Eccomi qua
Marla, ti volevo rispondere ieri sera ma col cellulare era un incubo.
Io come al solito mi trovo molto d'accordo con te, sono sempre per appianare le cose e non per buttare benzina sul fuoco anche perché, purtroppo, in un modo o nell'altro gli errori li paga sempre l'utente finale (vero è anche che ogni volta mi verrebbe da tirare giù l'universo).
Almeno nel mio caso, in cui l'impresa costruisce per me e sulla base di accordi presi con me (e il geometra), è molto difficile stabilire cosa ti rimborsano e cosa no. Sono molto convinta che nei conti dove ti fanno vedere che tolgono, poi in un modo o nell'altro aggiungono dall'altra parte e per chi deve pagare è molto difficile controllare a dovere a meno di stare costantemente in cantiere e segnarsi le ore lavorate.
Sono d'accordo con te anche sul fatto dell'azzardo, noi ad esempio abbiamo deciso di fare delle scale in un certo modo senza però avere idea della realizzazione. L'impresa e il geometra ha spinto parecchio per il classico marmo ma noi siamo andati dritti per la nostra strada... E mi trovo più o meno in una situazione simile alla tua ma con il rivestimento dell'alzata. Il lavoro da noi non è stato ancora fatto e quindi non c'è da rimediare, siamo ancora prima, chi in origine mi ha detto che si poteva procedere in quel modo, ora dice che non sa come realizzarla perché andava realizzata prima degli intonaci e bla bla bla. Ma io mica me lo potevo inventare no?
Per quanto riguarda la scala, spizzico o non spizzico e seppure un gres a tutta massa o similare, secondo me si sarebbe comunque dovuta valutare una copertura. Nel nostro caso siamo stati fortunati poiché chi ci ha venduto il rivestimento della scala ci ha messo in guardia dal fatto che sarebbe stata a vista una parte non finita e quindi abbiamo profilato, in sede di posa, con delle verghe d'acciaio. Ma tu come potevi immaginarlo senza warning?
Ora tu, a giochi fatti, potresti davvero valutare l'opzione intonacatura, oppure se riescono a renderti liscio il taglio, pensare di colorare solo lo spessore della piastrella + il toro in tinta con la piastrella. Altre soluzioni proprio non mi vengono in mente. Se la scala non avesse il toro si potrebbe pensare ad una cornice di acciaio che segua il gradino ma anche in quel caso, come fissarla?
Tienici aggiornat* eh?

E forza e coraggio, un abbraccione.
