventata una pelle normale; i capelli ho potuto finalmente farli crescere.
Certo capisco che non tutti sono delicatini come me, ma su una pelle come la mia la differenza e' stata abissale.


La crema viso all'argan e' ottima!
quoto! Io non sono una talebana, tutt'altro ma devo dire che i miglioramenti li ho visti eccome.
Per chi chiedeva del contorno occhi: io mi trovo alla grande con gel di aloe+argan.
Lo so che rompo con questa cosa del gel di aloe ma da quando ho capito che gli oli nutrono solo e non idratano e che questa cosa a lungo andare secca la pelle faccio sempre il mix :wink:

#48
Federinik ha scritto:
menchy ha scritto:Fedeeeeeeee!!!!!!! Ma al posto della spuma, cosa posso usare per mantenere i miei ricci? Nulla?!!!
Prova questo, me l'ha consigliato la Ste e funziona:
Immagine
ah ecco te lo avevo già detto :lol:

#49
paprina ha scritto:ecco il reparto gnappi che io snobbo sempre perchè altrimenti lo svaligere :oops: :lol: :lol: :lol:


domanda perchè usa come strruccante il biobaby.....ma pulisce bene bene gli occhi??
perchè io trucco soprattutto gli occhi e di solito con smokeyeyes o cmq colori molto scuri, in più porto le lenti quindi gli occhi devono essere perfettamente puliti quando tolgo le lenti(altrimenti le sporco e poi è un casino pulirle)...vado tranquilla con quello?? :D
per strucccare bene gli occhi usa un olio (va bene anche l'olio d'oliva): toglie bene anche il mascara.

#50
Se uso cose troppo grasse posso dire addio alle lenti

Purtroppo devo struccarmi con le lenti altrimenti, prima cosa non vedo una cippa :lol: e secondo nel toglierle col trucco le sporco. :oops:
Infatti mi trovo bene con le salviette struccanti perchè rimangono belle asciutte e non sono unte per niente.


Leggo sempre aloe aloe e aloe.... Visto che mia madre ha una mega piants d'aloe a casa...non è che potrei ricavare io stessa il gel? Qualcuno sa cone fare?.... Sempre che non sia una cosa troppo lunga altrimenti me tocca farlo di notte
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

#51
paprina ha scritto:Se uso cose troppo grasse posso dire addio alle lenti

Purtroppo devo struccarmi con le lenti altrimenti, prima cosa non vedo una cippa :lol: e secondo nel toglierle col trucco le sporco. :oops:
Infatti mi trovo bene con le salviette struccanti perchè rimangono belle asciutte e non sono unte per niente.


Leggo sempre aloe aloe e aloe.... Visto che mia madre ha una mega piants d'aloe a casa...non è che potrei ricavare io stessa il gel? Qualcuno sa cone fare?.... Sempre che non sia una cosa troppo lunga altrimenti me tocca farlo di notte
Trovato questo...ma mai fatto

"A grande richiesta in questo video vi mostro come fare il gel d'aloe vera in casa, che come sapete è un ingrediente di molti cosmetici e ha proprietà ottime per la cura della pelle e dei capelli. Quello che vi serve è la pianta d'aloe. Se non ce l'avete in giardino, potete comprare la piantina.
Dopo aver ottenuto il gel dalla pianta potete utilizzarlo così com'è e conservarlo in frigo per max 2 settimane. Se invece volete renderlo più denso e conservarlo più a lungo, cioè gelificato come quello che si compra in tubetto (anzi ancora meglio perchè completamente puro al 100%), allora dovete aggiungere un addensante e un conservante, ossia:
0,5% di xantana
1% di glicerina
conservante q.b.(io ho usato il Cosgard)
Quindi per 100 gr di gel ho messo 1 gr di glicerina, mezzo grammo di xantana e 16 gocce di Cosgard.
Se non avete la bilancia digitale potete usare il cucchiaino e mettere una punta di xanthana e una punta di glicerina.
Se non avete questi ingredienti, non fa nulla, il gel potete utilizzarlo così com'è ottenuto dalla pianta, ha le stesse proprità solo che è meno denso"

http://www.youtube.com/watch?v=VBrGI1yVbb0

oppure
"Conviene gelificare l'Aloe a freddo per mantenere il più intatte possibile le qualità del succo perciò ho scelto la xantana e scartato subito l'idrossietilcellulosa.
Gel d'aloe fatto in casa
Succo di aloe
0,5 % Xantana
1% Glicerina
2,5 % Soluzione Potassio Sorbato e Sodio Benzoato (o altro conservante a vostra scelta)

Innanzitutto, se notate che il vostro succo ha dei filamenti, filtratelo; il mio, ad esempio, non ne aveva bisogno.
In un becher mettete la glicerina in cui farete disperdere la Xantana, poi aggiuingete mescolando il succo di Aloe.
Nel caso in cui la Xantana non si sciolga bene ma faccia dei grumi, potete andare con la forza e frullare con il minipimer (a mali estremi, estremi rimedi).
Controllate il ph che sarà attorno al 4 (l'aloe è acido infatti) e alzatelo ad almeno 5 utilizzando una soluzione di soda (cioè acqua e soda ;-) ).


Il vostro gel di aloe è pronto!"
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

Re: eco-bio per il corpo

#52
[quote="paprina"]come da titolo.
Ciao a tutte,
mi presento perchè sono nuova in questo forum... :D

Cara Paprina ho letto il tuo post e alcune delle risposte.
Ho letto il consiglio di federinik e a questo proposito volevo dirvi che seguendo consigli di molte amiche che già da tempo usano e conoscono i prodotti bio mi sono "eco-bio-convertita" anche io. Mi sono imbattuta un paio di anni fa per la prima volta nei prodotti bio della Pilogen....ora acquisto regolarmente tutti i loro prodotti...non solo per il mio bambino, ma anche per me. Io trovo che siano ottimi peccato che non si trovi tutta la linea all'Auchan... Segreto, esiste il loro sito che è www.pilogen.it e sono davvero molto carini ogni volta che acquisto on line mi mandano sempre dei campioni da provare di altre linee. Se poi volete posso darvi feedback di tutti i prodotti che ho già provato e che uso.
Non ultima cosa, per me molto importante, è che sono low cost ma di qualità.
:wink:

#53
Doris sei un tesoro :D


Questo fine settimana no ho avuto tempo di andare all'auchan porca paletta... Confido nel prossimo
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

#55
stellina ha scritto:Io sono neofita sull'argomento e ancora molto profana, però sto provando questa linea per la pulce
http://www.bottegadilungavita.it/index. ... on/97.html
e mi pare ottima :D Per ora ho preso la crema che ho usato in estate anche come doposole.
C'è anche la linea adulti.
mmm.. sul sito dicono solo che sono naturali.. l'Inci mi sembra di nn averlo visto.. :?
se hai una confezione postalo.. ti so dire se è eco-bio o no.
per mia esperienza però i siti ecobio postano gli ingredienti in modo che l'acquirente possa controllare PRIMA di acquistare il prodotto.
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#56
Ecco appunto cercavo un parere di voi "esperte" perchè io l'ho comprato come prodotto Bio (in un negozio che vende solo questi prodotti, la Weleda la prendo lì), se mi ricordo posto la confezione :wink:
Immagine
Immagine

#57
stamattina sono stata alla sma e ho visto che hanno uno scaffale tutto dedicato alle cosine bio. O almeno sembrano, comunque vendono due marche, Omnia botanica e i Provenzali. Ho visto che qui avete accennato qualche prodotto, cosa dite provo? non è che io sono stata acchiappata dall'eco bio, però dico perché non provare? Prima dovrò smaltire tutte le creme bottega verde che mi sono state regalate
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine

#58
arianh ha scritto:stamattina sono stata alla sma e ho visto che hanno uno scaffale tutto dedicato alle cosine bio. O almeno sembrano, comunque vendono due marche, Omnia botanica e i Provenzali. Ho visto che qui avete accennato qualche prodotto, cosa dite provo? non è che io sono stata acchiappata dall'eco bio, però dico perché non provare? Prima dovrò smaltire tutte le creme bottega verde che mi sono state regalate

Dei provenzali non tutto è bio, anzi.
Devi guardare molto bene l'etichetta.
Ad esempio un anno fa ho preso un burrodicacao di questa marca, poi a casa leggendo l'inci mi sono accorta che ha un conservante di orgine animale (se non ricordo male). Terribile.
Magari Federinik potrebbe dirci qui quale sono quei componenti assolutamente da evitare.
Immagine

#59
Ho provato la linea bio AUchan
- bagno schiuma: Profumo ottimo, non secca, per ora mi trovo bene
- dentifricio: schiuma quasi inesistente, sarà perchè è totalmente verde?
- crema viso: il profumo non mi entusiasma, la metto prima di andare a letto, è un pò grassa, quindi va bene per chi ha la pelle un pò secca come la mia.
Si può riciclare per le mani, il vantaggio è che costa relativamente poco sui 3 euro.

Mi hanno portato dalla germania questo latte bio:
Immagine
Qualcuno ha mai usato i loro prodotti?Pare che si trovino solo da SCHLECKER.
Per ora mi trovo benissimo. Ho controllato l'inci e mi paiono tutti verdi.
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#60
Questa linea non la conosco, ma la Germania è sempre troppo avanti, soprattutto per il biologico. Lo scorso inverno mi sarei portata via di tutto! Peccato il poco spazio in valigia.... dai discount ai supermercati con le marche hanno di tutto e di più!
Immagine