Re: il progetto della mia cucina...

#46
ma va, se hai tempo e possibilità fai bene a girare! Noi purtroppo tra una cosa e l'altra ci siamo trovati un po' con l'acqua alla gola e più di tanto non siamo riusciti a girare...oltre al fatto che mi "affezionavo" ogni volta all'arredatore di turno e mi dispiaceva non comprarla lì... :lol: ...adesso come adesso avrei 3 cucine diverse in casa! :lol: :lol:
Immagine

Re: il progetto della mia cucina...

#48
irene8011 ha scritto:io lo so che sono matta... stamattina ero in giro e ho visto un mobilificio... sono entrata... mi sono fatta fare un preventivo da Veneta modello oyster e arredo 3... la veneta l'ho toccata con mano e vista... e mi piace molto ... la arredo tre la tengono solo sul catalogo il modello che piace a me...
mi hanno chiamato dal mobilificio di veneta e arredo tre... è pronto il preventivo.. peccato che sono malata quindi passerò martedi... non vedo l'ora.... :wink:
http://album.alfemminile.com/album/6926 ... 34979.html

Re: il progetto della mia cucina...

#49
irene8011 ha scritto:
irene8011 ha scritto:io lo so che sono matta... stamattina ero in giro e ho visto un mobilificio... sono entrata... mi sono fatta fare un preventivo da Veneta modello oyster e arredo 3... la veneta l'ho toccata con mano e vista... e mi piace molto ... la arredo tre la tengono solo sul catalogo il modello che piace a me...
mi hanno chiamato dal mobilificio di veneta e arredo tre... è pronto il preventivo.. peccato che sono malata quindi passerò martedi... non vedo l'ora.... :wink:
sono passata a ritirare i preventivi e già cheil maritino aveva un pò di tempo è venuto anche lui ... ma l'ha toccata con mano e a lui non convince quindi queste le scarteremo sicuro...
Stamattina poi sono passata al mobilifico dove i miei ai tempi avevano preso l'arredo di tutta casa... la mia attuale cucina infatti è una febal che quest'anno festeggia i 20 anni e nonostante non sia di mio gussto è ancora perfetta... allora sono andata a dare un occhiata e effettivamente mi è piaciuto il modello venere, bella e molto robusta e la cosa che mi è piaciuta di più è stata la gentilezza, la disponibilità del mobiliere... mi ha fatto molte domande per capire bene che cosa cerco, mi ha fatto vedere ante, piani... e mi ha anche fatto uno schizzo... settimana prossima mi farà un preventivo...
per ora attendo anche gli altri richiesti ma se questo mi piace mi sa che protenderemo per Febal anche per il fatto che il mobilificio mi ha fatto un'ottima impressione...
Ho fatto un cerca nel forum per vedere qualche opinione della febal ma trovo poco...
http://album.alfemminile.com/album/6926 ... 34979.html

Preventivo snaidero pronto

#50
Ho ritirato il preventivo della snaidero modello orange.
allora parete da 455 tutte basi con lavello filotop a 2 vasche, parete da 395 dispensa da 120 con cestelli estraibili, colonna forno, spazio frigo syde by sidy e altra dispensa più isola da 180 x 100 con 3 sgabelli, cappa in acciaio, pc induzione neff, lavastoviglie e forno whirpool. € 15800. Sono quasi tutti cassettoni, il top è in stone italia, lui me lo ha messo in bianco assoluto.Escluso frigo
Che ne dite del prezzo?

Il rivenditore mi piace la composizione pure... ma mio marito non è convinto della gola nell'anta...
http://album.alfemminile.com/album/6926 ... 34979.html

Re: il progetto della mia cucina...

#51
Ragazze mi sa che ho trovato il rivenditore che mi ispira molta fiducia. mi piace , mi piace molto... gentili e competenti.

Loro tengono Febal e Gory... le ho toccate entrambe con mano e mi sono piaciute...

la prima va be ce l'ho già ( la mia attuale cucina è una febal che ha appena festeggiato i 20 anni)


Voi che mi dite?

sopratutto della Gory ...(modello evoluzione) non la conosco minimmente ma la rivenditrice mi ha detto che è molto valida come azienda visto che ha sempre lavorato in germania.

POi possibile che mi abbia parlato del polimerico lucido per la ante? infatti non hanno i bordini come le altre in laminato ma mi dice che sono più robuste del laccato! ho provato a cercare nel forum ma non ho trovto nualla di esaustivo.
http://album.alfemminile.com/album/6926 ... 34979.html

Re: il progetto della mia cucina...

#52
irene8011 ha scritto: Voi che mi dite?

sopratutto della Gory ...(modello evoluzione) non la conosco minimmente ma la rivenditrice mi ha detto che è molto valida come azienda visto che ha sempre lavorato in germania.

POi possibile che mi abbia parlato del polimerico lucido per la ante? infatti non hanno i bordini come le altre in laminato ma mi dice che sono più robuste del laccato! ho provato a cercare nel forum ma non ho trovto nualla di esaustivo.
Io conosco benissimo la Gory. Posso confermarti che le cucine sono fatte bene e hanno un'ottimo rapporto prezzo/qualita'. Usano la ferramenta top di gamma di blum (in particolare le cerniere blum top ed i meccanismi aventos per le ribalte, oltre alle guide tandembox portata 30kg, 50kg, e 65kg per i cestoni da 120), la struttura è idrorepellente, i bordi in abs sono incollati con colla poliuretanica. Le casse sono assemblate bene. Per quello che devo richiedere qualitativamente a una cucina mi basta e mi avanza.
Ah...dimenticavo....una piccola pecca: se mettessero la terza cerniera sulle ante h.96, mi sentirei piu' tranquillo.

Passiamo ai materiali: il polimerico è il peggiore che puoi utilizzare come qualita', perche' si riga piu' facilmente di tutti gli altri e perche' si rischia (anche se la possibilita' è remota) che vicino a fonti di calore si possa ritirare e staccare. Pregi? Disponibilita' di tanti colori e finiture, bello sul lucido, non vedi bordi incollati esternamente, costo relativamente basso. La gory lo applica su supporto in mdf, migliore del truciolare perche' non si vede in controluce l'effetto "buccia d'arancia".

Come qualita' è migliore il laminato Hpl (evoluzione aria), anche se vedi il bordo superiore, ma sul lucido è meno lucido del polimerico e del laccato.

Anche il melaminico (evoluzione viva o larix) è superiore come resistenza al graffio al polimerico.

Se passi al laccato, invece, hai il massimo a livello estetico (niente bordi, lucido dentro e fuori). Come resistenza al graffio sei sopra il polimerico, ma sotto laminato e melaminico.
Il lucido gory è spazzolato, quindi diminuisce il rischio che ci siano imperfezioni. In teoria è il miglior lucido che puoi trovare. In pratica cosa succede dentro una linea di verniciatura non è dato sapere.......
Difetti? Il prezzo. L'evoluzione in laccato lucido credo sia la cucina piu' costosa che puoi fare.

Ah.... dimenticavo..... esiste pure la foglia acrilica. Modello evoluzione reflex.
Vedi il bordo, ma è un bordo molto pregiato in metacrilato che simula il vetro supportato da un telaio alluminio. Sul lucido è molto bello, l'effetto si avvicina a quello del laccato spazzolato (molto lucido).
Resistenza al graffio simile al laccato, costo simile/uguale al laminato HPL (5-6% in piu' del polimerico).
ALLEGRI

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#53
grazie allegri per la super spiegazione... finalmente inizio a capirci qualcosa...
a me è piaciuta molto l'anta che mi hanno fatto vedere perchè non ha bordi ... ma se mi dici che ha tutti questi inconvenienti ci ripenso ...
il laccato mi piace molto a livello estetico ma mi dicono che è molto delicato a livello di pulizia... e questo mi frena veramente.
il melaminico non l'ho visto o almeno penso :roll:

ho provato a vedere il sito della gory per capire un pò le differenze anche estetiche delle varie ante ma non trovo nulla... comè un'anta in melaminico?
http://album.alfemminile.com/album/6926 ... 34979.html

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#54
Sono di fretta.

Il melaminico è un laminato con minore spessore dell'HPL. Si usa sempre per realizzare le strutture interne delle cucine, oltre che per le ante. Puo' avere diverse finiture. Nel caso di gory lo trovi nel modello larix (imita il legno) e nel modello viva (imita il laccato opaco......).

Se invece vuoi un'anta lucida, allora ti rimane polimerico, laccato lucido (esiste anche il laccato opaco) e il laminato lucido HPL (del modello aria).

Per la pulizia non saprei dirti.
In teoria tra laccato lucido e polimerico non dovrebbe esserci tanta differenza, purche' non usi detersivi particolarmente aggressivi.
Dai un'occhiata qui:

http://www.kitchens.it/articolo.asp?art=1283
ALLEGRI

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#58
irene8011 ha scritto:ok adesso ho capito...
quindi ti chiedo un consiglio:
io vorrei una cucina bianca lucida in cui non si vedono i bordi... ho paura che con il tempo la polvere entri...e non sia molto bello ma vorrei qualcosa di resistente tu che mi consigli?Il rivenditore mi ha detto che la laccatura delle gory è molto valida confermi<? scusa se ti tormento di domande!
Domanda molto difficile :D :D

Per rispondere esaurientemente ci vorrebbero un paio di pagine.......

Vediamo se riesco a sintetizzare:

Laccato bianco lucido:
vantaggi:
- non hai bordi
- è bello esteticamente perche' è molto lucido, specialmente se spazzolato arriva quasi ad
avere l'effetto del vetro.
svantaggi:
- puo' cambiare colore nel tempo
- è possibile che la vernice si ritiri/si muova un po', e puoi vedere in controluce un effetto buccia d'arancia (fenomeno tanto meno evidente, quanto è migliore il procedimento di laccatura)
- è costoso
- è meno resistente del laminato, anche se le ante, in un normale utilizzo, non sono cosi' soggette a urti e graffi come i piani di lavoro ....

Notazione: il lucido migliore è quello realizzato su supporto in mdf.
L'mdf è un materiale molto sensibile all'umidita', per cui è importante che venga verniciato inizialmente con una o piu' mani di poliestere che evita questo problema, poi si passa alla verniciatura vera e propria e infine si procede alla spazzolatura per correggere eventuali imperfezioni.

Questo per dirti due cose:
1) Meglio evitare i lucidi fatti su melaminico (vernice trasparente lucida applicata su un pannello di melaminico appunto). Il truciolare sottostante, infatti, si muove piu' facilmente creando l'effetto buccia d'arancia.

2) Fare un'anta laccata su mdf e spazzolata con fondo a poliestere comporta una lavorazione molto piu' lunga di un'antina in laminato/laccato su melaminico (ci sono delle macchine in linea che tagliano i pannelli e applicano i rivestimenti e bordature, il tutto in maniera superveloce......), per cui va a finire che paghi di piu'.

3) Il lucido di Gory è fatto come descritto sopra (mdf, fondo poliestere, ludidatura, spazzolatura), su entrambi i lati (a differenza del monolaccato che è lucido su un lato solo).
In teoria è uno dei migliori lucidi che si possono avere, sicuramente è tra i piu' costosi.
Per essere corretti, pero', c'è da dire che la buona riuscita di un lucido dipende anche da altre variabili, anche difficili da gestire e controllare, e noi non possiamo sapere cosa accade a casa dell'azienda che lucida per gory (e non solo per gory, ma anche per altre aziende blasonate e pubblicizzate......).

Laminato lucido hpl

vantaggi:
- nel tempo rimane fermo, invariato ed è resistentissimo a urti e graffi
- meno costoso del laccato

- svantaggi
- non è bello come lucido (meno brillante del laccato)
- vedi il bordo superiore e inferiore e, se sei attenta, anche la sottilissima riga di colla usata per applicarli.

Conclusione.
Devi valutare vantaggi e svantaggi in base alle tue esigenze e poi scegliere. Spero di averti aiutato in una scelta piu' consapevole.

Ultima cosa......
Esisterebbe anche un materiale che ha i vantaggi di laminato e laccato, ma non gli svantaggi: è il parapan (http://sadun.it/prodotti/parapan/)
Durissimo, non vedi bordi, non cambia colore nel tempo, non c'è mai il rischio dell' effetto buccia d'arancia, è lucidissimo e bello da vedere. Unico problema, costa ancora di piu' del laccato lucido ed è prodotto da pochissime aziende, che farai fatica a trovare (gory e febal ad esempio non ce l'hanno).
Come idea di prezzo, diciamo che puo' costare anche un 50% in piu' di gory e un 30% in piu' di Febal.
ALLEGRI

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#60
Olabarch ha scritto:
L'mdf è un materiale molto sensibile all'umidita'
:shock: :shock: :shock:
Non si finisce mai d'imparare!!! :oops:
A quanto pare non sono l'unico che la pensa cosi'......

"MDF (Medium density fibreboard) – Il pannello di fibre a media densità è un materiale composto da fibre di legno proveniente da scarti di lavorazioni. Tali fibre, ottenute da apposite lavorazioni, vengono legate tra loro da collanti termoindurenti. L’MDF ha ottima stabilità e compattezza, ma scarsa resistenza all’umidità.
Viene usato per produrre ante e pannelli.



"Proteggere MDF Da Umidità
Ho realizzato dei piccoli supporti per altoparlanti in MDF (quello normale da 19mm), che andranno all'interno delle portiere dell'auto. Vorrei proteggerli dall'umidità, quale vernice posso usare ?
Non sono in vista, quindi non c'è nessun requisito estetico. L'importante è che non faccia odore persistente.
Ho a disposizione un fondo Akrivel all'acqua della Veleca, posso usare quello ?
ciao, grazie !"

Re: Proteggere MDF Da Umidità
Direi che un qualsiasi fondo va bene, l'importante è dare una ventina di mani sulle coste perché è lì che assorbe come una spugna."



L'MDF è un materiale composto principalmente da fibre di legno "legate" fra loro con particolari resine.
Per la semplicità nelle lavorazioni, reperibilità e costo contenuto, l'MDF è il materiale più utilizzato nella
costruzione di pannelli bugnati in alluminio.
Occorre però precisare che l'MDF, anche se molto diffuso nella costruzione di prodotti per
l'arredamento, non è un materiale con specifiche qualità di isolamento termico
possiede caratteristiche di idrorepellenza tali da garantire assenza
di rigonfiamento in caso di assorbimento di umidità.

Pertanto, non possiamo offrire particolari garanzie di inalterabilità nel
tempo sui prodotti realizzati con supporto in MDF.


Infine, direttamente dal sito della Ciesse cucine:

"PANNELLI MDF
MDF significa pannello di fibre a media densità e trova la sua materia prima nelle ramaglie e negli scarti di lavorazione del legno. Sono interessanti dal punto di vista ecologico in quanto la loro produzione non implica l'abbattimento sistematico di alberi. Sono composti da fibre di legno ottenute mediante vapore ed appositi sfibratori, legate tra loro con collanti termoindurenti. Tali fibre (molto simili a lanugine di cotone), una volta pressate, conferiscono al pannello delle buone caratteristiche meccaniche, ottima stabilità dimensionale e compattezza lungo i bordi tali da renderli indispensabili per produrre pannelli laccati, nobilitati in PVC e nei casi in cui si debbano ottenere delle grandi superfici, dove il legno potrebbe presentare problemi di planarità. Hanno però un peso elevato e generalmente una scarsa resistenza all'umidità."


http://www.ciessecucine.it/ciesse-cucine-faq.html
ALLEGRI