Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#466
nicoletta grazie anche a te, sostituisco quelle sedie e gli facciamo una bella foto a questo tavolo che gli renda giustizia ;)

mio marito è falegname, ma in verità, nella sua azienda (che non è sua....) si occupano principalmente di serramenti, infatti ci sono state un po' di titubanze iniziali prima di lanciarsi nell'impresa, soprattutto da parte mia. un conto è fare mobiletti, un conto è fare una cucina.....
praticamente tutti i mobili di casa o li ha già fatti lui, o li farà lui!!! :mrgreen:
infatti prevedo che ci metteremo un secolo prima di avere tutta la casa arredata :D :D
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#467
apple82 ha scritto:nicoletta grazie anche a te, sostituisco quelle sedie e gli facciamo una bella foto a questo tavolo che gli renda giustizia ;)

mio marito è falegname, ma in verità, nella sua azienda (che non è sua....) si occupano principalmente di serramenti, infatti ci sono state un po' di titubanze iniziali prima di lanciarsi nell'impresa, soprattutto da parte mia. un conto è fare mobiletti, un conto è fare una cucina.....
praticamente tutti i mobili di casa o li ha già fatti lui, o li farà lui!!! :mrgreen:
infatti prevedo che ci metteremo un secolo prima di avere tutta la casa arredata :D :D
se vuoi ti metto in contatto con la mia compagna e vi sfogate a vicenda (anche lei è in attesa di alcune cose :oops: :oops: :oops: )
Se fa serramenti non è stato un problema fare la cucina. Ci vuole un pò di dimestichezza ma alla fine ci si arriva facilmente.
Rinnovo i complimenti.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#469
Complimenti apple! La parete piccola accanto al lavello è rivestita solo in parte e il resto è tinta? Non si nota lo stacco, sembra tutta tinta! Te lo chiedo perché anch'io vorrei mettere la kerlite e avrò proprio una piccola parete accanto alla finestra :-) bello anche il bagno con mosaico, tornerò a farti visita ;-)

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#470
si Cosicar, siamo sulla stessa lunghezza d'onda, vedrai che anche la tua sarà così :wink:
quanto ti manca???

frottola la parete di sinistra è rivestita completamente in kerlite, in 3 piastrelle però da 1mt....
praticamente il piastrellista ha sbagliato: aveva una piastrella 1mt x 1mt, doveva posarla dopo che avevamo montato la cucina e invece torno a casa e me la trovo montata...
così piuttosto di smantellare, abbiamo integrato rivestendo tuuuuuutta la spalletta.
e sinceramente siamo contenti del risultato, è venuta meglio così secondo noi, anche se sarebbe stato meglio ancora fare la lastra unica come nello schienale... :wink:
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#475
Ciao innanzitutto complimenti la cucina è proprio bellissima!!!!
Poi visto che qui nel post ho visto ci sono molti falegnami e mobilieri chiedo un aiuto a voi che avete l occhio e la mano esperta.. Ma quando ci si rivolge ad esperti mobilieri per fare le cucine su misura suppongo che le misure per svilupparla vengano prese con degli attrezzi apposta non con un semplice metro no? Cioè ho sentito parlare di misuratori per gli angoli / dime... Ecc ecc anche perché in una casa nessun muro sarà mai perfetti al 100% no? Cioé per fare un lavoro perfetto e preciso come questo il mobiliere quali passaggi deve seguire? Non essendo del mestiere come voi non so bene cosa esigere perché il mobiliere che pago per una cucina su misura lavori bene.
Grazie mille!
L'arte o è plagio o è rivoluzione...

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#476
originalkat ha scritto:Ciao innanzitutto complimenti la cucina è proprio bellissima!!!!
Poi visto che qui nel post ho visto ci sono molti falegnami e mobilieri chiedo un aiuto a voi che avete l occhio e la mano esperta.. Ma quando ci si rivolge ad esperti mobilieri per fare le cucine su misura suppongo che le misure per svilupparla vengano prese con degli attrezzi apposta non con un semplice metro no? Cioè ho sentito parlare di misuratori per gli angoli / dime... Ecc ecc anche perché in una casa nessun muro sarà mai perfetti al 100% no? Cioé per fare un lavoro perfetto e preciso come questo il mobiliere quali passaggi deve seguire? Non essendo del mestiere come voi non so bene cosa esigere perché il mobiliere che pago per una cucina su misura lavori bene.
Grazie mille!

Original il problema non sono gli strumenti di misura.............I muri perfetti è difficile trovarli ma non impossibile. Tuttavia quando i muri sono storti ci sono delle " malizie" che consentono comunque la buona riuscita del lavoro. La cucina di apple è bella ma non di difficile realizzazione per progetto e montaggio. O meglio il progetto ha avuto degli input (se non ho capito male) anche dal forum soprattutto da cla56 mobiliere del forum particolarmente bravo. Ma di per sè la cucina non è difficile (sia ben chiaro che non è mia intenzione sminuire il lavoro di apple e company, anzi tutt' altro). La cucina di apple ha la particolarità che è stata realizzata interamente dal falegname di casa (ancora complimenti).
Trovare il mobiliere giusto? bella domanda a cui negli anni nessuno di noi è riuscito a rispondere :lol: .
Se ti riferisci al tuo caso, del tuo topic, a vederla la cucina sembra ben fatta e ben montata. Certo l' errore dello schienale c' è, purtroppo, ed un errore.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#477
Essendo la nostra una nuova costruzione, a dicembre quando abbiamo iniziato il progetto aveva poco senso fare misurazioni tecniche precise in quanto non c era l intonaco e nemmeno il rivestimento.
Il disegno è stato fatto dunque su carta e il motivo x il quale manca la libreria è che si temeva che una volta montata, mancasse o avanzasse qualcosa.
Il tamponamento a lato è sicuramente un espediente x ovviare al problema dei muri storti e di fatto al momento del montaggio ci siamo trovati che sotto ci stava evsopra no!!
Questi sono un po gli inconvenienti a cui bisogna rimediare quando l esperienza non è di supporto al fai da te :wink:
Quindi consiglio piu che acquistare strumenti di precisione che ti dicono se il muro è storto ma non te lo raddrizzano, di pensare a dei sistemi di correzione attuabili in fase di montaggio

Ancora grazie a tutti x i complimenti!
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#478
apple82 ha scritto:Essendo la nostra una nuova costruzione, a dicembre quando abbiamo iniziato il progetto aveva poco senso fare misurazioni tecniche precise in quanto non c era l intonaco e nemmeno il rivestimento.
Il disegno è stato fatto dunque su carta e il motivo x il quale manca la libreria è che si temeva che una volta montata, mancasse o avanzasse qualcosa.
Il tamponamento a lato è sicuramente un espediente x ovviare al problema dei muri storti e di fatto al momento del montaggio ci siamo trovati che sotto ci stava evsopra no!!
Questi sono un po gli inconvenienti a cui bisogna rimediare quando l esperienza non è di supporto al fai da te :wink:
Quindi consiglio piu che acquistare strumenti di precisione che ti dicono se il muro è storto ma non te lo raddrizzano, di pensare a dei sistemi di correzione attuabili in fase di montaggio

Ancora grazie a tutti x i complimenti!
Per curiosità, dopo il messaggio di original sono andato a vedermi le foto. Infatti avevo il dubbio, perchè mi sembrava che sotto ci fosse e sopra no ma avevo il dubbio.
Ti riferisci in fondo a sinistra, dalla finestra, vero?
Il consiglio, giusto che dai, è un fattore, di solito, che fa parte del bagaglio di bravura di un buon mobiliere o falegname.
Per questo diciamo sempre che conta il rivenditore più che il marchio.

Re: CUCINA: che rospo ingoiare???

#480
apple82 ha scritto:Esatto Ale, prorio li.
Avevamo contemplato il muro storto sul piano orizzontale, non ci aspettavamo anche in verticale :shock:
Si comunque è come dici tu...
Pero che si poteva fare???

Eh si i muri spesso sono anche fuori piombo.
Non si poteva fare molto diversamente, ma non la mia non è una critica, ci mancherebbe.
Forse, forse ma dico forse, sarebbe stato da fare la base sotto più larga ma:
- avresti dovuto iniziare la cucina solo dopo aver visto i muri finiti, allungando parecchio i tempi;
- è una finezza a cui praticamente nessuno sarebbe arrivato;
Io anche se avessi dovuto costruirla da zero avrei fatto come avere fatto voi.

Me ne sono accorto io perchè vedo con occhio, se vuoi, un pò più tecnico.
Ripeto non voleva essere una critica, era difficile accorgersene.