Re: FIGLI ADOLESCENTI

#556
Kia85 ha scritto:
Andrea ha scritto:Una cosa è sicura... se non hai voglia di fare un caxxo non sono certo tenuto a farti fare la vita da porco... posso offrirti vitto e alloggio ma non certo: soldi, macchina, PS-XBox-PSP-IPhone e menate varie
Ah, su questo con me sfondi una porta aperta! :wink:
Andrea ha scritto:Mentre se vai a sentire questi ragazzetti sembra sia tutto dovuto, con genitori incapaci di dire NO, e chi più ne ha più ne metta...
E pure qui... ovviamente non è che sono TUTTI così, ma le eccezioni sono da cercare con il lanternino :roll: .

Una volta ho avuto una discussione con il figlio del mio ex-capo, su questo... lui prendeva 900€ di stipendio, in più papino pagava affitto, bollette, benzina, e gli dava paghetta extra al venerdì sera. Dopo che ha impaccato la macchina, il padre voleva tagliargli un po' i fondi, e lui insisteva "se non arrivo a fine mese, come caxxo faccio?". Quando gli ho detto che bastava eliminare qualche extra inutile (discoteca, erba, ecc), mi ha detto "e allora cosa lavoro a fare?".

Mi son cadute le braccia, e mi prudevano le mani, avrei voluto schiaffeggiarlo.

Non voglio generalizzare e x fortuna sono una minoranza (ovvio che quelli bravi non fanno notizia).
"e allora cosa lavoro a fare?"
quante volte l'ho sentita e quanto mi da fastidio... non hanno prospettive, vivono alla giornata!
Immagine


Immagine

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#557
Andrea ha scritto:quante volte l'ho sentita e quanto mi da fastidio... non hanno prospettive, vivono alla giornata!
Ed è una cosa che mi si è presentata lampante anche fuori dal contesto strettamente lavorativo (oggi son in vena di raccontar storie, mi sembro mia nonna 80enne! :lol: ).

Qualche mese fa ho frequentato un corso di 2 mesi per disoccupati, sottolineo che c'era un'ampia rosa di corsi, tra cui quello per web-designer che ho fatto io. In classe c'erano uomini, donne, da 50enni a 20enni, italiani e stranieri, un bel misto. Mentre i meno giovani si impegnavano un sacco anche se magari non capivano un granchè, avevano un buon rapporto con i docenti, ecc, i più giovani passavano il tempo a cercare di accedere a facebook (che era bloccato), o a installare giochi portati da casa, per usarli durante le lezioni. In pausa pranzo si è caduti sull'argomento e ho chiesto perchè han scelto questo corso se non gliene fregava niente. la risposta è stata "mi danno 700€ e ho il pc davanti così non mi rompo". Se penso che quei soldi arrivano dalle tasse che ho pagato io, mio marito, i miei genitori, ecc, mi sale ancora la rabbia, secondo me l'indennizzo avrebbero dovuto darlo solo a esami superati, non per frequenza, infatti il giorno dell'esame eravamo meno della metà, e io ero la più giovane. :|

E ho pensato: diavolo, la Provincia ti dà la possibilità di frequentare un corso, avere 2 certificazioni europee gratis e imparare qualcosa di pratico e interessante, e te pensi solo ai 700€ (che ovviamente son venuti molto buoni anche a me, eh)! :roll:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#558
Vabbè, io fra le mie amiche sono nota come scassamaroni: se i figli non portano buoni risultati da scuola, non hanno nulla, ed anzi procedo anche al sequestro dei beni :mrgreen: ... devo dire che per fortuna sono abbastanza giudiziosi, e non chiedono la luna (iphone, ultima versione di PlayStation, vestiti griffati, ad esempio), non so se sia merito dell'educazione calvinista , altrimenti detta "cca' a pezza e cca' o sapone" (trad.: a buoni risultati può seguire ricompensa), dell'esempio, o sia solo cul@ (come è noto ad esempio la figlia femmina disdegna ed aborre tutto ciò che è massa e massificazione)... ma hanno tanti amici che sgomitano per ottenere (ed ottengono) sempre tutto. Ad esempio quest'anno il grande spera di riuscire a fare due settimane all'estero (in teoria per studiare l'inglese), ma sa benissimo che per andarci deve portare buoni risultati da scuola: molti suoi amici un'esperienza del genere non ritengono sia importante quanto il jeans da 200 euro, che peraltro indossano quotidianamente.
Non so se questo tipo di regole sarà applicabile al suo futuro (come mostrano i vostri esempi magari basta essere figlio del capo per garantirsi una paga), ma almeno sapranno che se non si suda e si fatica, e con una situazione del mercato del lavoro pessima, sarà dura ottenere qualcosa. Dal mio punto di vista, continuo a sperare in un superenalotto, quale soluzione all'incertezza :|
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#559
mio figlio ha il telefonino fuso e spera di averlo a fine anno (se non avrà debiti...come vedi i termini di "impegno" possono variare :oops: )
ne parlava giorni fa con la prof di inglese (una di quelle piuttosto in gamba) che gli ha detto: una volta andare a scuola e fare il proprio dovere era il minimo...mica ci facevano i regali per questo! :|
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#560
simo19691 ha scritto:mio figlio ha il telefonino fuso e spera di averlo a fine anno (se non avrà debiti...come vedi i termini di "impegno" possono variare :oops: )
ne parlava giorni fa con la prof di inglese (una di quelle piuttosto in gamba) che gli ha detto: una volta andare a scuola e fare il proprio dovere era il minimo...mica ci facevano i regali per questo! :|
credo di avere già citato mio nonno materno, che a mia madre, e di conseguenza questa a me, diceva sempre, ogni volta che portava un bel voto a casa: "Hai fatto la metà del dovere tuo!"... sono stata cresciuta a calci in cul@ anche io!!! :mrgreen:
i cellulari dei figli (ricevuti quando hanno iniziato ad andare a scuola da soli, alle medie) vengono cambiati solo se rotti, appunto... e cmq son meglio del mio, quindi non osano pretendere!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#561
bradipa66 ha scritto:
simo19691 ha scritto:mio figlio ha il telefonino fuso e spera di averlo a fine anno (se non avrà debiti...come vedi i termini di "impegno" possono variare :oops: )
ne parlava giorni fa con la prof di inglese (una di quelle piuttosto in gamba) che gli ha detto: una volta andare a scuola e fare il proprio dovere era il minimo...mica ci facevano i regali per questo! :|
credo di avere già citato mio nonno materno, che a mia madre, e di conseguenza questa a me, diceva sempre, ogni volta che portava un bel voto a casa: "Hai fatto la metà del dovere tuo!"... sono stata cresciuta a calci in cul@ anche io!!! :mrgreen:
i cellulari dei figli (ricevuti quando hanno iniziato ad andare a scuola da soli, alle medie) vengono cambiati solo se rotti, appunto... e cmq son meglio del mio, quindi non osano pretendere!
il suo in effetti è rotto e la batteria non tiene più...per ora ne ha preso uno vecchio del padre che è poco meglio, ma ne vorrebbe uno nuovo...
ora glielo abbiamo promesso x fine anno solo se saremo soddisfatti :roll:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#562
simo19691 ha scritto:
il suo in effetti è rotto e la batteria non tiene più...per ora ne ha preso uno vecchio del padre che è poco meglio, ma ne vorrebbe uno nuovo...
ora glielo abbiamo promesso x fine anno solo se saremo soddisfatti :roll:
ma si... come si prospettano i risultati??
io spero di poter dare per certo nessun debito, e magari qualche sette... considerato quanto mi costa il madre lingua inglese, almeno in inglese! :mrgreen:
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#563
bradipa66 ha scritto:
simo19691 ha scritto:
il suo in effetti è rotto e la batteria non tiene più...per ora ne ha preso uno vecchio del padre che è poco meglio, ma ne vorrebbe uno nuovo...
ora glielo abbiamo promesso x fine anno solo se saremo soddisfatti :roll:
ma si... come si prospettano i risultati??
io spero di poter dare per certo nessun debito, e magari qualche sette... considerato quanto mi costa il madre lingua inglese, almeno in inglese! :mrgreen:

lo accetti un no comment come risposta :?
a breve il pagellino...lui dice di aver recuperato tutte le insufficienze (nesssuna grave in effetti), però lo vedo studiare troppo poco :roll: :roll:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#564
se ti può consolare il mostro in classe di mio figlio ha tutti 7 ed 8 e studia pochissimo... a volte non è la quantità di ore passate sui libri che fa testo, ma la qualità dello studio e se stanno attenti in classe: certo, se è poco il figliuolo va adeguatamente mazzoleato, ma magari fa poco e bene.. speriamo bene, dai....
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#565
bradipa66 ha scritto:se ti può consolare il mostro in classe di mio figlio ha tutti 7 ed 8 e studia pochissimo... a volte non è la quantità di ore passate sui libri che fa testo, ma la qualità dello studio e se stanno attenti in classe: certo, se è poco il figliuolo va adeguatamente mazzoleato, ma magari fa poco e bene.. speriamo bene, dai....
dubito...
pensa che lo scorso anno la prof di Economia prima di restituirgli il compito lo ha interrogato...poi gli ha detto: ma allora non avevi copiato?? (primo ed unico 10 nella sua storia :lol: )
poi mi ha confessato che il giorno prima del compito aveva ascoltato la lezione: mà, ho capito tutto senza studiare... :roll:
Simona

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#566
simo19691 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:se ti può consolare il mostro in classe di mio figlio ha tutti 7 ed 8 e studia pochissimo... a volte non è la quantità di ore passate sui libri che fa testo, ma la qualità dello studio e se stanno attenti in classe: certo, se è poco il figliuolo va adeguatamente mazzoleato, ma magari fa poco e bene.. speriamo bene, dai....
dubito...
pensa che lo scorso anno la prof di Economia prima di restituirgli il compito lo ha interrogato...poi gli ha detto: ma allora non avevi copiato?? (primo ed unico 10 nella sua storia :lol: )
poi mi ha confessato che il giorno prima del compito aveva ascoltato la lezione: mà, ho capito tutto senza studiare... :roll:
ecco, hai colto nel segno... se seguono in classe, alla fine a casa basta lo stretto indispensabile ben fatto... le storie con il mio grande nascono sempre perchè lo becco con libro aperto, si... ma accanto al pc e con la tv accesa: io spengo e sequestro.
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#567
oh mamma mi sembra di rivederemio figlio......uguale....stessa storia del telefonino....stessa storia per le ore impiegate per studiare o meglio per le ore nomn impegate......e anche io spesso e volentieri gli dico che se si sforzasse almeno un decimo di quello che fa avrebbe voti non buoni ma ottimi.....in effetti con i voti del primo quadrimestre non è che siano andati tanto male,nessuna insufficienza tutti 7 qualche 6 e nove in matematica :shock: e mi chiedo...ma caspita uno che ha ha 9 in matematica dovrebbe essere eccellente anche in tutte le altre materie, perciò insisto perchè si impegni almeno un pochino in più......ha il dono dell'intelligenza ma non lo sfrutta :roll:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#568
bradipa66 ha scritto:
elis ha scritto: Trovo valido il discorso di chi diceva di aver scelto gli indirizzi sperimentali: da insegnante devo dire che osservo il contrario: i ragazzi più motivati, spesso, non sempre, si iscrivono agli indirizzi sperimentali e quindi si lavora meglio.
io invece per mio figlio ho rigorosamente evitato il liceo sperimentale, senza latino, e con informatica (credo): a quel punto, meglio un ottimo istituto tecnico, ma forse sono io un po' rterò??
Rispondo a questa cosa, perchè forse ho espresso male quello che penso, che però è mio pensiero puro, poco avallato da esperienze e dati e dunque molto discutibile. Quando dico che da insegnante osservo che spesso i più motivati si iscrivono a scuole con sperimentazioni mi riferisco soprattutto a scuole medie (penso proprio alle sezioni musicali), a tecnici, anche a buoni licei. Per i licei non sono per la sperimentazione ad ogni costo e anzi ritengo che ai licei 30 ore siano il giusto orario (perchè un liceo deve lasciare il tempo per lo studio e come si fa a studiare in scuole di 40 ore? Queste, da 40 ore, saranno delle ottime scuole professionali, ma non licei).
In linea generale io preferisco lo scientifico al liceo delle scienze applicate, ma è una mia opinione.
mamma di Lorenzo (gennaio 2010) e Costanza (settembre 2012)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#569
elis ha scritto:
bradipa66 ha scritto:
elis ha scritto: Trovo valido il discorso di chi diceva di aver scelto gli indirizzi sperimentali: da insegnante devo dire che osservo il contrario: i ragazzi più motivati, spesso, non sempre, si iscrivono agli indirizzi sperimentali e quindi si lavora meglio.
io invece per mio figlio ho rigorosamente evitato il liceo sperimentale, senza latino, e con informatica (credo): a quel punto, meglio un ottimo istituto tecnico, ma forse sono io un po' rterò??
Rispondo a questa cosa, perchè forse ho espresso male quello che penso, che però è mio pensiero puro, poco avallato da esperienze e dati e dunque molto discutibile. Quando dico che da insegnante osservo che spesso i più motivati si iscrivono a scuole con sperimentazioni mi riferisco soprattutto a scuole medie (penso proprio alle sezioni musicali), a tecnici, anche a buoni licei. Per i licei non sono per la sperimentazione ad ogni costo e anzi ritengo che ai licei 30 ore siano il giusto orario (perchè un liceo deve lasciare il tempo per lo studio e come si fa a studiare in scuole di 40 ore? Queste, da 40 ore, saranno delle ottime scuole professionali, ma non licei).
In linea generale io preferisco lo scientifico al liceo delle scienze applicate, ma è una mia opinione.

non ho esperienza di medie sperimentali, forse per questo ho equivocato... e quoto (ripetendomi) che appunto non capisco il liceo sperimentale nelle sue diverse declinazioni, ancor meno se prende più delle ore canoniche... a dire il vero sarei anche poco propensa alla moltitudine di attività exatracurriculari: una, forse due (?), e ben fatte... più finalizzate a fare rete, amicizie ed esperienze, dubito si apprenda qualcosa, ma forse perchè ricordo che i miei pomeriggi al liceo son serviti più a quello ed a conoscere il mio primo ragazzo 8)
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#570
bradipa66 ha scritto:se ti può consolare il mostro in classe di mio figlio ha tutti 7 ed 8 e studia pochissimo... a volte non è la quantità di ore passate sui libri che fa testo, ma la qualità dello studio e se stanno attenti in classe: certo, se è poco il figliuolo va adeguatamente mazzoleato, ma magari fa poco e bene.. speriamo bene, dai....
Come mio fratello......sempre ottimi voti e poco studio. Due anni fa ha fatto la maturità e mia madre lo sgridava perché non lo vedeva studiare...alla fine è uscito con 92/100. Stessa storia per i test di ingresso all'università...non ha studiato un caxxo ed è arrivato tra i primi 40 nei test per medicina (dove si è iscritto). Io alle superiori per prendere 7 dovevo studiare tre giorni di fila....che nervi!! :twisted:

In generale, io credo che nè la scuola nè l'università preparino al mondo del lavoro. Vi riporto un esempio pratico del mio settore (traduzioni): l'esame finale della scuola interpreti prevedeva la traduzione/versione di 500 parole in 5 ore. Se io ora traducessi 500 parole in 5 ore (ovvero 100 parole all'ora) andrei all'istante in malora. In genere la media "da professionista" è di 3000 parole/giorno in base all'argomento e quindi alla difficoltà. Per non parlare della tipologia dei testi da tradurre...è un altro mondo. La scuola e l'università non sono professionalizzanti, questo è il punto.
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html