il direttore dei lavori ha una sua funzione. E' lui che deve verificare tempi e modi di intervento di ogni terzo in cantiere. E' lui a cui devi tirare il naso, a meno che tu non gli abbia detto che qualche operatore avrebbe avuto accesso al cantiere al di fuori della sua supervisione.
Per risolvere il problema non c'è molto da fare: o trovi qualche resinatore che vuole intervenire (ma a costi alti, vedrai), oppure ti scontri con chi di dovere e minacci di non pagare fino alla risoluzione del problema che tu non hai causato (e ti proporanno quasi sicuramente la messa in opera di piastrelle sul preesistente per abbattere i costi).
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#47Ciao Claudia, sò che è di poca consolazione però volevo dirti che questi inconvenienti possono capitare e capisco che spesso capitano putroppo quando siamo già stremati dalla ristrutturazione e dalle mille decisione prese e da prendere. A me è successo su alcuni punti di mollare, quelli che ritenevo non fondamentali, perchè troppo stanca, e di tener duro sulle cose importanti.
La zona doccia è quella che mi ha fatto perdere le staffe, ma mi sono impuntata da matti (una storia lunga.....) e alla fine con moltissima fatica e incavolature sembra che sia stato fatto come desideravo. (Mentre invece sulle fughe del mosaico sto capitolando......).
E' un classico lo scaricabarile come anche il tentativo da parte di tutti di trovare le soluzioni più semplici anche se per il committente insoddisfacenti.
Qui entra in gioco anche il direttore dei lavori che dovrebbe:
1) essere dalla tua parte se non hai pretese assurde (e non mi sembra)
2) sapere esattamente come gestire questi casi, direi che è proprio uno dei suoi compiti fondamentali e risolvere il problema individuando le responsabilità e trovando i professionisti idonei per quel lavoro
3) sapere perfettamente come si eseguono e di organizzano determinate lavorazioni
Credo che a questo punto dovrebbe essere lui a risolvere in modo definitivo la cosa, anche rimettendoci di tasca sua se ha sbagliato per esempio nella verifica delle pendenze del massetto, prova anche a sentire qualche architetto del forum per un consiglio.....
Insomma, forza e coraggio, raccogli tutta la tua capacità di rimanere calma e determinata al tempo stesso e vedrai che la cosa si può risolvere
La zona doccia è quella che mi ha fatto perdere le staffe, ma mi sono impuntata da matti (una storia lunga.....) e alla fine con moltissima fatica e incavolature sembra che sia stato fatto come desideravo. (Mentre invece sulle fughe del mosaico sto capitolando......).
E' un classico lo scaricabarile come anche il tentativo da parte di tutti di trovare le soluzioni più semplici anche se per il committente insoddisfacenti.
Qui entra in gioco anche il direttore dei lavori che dovrebbe:
1) essere dalla tua parte se non hai pretese assurde (e non mi sembra)
2) sapere esattamente come gestire questi casi, direi che è proprio uno dei suoi compiti fondamentali e risolvere il problema individuando le responsabilità e trovando i professionisti idonei per quel lavoro
3) sapere perfettamente come si eseguono e di organizzano determinate lavorazioni
Credo che a questo punto dovrebbe essere lui a risolvere in modo definitivo la cosa, anche rimettendoci di tasca sua se ha sbagliato per esempio nella verifica delle pendenze del massetto, prova anche a sentire qualche architetto del forum per un consiglio.....
Insomma, forza e coraggio, raccogli tutta la tua capacità di rimanere calma e determinata al tempo stesso e vedrai che la cosa si può risolvere
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#48grazie a tutti per gli incoraggiamenti...nei prossimi giorni il posatore, su indicazioni del direttore lavori, dovrebbe intervenire per risolvere il problema!! Vi farò sapere!
GRAZIE a tutti
GRAZIE a tutti

Re: vernice lavabile e idrorepellente
#49Con la resina è meglio lasciar perdere imbianchini e posatori improvvisati ..... si perde solo un sacco di tempo ... di quattrini ... con la certezza di avere una bella porcheria come risultato finale ....
Mettiti in contatto con questi ... http://www.rezina.it e fatti dare indicazioni di un posatore certificato presente nella tua zona .....
Mettiti in contatto con questi ... http://www.rezina.it e fatti dare indicazioni di un posatore certificato presente nella tua zona .....
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#50ciao a tutti. Allora, ecco il resoconto: l'acqua sembra defluire ora!! Il problema doccia oserei (non voglio dirlo troppo forte, non si sa mai!!) sembrerebbe risolto. L'unica cosa è che nel pavimento si vede lo stacco tra il pezzo rifatto ed il vecchio. Ora vi chiedo; potrei ripassare da sola il trattaento lucido (perché lo stacco mi sembra solo quello) o rischio di fare un macello? Mi scoccia far tornare l'imbianchino! Altrimenti lo tengo così, anche se non è un capolavoro!!
Non c'entra niente con la resina, ma ve lo dico solo per tenervi aggiornati...la scorsa settimana mi hanno montato la cucina, ho usato il lavello e abbiamo scoperto che il cartongessista ci aveva forato il tubo di scarico: risultato, piano di sotto allagato e parquet mio da staccare, spaccare, aggiustare il tubo e rifare il tutto!! Ma ho deciso di prenderla con il sorriso ..amaro, ma, comunque col sorriso!!
Grazie a tutti per gli aiuti!
Non c'entra niente con la resina, ma ve lo dico solo per tenervi aggiornati...la scorsa settimana mi hanno montato la cucina, ho usato il lavello e abbiamo scoperto che il cartongessista ci aveva forato il tubo di scarico: risultato, piano di sotto allagato e parquet mio da staccare, spaccare, aggiustare il tubo e rifare il tutto!! Ma ho deciso di prenderla con il sorriso ..amaro, ma, comunque col sorriso!!



Grazie a tutti per gli aiuti!
nuovo problema con la resina...o definita tale!!
#51Ciao a tutti, è molto che tempo che non scrivo, ma ho avuto vari problemi con i lavori di casa, non ancora risolti...uno è sempre il bagno in resina (per chi ha seguito i miei precedenti messaggi). Il problema pendenza nel vano doccia non è stato risolto perfettamente, ho due zone dove ristagna l'acqua...ma la cosa più grave è che la resina grigia a pavimento e quella verde a parete (che riveste la nicchia doccia) è tutta scolorita, soprattutto dove ristagna l'acqua. Sulle pareti si sono formati tanti residui, come di calcare, che però non vanno via, sembra più che le gocce di acqua abbiano scolrito la parete...per di più mi sono resa conto che non posso usare prodotti co anticalcare perché si decolora tutto! Oltre all'accqua, anche altre sostanze hanno intaccato la resina, ho un bambino di due anni che facendo la pipi nel vasinoi spesso non lo centra bene!! ecco si sono formate chiazze giallognole dove inavvertitamente è rimasta la pipì del bambino che magari non avevo visto e tolto la mattina e non vanno via, neppure con la candeggina...è normale tutto ciò? io avevo capito che la resina era un materiale molto resistente...sono tornata in casa a giugno!!! Il prodotto usato si chiama Biomalta arteviva o qualcosa del genere... l'effetto finale è lucido. Cosa può essere successo? Grazie ancora di nuovo a tutti!
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#52nessuno che mi risponde? vi prego, venerdì mattina viene il fornitore a vedere inviato dall'imbianchino e mi piacerebbe sapere cosa devo dire di preciso... per maggiore precisione vi dico che l'effetto di decolorazione e di macchie di acqua si è creato fin da subito e se ci passo sopra anche con candeggina non va via e l'anticalcare non lo posso usare perchè resta tutta la macchia anche dove lo spruzzo o cola ed in più nei punti dove l'acqua ristagna, oltre al bianco si creano anche aloni giallognoli come fosse sporco. Ho discusso anche con l'imbianchino cge pretendeva di essere saldato, ma io voglio prima risolvere il problema perché non credo che il lavoro lo rifarà lui e non mi sembra giusto che debba pagare più di mile euro (che è il saldo lavori) per un lavoro fatto male...anche se la colpa fosse del fornitore!! Vi prego aiutatemi 

Re: vernice lavabile e idrorepellente
#53Ciao Claudia,
ti avevo già risposto riguardo al prodotto che volevi utilizzare (niente schede tecniche reperibili, niente risultati ai test, impossibile da valutare). I cicli in resina di qualità non portano i problemi che tu elenchi: evidentemente il famoso protettivo che doveva garantire lavabilità, inassorbenza, trasparenza non ha grandi prestazioni. Il test sull'urina, poi, è uno di quesi test che ogni produttore esegue proprio perchè è facile che il prodotto finisca nei bagni. Personalmente mai avuto problemi qui. Anche la pulizia non deve essere un problema: qualsiasi buon prodotto poliuretanico è in grado di sopportare l'azione pulente istantanea di acidi/basi anche leggermente concentrati senza grossi problemi. Diverso sarebbe lasciar agire per 48-72ore, ma evidentemente non è così.
Ho idea che il ciclo proposto non abbia la 'forza' di gestire l'ambiente doccia (o bagno in generale), ma dovrebbe essere il produttore a dirti dove può essere messo e quali resistenze ha.
Produttore o applicatore non ti hanno fornito materiale tecnico cartaceo?
ti avevo già risposto riguardo al prodotto che volevi utilizzare (niente schede tecniche reperibili, niente risultati ai test, impossibile da valutare). I cicli in resina di qualità non portano i problemi che tu elenchi: evidentemente il famoso protettivo che doveva garantire lavabilità, inassorbenza, trasparenza non ha grandi prestazioni. Il test sull'urina, poi, è uno di quesi test che ogni produttore esegue proprio perchè è facile che il prodotto finisca nei bagni. Personalmente mai avuto problemi qui. Anche la pulizia non deve essere un problema: qualsiasi buon prodotto poliuretanico è in grado di sopportare l'azione pulente istantanea di acidi/basi anche leggermente concentrati senza grossi problemi. Diverso sarebbe lasciar agire per 48-72ore, ma evidentemente non è così.
Ho idea che il ciclo proposto non abbia la 'forza' di gestire l'ambiente doccia (o bagno in generale), ma dovrebbe essere il produttore a dirti dove può essere messo e quali resistenze ha.
Produttore o applicatore non ti hanno fornito materiale tecnico cartaceo?
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#54ciao confidavo nella tua risposta!! No, il posatore non mi ha mai lasciato niente...pensa che ha iniziato a mettere la resina senza neppure fare delle prove colore, benché gli fosse stato espressamente richiesto...un giorno sono andata in cantiere e il vaoro era praticamente fatto! Io ho visto il nome del prodotto sbirciando nei bussoli presenti in cantiere...tutto, purtroppo, nasce, come ho già detto, dal fatto che il postaore è (era) un amico e io mi sono fidata, nonché peritata a fare problemi. Lui si è manifestato un incompetente. Noi abbiamo anche chiesto l'intervento di un altro posatore, che, però, a fronte dei problemi di pendenza si è rifiutato di inervenire. E sono sincera, per problemi di budget noi non abbiamo insisitito con altri, perché il lavoro lo abbiamo praticamente pagato tutto e i fondi, pertanto, sono esauriti! Ora, il posatore mi manda il negoziante da cui ha acquistato il prodotto. Posso quindi sostenere tranquillamente che l'impssibilità di pulire con prodotti anticalacarei e gli ulteriori problemi non sono legati al fatto che abbiamo scelto la "resina" nel bagno, ma ad errori loro nell'individuare il prodotto specifico? A me non è mai stato chiesto che tipo di resina volessi, tutte le varie tipologie le ho conosciute leggendo qui nel forum...il posatore ha fatto tutto da solo!
Grazie mille per le tue risposte sempre utili e precise!
Grazie mille per le tue risposte sempre utili e precise!
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#55sia da parte tua che da parte del posatore ci sono state mancanze. Le tue sono particolarmente gravi perchè devi pretendere di sapere cosa ti stanno mettendo in casa, che caratteristiche ha e che uso ne puoi/devi fare. Lasciando carta bianca ad applicatore o produttore ti metti nelle loro mani e se succede qualcosa devi solo sperare. D'altro canto i capitolati (belli o brutti che siano) hanno un senso, no?
E stai sicura che non ne esci più tra applicatore e negoziante. Il secondo ti dirà che lui non c'entra perchè vende un prodotto così com'è ed è l'applicatore che l'ha comprato. L'applicatore farà di tutto per dire che è il prodotto ad aver avuto problemi....e tu resti col cerino in mano.
Spero non ti accada, ma sai quante richieste di aiuto abbiamo perchè della gente posa prodotti senza 'nomenclatura' per risparmiare qualche € e poi si ritrova delle soluzioni completamente disastrate o non performanti? Come dico sempre, se qualcuno ha qualcosa da nascondere, la nasconde. E se non la trovi è perchè non la si vuole far sapere. Meglio scegliere chi le informazioni te le dà, che piacciano o non piacciano al cliente finale.
Per l'incontro con il negoziante puoi benissimo sostenere che tu volevi una resina 'da bagno' e ti è stata data qualcosa che non regge, ma se il negoziante ti dice che a lui hanno richiesto la resina e lui resina ha dato... non ci puoi fare nulla.
E stai sicura che non ne esci più tra applicatore e negoziante. Il secondo ti dirà che lui non c'entra perchè vende un prodotto così com'è ed è l'applicatore che l'ha comprato. L'applicatore farà di tutto per dire che è il prodotto ad aver avuto problemi....e tu resti col cerino in mano.
Spero non ti accada, ma sai quante richieste di aiuto abbiamo perchè della gente posa prodotti senza 'nomenclatura' per risparmiare qualche € e poi si ritrova delle soluzioni completamente disastrate o non performanti? Come dico sempre, se qualcuno ha qualcosa da nascondere, la nasconde. E se non la trovi è perchè non la si vuole far sapere. Meglio scegliere chi le informazioni te le dà, che piacciano o non piacciano al cliente finale.
Per l'incontro con il negoziante puoi benissimo sostenere che tu volevi una resina 'da bagno' e ti è stata data qualcosa che non regge, ma se il negoziante ti dice che a lui hanno richiesto la resina e lui resina ha dato... non ci puoi fare nulla.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#56La tua risposta mi scoraggia! Si è vero, io ho peccato nel non chiedere informazioni, fidadomi di quello che doveva essere un amico. Però avevo anche un direttore lavori che seguiva il tutto, al quale ho chiesto se il prodotto che avevo visto in cantiere, la biomalta arteviva, andava bene e mi è stato risposto di si. Al posatore più volte ho chiesto se il prodotto che andava ad usare era lavabile e lui mi ha sempore detto, tranquilla, lo lavi come vuoi (idem per la vernice lavabile usata nel bagno secondario, anch'essa tutta scolorita!!). Ripeto, io mi sono fidata, ancor più perché si trattava di un amico. Ritengo, tuttavia, che quando si incarica di un lavoro una ditta, chi lo esegue deve essere in grado di farlo ed usare i materiali adatti. Che la resina andava in bagno era evidente!! Se è stato utilizzato un prodotto non idoneo, non credo proprio che mi si possa attribuire la responsabilità solo per non aver chiesto cosa era. Non sono io l'esperta del settore incaricata di eseguire il lavoro. Sicuramente ho sabgliato e, credimi, ne sto pagando le conseguenze, ma ritengo che se il lavoro non è stato fatto a regola d'arte non si possa dire che è colpa mia: pertanto, io sicuramente non pagherò il saldo lavori fino a quando tutti i problemi non saranno risolti e se avrò ulteriori danni o spese le chiederò, anche in via giudiziale, naturalmente al posatore, che è il mio unico referente, che se vuole chiamerà in causa terzi, fatto sta che la responsabilità non è mia e la pazienza è esaurita e farò tutto il necessario per risolvere questa faccenda, stavolta in modo serio, anche se avrei preferito evitare di finire nel settore di mia competenza, nel quale, credo,avranno ben poco da dirmi posatore e fornitore: non sono un'esperta di resina, né di lavori edili, ma di cause per responsabilità conttrattuale un pò ne capisco
!
Grazie per i consigli

Grazie per i consigli
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#57purtroppo saranno rogne, ed il fatto che tu non abbia in mano della 'carta' non ti aiuterà. La contestazione ed il conseguente stop al saldo sono procedure che hai il diritto di fare, con tutte le conseguenze che ne deriveranno. Non posso far altro che sperare che tutto si risolva in via extra... in bocca al lupo! 

Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#58eccomi qua...di nuovo per gli ultimi aggiornamenti. E' venuto il foritore il quale, all'inizio sosteneva che le macchie erano solo calcare, poi davanti all'evidenza si è arreso. Mi ha detto che iodevo considerare come se avessi messo il parquet in bagno, perché la resina è materiale delicatissimo
A fronte delle mie perplessità in merito, mi ha detto che comunque non hamai la resistenza di una mattonella. Insomma, alla fine lui proprrebbe di ricarteggiare tutto, che secndo lui le macchie vanno vi (ma io ho i mei dubbi, perché secondo me in molti casi di queste è colore venuto via
) e di passare un altro tipo di resina più resistente. Io ho detto che non farò fare niente prima di vedere le schede tecniche del prodotto utilizzato e di quello che si vorrebbe usare. Morale, mi sono state inviate le schede solo del materiale usato, che è della IPM, io però in cantietre avevo visto le confezioni di bionalta arte viva e loro mi discono che era solo il supporto. Le schede del nuovo prodotto ancora non le ha, ma nella mail me lo definisce trasparente...ma mi dico, se il colore è venuto via un semplice trasparente cosa fa?. Insomma io adesso attendo la scheda mancante per far valutare il tutto ad un conoscente titolare di un'azienda di resine, poi vedremo...Intanto cerco di allegare, se ci riesco le schede tecniche che ho ricevuto, se mi date anche voi un parere, soprattutto skywings, sarà mooolto apprezzato
Grazie
Non riesco ad inviare le schede
, si tratta dell'IPM AQUATEC 680 - 30% e IPM AQUATEC 280. scusate!!



Non riesco ad inviare le schede

Re: vernice lavabile e idrorepellente
#59ho girovagato un pò in internet ed, in realtà, i prodotti che sarebbero stati usati sembrerebbero ottimi!!Possibile? Io ripeto, in cantiere ho visto il contenitore che conteneva la resina utilizzata ed era della azienda Biomalta Arteviva..bo! Comunque, sto aspettando di ricevre la scheda tecnica del materiale che vorrebbero usare per rimediare. Ora però mi è venuto un dubbio: la parete in cucina, dietro i pensili, e la parete dietro i sanitari in bagno, mi dicono che sono state trattate con gli stessi materiali. Qui io non ho problemi, ci ho provato anche l'anticalcare e nessun problema. Vero è che la quantità di acqua che ci finisce è inferiore, ma è la stessa di quella che va sul pavimento, bene o male, lontano dalla nicchia doccia, dove, al contrario, ho problemi di decolorazione. Guarda caso queste pareti sono state fatte una volta e mai ritoccate. Al contrario, il pavimento e la nicchia doccia sono state rifatte più volte. O meglio, le pareti della nicchia doccia sono state modificate, perché non ci piaceva l'effetto nuvolato che era stato fatto e l'imbianchino ci ha passato un prodotto per uniformare il colore, che in un primo momento veniva via con l'acqua e lui dice di averlo sistemato. Il pavimento è stato fatto più volte per tutti iproblemi di pendenza di cui ai miei messaggi precedenti. Allora mi è venuto un sospetto: non sarà che l'imbianchino, per risparmiare sul materiale, dovendo rifare più volte il lavoro, ha combinato qualcosa? Ha mischiato diversi prodotti o ne ha utilizzati di diversi? Oppure ha rifatto male il lavoro e il prodotto ha persole sue qualità? Che dite sono sospetti legittimi?
Grazie

Grazie
Re: vernice lavabile e idrorepellente
#60mi è stato detto che se i prodotti utilizzati sono quelli, il probema è nel trattamento protettivo. La carteggiatura otrebbe risolvere il problema. Possibile? Ma perché nelle zone non rifatte non ci sono problemi se il trattamento è lo stesso? Se, come dubito, sono stati mischiati i prodotti, andare a ripassare uno nuovo può creare effetti nocivi, anche tossici? Come faccio a essere sicura cheil mio pavimento non sia pericoloso? Vi prego, datemi un consiglio?
Grazieee!!
