Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#47
Solaria ha scritto:Il truciolare aveva i pallini verdi dentro. Q è ' Saviola :?:
Oi Oi Oi Oi....quello è il peggiore truciolare in circolazione.....ci mettono l'erba secca dentrooooo per arearlo e renderlo più leggero !!
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#48
andhhh ha scritto:
Solaria ha scritto:Il truciolare aveva i pallini verdi dentro. Q è ' Saviola :?:
Oi Oi Oi Oi....quello è il peggiore truciolare in circolazione.....ci mettono l'erba secca dentrooooo per arearlo e renderlo più leggero !!

dai non fargli prendere paura :lol:

tutto il truciolare riciclato ha qualche scaglia verde (nonostante sia marrone scuro). A volte anche il tutto legno contiene delle particelle verdi. Il verde infatti è il colore impiegato per segnalare un pannello "idrorepellente" (o ipotizzato tale) e delle volte nei mulini o nei pezzi da riciclo rimangono delle polveri colorate o comunque dato che le casse verosimilmente erano idro (...erano idro?) il truciolare era tutto verde.
I pallini verdi... be se le scaglie sono tonde è probabile che sia un truciolare leggero Linex... e come suggeriva and è fatto con la paglia (di lino dicono...): abbastanza comune nei top da 6cm di spessore
Pax tibi Marce

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#49
su una cosa però concordo con solaria eh... siete un pò corporativi hhihihi :twisted:

@ andhhh... ma come fa a non piacerti il design di valcucine????? loro la buttano sul verde, il riciclo e bla bla bla, l'ergonomia, la cucina di qualità e ste b@lle qua... ma alla fine della fiera il fatto è che son un gran belle da vedere e parecchio diverse da tutte le altre (imitazioni a parte ovviamente). o no??? poi de gustibus... :)
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#51
lariosto77 ha scritto:su una cosa però concordo con solaria eh... siete un pò corporativi hhihihi :twisted:

@ andhhh... ma come fa a non piacerti il design di valcucine????? loro la buttano sul verde, il riciclo e bla bla bla, l'ergonomia, la cucina di qualità e ste b@lle qua... ma alla fine della fiera il fatto è che son un gran belle da vedere e parecchio diverse da tutte le altre (imitazioni a parte ovviamente). o no??? poi de gustibus... :)

intanto voglio solo precisare che con solaria a volte ci si scherza un po su......
Binova resta per me una ditta produzione cucine molto apprezzata e stimata per quel che fa....

Concordo con te e l'ho anche già scritto che valcucine sono le uniche che reiscono a distinguersi per tipologia rispetto alla massa tutte diciamo "uguali".....
Non è che non mi piacciano......ma personalmente non mi fanno impazzire.....io forse penso di preferire di aprire un'anta omogenea....ovvero....non mi fa impazzire questo telaio in alluminio....nonostante lo trovo una ella genialata.....però preferisco vedere un'anta esempio intramente laccata che un' anta con struttura in alluminio e 4\6 mm di pannello applicato sopra laccato....
poi sai queste sono impressioni molto personali sulla percezione estetica.....
Per quanto riguarda i vari discorsi di "abbellimento" che fanno tutto intorno....No comment.... :wink:
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#52
andhhh ha scritto:
lariosto77 ha scritto:su una cosa però concordo con solaria eh... siete un pò corporativi hhihihi :twisted:

@ andhhh... ma come fa a non piacerti il design di valcucine????? loro la buttano sul verde, il riciclo e bla bla bla, l'ergonomia, la cucina di qualità e ste b@lle qua... ma alla fine della fiera il fatto è che son un gran belle da vedere e parecchio diverse da tutte le altre (imitazioni a parte ovviamente). o no??? poi de gustibus... :)

intanto voglio solo precisare che con solaria a volte ci si scherza un po su......
Binova resta per me una ditta produzione cucine molto apprezzata e stimata per quel che fa....

Concordo con te e l'ho anche già scritto che valcucine sono le uniche che reiscono a distinguersi per tipologia rispetto alla massa tutte diciamo "uguali".....
Non è che non mi piacciano......ma personalmente non mi fanno impazzire.....io forse penso di preferire di aprire un'anta omogenea....ovvero....non mi fa impazzire questo telaio in alluminio....nonostante lo trovo una ella genialata.....però preferisco vedere un'anta esempio intramente laccata che un' anta con struttura in alluminio e 4\6 mm di pannello applicato sopra laccato....
poi sai queste sono impressioni molto personali sulla percezione estetica.....
Per quanto riguarda i vari discorsi di "abbellimento" che fanno tutto intorno....No comment.... :wink:
per valcucine la penso come te, solo che il laccato non la vedo come il suo punto di forza! con altri materiali il discorso è ancora più evidente mi pare! :D vero pure che sul discorso estetico si può sempre opinare! :)
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#56
Lucignolo ha scritto:
qsecofr ha scritto:il rozzo truciolare saviola mi fa fuori più diamante del pregiato pioppo Lombardo.
Chissà cosa ci hanno riciclato li dentro, sabbia ? metallo ? vetro ? Ci sarà di tutto id più. :shock:

metalli pochi: riescono oramai a togliere tutto il ferro/cromo/nickel con i magneti ed una discreta parte di rame, alluminio, zamak con i magneti al neodimio.
plastica e stoffe sono in abbondanza ma non disturbano... sabbia e sassi secondo me ma non tantissimi in quanto si procede, specie propio nei riciclati, ad estrarre le parti più leggere o più pesanti del legno... anche nei tronchi normali finisce dentro una certa qta di silice perchè i tronchi non sono puliti e vengono trascinati tra boschi e piazzali fangosi. C'è stato un periodo poi che gli impianti a legno non riciclato non offrivano i controlli approfonditi ed i magneti di un impianto di riciclato e quindi il rischio di trovare parti "dannose" all'interno del non riciclato era delle volte pure maggiore rispetto al riciclato. Ora penso che un po' tutti abbiano capito l'importanza di avere una filtrazione accurata dei materiali e gli impianti lavorano tutti piuttosto bene almeno per quanto concerne i metalli. Il maggior peso specifico (e forse anche la maggior usura) nei riciclati penso sia dovuta oltre che a questi aspetti alla presenza massiva di resine melamminiche e ureiche: in effetti delle volte si trovano palle di resina urea sfuggite al processo produttivo che sembrano sassi a tutti gli effetti.
Pax tibi Marce

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#57
Che schifo , se questa è ecologia...
3 mie amiche hanno:
2 cucine Sarila ( stesso modello)
1 cucina Patriarca
Tutte in legno massello.
Le hanno da 30 anni e sono ottime e pensano di non sostituirle più. Mai problemi di cerniere o altro.Questa è la vera ecologia
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#58
Solaria ha scritto:Che schifo , se questa è ecologia...
3 mie amiche hanno:
2 cucine Sarila ( stesso modello)
1 cucina Patriarca
Tutte in legno massello.
Le hanno da 30 anni e sono ottime e pensano di non sostituirle più. Mai problemi di cerniere o altro.Questa è la vera ecologia
purtroppo però non è il vero capitalismo e neppure tecnica! :lol:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#59
Solaria ha scritto:Che schifo , se questa è ecologia...
3 mie amiche hanno:
2 cucine Sarila ( stesso modello)
1 cucina Patriarca
Tutte in legno massello.
Le hanno da 30 anni e sono ottime e pensano di non sostituirle più. Mai problemi di cerniere o altro.Questa è la vera ecologia

ma insomma non ne sarei tanto sicuro. Prima di tutto 30 anni fa non c'erano minimamente i controlli sui legnami che ci sono ora e quando si parlava di massello si parlava di amazzonia tagliata...Si sprecava legno a nastro ed i problemi produttivi c'erano già quella volta... poi non ne parliamo di vernici perchè le sostanze che sono state tolte in 30 anni sono tantissime: si è vero ora usiamo il pannello di truciolare riciclato: ed allora? c'è qualcuno che può fatti alla mano dimostrare che non durerà altrettanto?

fin che si fa per battuta mi sta anche bene ma la realtà dei fatti è che il pannello riciclato male non è e permette di sfruttare il legno in modo completo ed efficace sia dal punto di vista ecologico che economico... e dovremmo pure andarne parecchio fieri dato che il processo di riciclaggio è applicato con efficacia in particolare in italia.
Pax tibi Marce

Re: I miei ventimila dubbi sulle cucine

#60
Mi trovo in accordo con Lariosto :!:
Q puoi fare tutti i discorsi che vuoi, ma la verità cioè la vera radice di queste assurde scelte ( in pratica ti porti a casa un bel po' di monnezza chimica) sta da un'altra parte. E preferisco fermarmi qui :evil:

PS Il legno è un bene rigenerabie basta piantare altri alberi, ma certamente costa meno macinare la monnezza
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero